Oh, Harriet!
di Francesco D’Adamo
Giunti
“Oh, Harriet!” è la storia vera di Harriet Tubman, giovane schiava nera che a 27 anni conquistò la libertà e aiutò tantissimi altri schiavi a fuggire. Sua è l’idea e la creazione della “Underground Railroad”, una rete di itinerari segreti e luoghi sicuri per i neri in fuga verso gli stati liberi del nord d’America e il Canada.
Ci racconta questa vicenda Billy Bishop, giovane giornalista di New York, inviato in Alabama nella casa di riposo dove si trova Harriet per intervistarla. Sono i giorni in cui affonda il Titanic e Billy è contrariato per essere stato escluso dalla cronaca del naufragio. In realtà si rende conto ben presto che la storia, che la donna gli sta narrando, ha dell’incredibile.
Luna2008 ( Arco ) 23/05/2019
caro Francesco,
il tuo libro all inizio mi e’ sembrato un po difficile ma poi mi sono appassionata a questo racconto.
Cocco Bello Lu 7 ( Arco ) 19/05/2019
Ciao Francesco,
Il tuo libro(come ho già detto) mi è piaciuto molto ed è anche il testo che voterei😊😊👍
koala11432 ( Lavis ) 16/05/2019
ciao, francesco il tuo libro mi pace tanto .Quando avevo iniziato ha leggere le prime pagine lo trovavo noioso ma dopo qualche pagina lo trovato emozionante .
ciao
capopersempre ( Cembra Lisignago ) 16/05/2019
Bellissimo libro e molto interessante
Pingy08 ( Tione ) 16/05/2019
Ciao il vostro libro mi é piaciuto molto spero che lei vinca il concorso
Pepegatto ( Tione ) 16/05/2019
questo libro non mi a emozionato perché la storia non mi ha attratto e quindi non sono riuscita neanche a finirlo
stella10 ( Valle di Cavedine ) 16/05/2019
Questo libro mi è piaciuto soprattutto per il coraggio della protagonista.
Beatrice ( San Michele all’Adige ) 15/05/2019
Ciao, questo libro è quello che mi è piaciuto maggiormente tra quelli in concorso, perchè parla di una storia vera molto dura . All’inizio facevo un pò di fatica a leggerlo con tutti quei termini e nomi inglesi, ma poi pagina dopo pagina Harriet mi ha conquistata! Mi ha molto impressionato il capire che vita facevano gli schiavi. Per me Harriet significa: bontà, tenacia, altruismo e voglia di vivere e non solo di sopravvivere. Grazie per averci raccontato questa storia della Storia! Beatrice
Scorpion01 ( Lavis ) 15/05/2019
Non ho ancora letto tutto “Oh Hariet” ma sono già certa che la fine (come tutto il libro) sarà BELLISSIMA!!!
stella ( Denno ) 15/05/2019
il tuo libro non mi è piaciuto forse perché era un pò difficile oppure perché a me non piace proprio tanto leggere
IlTipoMascherato08 ( Ossana ) 13/05/2019
Il libro è molto bello, perché descrive il coraggio di una ragazza in schiavitù che cerca di liberare gli schiavi che lavoravano nei campi dei bianchi.
tigredomestica ( Cembra Lisignago ) 13/05/2019
Caro Francesco ,il tuo libro mi ha colpita di più di tutti gli altri e credo che lo rileggerò presto…grazie per avere scritto una storia fantastica (ma vera)che mi ha emozionata!
Acquacristallina ( Oh, Harriet! ) 12/05/2019
Il libro mi è piaciuto molto, perché racconta la tenacia della protagonista e il coraggio che impiega per liberare tutti gli schiavi e portarli nel nuovo mondo, dove la schiavitù non c’è. Nonostate Harriet avesse una difficoltà in più, perché da giovane era stata ferita alla testa, è riuscita a liberare centinaia di schiavi. Combattendo anche al fianco di persone ( non tutte con la pelle scura) che volevano la sua stessa cosa, ovvero far sparire per sempre lo schiavismo e far vivere insieme senza rancori tutti gli uomini di qualsiasi colore essi siano.
Lilly (Peio) ( Peio ) 12/05/2019
(commento di VOTO)
Voto Harriet perché è una storia bella, vera e con trama avvincente.
emma08 ( Folgaria ) 12/05/2019
Ciao Francesco il tuo libro penso sia stato il migliore.
Il tuo fantastico racconto mi ha fatto pensare profondamente come erano trattate così le persone nere. E pensare che ci sono ancora delle persone in questo mondo che trattano i neri male. La caratteristica degli esseri umani è proprio essere diversi.
Mi sono commossa tanto mentre leggevo il tuo libro.
Le descrizioni erano stupende sembrava di messere lì.
GRAZIE MILLE
Giadi (Lavis) ( Lavis ) 12/05/2019
(commento di voto) Perché Harriet, pur essendo minuta e prigioniera, è riuscita a salvare moltissimi schiavi. Complimenti!!!
biscottialcioccolato (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 12/05/2019
(commento di voto) Ho votato questo libro perché mi ha fatto capire i grandi problemi che c’erano e ci sono ancora nel mondo.
Unicorn0 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 12/05/2019
(commento di voto) oh, inutile dire perchè mi è piaciuto… é un libro che parla di libertà , coraggio e forza … vorrei tanto incontrare l’autore e mi piacerebbe farli i complimenti di persona😁❤😊😎🎉🤣❤🧡🧡🎁
Venere003 ( Tione ) 12/05/2019
Salve Signor D’Adamo,
ho letto con molto entusiasmo il suo libro, perché mi ha fatto riflettere sull’importanza della libertà e della vita, doni preziosi intrecciati tra di loro, che non possono essere sottratti o negati a nessuno. Nelle prime pagine mi è sembrato addirittura di essere Harriet, tanto il racconto era descritto e narrato in modo realistico. Stimo e apprezzo la Signora Harriet, perché era una donna molto coraggiosa, che aveva ben chiaro cosa voleva fare… liberare il suo popolo dalla condizione di schiavitù.
Cordiali saluti.
Venere003 ( Tione ) 12/05/2019
Salve Signor D’Adamo,
ho letto con molto entusiasmo il suo libro, perché mi ha fatto riflettere sull’importanza della libertà e della vita, doni preziosi intrecciati tra di loro, che non possono essere sottratti o negati a nessuno. Nelle prime pagine mi è sembrato addirittura di essere Harriet, tanto il racconto era descritto e narrato in modo realistico. Stimo e apprezzo la Signora Harriet, perché è una donna molto coraggiosa, che aveva ben chiaro cosa vuole fare… liberare il suo popolo dalla condizione di schiavitù.
Cordiali saluti.
Unicorn0 ( Riva del Garda ) 12/05/2019
Caro francesco d’adamo lei mi ha conquistato il cuore non solo aprendolo ma facendo brillare i miei occhi di grinta per essere pronta ad affrontare qualsiasi sfida.
Unicorn0 ( Riva del Garda ) 12/05/2019
oh harriet ,
libro che emoziona,ti apre il cuore ,ti fa capire che ci sono persone non molto fortunate mi sono commossa leggendo delle parti di questo libro
voterò sicuramente questo perchè è un libro che tutti dovrebbero leggere , (io lo avevo già perchè sono andata alla giunti a prenderlo già prima che cominciasse questo magnifico progetto) .
Ero rapita dalla storia e il modo in cui tutti i particolari sono descritti fa sembrare di essere dentro questa storia!
non vedo l’ora di incontrare l’autore di questo magnifico libro!
Finisco infine dicendo che quando nei momenti più tristi penso di essere la più sfortunata di tutti penso ad Harriet ed al suo coraggio e trovo sempre la forza di andare avanti con più grinta di prima x superare ogni paura 🧡
Stefano SILVER (Peio) 12/05/2019
(commento di VOTO)
Non posso che votare, naturalmente, questo libro “Oh, Harriet”, che è l’unico della cinquina che ho letto. Ma ne vale sicuramente la pena perché la storia coinvolge: è straordinario l’esempio anche e soprattutto per i nostri giorni.
VOTO in zona Cesarini… ma merita per dare soddisfazione ai nostri figli lettori ed anche ai nostri bibliotecari che ci hanno “marcato” con assiduità! Buon Premio agli autori e Buona Festona al Palasport.
NICO10 (Arco) ( Arco ) 12/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perchè racconta la storia di una ragazza che lotta per la convivenza pacifica tra neri e bianchi.
bamby ( Moena ) 12/05/2019
una cosa bella di questo libro è che hai usato il linguaggio dell’ epoca
bamby ( Moena ) 12/05/2019
questo libro allo stesso tempo non mi è piaciuto perché mi ha fatto annoiare e non mi interessa di tutta l’ intervista tra Harriet e Billy e francamente non mi interessa se ha fatto finire lei la schiavitù, certo è una cosa importante ma non una cosa da scrivere in un libro per ragazzi
bamby ( Moena ) 12/05/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perché è una storia reale e successa veramente, è reale anche Harriet Tumbman e tutte le storie che ha raccontato a Billy . Questo libro è davvero interessante. Mi ha colpito molto come Harriet, una schiava, abbia potuto essere una donna così forte. Questo libro mi è piaciuto anche perché è ricco di avventure, vissute da Harriet. Questo libro all’inizio non mi è piaciuto perché non capivo chi erano i personaggi ,non capivo dov’erano tutti quanti, dopo ho iniziato a capire tutto e il libro a quel punto ha iniziato a piacermi.
Batuffolo ( Sen Jan di Fassa ) 12/05/2019
Questo libro è molto particolare. Forse dedicato a dei lettori più grandi.
HAJAR2008 ( Borgo Valsugana ) 12/05/2019
Questo libro non mi è piaciuto per niente!!😥
Neve ( Denno ) 12/05/2019
Caro Francesco d’Adamo il suo è il libro che mi ha colpito di più, anche per me tutte le persone sono uguali, non dipende dal colore della pelle o dalla ricchezza che le persone si distinguono, Harriet mi è piaciuta davvero molto perché non voleva solo la sua libertà ma la voleva anche per gli altri, secondo me il razzismo non dovrebbe esistere ma purtroppo c’è, comunque vada per me il suo libro è stato il migliore.
Neve (Denno) ( Denno ) 12/05/2019
(commento di voto) Perché secondo me, come dice il libro il razzismo non dovrebbe esistere e perché tutte le persone sono tutte uguali.
Lol ( Valle di Cavedine ) 11/05/2019
questo libro è stato fantastico,davvero. Mi è piaciuto molto il fatto che questo libro parlasse di una storia reale di una povera schiva nera. Dopodiché è stata bella l’idea di fare un intervista invece che un’autobiografia a Harriet.
betulla18 (Denno) ( Denno ) 11/05/2019
(commento di voto)
Pina SILVER 11/05/2019
Ho iniziato la lettura di questo libro tempo fa, coinvolta da mio figlio di quinta che partecipa al concorso. Non mi è piaciuto molto perché non mi ha coinvolta. È scritto in un modo un po’ particolare.
Mery2008 (Folgaria) ( Folgaria ) 11/05/2019
(commento di voto) Il messaggio che vuole trasmettere questo libro mi ha toccato il cuore. Il “nero” ha pari diritti e dignità del “bianco”! La storia è molto coinvolgente e le descrizioni molto ricche e dettagliate.
Minipali ( Peio ) 11/05/2019
Questo libro mi è piaciuto molto anche perché spiega che tra ragazze e ragazzi neri non dovrebbe esserci alcuna diversità.
Libro aperto ( Arco ) 11/05/2019
Caro Francesco , “Oh, Harriet!” è un bel libro e mi piace il fatto che Harriet sia curiosa e grazie alla sua intuizione comprende che Dio non è d’accordo riguardo alla schiavitù.
Bel libro.
A venerdì 17 (forse).
Yuma ( Peio ) 11/05/2019
Oh Harriet è davvero fantastico come libro. Harriet è una persona strana, coraggiosa e che non si fa intimidire da nessuno… una persona con delle qualità da invidiare quello che ha fatto non tutti sarebbero riusciti a farlo e anche a concludere la missione, soprattutto con le difficoltà che ha incontrato e con la sua problematica alla testa.
motocross (Lavarone) ( Lavarone ) 11/05/2019
(commento di voto) mi è piaciuto molto perchè c’è un’ avventura da compiere
Clara (Peio) ( Peio ) 11/05/2019
(commento di voto)
trattino ( Lavarone ) 11/05/2019
caro FRANCESCO D’ADAMO il tuo libro mi è piaciuto tanto perchè c’erano avventure
sa2008 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 11/05/2019
(commento di voto) Ho letto la maggior parte dei libri, ma quello che mi ha colpito di più è stato “oh Harriet”. Mi ha colpito molto la sua storia!
La_Ballerina08 ( Lavis ) 10/05/2019
Questo libro è molto bello, peccato che non sono riuscita a finirlo tutto… Ma da quanto ho letto mi è piaciuta la storia, mi è piaciuto particolarmente il coraggio di Harriet a liberare gli schiavi… Spero di riuscire a finirlo tutto…
mimi ayuhara ( Arco ) 10/05/2019
Ciao Francesco,
Questo libro mi è piaciuto abbastanza.La cosa che mi è piaciuta è che Harriet è una ragazza coraggiosissima che pur essendo una ragazza con una vita molto difficile è riuscita ad aiutare altre ersone in difficoltà, preoccupandosi prima di tutto per gli altri e non per se stessa.
Ciao
Cagnolina08 ( Ala ) 10/05/2019
Oh hariet mi è piaciuto molto,complimenti
Nocciolino ( Peio ) 10/05/2019
Molto bello.
Bella l’ idea dell’ autore di parlare del razzismo per i ragazzi sottoforma di una avventura.
AURI08 ( Folgaria ) 10/05/2019
mi è piaciuta la storia peccato non ho finito il libro però fino ad adesso è molto bella Harriet è stata molto coraggiosa ha liberare gli schiavi
battivolo ( Vezzano ) 10/05/2019
Questo libro mi è piaciuto perchè Harriet è riuscita a scappare dalla schiavitù e a vivere in una vita migliore, la storia è molto appassionante e emozionante, Harriet è stata molto coraggiosa. Biagio Aldrigetti
Vioz (Peio) ( Peio ) 10/05/2019
(commento di VOTO)
Perché è una storia vera e avvincente.
Bulldog ( Mezzocorona ) 10/05/2019
il libro mi è piaciuto molto e mi ha fatto capire che non si deve lamentarsi per ogni imprevisto che capita nella vita .Il libro mi ha colpito molto , soprattutto nella parte in cui Harriet racconta che alcuni dei suoi fratelli sono stati venduti e che lei non li ha più rivisti .Complimenti per il libro, si merita di vincere .
lavee 11 ( Pinzolo ) 10/05/2019
A me sinceramente non è piaciutomolto sopratutto perchè è abbastanza pesante e insulta le persone di colore
pizzaboy (Borgo Valsugana) ( Borgo Valsugana ) 10/05/2019
(commento di voto) Mi è piacuta molto la storia
Kai2008 (Lavis) ( Lavis ) 10/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perché il contesto é emozionante. Harriet è stata molto coraggiosa!
Spero tanto che vinca questo libro!
gemelli n. 7 ( Taio ) 09/05/2019
Mi è piaciuto tanto questo libro. Quando ho sentito le frasi lette dall’attrice non mi è sembrato entusiasmante. Andando avanti con la lettura a casa l’ho trovato molto più interessante perché racconta un fatto vero. Harriet da giovane era una schiava e lavorava nei campi poi da grande si è ribellata e ha salvato i suoi compagni di schiavitù.
Mari ( Arco ) 09/05/2019
Oh Harriet mi è sembrato un libro molto significativo, perché in poche parole è la dimostrazione che da soli, o comunque con persone che non credono in noi, nel nostro piccolo possiamo fare grandi cose.
rombo ( Borgo Valsugana ) 09/05/2019
Bellissimo libro!
Edward ( Lavis ) 09/05/2019
Il razzismo è un fatto che possiamo osservare tutti i giorni, dal bambino nero preso in giro a scuola perché è diverso ai brutti sguardi sospettosi che gli adulti rivolgono agli stranieri in stazione. Il razzismo è un fatto di cui spesso non si parla, che viene sottovalutato e negato, a volte anche dagli stessi razzisti. Questo libro quindi tratta di un argomento importantissimo e che si addice ai giorni nostri, e fa capire quanto è indispensabile l’uguaglianza tra gli uomini per garantire a tutti la felicità. Harriet dimostra di condividere tutto questo, perché quando si libera dalla schiavitù non pensa solo a sé stessa ma, perché gli uomini sono tutti uguali e meritano tutti di essere felici, torna indietro e anche se rischiando cerca di salvarli.
Morgana ( Mezzolombardo ) 09/05/2019
Caro Francesco,grazie mille di aver scritto questo libro perché è davvero fantastico e coinvolgente.Sei davvero uno scrittore speciale,questo libro è molto descrittivo e istruttivo, grazie mille ancora di aver scritto questo stupendo libro.Ciao,ciao Morgana
Planetdoggy (Malè) ( Malè ) 09/05/2019
(commento di voto) Quest libro mi è piaciuto perchè è contro la schiavitù e, anche è nel passato, mi piacciono I libro nel passato
Non mi è piaciuto l’ ultimo capitols, Era troppo politico, si pore a fare a meno.
Diamante ( Egna ) 09/05/2019
ciao Francesco voevo dirti che questo libro mi è piaciuto molto perchè era molto emozionante.
Edward (Lavis) ( Lavis ) 09/05/2019
(commento di voto) Mi è sembrato un libro con un singificato molto importante, perché l’autore tratta del razzismo e della schiavitù. Anche il libro di Zita Dazzi “La valigia di Adou”parla del razzismo, ma “Oh, Harriet” mi ha convolto di più
nunnumu ( Lavis ) 09/05/2019
Ciao Francesco, il libro è stato molto bello. Mi stimola molto il coraggio di Harriet che anche sapendo di poter morire ha dato il massimo per liberare gli schiavi. Bel lavoro e complimenti.
radioscarpa ( Folgaria ) 09/05/2019
Non ho ancora finito di leggere il suo libro, mi sta piacendo tantissimo. Il linguaggio è abbastanza facile e le descrizioni bellissime. Ciao Francesco.
Giovan SILVER 09/05/2019
Il libro scorre bene ed ha un ottima scrittura. Non si perde in chiacchiere inutili. È lineare. La storia è molto interessante ed istruttiva. Non conoscevo il personaggio di Harriet. Merita di essere letto.
Diamante (Egna) ( Egna ) 09/05/2019
(commento di voto) era moto interessante e emozionante
Un utenTe Google (San Michele all’Adige) ( San Michele all’Adige ) 09/05/2019
(commento di voto) Per me questo è stato il libro più bello perché è quello che mi ha interessato di più e soprattutto perché è una storia bellissima!!❤ Spero tanto che vinca🌌❤ Ci vediamo a Trento!❤
pmols07 ( Lavis ) 09/05/2019
Questo libro mi ha commosso, pensando a come in effetti certe persone possano aver avuto un’infanzia infelice. Mi ha fatto riflettere su come invece io sono fortunato ad essere amato ed avere una famiglia, e anche se a volte mi arrabbio, ho capito che è proprio per nulla o meglio per cose che alla fine non contano nella vita.
pmols07 (Lavis) ( Lavis ) 09/05/2019
(commento di voto) fa pensare alla condizione infelice di tanti bimbi nel mondo
yoonmin on fire ( Borgo Valsugana ) 09/05/2019
Questo libro mi ha fatto viaggiare con l`immaginazione, lo adoro. E’ il mio preferito tra quelli da votare in questa edizione
yoonmin on fire ( Borgo Valsugana ) 09/05/2019
Un libro veramente coinvolgente.
waqar.ali-7 (Ala) ( Ala ) 09/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto molto questo libro. Harriet era una persona molto coraggiosa e sempre pronta a combattere per i diritti umani e questo mi ha colpito molto .
lionel ( San Michele all’Adige ) 09/05/2019
Caro Francesco il tuo libro mi è piaciuto tanto perché mi ha fatto scoprire che una volta esisteva schiavitù e razzismo. Mano a mano che leggevo ho capito il coraggio della protagonista nel combattere contro le ingiustizie a rischio della propria vita. E’ stata bello anche il finale quando Harriet è riuscita a liberarsi dalla schiavitù.
gremlins ( San Michele all’Adige ) 09/05/2019
Leggendo questo libro ho capito quanto era brutta la schiavitù in quegli anni e mi ha colpito molto la storia della protagonista per il suo coraggio e la sua tenacia.
Morgana (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 09/05/2019
(commento di voto) Leggendo questo libro sono riuscita ad immedesimarmi e mi sono fatta coinvolgere in questa fantastica storia ed ho scoperto una realtà avventurosa e coinvolgente.
serie a ( Riva del Garda ) 08/05/2019
Caro Francesco il libro non mi è piaciuto tanto anche se c’è da dire che come metodo di scrittura è molto bello. Onestamente però no mi piace perchè c’è poca azione e il libro è pesante da leggere siccome l’inizio è molto lento. però per persone con altri gusti e che preferiscono la tranquillità direi che questo è il libro perfetto. Comunque complimenti all’autore
Sushi gag ( Ala ) 08/05/2019
Ciao,il tuo libro mi è piaciuto perchè le avventure di Harriet mi sono piaciute, soprattutto quando parlava di Doc Martin e della parte dove faceva la militare.
matito ( Coredo ) 08/05/2019
il tuo libro è molto bello e appassionante e coinvolgente. E’ piaciuto tanto anche a mia mamma!
off lime ( Telve ) 08/05/2019
Questo libro è molto bello, sincero e profondo. Mi è piaciuto e lo consiglierò.
lampadario2007 ( Moena ) 08/05/2019
Caro francesco, il tuo libro mi è piaciuto molto soprattutto quando Harriet racconta come era essere bambina e come è riuscita ad andare avanti e liberare gli schiavi anche dopo la incidente all emporio.
Spero che potrò leggere i tuoi prossimi libri.
🤗🤗🤗
Ciao Mondo ( Denno ) 08/05/2019
Il libro Oh Harriet non mi è piaciuto come scritto ma al contrario mi è piaciuto il significato che ha voluto dare. 1 che tutti siamo uguali e 2 che la schiavitù è una bruttissima cosa e che non dovrebbe esistere.
Arrivederci
Cordiali saluti.
dinosauro ( San Michele all’Adige ) 08/05/2019
Caro Francesco quando penserai di scrivere un altro libro?
Ml131207 ( Lavis ) 08/05/2019
Non mi è piaciuto per niente, io non so come vi può piacere questo libro, ci sono rimasto male perché è stato il mio primo libro, comunque i gusti sono gusti.
Lupetto09 ( Ala ) 08/05/2019
Il tuo libro mi é piaciuto tanto
chicca ( San Michele all’Adige ) 08/05/2019
Questo libro è molto bello perché racconta una storia vera e ci insegna che anche di fronte alle difficoltà, anche quelle che sembrano impossibili da superare, non bisogna mai arrendersi come ha fatto Harriet che è stata molto coraggiosa. Prima di leggere questo libro mai avrei immaginato che da così piccoli si potesse essere schiavi. Spero che il libro abbia tanto successo e che vinca il concorso.
dinosauro ( San Michele all’Adige ) 08/05/2019
Caro Francesco il tuo libro mi è piaciuto molto perché quando l’ho letto ho sentito la voce di Harriet che narrava la sua triste storia. Ciò che mi ha più colpito è stato leggere che bambini, adulti e anziani fossero schiavi. Non vedo l’ora di vederti a Trento! Ciao.
Alligatoregiappo89 ( Mezzocorona ) 08/05/2019
Questo libro mi ha insegnato che molti bambini non sono fortunati come me perchè hanno provato e provano la schiavitù e vivono tra grandi sacrifici.
farfallina ( San Michele all’Adige ) 08/05/2019
Da questo libro ho capito che l’uomo ha fatto tanti errori, uno di questi è la schiavitù che è ingiusta perchè abbiamo tutti il diritto di essere liberi.
unicorno2018 ( San Michele all’Adige ) 08/05/2019
Leggendo questo libro mi ha colpito molto il fatto che anche i bambini fossero schiavi e mi ha fatto pensare alla differenza tra noi e loro. Meno male che alcune persone, tra cui Harriet e tutti quelli che l’hanno seguita, hanno avuto il coraggio di ribellarsi a quelle ingiustizie a rischio della propria vita e abbiano lottato per la libertà.
alfabro19 ( Mezzocorona ) 08/05/2019
Da questo libro ho capito che gli uomini hanno compiuto azioni che fanno paura solo a pensarci, ad esempio la schiavitù descritta dall’autore, che colpiva adulti, anziani e anche bambini.
grenger ( Baselga di Pinè ) 08/05/2019
Mi è piaciuto moltissimo anche se all’ inizio era un po’ triste. Mi ha fatto capire che c’è sempre tempo per far valere i propri diritti con coraggio e determinazione.
FENDT209 ( Valle di Cavedine ) 07/05/2019
Questo libro l’ho letto con molto interesse perchè racconta una storia vera e mentre lo leggevo cercavo di immedesimarmi in Harriet e ho capito che non è stato per niente facile superare certi ostacoli come la schiavitù, il razzismo, la prigionia. Complimenti!
fulmine ( Peio ) 07/05/2019
Super bello!! Il tuo libro è uno di quelli che mi è piaciuto di più tra i 5 libri. Mi piace anche perché si riferisce a una storia affascinante per me il TITANIC. Mi piace molto la storia di Harriet una donna forte e inarrestabile. Ciao!! Il libro è molto molto bello!!!!
Draghetto2018 ( Tione ) 07/05/2019
Questo libro non mi è piaciuto, perché non mi sono sentita coinvolta e non mi ha presa partecipe.
ELEFANTE007 ( Vezzano ) 07/05/2019
CARO FRANCESCO,MI è PIACIUTO TANTO LEGGERE QUESTO LIBRO ERA LUNGO MA DOPO LEGGERLO E RILEGGERLO MI A DIVERTITA MOLTO GRAZIE MILLE PER QUESTO LIBRO MERAVIGLIOSO
s.g (Vezzano) ( Vezzano ) 07/05/2019
(commento di voto) A me non piace tanto leggere ma questo libro mi a ispirato molto e mi a fatto riflettere … ed è per questo che lo votato
Chiacchi (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 07/05/2019
(commento di voto) Questo libro merita il mio voto perché insegna che la libertà è un bene prezioso che va conquistato: “La libertà chiede fatica e passione, mica la trovi per strada, e ci sono tanti che la libertà non la cercano, perché non sanno cosa farsene.”
Molte persone ancora oggi pensano: “Meglio continuare la vita da schiavi che affrontare l’ignoto”, ma Harriet non è una di queste. E questo è il bello del libro.
Folgaria2008 ( Folgaria ) 07/05/2019
Caro Francesco,
ho letto con molto interesse il tuo libro, che mi è piaciuto molto. Spero di vederti alla festa di finale per poterti conoscere di persona e farti i miei complimento. Ciao
Rikizambo ( Salorno ) 07/05/2019
Mentre leggevo il libro mi sembrava di sentire la voce di Harriet che narrava. Il profumo della pioggia mentre cercava di raggiungere la libertà, la sua forte volontà e il suo coraggio.
fatadegliunicorni ( Fiera di Primiero ) 07/05/2019
a e mi piacerebbe molto avere un tuo autografo alla festa di Trento
fatadegliunicorni ( Fiera di Primiero ) 07/05/2019
ciao Francesco,
quando ho iniziato a leggere il libro non capivo tanto bene il significato della storia,
poi mi è piaciuto moltissimo perchè ho avuto una lezione di vita molto importante,
mi ha fatto capire che anche se siamo di colore diverso siamo tutti della stessa
razza, perchè in fondo siamo tutti un po’ “uguali”.
Grazie
spero di incontrarti presto
Ciao
B0O9S8C7O6 ( Peio ) 07/05/2019
Caro Francesco D’Adamo, il suo libro e bellissimo perché racconta un’avventura. La cosa che mi ha colpito di più è il coraggio e la forza di Harriet.
Mi piace il modo in quale lui scrive, descrive e racconta. Quando leggevo il libro avevo le immagini ben chiare dell’anziana e degli altri personaggi. Il libro NON era proprio facilissimo ma era bello. Il libro a me mi è sembrato bello e nello stesso tempo anche emozionante e commovente.
Certi capitoli erano pieni di suspense. Questo libro mi ha insegnato una cosa importantissima; di non giudicare nessuna persona dalla prima vista, ma di conoscerla bene prima di farlo. Ma se poi la conosco e si rivela ad essere una persona buona, brava e gentile…
la fiamma (Denno) ( Denno ) 07/05/2019
(commento di voto) Perché parla di come una persona supera i problemi mai arrendendosi e ce la fa
mca digital ( Cavalese ) 07/05/2019
Ciao Francesco,
sono mca digital; volevo chiederti se oltre ad OH HARRIET ed a OH FREEDOM hai altri libri da consigliarmi, così li porto alla festa e tu meli firmi.
Spero di incontrarti alla festa.
Baci Bacissimi mca digital
lumaca ( Ala ) 07/05/2019
caro Francesco, del tuo libro mi ha colpito molto il coraggio che Harriet ha avuto nel fuggire da sola di notte per conquistare prima la sua libertà e poi quella degli altri schiavi.
milanista99 ( Cavalese ) 07/05/2019
Caro Francesco D’adamo,
sono a metà del tuo libro, sto per iniziare il capitolo “La fuga” probabilmente il momento in cui Harriet scappò dalla schiavitù. Mi impressiona e mi piace molto il modo in cui racconta. Mi immagino un’anziana “di colore” che fa fatica a parlare dai suoi brutti ricordi come quell’anziana del Titanic “Rose”. Cercherò di leggere il libro per domani per scrivere il commento finale. Arrivederla.
silviaice ( Arco ) 06/05/2019
Non mi è piaciuto tantissimo, però Harriet è stata molto coraggiosa a scappare della schiavitu’.
lionius074 ( Tione ) 06/05/2019
non ho trovato questo libro di facile lettura. Non sempre comprendevo chi parlasse o stesse compiendo l’azione così come non capivo quando Hariet stesse raccontando del suo passato o del presente. Mi è per tanto capitato di dover riprendere parti già lette per capire ciò che stavo leggendo.
Maxforte10 ( Predazzo ) 06/05/2019
Oh Harriet è bello, emozionante…mi crea un po’ di suspense.
Però l’emozione di arrivare a Philadelphia a piedi é bellissimo perché di da un gran sollievo.
Ma le frustate non sono tanto belle…
Spero che fai altri libri così.
ronaldo07 (Tione) ( Tione ) 06/05/2019
(commento di voto) sì perché racconta una storia di una donna meravigliosa con un coraggio impressionante che mi assomiglia molto. Complimenti all’autore per questo stupendo libro!!!!
mastro ( Vezzano ) 06/05/2019
Un libro commovente, Harriet molto coraggioso. Vorrei che le persone venissero considerate per quello che sono e non per il colore della loro pelle.
zampa_bianca ( Vermiglio ) 06/05/2019
Non mi è piaciuto molto! Però Harriet ha avuto un grande coraggio.
Perla di vita 2008 ( Arco ) 06/05/2019
Caro Francesco D’ Adamo ho letto il tuo libro in due giorni e mi ha emozionato molto. Mi è piaciuto tanto l’argomento e i personaggi ma la cosa che mi ha colpito di più è stato il CORAGGIO che ha avuto Harriet salvandosi dalla schiavitù e liberando anche i suoi amici. Io non trovo giusto il fatto che le persone con la pelle di colore diverso dal nostro, vengano paragonate a degli animali e quindi vengano schiavizzate, e non venga dato loro alcun diritto, neanche quello di parlare davanti a un bianco. A me piacerebbe tanto poter cambiare le cose ma per ora non ho tutto il coraggio che ha avuto Harriet. Comunque complimenti per il libro.
the sweetly (Denno) ( Denno ) 06/05/2019
(commento di voto)
bel cavallo (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 06/05/2019
(commento di voto)
silver 05/05/2019
Molto coinvolgente e attuale in un paese nel quale, in questo momento storico, il fatto di avere un colore della pelle diverso ti rende la vita più dura!
Casper ( Salorno ) 05/05/2019
È un bel libro, ma non è il mio preferito.
Marilena SILVER 05/05/2019
Ho trovato interessante ed attuale questo libro per l’importanza delle tematiche trattate.
Palla00 ( Denno ) 05/05/2019
Mi è piaciuto molto spero tanto di rileggerlo.
Un insegnamento importante che mi ha lasciato è che non bisogna giudicare una persona dall’aspetto fisico.
Palla00 (Denno) ( Denno ) 05/05/2019
(commento di voto)
VeRa goSvi ( Arco ) 05/05/2019
Carissimo Francesco,
Il suo libro mi è piaciuto perché racconta una bellissima avventura.
Credo che lo scopo finale di questo libro sia di far capire di di non guardare sempre le apparenze,
ma di conoscere una persona prima di esprimere un proprio commento negativo o positivo.
Magari alla fine si può concludere che la persona che hai conosciuto dal tuo punto di vista non è simpatica, ma sicuramente non bisogna trattarla male.
Questo è il mio ragionamento sul suo libro 📚.
Speriamo che lei o condivida.
Ci vediamo alla festa finale.❤️
veRa goSvi.
PS:Harriet era proprio una vera e propria dura!
drake456 ( Peio ) 05/05/2019
Ciao, ho letto un po’ del tuo libro ma non mi piace. Di tutti questi 5 libri che ho letto è quello che mi coinvolge meno.
readergirl ( Malè ) 05/05/2019
Buongiorno Francesco,
sono rimasta davvero colpita dal tuo libro! (è il secondo libro più bello che abbia mai letto!)
Posso farti una domanda? Perché hai scelto Harriet come protagonista del tuo libro?
Di solito le persone quando incontrano degli uomini neri hanno quasi paura, ma in realtà loro avevano paura di noi.
Un giorno chiederò a un mio compagno, che ha paura delle persone scure, se si è mai chiesto se loro hanno paura di lui.
Ancora complimenti perché hai scritto un libro MAGNIFICO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Stefano SILVER 04/05/2019
Letto questo libro su consiglio di mia figlia undicenne (di prima media e che partecipa al premio come lettrice): una vera sorpresa! Non vedevo l’ora di terminarlo. Non conoscevo la storia della protagonista.
La forza e la determinazione che dimostra nel perseguire il suo obiettivo è straordinaria: un esempio anche per i nostri giorni.
ABC ( Arco ) 04/05/2019
Sono rimasta colpita dalla forza e dal coraggio di Harriet e da quanto la vita potesse essere difficile ai suoi tempi. Grazie a questo libro ho scoperto un pò di storia degli Stati Uniti d’America. Grazie Francesco D’Adamo
pretty ( Andalo ) 04/05/2019
Il tuo libro fa riflettere,una persona non è superiore o inferire in base al colore della pelle
Salvia top ( Predazzo ) 04/05/2019
Ciao,
questo libro era molto interessante perchè ti commuove quando Harriet libera tutte quelle persone.
All’inizio non volevo leggerlo questo libro poi ho letto una pagina ed ero già entrata nella storia.
Bravo bella storia.
😀
Fioretta ( Predazzo ) 04/05/2019
questo libro è molto interessante, soprattutto quando vengono liberate un sacco di persone graziae ad Harriet !
PV27 (Predazzo) ( Predazzo ) 04/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché mi ha fatto suscitare molte emozioni e mi fa riflettere.
Ringrazio Francesco d’Adamo per avermi regalato quel bel momento della sera a leggere OH HARRIET!
GRAZIE
ILE56 ( Valle di Cavedine ) 04/05/2019
Mi ha colpito molto questo libro perché il sentimento che ho provato è stato la tristezza
Pandaviola ( Andalo ) 04/05/2019
Mi è piaciuto ma era troppo complessivo
Nikola03 ( Lavis ) 03/05/2019
Francesco D’Adamo,
sei un grande scrittore.
Il tuo libro mi è piaciuto perché in Ho Harriet hai messo molti successi della storia molto importanti che hanno fatto il giro del mondo per esempio il Titanic e i campi di concentramento.
In più mi è piaciuta la storia della vecchia Harriet e di Marry An che è andata fino al Cervo Ubriaco solo per rivedere il suo fidanzato.
Ciao spero che tu veda questo commento.
Vioz ( Peio ) 03/05/2019
Ciao Francesco. Il tuo libro mi ha appassionato molto durante la lettura. Anche se l’inizio è stato un po’ noioso, dopo la storia è diventata entusiasmante ed avvincente. Questo libro mi ha insegnato molte cose sul razzismo e spero che le persone non vengano più distinte dalla razza ma valutate per la loro personalità. Ciao
I0.oo7 ( Denno ) 03/05/2019
Caro francesco ho trovato il tuo libro emozionante e stupendo su una tematica molto importante secondo me.
Ho scoperto anche molte cose che non sapevo e mi ha colpito molto che i neri non sapessero neanche la loro età. Nel testo c’era qualche parola un po difficile o che non conoscevo ma è stato in motivo in più per impararli. Harriet deve essere stata molto coraggiosa a viaggiare sotto le intemperie, con pericoli dappertutto e non sapendo neanche cosa ci fosse fuori dalla recinzione della fattoria. La parte in cui mary credeva che Billy volesse tradirla per Harriet mi ha fatto un po’ ridere ma mi è piaciuto molto che Billy invece di tornare a new York dove avrebbe potuto fare un grande articolo sul Titanic è rimasto da Harriet e ha insistito per pubblicare il suo articolo e dargli importanza. Ho letto i titoli degli altri libri che hai scritto e ne ho già adocchiato uno in biblioteca che sicuramente leggerò.
Un bacio e buona fortuna per le votazioni (anche se so che non ti servirà)
pretty ( Andalo ) 03/05/2019
Questo libro è davvero interessantissimo e non so come abbia fatto Harriet a percorrere tutti quei chilometri a piedi! È proprio forte e resistente
UNICORNOBLU ( Andalo ) 03/05/2019
Ciao Francesco, questo libro mi é piaciuto molto. Ci vediamo il 17 maggio.
fol010 (San Michele all’Adige) ( San Michele all’Adige ) 03/05/2019
(commento di voto) questo libro mi è piaciuto perché mi ha commossa.
gatti08 ( Dimaro Folgarida ) 03/05/2019
Mi ha colpito molto questo libro!!!!!
gatti08 ( Dimaro Folgarida ) 03/05/2019
Molto bello!!!
draghetto08 ( San Michele all’Adige ) 03/05/2019
Ciao Francesco D’Adamo,
il tuo libro mi è piaciuto molto specialmente la parte in cui Harriet scappa per conquistare la sua libertà.
Secondo me hai scritto un bel libro che mi ha fatto provare felicità e tristezza allo stesso tempo.
grazie!
M.reader07 (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 03/05/2019
(commento di voto) Ho votato questo libro perché è coinvolgente,fa riflettere sulle ingiustizie che subivano gli schiavi e perché la struttura del libro mi è piaciuta molto.
Mery2008 ( Folgaria ) 03/05/2019
Carissimo Francesco D’Adamo,
il tuo libro mi ha entusiasmata molto. In alcuni commenti mi sono quasi commossa. In esso ho trovato alcune parole che non conoscevo, ma questo mi ha permesso di imparare nuovi termini e i loro significati. Mi hanno colpita molto le tue descrizioni. Mi sentivo anche io un personaggio del libro! In particolare il capitolo dove scrivi che “Il bambino nero non festeggia il suo compleanno” mi ha fatta molto riflettere. Condivido pienamente infatti il messaggio che vuoi trasmettere attraverso la storia: perché il “bianco” deve essere superiore al “nero”? Anche se diversi abbiamo pari diritti e dignità indipendentemente dal colore della pelle! Leggerò molti altri tuoi romanzi; il prossimo sarà sicuramente “Oh freedom!”.
checco31 ( Lavis ) 03/05/2019
egregio signor francesco questo libro ci fa imparare i tempi della schiavitù,e anche harriet che di cevano che era matta, invece portò libertà ha molti schiavi quindi mi è piaciuto molto il tuo libro.
Lilli (Peio) ( Peio ) 03/05/2019
(commento di VOTO)
Fra i quattro che ho letto preferisco questo perché mi ha fatto riflettere su come vivevano gli schiavi.
Tommina ( Andalo ) 03/05/2019
Il tuo libro è bellissimo perché dimostra che una persona sola può raggiungere grandi obbiettivi continua così.
PercyJackson19 ( Mezzolombardo ) 03/05/2019
Ciao Francesco,
questo libro è stato bellissimo. Complimenti.
Spero di incontrarla il 17 maggio.
Titina ( Andalo ) 03/05/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perchè una sola persona,Harriet, ha salvato la vita a moltissime persone.
COMPLIMENTI
m.r199910 ( Baselga di Pinè ) 03/05/2019
Il tuo libro è bellissimo
COMPLIMENTI BRAVO
pikachu ( Cembra Lisignago ) 03/05/2019
Il tuo libro non mi è piaciuto
tigreinfuriata ( Andalo ) 03/05/2019
Ciao Francesco D’Adamo. Il tuo libro è stato bello però mi sarebbe piaciuto di più se sarebbe stato un po’ più facile perché in certi punti non capivo bene cosa c’era scritto
Mt2008 ( Riva del Garda ) 03/05/2019
Mi sono piaciuti molto i due protagonisti del racconto. Entrambi molto tenaci e testardi nel voler completare la loro missione.
Complimenti all’autore! 📚
Principessa ( Cavalese ) 03/05/2019
ciao il tuo libro è fantastico meraviglioso
complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
IL KING ( Andalo ) 03/05/2019
Ciao Francesco il tuo libro oh Harriet è bellissimo perchè ho adorato quello che ha fatto Harriet buona fortuna con i tuoi prossimi libri.
Giacobboy33 ( Andalo ) 03/05/2019
Ciao Francesco Il tuo libro mi é piaciuto molto perché rispecchia le realtà passate sulle differenze sociali. Questo libro ci insegna che se altre persone hanno la pelle di un altro colore non significa che non possono usufruire degli stessi diritti degli altri.
gatto a macchie ( Predazzo ) 03/05/2019
Il tuo libro mi è piaciuto moltissimo perché mi ha insegnato a non arrendermi e che tutti siamo uguali.
Grazie per queste favolose emozioni.
ender567 (Lavarone) ( Lavarone ) 03/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto molto, perché mi ha colpito il coraggio di Harriet di non mollare mai e arrivare dove voleva per trovare la libertà per sé e per molti neri d’ America.
alekira ( Arco ) 03/05/2019
Buongiorno Francesco, il Suo libro mi è piaciuto molto!!
Il concetto che mi è rimasto più impresso nella mente è che Harriet, la protagonista poteva salvarsi e conquistare la libertà, invece ha voluto rischiare la propria vita per salvare altri schiavi di colore.
E’ questo il vero amore!! 🙂 😉
cane fantastico ( Predazzo ) 03/05/2019
ciao Francesco,
il tuo libro non è bellissimo ma gli do un 8/10 perché secondo me potevi farlo diventare più bello ma tranquillo, ho letto libri molto peggiori, senza offesa.
ma credo di non poter votare il tuo libro; io sono molto pignola rispetto ai libri e quindi il mio 8/10 puoi contarlo un 9/10 ma complimenti comunque. 😉 🙂 😀
@ilovedanza-g ( Predazzo ) 03/05/2019
La storia di Oh,Harriet lo trovata fantastica,a soli 27 anni liberò tantissimi altri schiavi.A parere mio tutte le persone del MONDO devono essere trattate allo stesso modo,anche se sono diverse.
peo b-2 ( Predazzo ) 03/05/2019
ci sono parole un po’ complicati
@ilovedanza-g (Predazzo) ( Predazzo ) 03/05/2019
(commento di voto)
giukygiu (Predazzo) ( Predazzo ) 03/05/2019
(commento di voto)
noob123 (Lavarone) ( Lavarone ) 03/05/2019
(commento di voto) Ammiro la protagonista che si e dimostrata molto coraggiosa .
CiambellaBuona (Lavarone) ( Lavarone ) 03/05/2019
(commento di voto) Perché mi è piaciuta soprattutto la parte in cui Adou incontra il suo nuovo amico Oreste
TORO SEDUTO (Lavarone) ( Lavarone ) 03/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché la protagonista Harriet Tubman è riuscita a cavarsela sempre senza troppe difficoltà
verita (Lavarone) ( Lavarone ) 03/05/2019
(commento di voto) Perché le descrizioni erano fatte benissimo e mi sembrava di camminare insieme ad Harriet per la Undergraund Road.
E l’avventura era molto coinvolgente!
B U O N A!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
F O R T U N A!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
F R A N C E S C O!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
alice ( Ala ) 02/05/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perche` parla del razzismo cioe` di una cosa reale.
La parte che mi è piaciuta di piu` e` stato quando Harriet raccontava di quel che le era successo quando era piccola.
Alla fine, quando Harriet mori`, ero abbastanza triste pero`, lei aveva cercato di liberare le persone di colore portandole via.
Questo libro, e` stato bellissimo, interessante ma anche un po’ triste perche` il razzismo, e` una cosa inutile ed ingiusta.
franciuancioschi ( Denno ) 02/05/2019
Quando in biblioteca hanno detto di cosa parlavano i libri “HO HARRIET” é stata la mia prima scelta. Perché mi sembrava un libro pieno di avventura e infatti la mia parte preferita é quando Harriet trova la strada grazie anche a quelli che la hanno accolta durante il tragitto per arrivare a Philadelphia. Una volta lì decide di tornare nei campi per portare tutti gli schiavi a Philadelphia in salvo dove li avrebbero accolti gli abitanti di Di quella città. Anche se a me non piace leggere questo libro mi ha incuriosito molto. E poi avrei una domanda. Come le è venuto in mente di fare questo tipo di libro?
lorpet ( Riva del Garda ) 02/05/2019
E’ stato bellissimo leggerlo mia mamma non mi lascia scrivere tanto anche se vorrei scrivere tante tante righe però allora ora posso solo descriverti i personaggi per me Hariet è una donna coraggiosa forte senza nessuna paura stima gli altri a realizzare il suo sogno e nella sua impresa di liberare gli schiavi neri non ha mai lasciato nessuno indietro.
Billy è una persona forte un po timida ma quando vuole e sogna qualcuno la realizza.
Mery Ann per me è una che sogna ai diritti delle donne.
Mi è colpito molto questo libro sopratutto per il coraggio di Harriet perchè lei a lottato per i diritti ai neri per la pazienza che avuto e per aver sfruttato ogni avvenimenti come Doc o il signore che li ha lanciato un peso e ha avuto dei problemi per me quello che il libro vuol dire è che tutti sono degni di diritti sia femmine sia negri sia bimbi tutti.
questo libro è (per come diciamo noi)super ultra mega bellissimo.
marwa.marwa ( Riva del Garda ) 02/05/2019
ciao Francesco D’adam sono una delle poche a cui è piaciuto il suo libro quindi spero che il mio commento le piaccia: il libro e molto bello solo alla fine quando si liberano i ragazzi ma la prima parte era un pò più noiosa con molte parole difficili e pesanti che alcune non si capiscono il significato senza offesa la parte del ferro da stiro in testa è stata un pò più impressionante e immaggino il tempo con quel forte mal di testa spero che il suo prossimo librio ci sia molta ma molta più fantasia e divertente
comunque complimenti alla prossima
biscottialcioccolato ( Mezzolombardo ) 02/05/2019
Caro Francesco, ti ho già scritto una volta, ma vorrei dirti ancora grazie per aver scritto questo libro. La storia di Harriet mi ha fatto riflettere molto. Ho capito che non c’è differenza fra “neri e bianchi”, perché siamo tutti uguali. Non è il colore della pelle o la forma degli occhi che fanno la differenza, ma il cuore.
Quando ho terminato il tuo scritto, ho sentito di aver perso un amico, perché davvero stavo bene leggendo pagina dopo pagina, immersa nella storia, che ha preso vita con te.
Bravissimo!!!!!!!
I LOVE MUSIC ( Terres ) 02/05/2019
Caro Francesco, visto che viene raccontata una storia vera, di Harriet Tubman, di come è riuscita a conquistare la libertà, aiutando tantissimi schiavi. Mi è piaciuto leggerlo, anche se tratta di cose serie e non sempre semplici da comprendere.
liwy2008 ( Folgaria ) 02/05/2019
Caro Francesco,
purtroppo non sono riuscita a finire di leggere il libro perchè c’erano poche copie, lo finirò anche se SCEGLILIBRO è finito, mi incuriosisce.
Nel capitolo 3 mi è piaciuto molto quando Rit impedì al signor Anthony di vendere suo figlio Moses. La frase : “Ma Rit era in piedi davanti a loro, alta fino al cielo, le mani suoi fianchi, le gambe ben piantate a terra in atto di sfida.” rappresenta la tenacia di una schiava nera, in quel periodo era difficile ribellarsi così.
Il libro è scritto con un linguaggio adeguato alla classe 5° e alla 1° media. Le descrizioni sono eccezionali!!
Grazie!!!!!!! :-*
Cigno Nero (Roncegno) ( Roncegno ) 02/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perchè mi ha emozionato subito per questo ho deciso di votarlo
Checca (Folgaria) ( Folgaria ) 02/05/2019
(commento di voto) La grinta di Harriet è davvero notevole, da sola è riuscita a salvare tante persone di colore dai padroni e dai lavori forzati.
Star ( Mezzocorona ) 02/05/2019
Caro Francesco D’Adamo, Le volevo comunicare che ho apprezzato molto il suo libro “Oh ,Harriet”, perché attraverso la lettura delle singole pagine Lei è riuscito a farmi riflettere sulle condizioni delle persone di colore provenienti dall’Africa ridotte in schiavitù e sfruttate come manodopera nelle piantagioni di cotone del continente americano come la protagonista di questo Suo volume.
Lei ha trattato un altro importante tema, ovvero quello della differenza tra bianchi e neri per il quale Martin Luther King ha pronunciato a Washington il suo famoso discorso ” I have a dream” inerente il suo sogno in cui ogni uomo venga giudicato per le proprie qualità e non per il colore della pelle.
Volevo congratularmi con Lei perché durante la lettura ho avuto la possibilità di percepire il dolore provato dagli schiavi e il loro desiderio di libertà, ma anche il coraggio di Harriet di fuggire dalle piantagioni verso Filadelfia, la gioia di quando è riuscita ad arrivarci e l’orgoglio di quando libera finalmente il suo popolo dalla schiavitù.
roki ( Canal San Bovo ) 02/05/2019
Il libro “oh Harriet” mi ha colpito molto perchè in questo racconto la bambina ha un coraggio straordinario perché ha dato una svolta alla storia della schiavitù. Secondo me la schiavitù dovrebbe essere abolita perchè non esistono uomini o donne superiori ad altri; non siamo tutti uguali ma non per questo dobbiamo discriminare le altre persone.
Questo libro tocca un tema molto fragile e importante in questo momento e credo che a noi giovani ragazzi faccia capire in modo più semplice il tema della schiavitù.
Consiglierei a tutti i giovani lettori come me questo libro .
paky2007 ( Lavis ) 02/05/2019
Non mi è piaciuto molto il tuo libro perché mi è sembrato difficile da comprendere . Ci riproverò quando sarò più grande .
lollipop 2007 ( Moena ) 02/05/2019
Mi è piaciuto questo libro e mi ha interessato soprattutto la parte dove Harriet scappava perché ero curioso se sarebbe riuscita a scappare oppure no, e questa cosa mi ha fatto venire ancora più voglia di leggerlo.
Gattina08 (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 02/05/2019
(commento di voto) Perchè ti insegna di non mollare mai e che tutti sono uguali ❤️🧸
Rosata ( Telve ) 02/05/2019
Francesco d’Adamo:il tuo libro mi è piaciuto tanto perché parla di un argomento che mi interessa. Ho sentito tanto parlare della schiavitù ma non avevo mai letto niente su questo tema. La frase che mi ha fatto riflettere molto è:”i sogni talvolta si avverano ma bisogna crederci e lottare per realizzarli”. grazie per il bel libro!!!
ciao.
Tommy03 ( Folgaria ) 02/05/2019
ciao Francesco il suo libro mi è piaciuto molto trasmette un non so come descriverlo ma mi è piaciuto moltissssimissssimo mi sono preoccupato quando a HARRIET gli cade il peso della bilancia sulla testa per fortuna DOC MARTIN le ha dato il suo famoso rimedio.
WOWWWWWWW!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! IL Più BEL LIBRO CHE ABBIA MAI LETTO!!!!!!!!!!!!!
rebecca ( Riva del Garda ) 02/05/2019
Questo libro è triste e a me le storie tristi non mi piacciono la storia non mi ha colpito. Forse la trama era troppo difficile.
ale26 mark16 ( Riva del Garda ) 02/05/2019
questo libro non mi è piaciuto perchè ci sono vocaboli troppo difficili e mi sono dovuto fermare più volte per cercare cosa volevano dire.
E quindi non me lo sono gustato molto.In più era un pò troppo razzista per i miei gusti .
luna miracolosa ( Fiera di Primiero ) 02/05/2019
comunque volevo anche dirle che lei e questo libro mi hanno insegnato che non importa se siamo di razza diversa perché in fondo noi siamo tutti uguali e tutti noi siamo strani per un altro popolo e noi pensiamo lo stesso di loro…..grazie per la lezione di vita
complimenti e grazie infinite
luna miracolosa ( Fiera di Primiero ) 02/05/2019
caro Francesco D’Adamo, il suo libro non mi ha fatto impazzire ma è sicuramente un lavoro ben elaborato con chiarezza e comprensione. Era un po’ pesante anche perché non è il genere di libro giusto per me e non era molto emozionante, io, però, voglio che sia chiaro che non è stato così terribile, alcuni capitoli sono stati piuttosto interessanti ma non mi ha entusiasmato così tanto ma mi è piaciuta la parte quando Harriet salva le persone di colore dalla schiavitù dei bianchi però a essere sincera le devo veramente fare i miei complimenti perché è un libro caratterizzato e semplice. Complimenti!!
Zaffirolunare ( Mezzolombardo ) 02/05/2019
Bello, molto bello. Ha fatto bene a scrivere il libro.
Bravo, complimenti!
Zaffirolunare
viprino ( Moena ) 02/05/2019
il libro non mi piace già dai primi capitoli mi ha annoiata.La storia narrata non è stimolante.La cosa che mi è piaciuta di più è il sogno di Harriet cioè la libertà. La frase più bella è:”La libertà chiede fatica e passione, mica la trovi per strada e ci sono tanti che la libertà non la cercano perchè non sanno cosa farsene”.
cheddar ( Riva del Garda ) 02/05/2019
il libro è bellissimo!hai descritto molto bene il coraggio di Harriet
summeresole ( Riva del Garda ) 02/05/2019
Secondo me il significato che voleva dire questo libro è stato davvero bello (toccante). però per dei ragazzini di prima media, cioè delle medie come noi ,Secondo me è stato un po’ troppo serio. secondo me ci sarebbe voluto qualcosa di un po’ più allegro per ragazzi della nostra età.😕
Pizza (Peio) ( Peio ) 02/05/2019
(commento di VOTO)
Mi è piaciuto perché racconta la vita di una vecchia signora coraggiosa e mi ha ispirato molto.
lupogrigio ( Borgo Valsugana ) 02/05/2019
La trama di questo libro mi è piaciuta molto.
Supergirl ( Ala ) 02/05/2019
Egregio signore Francesco d’ Adamo
il suo libro mi è piaciuto molto. Anch’io vengo da un altro paese e Harriet mi somiglia. Io consiglierei di leggere questo libro perchè ti fa capire che non solo gli uomini sono forti ma anche le donne/ragazze possono esseri forti, i maschi (non tutti) si credono sempre i migliori, i pù coraggiosi ecc…. Secondo me il personaggio più riuscito é Harriet perchè rende l’idea di una donna che non aveva paura di niente e non lasciava indietro nessuno. Non sono più riuscita ha staccarmi dalle pagine, ho continuato a leggere, finchè non sono, purtroppo andata a dormire. Questa storia è davvero avvincente. Questa storia mi ha insegnato che non bisogna discriminare e dare i pregiudizi, e vedo che il sogno di Martin Luther King e di Harriet si è realizzato perchè nella mia scuola ci sono anche persone di colore, anche nella mia classe ce ne sono e sono davvero simpatici. Tra la prima e l’ultima pagina del libro mi è capitato di ridere, piangere e fantasticare ma anche un po’di anipatia nei confronti di Billy Bishop che era un perfettino. Questo libro è riuscito proprio a decollare. Ti insegna che tutti i sogni si possono realizzare, e che bisogna lottare perchè diventino realtà. Se dovessi dare un voto da uno a dieci darei dieci su dieci perchè questo libro è molto bello, è meraviglioso, è fantastico. Le prometto che consiglierò di leggere questo libro a tutti quelli che conosco, a tutta la mia famgilia e a tutti i miei amici. Adoro questo libro.
ALICE 22 ( Mezzocorona ) 02/05/2019
il libro mi è piaciuto perché questa ragazza è riuscita a portare la libertà pur essendo di colore.
ritornoalfuturolove ( Riva del Garda ) 02/05/2019
dalla trama sembrava un po piu’ ispirativo,non che non mi sia piaciuto al contrario i miei compagni lo trovavano noioso e brutto forse perchè aveva un linguaggio un po complicato.nonostante questo mi è piacioto molto forza Harriet!
Tommy03 (Folgaria) ( Folgaria ) 02/05/2019
(commento di voto) Suscita un sacco di emozioni ci sono descrizioni veramente bellissime ed interessanti colpi di scena, l’autore ha usato modi di descrivere la storia in maniera stupefacente.
ClaraT ( Folgaria ) 02/05/2019
Non sono riuscita a finire questo libro perchè non ne ho avuto la possibilità.
La storia è molto interessante e mi è piaciuto molto quando Harriet salva le persone di colore dalla schiavitù dei bianchi.
Mi piace il fatto che sia una storia vera e anche molto il modo in cui lo hai scritto, il linguaggio che hai usato e come hai caratterizzato i personaggi.
Complimenti!
Clara
sofia07 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 02/05/2019
(commento di voto) Voto OH Harriet perchè la protagonista è un grande esempio di coraggio e altruismo!
cactus pungente (Pinzolo) ( Pinzolo ) 02/05/2019
(commento di voto)
nellemeraviglie ( Denno ) 02/05/2019
Caro Giuseppe,
non ho ancora finito di leggere il suo libro perchè l’ho trovato noioso e con dei capitoli che non davano quella voglia di continuare a leggere .
La storia è molto bella solo che non sono riuscita ad aprezzare lo stile narrativo poco scorrevole e dal ritmo troppo lento per i miei gusti.
Non mi ha suscitato grande sofferenza quando raccontavi che frustavano o che trattavano male gli schiavi neri, non sono riuscita a sentire le emozioni che fatti così gravi dovrebbero suscitare in me. Mi dispiace di non essere riuscita ad aprezzare il tuo lavoro immagino le sia costato impegno e fatica,chissà forse riuscurò ad aprezzarlo più avanti.
avrei una domanda
-come ha conosciuto la storia di harriet?
Gattopaffuto ( Terres ) 02/05/2019
La storia di Harriet è davvero entusiasmante ma,il modo in cui in cui è scritto non è fluente.Il cambio continuo del tempo verbale non facilita la lettura.Un libro distante dai miei gusti ma con una trama interessante.
Taurus ( Denno ) 02/05/2019
Questo libro per me è molto interessante, molto bello, e coinvolgente. Parla di fatti veri che sono successi e dà un grande insegnamento ad esempio nella frase”non avere paura di avere paura”. È anche la frase che mi ha colpito di più perché dice che la paura è parte di noi e non bisogna avere paura di essa. Attraverso momenti di paura possiamo imparare cose nuove, scoprire novità e crescere.
JALAMINA ( Vermiglio ) 02/05/2019
Ciao Francesco, ho da pochissimo terminato il tuo libro, è stato un poco faticoso leggerlo, perché l’argomento è più difficile, ma sono stata felice di averlo terminato e che sia riuscito a piacermi dopo un pò. Grazie
catwoman ( Mezzolombardo ) 02/05/2019
Ciao, ti stimo per questo libro è molto educativo, mi ha fatto capire che nella vita non bisogna MAI arrendersi e continuare a lottare; Harriet ha raggiunto un grande traguardo, ma se non ci metti la voglia, l’impegno, la forza, il coraggio ma soprattutto la volontà di fare qualcosa non arriverai mai alla tua meta. Hai scritto un libro a dir poco favoloso, ogni pagina che leggevo mi veniva la voglia di andare avanti e leggere altre 100 pagine e mi è davvero piaciuto il finale perchè niente è impossibile e se ci credi la vittoria sarà tua. Complimenti
CRIIOB-2008 (Lavis) ( Lavis ) 02/05/2019
(commento di voto) Sì ,tantissimo!
Ritarose ( Lavis ) 02/05/2019
mi è piaciuto tanto questo libri!!!!!!
ali ( Cavalese ) 02/05/2019
Ciao,
Il suo libro è molto bello…trasmette molte emozioni e fa ragionare.
Complimenti
pertacirte (Vezzano) ( Vezzano ) 02/05/2019
(commento di voto) il primo capitolo non mi piaceva tanto.
Noi non dobbiamo avere paura di loro perche una volta erano schiavi.
Non avevo mai dato peso a come era la schiavitù e adesso cercherò di farlo. La frase che mi ha colpito di più è stata “non avere paura di avere paura”
Lilli ( Peio ) 02/05/2019
Ciao Francesco il tuo libro mi è piaciuto molto e mi ha fatto riflettere su come vivevano gli schiavi.
catwoman (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 02/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto moltissimo perchè dimostra che niente è impossibile e che se ci credi puoi fare tutto e poi può ricordare una storia realmente accaduta che molti non sanno
LETTRICE APPASSIONATA 09 ( Mezzocorona ) 02/05/2019
Buongiorno Francesco!!! mi sono dimenticata di scrivere nel mio commento, che inizierò a leggere OH FREEDOM siccome OH HARRIET mi è piaciuto moltissimissimissimo e mi incuriosisce tanto la trama (l’ho cercata su internet) !!!!!!😘😘!!!!!!
Lettrice appassionata ❤
c.c.i. ( Borgo Valsugana ) 02/05/2019
Non lo ho letto ma già dalla copertina mi sembra fantastico!
Lo leggerò!
Sally (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 02/05/2019
(commento di voto)
Albus (Cavalese) ( Cavalese ) 02/05/2019
(commento di voto) Ho votato questo libro perché sono rimasto affascinato dalle emozioni che ha espresso Francesco D’ Adamo .
JJSeven (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 02/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perché parla di argomenti reali e molto importanti per capire il motivo dello sfruttamento delle persone di colore e di come sono state liberate queste persone. Io, a dirla tutta, non avrei mai voluto essere nei loro panni. Mi ha stupito soprattutto il coraggio avuto da Harriet per affrontare le difficoltà che incombevano su lei e la sua famiglia.
Quindi, secondo me, “Oh Harriet!” è il libro migliore di questo concorso
nico4 ( Ala ) 02/05/2019
questo libro è stato molto interessante e rispetto agli altri libri questo mi attratto molto buona fortuna per il concorso.
puma88 ( Arcivescovile ) 02/05/2019
Tra i libri che ho letto di sceglilibro, oH! Harriet è quello che mi è piaciuto di più perché è una storia vera di questa bambina che non si è mai arresa ed ha continuato a lottare per salvare il suo popolo che era schiavo, anche rischiando la sua vita.
simmy ( Arcivescovile ) 02/05/2019
“ oh Harriet ” è stato un libro che mi ha fatto ragionare molto su come era la vita delle persone di colore molto tempo fa. È un libro che mi ha fatto pensare anche a quanto sono fortunata a vivere in un paese libero, senza guerra né schiavitù .
“ Oh Harriet “ parla di questa schiava ormai anziana che era stata intervistata da un cronista. La schiava racconta che quando era una bambina, tutte le persone di colore venivano comandate o schiavizzate da uomini bianchi . Harriet aveva detto che il 22 settembre 1862 era il suo compleanno però sapeva anche lei che non era vero, perché gli schiavi non festeggiavano il compleanno e quindi Harriet non si ricordava il giorno della sua data di nascita. In realtà il 22 settembre Harriet e tutti gli schiavi hanno vissuto la loro vita con felicità e tranquillità lasciandosi alle spalle quel brutto ricordo. E questo libro rispecchia molto la mia frase del cuore ovvero “ se puoi sognarlo puoi farlo “.
nico4 (Ala) ( Ala ) 02/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto assai perché mi ha sorpreso molto l’intervista che il ragazzo fa alla signora.
emely (Ala) ( Ala ) 02/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perché il razzismo per me è una parte dolente e mi dispiace per tutte le persone di colore e l’ autore ha fatto davvero un bel lavoro spiegando cosa passano queste persone.
matteo12 (Ala) ( Ala ) 02/05/2019
(commento di voto) Perché il libro narra di una storia vera
puma88 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019
(commento di voto) Tra i libri che ho letto di sceglilibro, oH! Harriet è quello che mi è piaciuto di più perché è una storia vera di questa bambina che non si è mai arresa ed ha continuato a lottare per salvare il suo popolo che era schiavo, anche rischiando la sua vita.
perry (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019
(commento di voto) OH HARRIET DI FRANCESCO D’ ADAMO
Caro Francesco d’ Adamo,
Oh Harriet è stato il mio libro preferito, perché mi ha fatto riflettere su come trattavano le persone di colore, bisogna sempre ricordare che una persona non si giudica dal colore della pelle o perché ha una cultura diversa, ma dal valore delle sue azioni; come un libro, non si giudica dalla copertina ma dal contenuto!
Mi ha colpito come Harriet, con il suo coraggio ha ottenuto la libertà, ho capito che le cose importanti si ottengono con sacrifici e coraggio, e come Harriet faceva sempre non bisogna mai lasciare indietro nessuno!
Mi ricorderò di questa storia, e anche della famosa frase di Martin Luther King, ovvero : I HAVE A DREAM!
bella giuseppe (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019
(commento di votoMi è piaciuto perché mi ha colpito la storia di questa giovane schiava di nome Harriet che diventa una guida coraggiosa che seguono tutti. È gracile e malata ma crede nei suoi obiettivi, quindi mi ha colpito tanto.
Se dovessi dare un voto da zero a dieci darei 8. Consiglio di leggere questo libro a le persone molto coraggiose.
cavallo44 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019
(commento di voto)
Pugavimant (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019
(commento di voto) mi è piaciuto molto il libro intitolato “OH HARRIET”
Nel mondo esiste la forma di schiavitu anche se non dovrebbere esistere.
Lagaria rugby (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019
(commento di voto) mi è piaciuto molto il libro perché svela le verità della storia americana.
Giady (Telve) ( Telve ) 02/05/2019
(commento di voto) voto la valigia di Adou perché questo libro è fantastico, la storia fa capire che non c’è limite all amicizia e che è una emozione bellissima . Consiglio di leggere questo libro atutti!!😀😀
Spero che Zita Dazzi faccia altri libri.👐👐
Ci vediamo alla festa.😃😃
Galaxy Girl ( Riva del Garda ) 01/05/2019
Caro autore, il tuo libro mi è piaciuto particolarmente: mi hanno colpito molto il carattere ed il coraggio di questa Harriet.
Pur leggendo una storia che parla di schiavitù, ogni pagina tirava l’altra, quindi ho letto il libro tutto d’un fiato.
Non vedo l’ora di leggere Oh-Freedom che sarà sicuramente bello come questo. COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!
gomitolo ( Riva del Garda ) 01/05/2019
Ciao Francesco, sono Gomitolo. Il tuo libro mi è piaciuto, certo per leggerlo serviva concentrazione, perché all’ interno del tuo libro ci sono tanti vocaboli difficili, ma anche tante emozioni. Mi è piaciuto anche il coraggio di Harriet. Anche la copertina secondo me gli si addice. COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ladywolverine ( Mezzolombardo ) 01/05/2019
il libro mi è piaciuto soprattuttto per il messaggio contenente,cioè che gli uomini si rispettino e vadano d’accordo indipendentemente dalla loro estrazione sociale,culturale e colore della pelle.
scintilla ( Lavis ) 01/05/2019
Oh, Francesco ha scritto davvero un bel libro … simpatico ma anche riflessivo.
Ti fa capire quanto siamo stati ingiusti con delle persone che chiedevano solo una cosa…la lIbErTà!!!!!!!!
Congraturazioni e spero di incontrarla alla premiazione!!!!!!!
FLESHINO_SNIPER ( Riva del Garda ) 01/05/2019
la storia di Harriet è molto avvincente, ma non posso dire che è stato il libro migliore dei 5 che ho letto.Infatti questo finisce in seconda posizione e nessuno lo sposta da lì!! Spero che il mio commento non abbia offeso lo scrittore, che comunque ha una grande bravura nello scrivere storie.Cercherò di leggere altri suoi libri
Vera Benvenuti (Vermiglio) ( Vermiglio ) 01/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perché è avventuroso e parla di schiavi trattati come bestie, che fuggono da una terra arrivando in
Canada.
Minnie17 ( Telve ) 01/05/2019
La storia era molto interessante, soprattutto dall’ undicesimo capitolo; Hariet era una donna molto coraggiosa e il viaggio che ha fatto era molto lungo ( io non sarei mai riuscita). A me non è piaciuto quando nel libro si usavano le parole: ” negra” e “bastardo pulcioso”, le trovo parole molto cattive.
Clarinetto007 (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 01/05/2019
(commento di voto) Il mio libro preferito è “Oh Harriet” perchè innanzitutto è il mio genere preferito, ma soprattutto perchè racconta di un problema, che è quello per cui talvolta guardiamo male le persone di colore o diverse da noi, quella che a me sembra una cosa senza senso, infatti tutti dovrebbero guardare le persone per come sono dentro e non fuori; ad esempio Harriet pur essendo una persona di colore è riuscita a farsi degli amici bianchi e a liberare altri schiavi costretti a lavorare nei campi. L’aver scritto di questo problema infatti merita veramente di ricevere un premio. Mi colpito soprattutto il modo di scrivere dell’autore che è adatto ai ragazzi della nostra età. Per concludere vorrei dire questo all’autore: il tuo libro mi ha davvero ispirata e fatta riflettere: vorrei che questi pensieri arrivassero anche agli altri lettori. Grazie Francesco per aver presentato il tuo splendido libro al concorso.
ciao da Clarinetto007
Queen T (Telve) ( Telve ) 01/05/2019
(commento di voto) Oh Harriet! Mi ha fatto sognare e riflettere su come doveva essere a quei tempi la vita e sicuramente non era affatto facile!
Ogni sera vedevo il libro appoggiato sul comodino e non potevo fare a meno di aprirlo e di entrare nel mondo di Harriet donna forte, coraggiosa e determinata.
In poche parole questa è la motivazione “del perché” ho scelto di dare il mio voto ad Oh Harriet!
Afrodite (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 01/05/2019
(commento di voto) Lo ho trovato diverso dagli altri più complesso
Ciao18 ( Riva del Garda ) 01/05/2019
Mi è piaciuto perché parla di una storia vera e insegna cose importanti.
capitancrecker ( Arco ) 01/05/2019
Io non so come sia possibile ma questo libro è il mio preferito di tutti quelli che ho letto!!!!
Questo libro fa capire a a tutte le persone che lo hanno letto o che se lo sono fatto raccontare. Sapendo che la storia è vera ti f capire che non cambia se sei uomo o donna, nero, bianco o giallo; fa capire che tutti possono fare, che tutti possono veramente vivere. Qualche giorno fa sono venuta a sapere che prima di Ho, Harriet hanno scritto un atro libro quindi non vedo l’ora di trovarlo per leggerlo!!!!
Questo libro mi ha trasmesso un sacco di emozioni e infatti lo ho consigliato a tutte le persone a cui piace leggere!!!
Matt24 ( Riva del Garda ) 01/05/2019
E’ abbastanza bello, l’ho letto con piacere. Mi è piaciuta molto la parte centrale.
ERMIONE2018 ( Mezzocorona ) 01/05/2019
Buongiorno Francesco d’ Adamo ,
il suo libro è veramente spettacolare !
Infonde molta speranza .
Mi è piaciuto soprattutto il personaggio Harriet , che riesce ad andare avanti e portare a termine il suo piano nonostante le numerose difficoltà. La parte più bella del libro , invece , è quando Billy si fa coraggio e riesce a ottenere il reportage in terza pagina e poi quando , alla fine, al discorso di Martin Luther King , la gente dice : ” C’ è Billy Bishop ! C’ èBilly Bishop ! “.
ERMIONE2018.
capitancrecker (Arco) ( Arco ) 01/05/2019
(commento di voto) Questo libro fa capire che puoi fare di tutto se ci credi!!!
Ste2 ( Valle di Cavedine ) 01/05/2019
Ciao Francesco,
Quando ho iniziato a leggere il tuo libro ho fatto un po’ di fatica perché trattava un argomento impegnativo e triste, ma poi mi sono appassionata al personaggio.
La parte che ho preferito è quando Mary Ann crede che Harriet sia la nuova fidanzata di Billy perciò lei lo raggiunge e rimane sbalordita 😶
COMPLIMENTI!!!❤️❤️❤️
Sirana03 ( Cembra Lisignago ) 01/05/2019
caro Francesco d’Adamo,
mi è piaciuto molto il tuo libro perchè a me piacciono le storie vere. Complimenti faccia ancora dei libri del genere vero.
mi piacciono i libri ( Riva del Garda ) 01/05/2019
il libro è molto interessante ricorda la guerra.
mi è dispiaciuto molto perché diceva un po’ di parolacce
Sirana03 (Cembra Lisignago) ( Cembra Lisignago ) 01/05/2019
(commento di voto) perchè è una storia vera
Pinkbook ( Riva del Garda ) 30/04/2019
È il libro più bello che io abbia mai letto, io non posso e soprattutto non riesco a dire a parole o frasi quanto questo libro mi ha dato perché noi impariamo tutti dai libri e a volte i libri imparano da noi. Il libro era una meraviglia concreta , capace di dare colore alla vita , sapore , e una melodia vhe ti incanta quando sfogli le pagine di un libro , e come se apri la porta della vita , del cuore e del paradiso . Per me leggere è come volare , io non voglio indolcire nessuno ma io penso dsvvero che per me la vita senza questi racconti non ha delle vere note , è senza note cosa con pone una melodia che va a comporre un brano ? Io ho una passione per i libri e il tuo l ‘ ha fatta crescere , grazie e complimenti,.
Tua pink book
LETTRICE APPASSIONATA 09 ( Mezzocorona ) 30/04/2019
Caro Francesco, ho letto tutti i libri e mi sono piaciuti tutti moltissimo, ma del tuo non posso dire lo stesso perché… era STUPENDO il mio PREFERITO!!!!!!!
Mi è piaciuto perché la storia è bellissima e mi pareva di viverla veramente. Sapere che qualcuno abbia fatto tutto questo per salvare il suo popolo è fenomenale, ma la cosa che mi rende più orgogliosa è che una donna abbia avuto il coraggio di agire è aiutare tutti e posso solo dire: W LE DONNE!!!
Mentre leggevo sono entrata nella storia, avevo paura, ero triste o sorridevo, perché un altro popolo era stato liberato e salvato dallo schiavismo. È un libro perfetto semplice e intrigante, ma soprattutto vero perché è una storia vera e può essere letta da tutti da grandi e piccoli. Perciò ti ringrazio per aver scritto questo libro e GRAZIE per avermi fatto conoscere Harriet!!! Spero che vincerai, il mio voto ci sarà di sicuro!!
COMPLIMENTI!!!!😘
Lettrice appassionata ❤
giull-18042 (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 30/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto.Perché ci racconta che la schiavitú è una cosa bruttissima.Ma Harriet coraggiosamente è riuscita a sconffigerla.
babyunicorno ( Lavis ) 30/04/2019
Questo libro mi è piaciuto tantissimo anche se non è stato semplice a capirlo! Ho riflettuto molto sul fatto che io sono una bambina molto fortunata rispetto ad Harriet . Spero che non smetterai mai di scrivere libri per ragazzi. Ciao
LetterinaNaz ( Riva del Garda ) 30/04/2019
Ciao Francesco,il tuo libro è stato veramente stupendo. Harriet poteva salvarsi e lasciarsi alle spalle tutto quello che aveva passato,invece ha aiutato tutti gli altri schiavi rischiando la propria vita dimostrandosi altruista e molto coraggiosa.Penso che se io fossi stata lì,al suo posto avrei avuto tanta paura.Questo libro mi ha fatto imparare un sacco di cose e mi ha trasmesso tante emozioni.
Ti faccio i miei complimenti.
Ciao!
priscilla (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 30/04/2019
(commento di voto)
Giadi ( Lavis ) 30/04/2019
Ciao;
questo libro è probabilmente il più bello che abbia mai letto. Tutte le sere leggevo e leggevo, che a volte mi sgridavano perché era troppo tardi! A ogni capitolo, raccontavo a mia mamma, cos’era successo ad Harriet, tanto che si è messa a leggerlo pure lei. Questa donna piccola e indifesa, ma tanto coraggiosa e determinata, con l’aiuto di amici e sconosciuti, è riuscita a portare molti schiavi verso la libertà. Ha avuto la voglia e la pazienza per capire come, dove e quando, non si è buttata subito. Ha aspettato il momento giusto per partire senza farsi scoprire. Non si è arresa mai! Neanche quando l’ hanno colpita in testa, procurandogli dolori che gli sono rimasti tutta la vita. Anche lei ha collaborato nel fermare la schiavitù, e andrebbe presa come esempio per tutti noi. Ci insegna a unirci per fermare le ingiustizie e a credere nei propri sogni.
LETTRICE APPASSIONATA 09 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 30/04/2019
(commento di voto)
The Njnja ( Riva del Garda ) 30/04/2019
A me hanno detto che il tuo libro è super bello e io ho iniziato a leggerlo un po’ di tempo fa. Spero di finirlo presto. Maaaaa una curiosità, perchè proprio Ho Harriet hai deciso di scrivere?
CIAO,CIAOOOOOOO FRANCESCO 😀😀😀😀😀😀😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😎😎😎😎😎😎😎😎😎😎😄😄😄😄😄😃😃😃😃😃🙄🙄🙄🙄
Lilly ( Peio ) 30/04/2019
Questo libro è molto interessante anche perché è una storia vera. È bella la trama e la storia in generale; la mia parte preferita è la fine perché Harriet riesce a salvare lei e gli altri schiavi.
gianfranco ( Canal San Bovo ) 30/04/2019
Un bellissimo libro perché fa capire come si comportavano le persone a quei tempi e come venivano trattate le persone con una pelle diversa. Bello anche perché parla di una storia vera, che suscita emozioni e tratta un argomento storico molto importante. Questi sono i motivi perché ho deciso di votare questo libro. COMPLIMENTI.
yoonmin on fire ( Borgo Valsugana ) 30/04/2019
Mi è piaciuto molto il contenuto. Il finale mi ha lasciato un po’ desiderare ma lo ho adorato. Complimenti davvero un bel libro.
gabbo ( San Michele all’Adige ) 30/04/2019
il tuo libro mi è piaciuto molto,anche se aveva delle parole che non capivo,inoltre mi ha rattristato la morte di Harriet per tutte le cose che ha fatto per aiutare gli altri schiavi
gianfranco (Canal San Bovo) ( Canal San Bovo ) 30/04/2019
(commento di voto)
Garerival ( Egna ) 30/04/2019
Buongiorno signor Francesco sono Valentina, volevo dirle che il suo libro “Oh Harriet” mi e piaciuto molto, soprattutto quando la ragazza da schiava è diventata una guida simpatica libera
lo consiglierei sicuramente ai miei amici.
Cordiali saluti
Valentina.
gschnellfab ( Egna ) 30/04/2019
Salve signor D’ adamo mi chiamo Fabian, ho letto il suo libro e devo dire che mi è piaciuta la sua storia “Oh Hrriet”.
L’ho trovato davvero interessante quando lei riesce a liberare gli altri schiavi, e che abbia avuto il coraggio per affrontare un lungo viaggio per riportarli alla libertà.
Lo consiglierei ai miei amici perché ,come ci insegna questa storia, mai perdere la speranza in se stessi e nei propri amici.
Cordiali saluti Fabian.
ceolanemm ( Egna ) 30/04/2019
Buon giorno signor Francesco,ho letto :” Oh Harriet “ un libro bellissimo .
Mi è piaciuto perché Harriet racconta a Billy ,un giovane giornalista, come è riuscita a liberarsi dalla schiavitù scappando dai suoi padroni che la facevano lavorare tanto e d ha aiutato anche tanti altri schiavi a liberarsi .
Non mi è piaciuto come veniva trattata dai suoi padroni.
Il suo libro “ Oh Harriet ! “mi ha insegnato che non importa il colore della pelle, importa essere amici e che bisogna aiutare gli altri e non pensare solo a se stessi .
E’una storia vera ?
Cordiali saluti Emma.
SUPER LIBRI ( Arco ) 30/04/2019
Caro francesco ho deciso di votare il tuo libro perchè mi ha trasmesso tante emozioni .
anche se è stato il primo libro che ho letto non mi sono dimenticata nemmeno il minimo particolare perchè era bellissimo ,la sera quando mi mettevo lì a leggerlo non riuscivo a distaccarmi dalle pagine ricoperte d’inchiostro che descrivevano le avventure e le disavventure di harriet che con il suo coraggio è riuscita sia a salvare se stessa sia a salvare gli altri schiavi.
Solo una domanda perchè hai deciso di trattare questo argomento nel libro?
pro gamer ( Ossana ) 30/04/2019
mi è piaciuto perchè Harriet è un esempio per tutti
Giamina SILVER 30/04/2019
Bella questa storia vera sui neri d’America. Merita che sia conosciuta soprattutto dai ragazzi perché il tema della schiavitù, che sembrerebbe ormai lontano, torna nella nostra attualità in modi sottili. Non abbiamo imparato nulla dalla storia! Quello che è uscito dalla porta torna dalla finestra e anche qui in Italia ci troviamo con sfruttamento del lavoro e situazioni di vita da veri schiavi. E quello che è più drammatico e paradossale sono le immagini e le notizie che la televisione e i giornali ci mettono sulla tavola: vediamo il problema ma lo vogliamo riconoscere… tanto la schiavitù è ormai cosa d’altri tempi!!! Grazie all’autore che riporta in primo piano il tema.
Freedom (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 30/04/2019
(commento di voto) Perchè questo libro è molto significativo e bello…..
Mi è piaciuto anche perchè è una storia vera , cioè realmente accaduta.
E’ stato un po’ difficile capirlo però se lo leggi con molta attenzione capisci il vero significato e quando lo capisci è veramente stupendo…..
TI FACCIO I COMPLIMENTI PER QUESTO LIBRO STUPENDO!!!
Sono davvero contenta di aver letto questo splendido libro!!!
Freedom
pallino (Peio) ( Peio ) 30/04/2019
(commento di VOTO)
Voto questo libro perché è una storia che è successa veramente e perché tratta un argomento da non dimenticare che non succeda ancora, come la vicenda degli ebrei ad esempio.
Felicita SILVER (Peio) 30/04/2019
(commento di VOTO)
Voto per il libro “Oh, Harriet!” di Francesco D’Adamo perché mi ha aiutato ad apprezzare meglio il popolo dei neri, con persone che spesso sono di intelligenza notevole.
farfallina ( San Michele all’Adige ) 29/04/2019
Mi è piaciuto molto Oh Harriet e ho capito che l’uomo ha fatto molti errori
bananita2 ( Lavis ) 29/04/2019
mi è piaciuto molto il libro con il trauma che ha passato la signora, sono arrabiato per i bianchi (senza offesa) ma la fine era un po triste per la mia opinione
mecontrote ( Mezzocorona ) 29/04/2019
Caro Francesco devo dire che il tuo libro non mi è piaciuto molto però ho visto che ci hai messo molto impegno in modo particolare rispetto agli altri quindi anche se non mi è piaciuto molto spero che tu vinca xoxo ci vediamo a Trento
calzino sporco (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 29/04/2019
(commento di voto) perché è molto particolare,bello e racconta fatti realmente accaduti.
I love bianco celesti ( Arco ) 29/04/2019
Gentile Francesco D’Adamo,
il suo libro all’inizio mi è sembrato un po’ noioso ma continuando a leggere mi sono appassionata alla storia e non vedevo l’ora di sapere il finale.
Harriet mi è piaciuta come personaggio per il suo coraggio e anche carattere.
bananita2 (Lavis) ( Lavis ) 29/04/2019
(commento di voto) mi è piaciuta la storia e anche la signora era coraggiosa e brava ma mi dispiace che sia finito
Filland ( Riva del Garda ) 29/04/2019
Ciao Francesco il tuo libro purtroppo non mi è piaciuto perchè era molto noioso e non è riuscito ad appassionarmi e per questo non sono riuscita a finirlo.
Secondo me sarebbe stato più appassionante se avesti raccontato la storia al presente (senza intervista) però bravo comunque.
ciao Francesco e buona carriera da scrittore!
Pandacorni ( Lavis ) 29/04/2019
Adoro il coraggio e l’intensità che traspare dal libro, approvo le idee e lo sfondo politico.
Il libro parla di libertà, che bisogna conquistare e non ci è stata regalata in un modo che adoro.
Vorrei saper scrivere anche io così parlando di tematiche politiche, di schiavitù e altri argomenti importanti come lei Francesco.
Poppy ( Riva del Garda ) 29/04/2019
E’ difficile scrivere un libro del genere pieno di vita e paura ma tu caro Giuseppe ce l’ hai fatta! Il tuo libro mi ha colpito al cuore hai la stoffa del scrittore !!! ciao grazie .
Poppy ( Riva del Garda ) 29/04/2019
Giuseppe tu hai saputo mettere tutte l’ emozioni in un libro Ho Harriet!
conigliogrigio ( Lavis ) 29/04/2019
Questo libro mi ha permesso di conoscere la storia degli schiavi neri d’America però secondo me la trama è abbastanza noiosa.
Pizza gamer 1.04 ( Borgo Valsugana ) 29/04/2019
Mi é piaciuto molto il libro
Poppy (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 29/04/2019
(commento di voto) Perché Harriet non si è mai arresa , la paura sta volta non ha vinto !
PICCOLA STELLA ( Roncegno ) 29/04/2019
Caro Francesco,
devo ammettere che questo è il libro che mi è piaciuto di più.
Perché mentre lo leggevo sono riuscita ad immergermi nelle situazioni descritte nel testo.
leggendo questo libro mi sono ricordata che purtroppo esiste ancora la schiavitù e ci sono persone che ogni giorno combattono per uscirne fuori.
grazie all’ultima frase del libro se puoi sognarlo puoi farlo ho capito che è una frase importante di cui tenere conto sempre.
Violetta ( Telve ) 29/04/2019
questo libro non mi è piaciuto perchè era un po’ noioso e non mi ha coinvolto nella lettura.
PICCOLA STELLA (Roncegno) ( Roncegno ) 29/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perchè é molto riflessivo
COLMAR (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 29/04/2019
(commento di voto) È un libro che fa capire a tutti sia più grandi che più piccoli quali grossi errori ha fatto l’uomo
Ronaldo ( Andalo ) 28/04/2019
Oh Harriet è un libro dove ti fa capire come venivano trattati gli schiavi e la forza di Harriet. Però ho smesso di leggerlo perchè non ho piú avuto voglia a causa dei capitoli troppo lunghi,per me i capitoli dovrebbero essere corti da non annoiare il lettore. Tutto sommato lo ho letto quasi tutto e la storia non era male.
mariam ( Ala ) 28/04/2019
Ciao, il suo libro nn è uno di quei libri che decido io stessa di leggere ma anche se nn è così mi è piaciuto molto.
Il mio voto è 7 su 10.
pallino ( Peio ) 28/04/2019
Ciao Francesco d’Adamo: mi è piaciuto molto il tuo libro, come ti è venuta l’idea di scrivere questo libro, è un fatto realmente accaduto?
Fammelo sapere. saluti pallino
Alvin ( Arco ) 28/04/2019
Questo libro mi è piaciuto tantissimo, forse il più bello che abbia mai letto nei libri di sceglilibro e negli altri libri che ho letto a casa, a scuola ed in altri posti.
Harriet si che era tosta, mi piaceva di più quando Harriet diceva”:io non ho mai lasciato qualcuno indietro” e quando libera va gli altri schiavi.
Ribes2007 ( Lavis ) 28/04/2019
Buongiorno!!!
Ho finito da poco di leggere Oh Harriet e devo ammettere che mi è piaciuto tantissimo per diversi motivi, infatti credo che sarà proprio questo libro a vincere, almeno spero.
Uno dei motivi per qui ho apprezzato così tanto questo libro è il fatto che una storia come questa non l’avevo mai sentita e questo un po’ mi fa arrabbiare perché com’è possibile che a scuola studiamo solo gli importanti re ed imperatori e non persone così importanti? Com’è possibile?! Harriet era una donna fantastica e, come lei, tante persone hanno lottato per la pace ma non sono conosciute!!! Caro Francesco la ringrazio per avermi aperto gli occhi, per avermi fatto conoscere questa donna meravigliosa e per avermi fatto capire quanto sia importante sfruttare la nostra libertà, perché, come dice Harriet, la libertà è un dono.
Un altro motivo per cui mi sono innamorata di questo libro è perché mi ha fatto provare sensazioni nuove: mi ha fatto sentire piccola piccola in un mondo di persone così grandi che hanno salvato migliaia di vite, ma anche potente perché se Harriet, donna, schiava e visionaria, ha fatto tutto questo, io ragazza libera e sana cosa posso arrivare a fare?!?
L’ultimo, ma non per importanza, motivo che mi ha fatto perdere la testa per il suo racconto è il libro di per sè. La scrittura non troppo semplice è, a parer mio, adeguata perché raccontando fatti così “importanti” un linguaggio troppo semplice rischiava di rendere il racconto quasi una “favoletta”, quindi ottima scelta!!! Per di più il racconto è molto coinvolgente, non volevo più staccarmi da quel libro!!!
Beh, insomma, come avrà già capito, il suo libro mi è piaciuto tantissimo quindi non posso che farle i complimenti.
888888 ( Lavis ) 28/04/2019
Un libro un po’ triste per la maggior parte del testo ma secondo me è proprio questo che ti spinge a finirlo
fioccorosa ( San Michele all’Adige ) 28/04/2019
Bellissimo racconto che possono leggere tutti, basato sulle avventure e disavventure di una bambina cresciuta nel periodo della schiavitù.
fioccorosa (San Michele all’Adige) ( San Michele all’Adige ) 28/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perchè la storia è bellissima ed entusiasmante
Panda2007 ( Vermiglio ) 27/04/2019
Ciao Francesco sono panda2007 il suo libro mi è piaciuto molto, perché è scritto in maniera abbastanza semplice e chiara, ma sopratutto narra di una storia vera.
Il mio personaggio preferito è Harriet perché è molto coraggiosa.
COMPLIMENTI !!
Felicita SILVER 27/04/2019
È un libro molto coinvolgente che è adatto non solo per i ragazzi ma anche per noi adulti. Questa Harriet è una donna eccezionale. Un po’ conoscevo la storia degli schiavi, ma non così vissuta e particolareggiata nelle vicende. Si parla tanto di Hitler qui da noi, ma questi americani forse con questi schiavi ne hanno fatte di peggio. Lei ha avuto una forza insospettabile in una donna così piccola e fragile. Con lei anche le donne hanno avuto un po’ di considerazione. Purtuttavia essendo consapevoli di tutto quanto successo loro noi abbiamo sempre una certa reticenza verso i neri.
rossonero 02 ( Valle di Cavedine ) 27/04/2019
non dico che il tuo libro è brutto ma mi sono piaciuti più gli altri.
non chiedermi il perché che non lo so neanche io.
Cnit cinta ( Mezzolombardo ) 27/04/2019
Questo libro non mi ha ispirato molto ma adesso mi sta iniziando a piacere
melaciao ( Riva del Garda ) 26/04/2019
Buonasera Francesco,
il tuo libro racconta una storia interessante e la protagonista è una vera eroina, però mi è sembrato un po’ difficile, non proprio adatto ai ragazzi della mia età. Infatti è piaciuto di più alla mia mamma….
POLLO ( Riva del Garda ) 26/04/2019
Non so se esistano altre persone come Harriet perché non tutte avrebbero il suo coraggio. Quello che ha fatto è stato rischioso ma è ugualmente riuscita , con la sua grandissima forza di volontà, a salvare il suo popolo. Gli anni sono passati ma non mi sembra che sia cambiato molto dai tempi di Harriet e siamo ben lontani dal concetto di rispetto: verso gli altri e il nostro pianeta, che stiamo distruggendo con le nostre mani. Forse un giorno tutti capiranno che convivere insieme e rispettarsi a vicenda è la cosa migliore.
grazie davvero per aver scritto questo libro che mi ha fatto riflettere molto su come ci comportiamo. Magari l’articolo di Billy fosse da prima pagina perché tutti dovrebbero conoscere la storia di Harriet.
Gabry08 (Folgaria) ( Folgaria ) 26/04/2019
(commento di voto)
Carlino2000 ( Riva del Garda ) 26/04/2019
QUESTO LIBRO E’ BELLISSIMO!!! MI E’ PIACIUTA LA STORIA CON I PERSONAGGI CON CARATTERE.
HARRIET E’ DAVVERO UNA TOSTA.
:))))))))
Kat2007 ( Riva del Garda ) 26/04/2019
Io devo ancora finire il libro, ma intanto lo sto trovando abbastanza bello. Però non è semplice entrare nella storia.
GInni ( Cembra Lisignago ) 26/04/2019
Ciao,
il libro racconta una storia interessante, certo che una ragazzina che salva il suo popolo dalla schiavitù è veramente forte.
Ho trovato il libro un po’ difficile da leggere perché racconta una storia vera ma dolorosa e mentre lo leggevo mi rendeva triste.
Puffy ( Moena ) 26/04/2019
Il mio giudizio finale è molto positivo:
🌟🌟🌟🌟/🌟🌟🌟🌟🌟
Lilla ( Borgo Valsugana ) 26/04/2019
Questo libro è stato bellissimo, molto accurato è pieno di particolari. Complimenti!!!
mafredti ( Cembra Lisignago ) 26/04/2019
sappi che non sono una gran lettrice eppure sono riuscita a finire il tuo libro
mafredti ( Cembra Lisignago ) 26/04/2019
Il tuo libro Francesco è molto commovente e eccitante vorrei averlo letto prima! Leggendolo ho capito di essere una bambina fortunata e spesso ho sottovalutato questa fortuna. Non riesco ancora a capire come gli uomini possano essere così crudeli , ma per fortuna ci sono di quelli coraggiosi che combattono contro le ingiustizie, come Harriet. Forza harriet spero che ce ne siano tanti come lei.
Puffy ( Moena ) 26/04/2019
Caro Francesco, il suo libro mi è piaciuto molto.
La storia di Harriet mi ha stupita positivamente 🙈 anche se all’inizio mi è sembrato molto noioso perché i capitoli erano molto lunghi.
Puffy ( Moena ) 26/04/2019
Spero che vinca lei il concorso.
I miei compagni di classe ne parlavano male👎 e per questo ho deciso di leggerlo subito e mi ha stupito
Mel08 (Dimaro Folgarida) ( Dimaro Folgarida ) 26/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perché parlava dei fatti che quest’oggi non ci sono più, e non solo per quello anche perché descriveva davvero bene i paesaggi ,i personaggi e come raccontava. ……..
mafredti ( Cembra Lisignago ) 26/04/2019
il tuo libro francesco era molto commovente e eccitante vorrei averlo letto prima!
Zaffirolunare ( Mezzolombardo ) 26/04/2019
Caro Francesco,
stò leggendo il suo libro con molte interesse…
Davvero coinvolgente !!!!!!!!
Per il momento mi piace molto.
Ciao, con affetto Zaffirolunare.
lettore 07 junior ( Mezzolombardo ) 26/04/2019
OH HARRIET
Oh che difficile realtà raccontata! Questo libro mi ha incantato fin da subito, anche se la copertina mi sembrava di difficile interpretazione. Caro Francesco d’Adamo, formulo una domanda a cui mi potrai rispondere prossimamente: qual è il senso della copertina, il personaggio rappresentato, i colori della figura e la lanterna? Nonostante ciò, mi ha colpito molto il tema del libro: lo schiavismo in America del Sud. I padroni di Harriet trattavano gli schiavi come bestie: li mandavano tutti i giorni a lavorare dall’alba al tramonto, davano loro poco cibo e se commettevano un minimo errore sul lavoro li punivano severamente. Mi è rimasto impresso il coraggio della protagonista Harriet, evasa insieme alle sorelle dalla fattoria dei Thomson, ed anche la sua forza per sopravvivere al viaggio e raggiungere da sola il Nord America poiché le sorelle erano tornate indietro. Complimenti all’autore per aver messo in risalto questa realtà, che per noi ragazzi del XXI secolo sembra inverosimile. Francesco, scrivi ancora racconti così significativi che ci permettono di riflettere su tematiche importanti!
RIDER ( Cles ) 26/04/2019
Non l’ho trovato bello come gli altri proposti, inizialmente era noioso, andando avanti con la storia è risultato abbastanza interessante.
vh40 ( Borgo Valsugana ) 25/04/2019
E’ molto bello questo libro, complimenti!
Romy08 ( San Michele all’Adige ) 25/04/2019
Molto bello questo libro.
Mi è piaciuto tanto leggerlo perché era molto scorrevole e interessante.
Mi ha fatto pensare a quanto sono fortunato ad essere nato libero. Per me è una cosa scontata, ma a quell’epoca molti miei coetanei dovevano lavorare e essere schiavi di qualcuno.
Romy08 (San Michele all’Adige) ( San Michele all’Adige ) 25/04/2019
(commento di voto) Il più bello che ho letto di questo concorso.
Complimenti
SUPER LETTORE ( Valle di Cavedine ) 24/04/2019
Questo libro mi è molto piaciuto perché c’è questa ragazza che ha liberato tante persone schiave e il suo motto è non lascio nessuno indietro caro Francesco D’ Adamo complimenti per aver narrato questa storia vera
LOVE_libri ( Riva del Garda ) 24/04/2019
L’ho adorato appena visto.un racconto veramente curato è pieno di particolari, ho scoperto tante cose sul razzismo che non sapevo. È un racconto con molto AMORE e PASSIONE. DA SUGGERIRE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!💋
ALICE 22 ( Mezzocorona ) 24/04/2019
Il libro racconta una storia vera perchè anche noi prendiamo in giro le persone di colore.
Infatti mi è piaciuto molto e mi ha fatto riflettere.
Charlie ( Valle di Cavedine ) 24/04/2019
Questo libro non mi è piaciuto perché a volte mi sono annoiato ma nonostante questo è stato interessante sentire che questi schiavi avrebbero fatto di tutto per la libertà. Caro Francesco D’Adamo complimenti per aver narrato questa storia vera.
MaRosa SILVER (Peio) 24/04/2019
(commento di VOTO)
Voto per “Oh, Harriet!” di Francesco D’Adamo perché il tema narrato è molto importante; il libro contribuisce a far conoscere la vicenda di questa ragazza-donna forte che da sola ha “scoperto” la libertà.
elia08 (Folgaria) ( Folgaria ) 24/04/2019
(commento di voto) perche parla di aventura e di una donna che si ribella allo schiavismo se io potessi porterei fiori ogni giorno alle loro tombe
Ginzi_44 (Pinzolo) ( Pinzolo ) 24/04/2019
(commento di voto)
Chi065 ( Denno ) 24/04/2019
Caro Francesco, mi è piaciuto molto il suo libro. E’ una storia anche un po’ triste sinceramente, ma è scritta molto bene, veramente bravo !
Stella2007 (Denno) ( Denno ) 24/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perché spiegava le forme di vita a quei tempi e magari ci faceva riflettere sulle cose che noi al giorno d’ oggi sottovalutiamo. Il libro è molto istruttivo e ben dettagliato.
TFEU ( Arco ) 23/04/2019
Il suo libro onestamente non l’ho finito perchè a parere mio è stato scritto in modo troppo dettagliato e la narrazione avveniva (sempre a parere mio) in modo lento, comunque io sono una persona che da molta importanza a questi argomenti che dovrebbero far capire quanto l’uomo è stato e sarà incivile e selvaggio o crudele.
Cordiali saluti sig.D’Adamo
M.reader07 ( Mezzolombardo ) 23/04/2019
Caro Francesco D’ Adamo,
questo libro è favoloso, ammiro tanto la struttura del romanzo e anche il suo modo di narrare. Mi ha aiutata a capire e a riflettere sulle ingiustizie che hanno subito gli schiavi. Mi è piaciuto come ha narrato i sentimenti di Harriet quando, durante la guerra , nessuno schiavo uscì dal proprio nascondiglio per seguirla e così ottenere la libertà, perciò si mise a intonare una dolce canzone attirandoli a sé per intraprendere il viaggio verso gli Stati del Nord:sciare indietro nessuno e ci riuscì! Questo libro, secondo me, insegna a credere nei propri sogni e a essere determinati per realizzarli.
Memi08 ( Cles ) 23/04/2019
Questo libro mi è piaciuto abbastanza perché racconta una storia vera. La storia è molto interessante anche se in certi punti forse troppo descrittiva.
Hermione Granger ( Lavis ) 23/04/2019
Signor Francesco, non riuscivo a capacitarmi che la storia che stavo leggendo fosse accaduta realmente. Ho fatto delle ricerche e ho scoperto che queste cose succedono tutt’oggi. Il contenuto era gradevole e anche un po’ drammatico. Complimenti per il Suo libro e Le auguro di scriverne altri così.
PORTIEREVOLANTE ( Ala ) 23/04/2019
Carissimo Francesco il tuo libro mi è piaciuto moltissimo specialmente l’ ultimo capitolo che riguarda quello che dovrebbero fare tutti i bambini del mondo e non le ingiustizie che ci sono tra bianchi e neri , spero anche che questo messaggio che tu hai scritto in questo libro arrivi a tutte le persone che si credono superiori dal colore della pelle.
margherita881 ( Malè ) 23/04/2019
Caro professor D’Adamo,
sono Margherita, ho 11 anni e frequento la prima media. Le scrivo per raccontarle come ho incontrato il suo bellissimo libro dal titolo Oh, Harriet!
L’estate scorsa, in una calda giornata di luglio, mia mamma ha deciso di portarmi in biblioteca. Deve sapere che ha il difetto di voler organizzare il proprio tempo e anche quello degli altri, purtroppo. Così mi ha detto che non potevo passare le mie giornate a chattare sul tablet, ma che dovevo leggere un bel libro per imparare qualcosa. Arrivate in biblioteca, mi sono accostata a uno scaffale ricco di letture per ragazzi in esposizione. Tra tutte quelle copertine dai colori scuri, sono stata subito attirata dalla copertina bianca e dalle lettere di fuoco rosse e gialle del suo libro. Le confesso che all’inizio non ho fatto per niente caso al titolo: ho afferrato quel libro candido come la neve e giallo come il fuoco e me lo sono portato a casa!
Ho cominciato a leggerlo spaparanzata sul divano e mi ha catturato fin dalla prima pagina per la scrittura scorrevole e non troppo difficile. Ciò che mi è piaciuto di più, però, è stata la trama, l’avventura di Harriet, la sua fuga. Dovevo leggere subito la pagina successiva perché volevo sapere se i suoi padroni l’avrebbero catturata o se sarebbe riuscita ad arrivare sana e salva a Philadelphia.
Ho ammirato il carattere combattivo di Harriet, la sua testardaggine, il suo coraggio nel superare gli ostacoli e mi piacerebbe assomigliarle almeno un po’!
Eh, sì! Mia mamma aveva ragione: dai libri si impara sempre qualcosa! Ho imparato che molti schiavi non conoscevano la data del loro compleanno, che molti di loro non sapevano orientarsi né trovare le costellazioni nel cielo, perché nessuno glielo aveva mai insegnato, che era normale per loro essere frustati e puniti come un mulo o come un cane che ruba la salsiccia dalla cucina. Mi ha colpito che Harriet non si ricordasse il volto dei suoi fratelli perché erano stati venduti troppo giovani ad altri padroni e che un sorvegliante l’abbia potuta colpire alla testa senza alcun motivo.
Caro professore, leggendo questo libro mi sono chiesta come abbia fatto a immaginare una storia così originale e ricca di eventi. Ho letto in internet che lei si è ispirato a una storia vera. Le mie domande sono tante a riguardo: dove ha trovato i documenti che parlano della fuga di Harriet? Come ha fatto a immaginare tutti i particolari del suo avventuroso viaggio? Come fa uno scrittore a ricostruire in maniera così dettagliata un luogo, un periodo storico particolare senza averlo vissuto di persona?
Forse la cosa più importante che ho imparato leggendo questo libro è che la libertà non si ottiene restando fermi come delle statue ad aspettare che succeda chissà cosa; la libertà si conquista con l’azione, continuando a camminare come ha fatto Harriet o a marciare come Martin Luther King.
Spero che lei leggerà la mia lettera e che non si annoierà nel farlo…
Tanti saluti,
Margherita
Walter SILVER 23/04/2019
Un giornalista alle prime armi vince le censure del “politicamente corretto” e riesce a pubblicare la vita di una donna eroica. Con questo romanzo F. D’Adamo dimostra con efficacia quanto sia importante dare voce a chi non ha voce.
margherita881 (Malè) ( Malè ) 23/04/2019
(commento di voto)
Lina SILVER (Peio) 23/04/2019
(commento di VOTO)
Ho letto con piacere tutti i libri proposti, ma “OH, HARRIET” è quello che mi è piaciuto di più per l’importanza dell’argomento trattato, sempre attuale anche ai giorni nostri!
CAVALLERIZZA (Valle di Cavedine) ( Valle di Cavedine ) 23/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perchè mi ha fatto capire che tutti noi siamo uguali e non esiste uomo diverso dall’ altro e mi è piaciuto quando Hariet è arrivata a Philadelfia.
Gully 07 ( Cavalese ) 23/04/2019
Salve Francesco questo libro mi è piaciuto molto perché insegna che anche quelli di colore si devono trattare non come fossero animali ma come nostri pari
CAVALLERIZZA ( Valle di Cavedine ) 23/04/2019
Mi complimento tanto caro Francesco D’adamo il tuo libro è stato il mio preferito ,mi ha colpito molto il tuo libro OH HARRIET per l’impegno che Harriet ha avuto in dio e la sua tenacia ad arrivare a Philadelfia, poiche mi è piaciuto tanto, sto leggendo OH FREEDOM anche quello è molto bello!
Swedish girl ( Valle di Cavedine ) 22/04/2019
Complimenti Francesco!
hai scritto un libro bellissimo che fa crescere e pensare .
La liberazione degli schiavi neri in america che venivano trattati come degli oggetti.
Questo libo mi ha fatto riflettere su come giudichiamo le persone che hanno una cultura o la pelle diversa dalla nostra magari anche senza volerlo.
Ma se ci pensiamo il mondo non sarebbe bello se fossimo tutti uguali perché non avrebbe senso visitare altri stati se fossero tutti uguali.
questo è il libro che voto perché mi ha fatto pensare e mi ha commossa.
Veramente bello!
Stex (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 22/04/2019
(commento di voto) perchè mi è piaciuta la storia
Swedish girl (Valle di Cavedine) ( Valle di Cavedine ) 22/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perché non importa se siamo di pelle differente o di cultura diversa perché tutti dovremmo avere gli stessi diritti.Le persone non sono degli oggetti e tutti dovremmo lottare per la libertà come Harriet. Infondo siamo tutti esseri umani.
Nevebianca ( Lavis ) 22/04/2019
Buongiorno! Ho avuto il piacere di leggere questo fantastico libro. Questo racconto mi ha colpita molto per quello che è riuscita a fare questa donna di colore che ha sconfitto il male e dato la libertà a molte persone.
MaRosa SILVER 20/04/2019
In biblioteca tempo fa mi è stata proposta la lettura della cinquina di questo premio dei ragazzi. Ho letto questo unico libro. Devo dire che mi è piaciuta molto la storia di Harriet. Merita di essere conosciuta da tutti, soprattutto dai ragazzi. Il nostro passato è veramente tragico, ma devo dire che anche il presente non è da meno per molta umanità. Grazie allo scrittore che ha fatto emergere questa storia.
HAJAR2008 ( Borgo Valsugana ) 20/04/2019
Noioso, non avevo il coraggio di continuare ma poi ho continuato. Non mi piace proprio, troppo noioso😴😴😴😴
Maryland ( Folgaria ) 20/04/2019
Buongiorno, sa, il suo libro mi è piaciuto tantissimo ed il testo è comprensibile e scorrevole; anche il suo modo di raccontare la storia di Harriet Tubman, una schiava rinchiusa nelle fattorie del Maryland costretta a lavorare giorno e notte è stato coinvolgente. Questo libro mi ha fatto riflettere sull’importanza della libertà delle persone ed ho capito che non c’è differenza tra loro.
La storia di Harriet Tubman è una storia affascinante e piena di coraggio.
Spero che lei mi possa rispondere.
Aperdanzare ( Mezzolombardo ) 19/04/2019
Buongiorno Francesco Adamo sono una bambina di 10 anni , mi dispiace dirtelo , ma il libro OH HARIET non mi e’ piaciuto molto , non mi ha coinvolto ne’ appassionato come pensavo . lo so che per te come tutti gli autori di un libro non e’ piacevole sentirsi dire queste cose , ma a me non e’ piaciuto . Io sono stata sincera e spero che tu lo apprezzi . Un caro saluto e spero di conoscerti e vederti il 17 maggio 2019 .
VIOLA08 ( Valle di Cavedine ) 19/04/2019
E’ stato bello il libro. La parte che mi è piaciuta di più era quella dove Harriet scopre che ci sono degli schiavi scappati dal padrone e si erano fatti una “capanna”. La parte che mi ha rattristito di più è stata quando all’emporio Harriet venne colpita da un peso e svenne. Le venne una malattia e con essa ebbe molti vantaggi. Poi scappò e tornò per liberare gli altri schiavi con l’UNDERGROUND RAILROAD. Questo l’ho letto ma ci ho anche riflettuto sopra! Anzi ho più riflettuto che letto! Un libro pieno di significato. Complimenti!
jennifer5 ( Ala ) 19/04/2019
San Patrizio
Lo schiavo che ritorna sul luogo del delitto
Non solo in passato capitava di nascere schiavi, ma a volte schiavi lo si poteva pure diventare, o perché si veniva sconfitti in battaglia e catturati o perché ad esempio la propria nave veniva attaccata dai pirati. Questo è quanto accadde, ad esempio, a Miguel de Cervantes, lo scrittore del Don Chisciotte, ma perfino a San Patrizio, il patrono d’Irlanda ancora oggi celebrato in tutti i paesi in cui gli irlandesi hanno messo radici (e a volte, paradossalmente, pure in Italia).
La storia di Patrizio è molto particolare e merita di essere raccontata: nato nel 385 (ovviamente dopo Cristo) col nome di Maewyin Succat al confine tra Scozia e Inghilterra, fu rapito a 16 anni dai pirati irlandesi e trasferito nell’isola come schiavo del re, ma da lì riuscì poi a scappare e rifugiarsi in Gallia, dove riabbracciò il cristianesimo facendosi prima diacono e venendo poi ordinato vescovo.
In questa veste, ricevette dal papa l’incarico di evangelizzare l’Inghilterra e soprattutto l’Irlanda, che all’epoca era completamente pagana e devota a culti celtici: Patrizio – questo il nome latino assunto dal vescovo – ritornò quindi nella terra dov’era stato reso schiavo e compì un’ampia opera di evangelizzazione, permettendo anche la fusione di certi culti celtici con elementi cristiani. Fu venerato fin da subito nell’isola come un santo e la sua figura diede origine a numerose leggende, simboli e tradizioni relativi a miracoli, come il pozzo di San Patrizio o l’uso del trifoglio per spiegare il dogma della Trinità.
La Mulâtresse Solitude
Haiti e Guadalupa contro la Francia
La Rivoluzione Francese è oggi ricordata – al di là degli slanci ideali e dei fallimenti a cui inevitabilmente andò incontro – come il primo momento nella storia in cui l’uguaglianza tra gli uomini veniva ammessa e proclamata: fu redatta la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino e, anche se non subito ma nel 1792, fu abolita formalmente la schiavitù sia in patria che nelle colonie, rendendo gli ex schiavi dei cittadini a tutti gli effetti.
Il problema è che la libertà fu di breve durata: già nel 1802 Napoleone reintrodusse la schiavitù nelle colonie, cosa che portò al sollevamento in breve tempo sia di Haiti – che divenne il primo Stato nero indipendente della storia – sia della Guadalupa, altra colonia americana che ancora oggi è però un possedimento d’oltremare francese. Qui, in particolare, emerse la figura di una donna chiamata La Mulâtresse Solitude o Guadeloupe Solitude, che prese le armi assieme al leader della rivolta Louis Delgrès e partecipò alla battaglia dell’8 maggio 1802, dove fu catturata assieme a molti altri compagni. Mentre questi ultimi, però, furono subito impiccati, lei era incinta e fu quindi mantenuta in vita fino al 29 novembre dello stesso anno, per venire quindi impiccata appena un giorno dopo il parto.
Oggi, mentre lo stesso Delgrès e il leader haitiano Louverture sono stati riabilitati e i loro resti ospitati nel Pantheon a Parigi, La Mulâtresse Solitude è da anni in attesa di un gesto simbolico che possa recuperare la memoria di una delle prime e più volenterose donne che si ribellarono alla schiavitù.
George Washington Carver
Il botanico che lanciò le arachidi
Gli schiavi liberati non furono però solo letterati o condottieri militari ma, a volte, anche uomini dal grande ingegno che applicarono a vari campi della vita quotidiana; anzi, in almeno un caso riuscirono addirittura a cambiare lo stile di vita degli americani, rendendosi padri di quella mania tutta nordamericana per i prodotti derivati dalle noccioline. Ma andiamo con ordine: George Washington Carver nacque in Alabama nel 1864, nel mezzo della Guerra civile che proprio un anno dopo avrebbe portato all’abolizione della schiavitù negli Stati Uniti.
Grazie all’aiuto del suo ex padrone, che decise di adottarlo e farlo studiare, Carver iniziò ad interessarsi alla botanica e all’agronomia, girando per lo Stato da un lato per insegnare ai contadini neri liberati migliori tecniche di coltivazione, dall’altro per convincere gli ex schiavisti delle opportunità economiche del nuovo regime (celebre la sua frase: «Se un uomo vuole tenerne un altro in un fosso, e vuol essere sicuro che ci stia, finisce che deve stare anche lui nel fosso come l’altro. Che vantaggio ne ha?»).
Il suo nome, come anticipavamo, è rimasto legato in particolar modo alle arachidi: visto che miglioravano biologicamente il suolo e che l’ambiente dell’Alabama era adattissimo per la loro coltivazione, riuscì a diffonderle in tutto lo Stato, arrivando al rischio però di saturare il mercato; per questo studiò e sviluppò una miriade di possibili usi del legume come burro, oli, resine, isolanti, concimi, cosmetici ed altro ancora, arrivando addirittura a creare 105 ricette di piatti contenenti arachidi. Morto nel 1943, riuscì a vedersi definire nel 1941 dalla rivista Time come il “Leonardo nero”.
E molti altri , che per volare come aquile dominanti sulla brezza della libertà hanno avuto a disposizione solo
sofferenza .
Questo libro è reale… dalla prima pagina ho sentito una grande emozione , ma anche tanto dolore , non riesco
ancora a capire quanta intolleranza c’era a quell’epoca
Quando ho letto certe parti sentivo i lucciconi agli occhi e un sussurro vicino agli orecchi che diceva :
“ Se non hai mai mangiato con le lacrime agli occhi non consci il sapore della vita “.
Ora che ho scritto il mio pensiero non pensate sia così? Io penso sia così perché noi abbiamo troppo, era
solo per dire che Harriet era grata anche di un semplicissimo pezzo di pane .
e se non la stufo avrei delle domande da fagli :
Hai sempre desiderato scrivere?
Hai esordito come scrittore di libri noir per adulti come sei arrivato a scrivere per ragazzi?
Come si intitola il tuo libro preferito?
Ti piaceva leggere da ragazzo ? Ora leggi molto ?
Scrittori si nasce o si diventa?
Quanto sono importanti per te gli incontri con i bambini e i ragazzi?
In quanto tempo scrivi i tuoi libri?
I personaggi dei tuoi libri sono inventati o si ispirano a qualcuno?
Le tue storie affrontano temi sempre molto attuali e “scomodi” penso a Johnny il
seminatore, Bazar, Storia di Iqbal. Come mai questa scelta?
C’è un tema di cui non tratteresti mai in un tuo libro?
Come nasce un tuo libro?
Spero tanto di non averla annoiata con il mio commento perché ho detto veramente molte cose, e penso di essermi dilungata un po’ di più del previsto .Grazie per aver letto il mio commento (forse anche noioso) e ci vediamo il 17 maggio a Trento al “raduno” Sceglilibro 2018/2019
CIAOOOOOOOO !!!!!!! ♥♥♥♥അ♥65♣J5♣U87☻☺☻♥♦♣♠•◘○◙♂♀
jennifer5 ( Ala ) 19/04/2019
RECENSIONE : “ OH , HARRIET ! “
Buongiorno signor D’adamo , il suo libro mi ha colpito molto. Questo racconto narra di Harriet ,
una ragazza molto coraggiosa, che volle realizzare un suo sogno, e per farlo
sfidò il mondo intero, faticando per conquistare la libertà. A quei tempi non c’era vita . Ho sempre odiato le classi di razze , e lei con questa storia ha travolto il mondo intero . Il racconto ha un
significato molto profondo ed è molto importante per far capire che tutti possono essere quel che si vuole , noi siamo nati liberi , non siamo nati per non viverla , ma per dimostrare al mondo
quello che siamo e quello che siamo capaci di fare. Lei , ha voluto far capire alla gente il vero senso della vita . Come ad esempio :
Esopo
L’inventore della favola
Chissà se un buon sociologo saprebbe trovare un legame tra la schiavitù e le favole. Io, che sono sicuramente un misero dilettante, lo azzarderei così: dato che le favole sono creazioni artistiche in cui, attraverso un racconto apparentemente innocente, si mette in scena una sagace e a volte feroce critica della società, esse si sviluppano con maggior facilità in paesi in cui la libertà è limitata.
Portandoci sul tema di cui parliamo oggi, si potrebbe dire che il miglior scrittore di favole è uno schiavo e come prova potremmo portare i nomi dei due principali favolisti dell’antichità – e forse dell’intera storia della letteratura – cioè Esopo e Fedro. Mentre il secondo era uno schiavo probabilmente macedone che arrivò giovanissimo a Roma e fu poi liberato dall’imperatore Augusto, poche notizie si hanno sul primo, considerato il padre del genere favolistico: le biografie infatti sono tutte posteriori e spesso contraddittorie, tanto che qualcuno è arrivato ad ipotizzare che Esopo non sia nemmeno esistito realmente.
La tradizione, però, lo vuole nativo dell’Africa subsahariana (il suo nome deriverebbe dalla stessa radice di “etiope”, termine con cui i greci identificavano chi proveniva dall’Africa centrale), arrivato a Samo come schiavo nel VI secolo a.C. e lì liberato; avrebbe quindi cominciato a viaggiare, conoscendo i più saggi uomini della sua epoca e scrivendo le sue celebri fiabe (da La volpe e l’uva a La cicala e la formica), fino a incontrare – secondo Erodoto – una morte violenta a Delfi, dove la popolazione lo linciò, forse perché li aveva derisi tramite una sua fiaba a noi non pervenuta; in ogni caso Erodoto racconta che dopo la sua morte Delfi fu colpita da una pestilenza che gli abitanti considerarono una punizione per l’assassinio.
Spartaco
L’emblema dello schiavo ribelle
Se avessimo voluto dedicare una voce della nostra cinquina a tutti i grandi schiavi che hanno avuto il coraggio e l’ardore di ribellarsi ai loro padroni e alla società che li aveva ridotti in schiavitù, non avremmo avuto bisogno di una cinquina ma almeno di una lista con cinquanta voci: dall’Inghilterra imperiale agli Stati Uniti, da Haiti all’Africa, la storia è piena di schiavi che hanno preso le armi.
Il più celebre di tutti, e quello che forse con le sue imprese ne riassume meglio lo spirito, è però probabilmente Spartaco, celebre schiavo di origine tracia che nel I secolo a.C. guidò la più ampia e forte ribellione mai subita da Roma al proprio interno. Anche qui le fonti sui primi anni della vita dello schiavo sono incerte: pare che, figlio di pastori ma ridotto in miseria, si arruolò nell’esercito romano che combatteva in Macedonia, salvo poi disertare in seguito alle dure condizioni di vita; catturato, fu ridotto – come la legge prescriveva – in schiavitù e costretto a fare il gladiatore a Capua. Da lì riuscì a scappare con alcune decine di compagni nei pressi del Vesuvio, dove – memore di quello che aveva appreso in Macedonia e contando sulla propria intelligenza – respinse un primo attacco dell’esercito raccogliticcio che il Senato gli aveva mandato contro.
Da lì in poi, raccogliendo via via nuove truppe tra gli schiavi e gli umili della zona, accumulò un esercito sempre più grande e forte, non privo però di divisioni interne sulla strada da seguire contro Roma; proprio a causa di queste divisioni e del fatto che il Senato gli mandò contro infine un esercito degno di una guerra, fu sconfitto definitivamente e ucciso nel 71 a.C. assieme al proprio esercito. I suoi seguaci che scamparono alla morte sul campo di battaglia furono crocefissi lungo la via Appia.
dramalama007 ( Arcivescovile ) 19/04/2019
Buongiorno a tutti! Ho finito di leggere questo libro in poco più di un mese per vari impegni scolastici e perché all’ inizio non mi attraeva per nulla. Ho iniziato a leggerlo a scuola ma mi annoiava molto e allora l’ho lasciato in fondo alla cartella fin quando non l’ho ritrovato mentre cercavo una penna. La trama è avvincente e coinvolgente e la storia di per sé è molto intrigante, Harriet si lotta per la libertà, quello di cui tutti abbiamo bisogno perché la libertà più che un diritto è un DOVERE siccome l’ uomo ha l’ istinto della libertà da sempre. Harriet sfrutta il male che le hanno fatto per scappare e siccome non ci riesce ci riprova e ci riprova, perché non si è mai arresa. Harriet è sempre coraggiosa e preparata in tutte le situazioni. Lei è un esempio di persona da stimare perché lotta per lei e per il suo popolo rinchiuso. Il libro ha un messaggio molto profondo e importante, soprattutto quando Harriet chiede a Billy se ha amici neri o se lavora con persone nere e lui ha risposto di no, in quel momento ho capito molte cose, non fermatevi alle apparenze e non giudicate MAI un libro dalla copertina. Mi è piaciuto molto anche il fatto che Harriet non sia un personaggio molto famoso (o almeno io non la conoscevo) e quindi con questo libro sono riuscita a capire che tipo di persona è! Fossi stata FrancescoD’ Adamo avrei messo qualche foto per sensibilizzare e far capire meglio le condizioni di chi vive come loro, ma apprezzo lo stesso il libro in pieno. Complimento a Francesco e a tutti quelli che hanno lavorato a questo piccolo grande capolavoro.
Viola
Icardi009 ( Dimaro Folgarida ) 19/04/2019
Mi è piaciuto questo libro perché nel mondo non devono esistere queste cose: siamo tutti uguali, mi piace anche perché anche io sono una persona di pelle scura . Mi è piaciuto molto
lele07 ( Coredo ) 19/04/2019
il suo libro mi è piaciuto molto. la storia è davvero bellissima soprattutto perche è una storia vera.
Grazie mille per ill libro che ha scritto.
Mentre leggevo questo libro mi sembrava di vivere le emozioni assieme a Harriet e con gli altri personaggi.
l’ unica cosa è che mi è sembrato un po’ difficile da leggere, grazie mille per il suo libro
Nala2007 ( Folgaria ) 19/04/2019
Caro Francesco D’adamo mi è piaciuto molto il suo libro Ho Harriet : quando lo leggevo mi immedesimavo in Harriet e non ci potevo neanche credere che lei rischiasse la vita per salvare gli altri ,e mi sono piaciuti il suo coraggio e la sua voglia di fare degli schiavi dei cittadini liberi ma ho una piccola domanda ma Mery Ann e Billy sono realmente esistiti come Harriet?
Ma perché ha voluto scrivere proprio di Harriet ? a me è piaciuto veramente molto il suo libro perché: è scritto con parole facili e tutto in ordine cronologico .La prego di scrivere altri libri su altri personaggi non tanto famosi e li riporti alla luce e così potremo imparare da loro e rendere il mondo un posto migliore
dramalama007 ( Arcivescovile ) 19/04/2019
Ciao Nala2007 rispondo alla tua prima domanda, Mary Ann e Billy Bishop sono esistiti veramente!
Se vuoi altre informazioni prova a guardare su internet o wikipedia!
un saluto
Grazia SILVER 19/04/2019
Questo sarebbe stato il secondo libro in lettura di questa proposta delle biblioteche anche per noi adulti e terza età. Però l’ho solo iniziato, ma non ho trovato il tempo di proseguire. L’argomento mi interessa e quindi sarà per un’altra volta e vedrò di ritagliarmi il tempo.
lettrice_segreta (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 19/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto molto questo libro perché, secondo me, bisognerebbe prendere come esempio Harriet e combattere contro le ingiustizie!
lele07 (Coredo) ( Coredo ) 19/04/2019
(commento di voto) è davvero commovente la storia che racconta
liberty xx (Egna) ( Egna ) 19/04/2019
(commento di voto) La storia mi è piaciuta molto perchè è appassionante ed emozionante. Il libro si legge facilmente perchè è scritto molto bene ed inoltre ci si diverte a leggerlo.
Nala2007 (Folgaria) ( Folgaria ) 19/04/2019
(commento di voto) perchè mi ha emozionato e mi ha fatto fare un lungo esame di coscienza
KEY KEY (Folgaria) ( Folgaria ) 19/04/2019
(commento di voto) leggendolo mi sono emozionata tantissimo
Chiocciolina14 ( Arco ) 19/04/2019
Ciao Francesco,
in questo tuo libro mi ha molto colpito come una donna cosi coraggiosa é riuscita a liberarsi dalla schiavitù .
E’ fonte di ispirazione per chiunque.
Volevo farti una domanda:
-Come hai conosciuto la storia di Harriet?
A presto
Trudy593 ( Baselga di Pinè ) 18/04/2019
Oh Harriet mi è sembrato bello e interessante e un grande esempio di civiltà, per me è il terzo libro più bello di tutti quelli che ho letto .Spero che ne farai di altri così.
clarenz6 ( Predazzo ) 18/04/2019
Questo libro mi ha appassionata tanto perché tratto da una storia vera e molto avventurosa. Grazie alla grande forza della protagonista, molti schiavi hanno raggiunto la libertà che a quei tempi non esisteva per un nero. Mi fa venire i brividi pensare che erano trattati come animali, e sfruttati. Non avevano la possibilità di andare a scuola per rimanere ignoranti. Quando leggevo certe pagine ammetto di aver avuto paura soprattutto, quando Harriet decise di scappare con i suoi fratelli e così tutti i suoi viaggi verso Philadelphia. Mi è piaciuta l’intervista di Billy, il giovane giornalista: Harriet anche se anziana si è dimostrata da sempre una donna coraggiosa anche se piccola e gracile. E’ un libro che consiglio perché ci insegna a non arrendersi mai e che siamo tutti uguali nonostante il diverso colore della pelle. Come aveva detto lei:- I sogni talvolta si avverano ma bisogna crederci e lottare per realizzarli.
Pioggia 2008 ( Dimaro Folgarida ) 18/04/2019
Questo libro non mi è particoralmente piaciuto perchè l’ho trovato noioso
sgmpg (Pinzolo) ( Pinzolo ) 18/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto e mi ha emozionato per la forza di volontà, pazienza e caparbietà che ha avuto Harriet.
È stata molto coraggiosa nel suo intento ed è riuscita a portarlo a termine con determinazione ed impegno: salva così milioni di schiavi portandoli alla libertà.
Complimenti!!!!
folghe ( Lavis ) 18/04/2019
le devo fare i miei complimenti per il suo splendido racconto, mi è piaciuto molto e mi ha fatto riflettere. Ciao buon proseguimento.
Stellamarina ( Dimaro Folgarida ) 18/04/2019
Oh Harriet mi sembra un libro molto interessante e bello, è uno dei libri più belli che abbia mai letto. L’autore di questo libro ha fatto una storia da oscar secondo mè ha quello che tutti i lettori vogliono.
Silvia SILVER (Peio) 18/04/2019
(commento di VOTO)
Voto per il libro «Oh, Harriet!» perché emerge la tempra di una donna che da sola si è affrancata dalla schiavitù e la sua generosità l’ha portata a spendersi per la liberazione di molti altri. Un grande esempio di civiltà.
cester (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019
(commento di voto) Ho deciso di votare questo libro per prima cosa perché è una storia vera,ed è raccontata molto bene. Poi anche perché parla di un argomento educativo per noi bambini. Il messaggio che mi ha trasmesso è che non dobbiamo ripetere gli sbagli fatti in passato. Abbasso la schiavitù!!!
cuoreditopo (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019
(commento di voto) Ho votato questo libro perché è scritto molto bene e mi piace il coraggio di partire per lasciare la vita da schiavo.Ho capito il vero significato del libro.L’importante non è la bellezza estetica ma per come si è dentro.
Artemide (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019
(commento di voto) Perchè il racconto parla di una storia vera
Primavera ( Riva del Garda ) 18/04/2019
Questo libro non mi è piaciuto molto perché non si capiva quasi niente…mi spiace Francesco D’Adamo
mutandarosa ( Cavalese ) 18/04/2019
Non mi é piaciuto molto ….. la parte migliore é quando Harriet racconta di quando doveva andare a prendere i topi nelle trappole per i suoi genitori.
cubeboy ( Borgo Valsugana ) 18/04/2019
Bellissimo libro!
Davide (Ala) ( Ala ) 18/04/2019
(commento di voto) Voto: Oh Harriet perché un libro molto bello, una ragazza che cerca di sfuggire dalla schiavitù con i suoi fratelli un po’ fifoni. La parte migliore del libro per me è stata quando lei è arrivata a Philadelphia e non era ancora felice allora decide di liberare tutti!!!
Rosaspina97 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto anche se non è il libro più bello che ho letto.
comunque l’ho trovato molto INTRIGANTE
rosaviola ( Borgo Valsugana ) 17/04/2019
Il libro,inizialmente,non mi è piaciuto…ho continuato ugualmente la sua lettura:storia bella ma carattere della scrittura troppo piccolo e impaginazione,per me, noiosa…
volpina88 ( Peio ) 17/04/2019
Caro Francesco D’Adamo, io non volevo leggere il tuo libro perché non mi ispirava molto alla fine però l’ho letto e devo dire che mi ha sorpresa perché primo non conoscevo molto bene la storia dei neri d’America e poi ho potuto conoscere anche la storia del famosissimo Titanic.
Mi congratulo con te per aver scritto questo fantastico libro!!! Lo consiglio a chiunque. Un bacio Volpina 88
storm (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 17/04/2019
(commento di voto) Il libro è molto commuovente e toccante ,aiuta i ragazzi a capire il tema del razzismo
Elisa SILVER 17/04/2019
Della cinquina ho letto due libri, propostimi da un vicino di casa che li ha letti tutti. Questo libro sulla storia di Harriet, ragazza nera, che si libera dalla schiavitù e poi si dedica a tirarne fuori molti altri è scritto bene ed apre un mondo che forse non tutti conoscono bene. Il merito è del giornalista che -suo malgrado e controvoglia inizialmente- è stato mandato a scovare le memorie della anziana. Quante storie custodiscono i nostri vecchi e che spesso vanno irrimediabilmente perse alla loro morte. Purtroppo c’è troppa fretta oggi e poca curiosità di conoscere i vissuti delle persone!
Grazie all’autore Francesco D’Adamo.
benjamina ( Tione ) 17/04/2019
Ciaoooooooooo!!!!!!!
Il primo e il secondo sono stati i miei capitoli preferiti . Leggere i racconti è importante per conoscere molte cose che fino ad adesso non hai mai saputo . Buona fortuna per tutti i libri che scriverai .
benjamina ( Tione ) 17/04/2019
Buongiorno Francesco.
Ho letto il tuo libro ,
mi è piaciuto abbastanza ma non tanto 😲😓 . Tanti capitoli che ho letto e percepito non mi hanno ispirato come tanti altri libri , PERO’ certe pagine, invece, mi sono piaciute e mi hanno divertito 😄🤩💕proprio come se fossi nella storia 👍.
Ci è voluto molto tempo per riuscire a scrivere e modificare il racconto ???? Tantissimi saluti da Benjamina .
ilmOndOdiOz2236 ( Dimaro Folgarida ) 17/04/2019
ciao Francesco, ho letto il tuo libro e mi è piaciuto molto… mentre leggevo immaginavo la scena e pensavo che Harriet non ce l’avrebbe fatta a salvare il suo popolo dalla schiavitù. Poi mi è piaciuto molto anche come Harriet in mezzo al discorso inseriva parole strane. La fine è stata la parte più bella.
SMB07 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 17/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché mi ha coinvolto nell’appassionante storia della protagonista.
lory07 ( Ala ) 17/04/2019
Ho HARRIET!
A ME è PIACIUTO DI Più DEL LIBRO QUANDO HARRIET CONTINUAVA A COMBATTERE CONTRO LA Schiavitù DEI NEGRI. CONTINUAVA ANDARE AVANTI E INDIETRO DA QUESTA GALLERIA SOTTERRANIA CHE OGNI NOTTE PERCORREVA SENZA AVERE PAURA DI ESSERE UCCISA.
NON MI è PIACIUTO QUANDO IL PADRONE DEI NEGRI VENDEVA LE FAMIGLIE INTERE.
IL MIO VOTO è DA 1* A 5*
IO VOTO 5*
EmyGym-22 ( Ala ) 17/04/2019
Carissimo Francesco D’Adamo…
MAI GIUDICARE UN LIBRO DALLA COPERTINA! Questa è una frase famosa, in molti la conoscono, ma quanti lo fanno veramente? Io, se devo essere sincera, non ho ascoltato questa specie di proverbio e me ne sono pentita. Quando ho visto il suo libro mi sembrava una cosa noiosa e per niente interessante, quasi quasi volevo non leggerlo….Proprio come a Billy Bishop, il giovane cronista dell’ Herald Tribune, a me non interessava un granché di questa storia, anche quando ho iniziato a leggere non mi interessava per niente…Leggevo e leggevo e questo racconto non mi interessava per niente, fino a quando non ho capito che mi sbagliavo. Ho capito che Harriet Tubman è una donna fantastica, una donna coraggiosa, una donna LIBERA. Ora ho capito perché la chiamavano “Generale Tubman”. Non avrei mai pensato che una ragazza della sua età potesse affrontare un viaggio del genere! È una cosa incredibile! Sinceramente, pur essendo una che non molla subito e molto facilmente, io non so se avrei avuto solo la grinta e il coraggio per affrontare tale sfida, penso che mi sarei arresa…
Io non ho idoli, ma solamente persone che stimo, beh Harriet ora è fra quelle. Noi siamo nati per essere liberi, per vivere la vita a modo nostro, siamo nati per sbagliare, cadere, rialzarci e ricominciare come se non fosse successo niente perché la vita è una sola, e non va sprecata. Harriet ha combattuto per la libertà e se l’è guadagnata con impegno, sudore e fatica, lei è una grande persona!
“I am Harriet Tubman, people,
I am Harriet the slave
I am Harriet, a free woman,
Free within my grave.”
Pur non essendo proprio un asso in inglese, più o meno, magari con qualche aiutino, posso arrivare al significato di questa frase poetica che mi ha veramente colpito…Molto bella, profonda, vera.
Ora la saluto e non scrivo troppe cose visto che ultimamente ho fatto dei commenti un po’ troppo lunghi e, secondo me, fare una recensione lunga non significa fare unna recensione bella..
La ringrazio tanto di aver scritto questo libro che mi ha fatto capire la vera importanza della libertà.
Tanti saluti da EmyGym-22
ire07 ( Ala ) 17/04/2019
Buongiorno signor Francesco D’Adamo, il suo libro è uno di quelli che, all’inizio, dalla copertina ti sembrano noiosi ma poi, quando inizi a leggerli, ti rapiscono. Povera Harriet è veramente ingiusto far lavorare delle persone in modo scandaloso solo perché sono nere, non ha senso, e se penso che a quel tempo era normale mi dico: “Ma erano pazzi?! Non può essere vero!”. Invece è tutto reale, tutto successo in un passato non tanto lontano e che ancora oggi avviene… Ma come fanno a comandare su qualcuno, renderlo schiavo e persino privarlo della possibilità di fare le cose più banali che ora facciamo normalmente? Per questo dobbiamo sforzarci di ricordare quel passato malgrado sia doloroso, perché se si dimentica tutto questo in futuro si rifaranno gli stessi errori. Quando Harriet si impuntò che voleva prendere tutti gli schiavi e non lasciare nessuno indietro mostrò tutta la sua immensa determinazione. “La libertà chiede fatica e passione, mica la trovi per strada, e ci sono tanti che la libertà non la cercano, perché non sanno cosa farsene.” Questa frase è verissima. Chi non ha mai conosciuto la libertà a volte non riesce a cercarla. Harriet ha raggiunto la consapevolezza che la condizione degli schiavi è ingiusta. Ciò la spinge ad agire. Lei, piccola e ritenuta matta, riesce a liberare migliaia di persone di colore grazie all’Underground Railroad.
Questo racconto è meraviglioso, lo consiglio a tutti perché insegna che la diversità non è un male ma un dono.
ire07
ivy38 ( Ala ) 17/04/2019
Ciao Francesco! Il tuo libro è fantastico, non solo perché parla del razzismo che è un tema che in questi anni va affrontato non alla leggera; ma anche perché ti fa capire come ci si sente ad essere trattati così, come animali…
Il tuo libro mi ha fatto emozionare e vedere le scene che descrive…
Mi è sembrato di vedere Mary Ann arrabbiatissima quella volta che Billy l’aveva lasciata da sola al ballo…
Mi è sembrato di vedere la vecchia Harriet che raccontava la sua storia sulla sedia a rotelle…
Mi è sembrato di vedere la meraviglia negli occhi di Billy e Mary Ann…
Davvero un bellissimo libro. Ivy38
Carina SILVER (Peio) 17/04/2019
(commento di VOTO)
Scelgo “Oh, Harriet!” mi è piaciuta la storia di questa donna salda che ha combattuto a suo modo la schiavitù.
sofia3 ( Ala ) 17/04/2019
Caro Francesco D’ Adamo:
il suo libro mi è piaciuto tantissimo perché Harriet non finiva mai di parlare e Billi di ascoltare. Poi mi è piaciuto anche perché parla di paura come quando Harriet è scappata con i suoi fratellini e continuavano a girare in tondo al recinto, di gioia, quando Harriet è arrivata a Philadelphia, di dolore, quando Harriet ha scoperto che vendevano il suo fratellino e quando doveva andare a cacciare i topi. Inoltre mi è piaciuto anche perché parla di coraggio, e ad essere sinceri io non so se nella stessa situazione della protagonista sarei riuscita a trovare un po’ di coraggio neanche nell’angolo più remoto del mio cuore per scappare di casa e liberare tutti gli schiavi.
Questo libro mi ha insegnato che non bisogna mai mollare neanche quando la vita si fa dura.
All’inizio del libro era un po’ difficile capire che il nostro protagonista era Billi Bishop piuttosto che Harriet: non riuscivo a capire la trama ed ho fatto fatica a individuare il protagonista. Non mi veniva voglia di leggere il libro ma poi, quando ho iniziato a capire la faccenda mi sono fatta coinvolgere anche troppo perché la sera non volevo smettere di leggere. Ma mia mamma dalla sua camera ,urlava:” Sofia!!! È ora di dormire, chiudi il libro e riposa che domani è una giornata pesante e devi essere riposata!” Ed io rispondevo mal volentieri: “Mamma, finisco il capitolo e dormo!”.ma quanto avrei voluto leggere fino al mattino…Il libro mi colpiva così tanto che mi sembrava che le mie mani stessero prendendo appunti al posto di Billi e sentivo la mia schiena che dondolava dolcemente sulla sedia a dondolo come Harriet.
Il personaggio più riuscito per me è Harriet perché nonostante le varie difficoltà non ha mai mollato una sola volta, ha continuato a lavorare duramente, ha voluto salvare il suo popolo dalla schiavitù per essere finalmente liberi.
Arrivederci, è stato molto piacevole leggere il suo libro, grazie di questa bellissima esperienza!
papalo ( Mezzolombardo ) 17/04/2019
Molto bello e interessante. É strano pensare che una schiava può liberare così tanti schiavi. Non mi è piaciuto l’ inizio della storia perché non riuscivo a capirla.
MieleMiao! ( Valle di Cavedine ) 17/04/2019
Mi è piaciuto ma non tantissimo.🙂
La parte che mi è piaciuta di più la seconda parte.
sofia3 (Ala) ( Ala ) 17/04/2019
(commento di voto) io ho scelto OH, Harriet perché tratta di un argomento che io personalmente ammiro molto, la libertà. la libertà secondo me è una cosa importantissima di cui tutti possono usufruire , la libertà per me è correre in un prato pieno di fiori, volare come un aquila in picchiata e nuotare in un vasto oceano pieno di pesci di mille colori.
ammiro molto Harriet perché pur essendo una semplice ragazzina ha deciso di intraprendere un lungo viaggio verso la libertà.
evelina7 (Ala) ( Ala ) 17/04/2019
(commento di voto) ho votato il libro oh, Harriet! perché mi ha colpito molto l’argomento di cui tratta. Il fatto che Harriet a tutti i costi vuole essere libera mi ha colpito molto perché non tutti farebbero queste che, alcune persone cercano la liberta invece altri si accontentano di essere schiavi basta che mangiano e bevono.
Mi ha colpito molto anche il fatto che Harriet non si arrendeva mai, lei continuava a sperare e a credere che un giorno lei diventerà libera.
Grazie a questo libro ho capito che sono davvero fortunata ad andare a scuola e avere da mangiare tutti i giorni, e son fortunata anche a non essere una schiava e lavorare tutto il giorno per poi come ricompensa avere un pugno di riso la sera da mangiare, e io invece che mi lamento di quello di quello che mi fa da mangiare mia mamma, e invece dall’atra parte del mondo ci sono dei bambini che stanno morendo di fame.
Quindi grazie Francesco d’Adamo per aver scritto questo fantastico libro.
sofia6 (Ala) ( Ala ) 17/04/2019
(commento di voto) Io ho scelto Ho. Harriet, perché parla di una ragazzina nera, che pur essendo schiava decide di partire, a piedi , un viaggio lungo, pericoloso e faticoso, che la porterà alla libertà. Il sogno di Harriet è quello di poter dare la possibilità a tutti gli schiavi di avere un futuro.
ivy38 (Ala) ( Ala ) 17/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perché parla di una ragazza nera che pur essendo schiava decide di partire, a piedi, per un viaggio pericoloso, lungo e faticoso che la porterà alla libertà.
Harriet ha un sogno: il suo sogno è quello di dare la possibilità di avere un futuro a tutti gli schiavi neri…
Supergirl (Ala) ( Ala ) 17/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perché parla di come una donna, che era anche molto debole ma poi è riuscita a portare la libertà ai suoi compagni, alla sua famiglia, ai suoi amici ecc…. Mi piace molto questa ragazza, mi piace il suo carattere e la sua personalità. Anche se ha incontrato molti problemi, molti ostacoli …. lei li ha superati ed è riuscita a salvarsi.
gaia1 (Ala) ( Ala ) 17/04/2019
(commento di voto) Io ho deciso questo libro perché mi piace il tipo di racconto e come è scritta, la storia di questa ragazza.
Nina (Ala) ( Ala ) 17/04/2019
(commento di voto) Harriet era una schiava nera del Maryland, che con la sua famiglia veniva picchiata, derisa e tratta come un animale. Lei aveva un incaico: salvare il suo popolo dalla schiavitù. Ci riuscì, sì proprio così, lei, una schiava senza diritti, riuscì ad arrivare a Philadelphia, dove anche i neri avevano dei diritti e potevano camminare per strada senza dover guardarsi dietro, per vedere se qualcuno li seguisse. Harriet era una gran donna e mi piacerebbe diventare come lei.
frappe (Terres) ( Terres ) 17/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perché era molto interessante ed entusiasmante.
fioccodineve (Terres) ( Terres ) 17/04/2019
(commento di voto) PERCHE’ PARLAVA DEGLI SCHIAVI E DEI NERI.
Vacanza38 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 17/04/2019
(commento di voto) perchè mi piace che si parli di una storia realmente accaduta e è una grande bella storia!!!!
Ary ( Lavis ) 16/04/2019
la storia di questo libro è un po’ triste e certe parole sono un po’ offensive, la mia parte preferita è quando Harriet libera tutti dalla schiavitù.
jojo siwa ( Lavis ) 16/04/2019
Salve Francesco D’Adamo il suo libro leggendolo mi ha toccato il cuore, mi è piaciuto talmente tanto che l’ho messo come uno dei miei libri preferiti! Secondo il mio parere è stata un’ottima idea il fatto di raccontare cosa succedeva a Harriet Tubman e al resto degli afroamericani.
Questo libro secondo me potrebbe aiutare la gente a pensare cosa soffriva e cosa soffre ancora oggi e questo è il motivo per cui mi è piaciuto.
Spero tantissimo che il suo libro sia il vincitore!!!
sdit ( Arco ) 16/04/2019
(commento di voto) Ho finito di leggere tutti i libri e questo libro secondo me è stato il più interessante e il più bello.
jojo siwa (Lavis) ( Lavis ) 16/04/2019
(commento di voto) perchè….parla di una cosa molto importante
che nessuno deve dimenticare!!!!
artypro07 ( Riva del Garda ) 16/04/2019
Io non sono un lettore ma dopo aver iniziato a leggere questo libro la mia mente non pensava ad altro non vedevo l’ora ogni giorno di arrivare a casa è di continuare a leggerlo
I tuoi libri sono meravigliosi grazie e ciao!
Elvi SILVER 16/04/2019
Ho partecipato volentieri al Premio ed ho letto i cinque libri.
Questo della storia dei neri d’America con il tema della schiavitù l’ho gradito perché mi ha aiutato a capire molte cose e anche a legare la storia all’attualità. Grazie.
MINECRAFT1220MA ( Arcivescovile ) 16/04/2019
caro francesco
il suo libro è toccante , ma anche sorprendente che una schiava possa liberare un popolo usando la fiducia in Dio e il coraggio.
Harriet è ottimista e mi ha colpito perché non pensa solo a se stessa, ma anche agli altri.
bluino (Ala) ( Ala ) 16/04/2019
(commento di voto) Ho scelto questo libro perché secondo me era il libro più coinvolgente. Mentre leggevo questa storia pensavo che a ogni cosa c’è una soluzione, anche nei casi dove sembra impossibile, come in questo caso la schiavitù. Il coraggio della protagonista è una cosa che poche persone hanno, la trama di questa storia sembra inventata ma è bello capire che una persona può fare così tanto. “Oh, Harriet” secondo me è la storia di questo concorso che è stata più bella.
Boston Celtics (Lavis) ( Lavis ) 16/04/2019
(commento di voto) Il libro “Oh, Harriet!” mi è veramente piaciuto perchè parla del rispetto per gli altri
TRI.Anne2007 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 16/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché mi ha fatto pensare al passato, a quando le donne non avevano diritti.
Secondo me questo libro è molto originale e coinvolgente perché ti fa pensare al passato e a come siamo fortunati adesso a vivere in un mondo così bello!
Samu333 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 16/04/2019
(commento di voto) Ho votato questo libro perchè è più difficile scrivere una storia vera e perchè mi è piaciuto molto
Auryestate2007 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 16/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto moltissimo perché è stato molto interessante ed è basato su una realtà che purtroppo esiste ma che molti ignorano e non badano
l30nardo (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 16/04/2019
(commento di voto) perché è un libro che ti coinvolge molto nella parte dove Harriet cerca di liberare i neri.
E spiega di una amicizia tra un falco per aiutare un bambino
athena07 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 16/04/2019
(commento di voto) perché parla dei diritti delle donne di colore schiave e maltrattate.
Ti apre gli occhi su eventi inimmaginabili ma che purtroppo sono accaduti.
oro bianco.silver 16/04/2019
Un libro istruttivo, un pezzo di storia da conoscere. Mi è piaciuto perché è un racconto di coraggio, di libertà, di altruismo, anche se leggo con riluttanza storie di sofferenza. Proprio un buon libro
Federik4 ( Ala ) 16/04/2019
Caro Francesco ,
il tuo libro è molto interessante , perché non avrei mai immaginato che una schiava avesse potuto liberare un”popolo” di schiavi ,
con coraggio , fiducia e ottimismo.
Harriet mi ha colpito molto perché lei non ha pensato solo a se stessa , ma anche a gli altri schiavi.
Vorrei avere anch’ io un po’ del suo altruismo …
babbonatale (Rumo) ( Rumo ) 16/04/2019
(commento di voto) Bellissimo!!!
giull-18042 ( Baselga di Pinè ) 15/04/2019
Caro Francesco,
Il suo libro è molto bello!
Harriet ha un sacco di coraggio e non si stanca mai…..inffatti è riuscita a liberare il suo popolo dai bianchi senza gettare la spugna.
Mi è piaciuto tantissimo ha avuto una bellissima idea.💡Di raccontare la storia di una donna nera e la sua dura vita nei campi
la telecronaca ( San Michele all’Adige ) 15/04/2019
Questo è stato un libro avvincente che tratta un argomento che spero non si ripeta piu . Mi è piaciuto molto quando è riuscitta a scappare dal padrone rifugiandosi nel virginia .
sofi7 ( Ala ) 15/04/2019
Caro Francesco D’Adamo, il suo libro mi ha toccato il cuore, bellissimo, Harriet senza paura è riuscita a liberare il suo popolo dai bianchi. Da quando sono cresciuta la mia vita è diventata una sfida..Amo come è riuscito a descrivere una donna comune benissimo. Harriet è riuscita a liberarsi a scappare grazie a tutti i suoi amici che la aiutavano a non arrendersi. Tutto è possibile se ci credi davvero. CI VEDIAMO A TRENTO. Ciao
cenerentola ( Telve ) 15/04/2019
caro Francesco il tuo libro mi è piaciuto tanto e la storia mi ha colpito molto
sergio07 ( Ala ) 15/04/2019
Io non avrei mai pensato di leggere il suo libro perché: ha un linguaggio difficile, non mi ispirava e non aveva immagini.
Ma poi quando mi sono convinto a leggerlo ho scoperto che è più bello di quanto pensassi.
Man mano che leggevo un capitolo diventavo sempre più curioso e mi sono divertito quando ho letto il capitolo 14 ” Arriva Mary Ann”.
Mi è piaciuto molto il suo libro ed ho scoperto che a volte l’apparenza inganna.
sergio07 ( Ala ) 15/04/2019
Caro Francesco,
io mi chiedo che coraggio abbia avuto questa donna minuta, a fuggire da sola, inseguita dalle guardie e consapevole che, se l’ avessero trovata, sarebbe sicuramente sarebbe stata fucilata.
Ho notato anche una frase molto interessante del suo libro: ” A volte le storie più importanti non sono quelle in prima pagina”, ho capito a volte l’apparenza inganna: all’ inizio Billy voleva scrivere sul Titanic poi con Harriet è riuscito ad entrare persino nella grande “storia” degli Stati Uniti.
Malak ( Ala ) 15/04/2019
Caro Francesco,
il suo libro mi ha fatto riflettere su quanto Harriet ha combattuto per avere la sua libertà e quella del suo popolo .
Il libro che parla si questa donna nera e vecchia che viene intervistata da un giornalista e stata un emozione unica e speciale ,spero ci incontrarla a Trento .
IRENE ( Ala ) 15/04/2019
Caro Francesco,
io questo libro me lo aspettavo un po’ più avventuroso perché mi annoiavo a leggerlo, però la fine del libro mi ha colpita perché Harriet può
essere libera e senza essere frustata. GRAZIE.
Malak (Ala) ( Ala ) 15/04/2019
(commento di voto) Io voto il libro “OH HARRIET” Perchè grazie a questa donna vecchia e nera il suo popolo ha trovato la libertà . Il suo libro mi ha fatto capire che ci sono persone che sono capaci di dire NO e di lottare per i propri e altrui diritti anche a rischio della propria vita.
JACOPO2.0 (Ala) ( Ala ) 15/04/2019
(commento di voto) Oh Harriet é stato il mio libro preferito perché é stato molto istruttivo e perché non conoscevo molte cose della sciavitù ma questo libro mi ha aperto un mondo completamente nuovo
Miri_08 (Ala) ( Ala ) 15/04/2019
(commento di voto) Il libro che voto è:”OH HARRIET”perché è un libro che racconta la storia di una signora anziana che vuole scappare dalla schiavitù. Mi ha colpito molto il fatto che noi tutt’oggi sottovalutiamo molto queste persone che vivono una situazione molto brutta; ed è per questo motivo che ho letto il libro con più attenzione ed impegno.
Grazie mille Francesco D’Adamo per avermi fatto scoprire questo libro.
Nikappaola (Ala) ( Ala ) 15/04/2019
(commento di voto) Io voto “Oh Harriet” perché secondo me è il più istruttivo e mi piaciuto come Harriet ha combattuto per salvare se stessa e i neri e lo voleva così tanto che non ne lasciava dietro nessuno.
rey ( Moena ) 14/04/2019
Caro Francesco!!! il tuo libro mi è piaciuto lo voglio leggere ancora …………………….ciao
Chiara 019 ( Vezzano ) 14/04/2019
ciao il tuo libro è bellissimo bravo
SEDOOOOOO ( Valle di Cavedine ) 14/04/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perché la voglia di Harriet nel fare del bene vince sul male. E’ un libro pieno di grinta e coraggio.
Lei è come una guida per le persone che seguono il libro.
Dovrebbero leggerlo in tanti.
corvina ( Lavis ) 14/04/2019
Mi scusi, se ho scritto due commenti uguali .
corvina ( Lavis ) 14/04/2019
Buon giorno, lei ha scritto un MERAVIGLIOSO e BELLISSIMO libro.
Arrivederci
corvina ( Lavis ) 14/04/2019
Buon giorno, mi devo complimentare con lei. Ha scritto un MERAVIGLIOSO e BELLISSIMO LIBRO.
corvina ( Lavis ) 14/04/2019
Buon giorno, mi devo complimentare con lei. Ha scritto un MERAVIGLIOSO e BELLISSIMO LIBRO.
Arrivederci
Panda06 ( San Michele all’Adige ) 14/04/2019
Francesco il tuo libro mi è piaciuto molto, non solo per la trama ma anche per le descrizioni.Complimenti!
jkl03 ( Egna ) 14/04/2019
Voto ‘Oh, Harriet’ perché tra i libri che ho letto questo mi è piaciuto di più
jkl03 ( Egna ) 14/04/2019
Libro veramente bello e coinvolgente, mi è veramente venuta voglia di leggerlo 😍😍
matthew ( Valle di Cavedine ) 14/04/2019
Mi è piaciuta l’idea dell’intervista e anche la storia della signora di colore quando era bambina. La tua storia è molto istruttiva e mi ha fatto riflettere perchè non conoscevo la storia degli schiavi d’America
Boai SILVER (Peio) 13/04/2019
(commento di VOTO)
Voto per “Oh, Harriet!” perché è una storia vera, istruttiva da conoscere e perché è scritto bene. Complimenti all’autore.
pecianina SILVER (Peio) 13/04/2019
(commento di VOTO)
Scelgo “Oh, Harriet!” perché è una vicenda vera e con l’attualità del tema migranti questo della schiavitù ha varie cose in comune ed è utile conoscere la storia passata.
MarLau SILVER (Peio) 13/04/2019
(commento di VOTO)
A me è piaciuto fra quelli letti “Oh, Harriet!” : una storia di vita vera, molto educativo, da imparare a volerci più bene seguendo il suo esempio.
Pia SILVER (Peio) 13/04/2019
(commento di VOTO)
Preferisco dei cinque libri “Oh, Harriet!” perché è una storia forte e vera e il tema della schiavitù merita di essere meglio conosciuto: questo libro aiuta molto ragazzi e adulti. Grazie.
Teresa SILVER (Peio) 13/04/2019
(commento di VOTO)
Voto “Oh, Harriet!” perché è scritto bene ed è una storia vera che merita essere letta da molti ragazzi.
Giulinda SILVER (Peio) 13/04/2019
(commento di VOTO)
Scelgo quale migliore “Oh, Harriet!”: sembra una storia incredibile per quanto è riuscita a fare eppure è proprio verità storica. E poi voglio dire che la schiavitù non è ancora superata al giorno d’oggi, ma solo camuffata in nuove modalità di sfruttamento, purtroppo!
mucamuca ( Fiera di Primiero ) 13/04/2019
Questo libro, se devo essere sincero, non mi è piaciuto molto, perchè contiene troppi nomi complicati. Inoltre la storia mi faceva impressione perchè parlava di uomini bianchi che vendevano uomini neri, trattati come schiavi, che venivano obbligati a fare cose poco piacevoli come raccogliere topi muschiati.
scorpione ( Predazzo ) 12/04/2019
mi dispiace ma il libro di Hariet non mi piace
Laky ( Vermiglio ) 12/04/2019
Mi ha insegnato che siamo tutti uguali anche se siamo di razze diverse
felixpalloncino ( Andalo ) 12/04/2019
Molto interessante e bello!😁
panda37 (Denno) ( Denno ) 12/04/2019
(commento di voto)
mortebianca ( Andalo ) 12/04/2019
molto carino anche se l’ inizio è un po’ noioso ma dopo è diventato molto interessante
Pipita9 ( Pinzolo ) 12/04/2019
Questo libro a me è piaciuto molto per il coraggio e la determinazione della protagonista che è riuscita a cambiare il suo destino.
lince ( San Michele all’Adige ) 12/04/2019
Questo libro non mi è piaciuto perchè era difficile da leggere tranne la prima parte che la capivo . Sei stato abbastanza bravo cerca di farne altri libri un pò più facili.
Carlobike ( Egna ) 12/04/2019
Molto bello! Consigliabile, appassionante perché era molto coinvolgente.
Sirana03 ( Cembra Lisignago ) 12/04/2019
caro Francesco d’adamo,
mi chiedevo se avete dei libri su queste storie?
Ciao
T-S-M- MIT ( Cavalese ) 11/04/2019
Ciao Francesco, sono Filippo. Il tuo libro è stato quello che ho preferito tra tutti. La tua storia è molto emozionante e fa riflettere. Parla di fatti accaduti tanto tempo fa ma, visto ciò che accade ogni giorno, non sembrano vicende tanto lontane da noi. Il tuo libro mi ha fatto capire ancora di più quanto il razzismo sia una “cosa” da condannare che fa solo soffrire e a volte morire le persone. Bisognerebbe capire che, sì, siamo tutti diversi ma, allo stesso tempo apparteniamo tutti allo stesso genere che è quello umano!
Tanti complimenti anche per “Oh, Freedom”.
Ciao, Filippo.
ENKI2008 ( Borgo Valsugana ) 11/04/2019
Bravo Francesco, il tuo libro e stato bello. Bravissimo!
Anguilla ( Riva del Garda ) 11/04/2019
Ciao Francesco sono Anguilla. Il tuo libro mi è piaciuto molto, perchè Harriet il sogno che aveva da bambina l’ha coltivato fino a renderlo realtà lottando contro ogni avversità. Per me Harriet rappresenta il coraggio in persona; la cosa più bella è che questa è una storia vera. Il pezzo del racconto più emozionante è stato quando Harriet è scappata con i suoi fratelli. Un saluto da anguilla !!
Unicorn_07 ( Cavalese ) 11/04/2019
La donna mi sembra molto simpatica e divertente soprattutto con il giornalista.
AlE ( Cavalese ) 11/04/2019
Questo libro è molto intrigante perché parla anche del Titanic e Dell America ma però solo per poco anche il resto è molto bello
Sally5 (Lavis) ( Lavis ) 11/04/2019
(commento di voto) Questo libro per me è speciale perché… me lo hanno regalato alla mia comunione e perché io sono un’appassionata di libri scritti da Francesco d’Adamo…
Spero tantissimo che questo libro vinca e che io vinca il premio del miglior commento di Sceglilibro…
Spero che i tuoi libri abbiano sempre successo … Non vorrei mai che questo libro “Oh Harriet” vada nel dimenticatoio e spero che tutti lo leggano per sempre.
engine ( San Michele all’Adige ) 11/04/2019
Ciao Francesco, il tuo libro non mi è piaciuto molto perchè mi annoiava un po’. All’ inizio mi prendeva di più, ma dopo non tanto. Spero che tu possa migliorare per scrivere libri molto più belli e più avvincenti. Ciao!
Trilli ( Coredo ) 11/04/2019
Caro Francesco d’Adamo il tuo libro non dico che non sia bello ma è un pò serio e da grandi !!!
E nel tuo libro c’ è tanto da riflettere 📚👍🤔
dade ( Cavalese ) 11/04/2019
Ciao! Questo libro mi è piaciuto molto.
lettrice_segreta ( Mezzocorona ) 11/04/2019
Caro Francesco,
mi è piaciuto moltissimo il tuo libro perché parla di come Harriet, una piccola schiava, abbia liberato il suo popolo proprio come Mosè, non arrendendosi mai, anche davanti agli ostacoli più temibili. Ma la cosa che mi ha colpito di più è che non si tratta di una storiella per far ridere la gente, bensì di un argomento reale che spiega come è stato combattuto lo schiavismo e mi dispiace molto che in alcune parti del mondo esista ancora questo fenomeno.
La frase che ho preferito di più è questa:
“La libertà chiede fatica e passione, mica la trovi per strada, e ci sono tanti che la libertà non la cercano, perché non sanno cosa farsene!”
pandacorna ( Cavalese ) 11/04/2019
A me è piaciuto questo libro , perchè parla di una storia vera .
Zaffirolunare ( Mezzolombardo ) 11/04/2019
Caro Francesco,
sono tornata !!!!
Man mano che leggo il tuo libro, rifletto su ciò che hai scritto…
Valespo (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 11/04/2019
(commento di voto) La storia di Harriet mi è piaciuta molto perchè parla di come trattavano gli schiavi negli Stati Uniti nel diciannovesimo secolo.
Non mi aspettavo che li trattassero così male, bisogna rispettare tutte le persone.
Ciambella (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 11/04/2019
(commento di voto) Perchè lei, che era una schiava, ha saputo resistere e superare tutti i suoi limiti, per esempio quando non le davano da mangiare o doveva fare lavori troppo pesanti. E’ stato molto interessante, da una parte la sua vita assomiglia a quella dei campi di concentramento, dall’altro no, perchè era trattata un po’ meglio.
AS7 (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 11/04/2019
(commento di voto) “Oh, Harriet!” è il più bello perchè Harriet ha affrontato con coraggio tutte le situazioni brutte che ha vissuto.
matthews 34 (Pinzolo) ( Pinzolo ) 11/04/2019
(commento di voto) A me è piaciuto questo libro perchè mi piacciono i libri come questo ma quello che mi è piaciuto di più è come è scritto, un po’in flashback e un po’ in presente.
obk (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 11/04/2019
(commento di voto) E’ una storia molto interessante e appassionante. Il fatto che mi ha colpito di più è che sia una storia vera, la vita di Harriet. Harriet ha superato molte situazioni difficili sempre credendo in sè stessa e impegnandosi con molta forza.
Brava Harriet!
MANUEL (Telve) ( Telve ) 10/04/2019
(commento di voto) Oh, Harriet! Libro bellissimo che mi ha appassionato, non riuscivo a smettere di leggere.
Genziana2008 ( Castel Ivano ) 10/04/2019
Questa storia mi ha colpita molto perchè parla di un argomento molto triste, quello della schiavitù in America, ma allo stesso tempo porta un messaggio di speranza a tutti quelli che non hanno la libertà. Harriet, la protagonista è una schiava che è riuscita a condurre verso la libertà altri schiavi, superando con coraggio ogni sorta di difficoltà. Il fatto che Harriet sia realmente esistita ha reso il racconto ancora più coinvolgente. BELLISSIMO!!!😍😍😍😍😍😍
Not Tfue ( Denno ) 10/04/2019
E STATO UN LIBRO MOLTO BELLO PER ME. Io questo libro lo ho letto ovunque poi mi ha fatto anche maturare molto
Evan ( Malè ) 10/04/2019
mi è piacciuto perchè ricorda la schiavitù
gattinabianca10 ( Roncegno ) 10/04/2019
Ciao Francesco, il tuo libro non mi è piaciuto perchè non si capiva tanto di chi si parlava beh in poche parole non aveva senso. Però ho anche scoperto che la vita degli schiavi era difficile invece la nostra è più semplice ma comunque bravo.
COLMAR ( Riva del Garda ) 10/04/2019
Caro Francesco
Il tuo libro mi è piaciuto molto per l’avventura di questa fantastica e altruista ragazza.
Il fatto che sia una storia vera mi colpisce ancora di più e trasmette un gran insegnamento.
Inoltre mi è sembrato di viverla io questa fantastica avventura.
CONTINUA COSÌ!!!!!!!!
Albus ( Cavalese ) 10/04/2019
Grazie a questo libro si puo capire come vivevano veramente gli schiavi l’ho trovato molto significativo. L’ho trovato piacevole da leggere anche se conteneva vocaboli più complessi rispetto agli altri libri .
Ossequi Al bus .
LOVE horse ( Ala ) 10/04/2019
caro Francesco oltre ad aver trovato molto bello il tuo libro l’ho trovato anche un’insegnamento. Penso che Harriet sia un’eroina, un esempio da seguire per tutti noi.
Cordiali saluti da LOVEhorse.
Cricetina (Andalo) ( Andalo ) 10/04/2019
(commento di voto) Perchè , è una storia che mi ha fatto emozionare , è molto convince , che ti fa capire di dover volere bene e non a volte di aver paure delle persone ”diverse” da noi per il colore della pelle che comunque come noi hanno compiuto una battaglia per la loro libertà .
gianfro ( Riva del Garda ) 09/04/2019
il libro mi è piaciuto molto
luis 1 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 09/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perché è il più ricco di avventura tra tutti, inoltre non era molto difficile da capire.
Anche se per me è stato un libro bellissimo l’autore avrebbe potuto migliorarlo togliendo la parte in cui si racconta di Billi Bishop perché rallenta molto il racconto. Secondo me avrebbe potuto inoltre soffermarsi di più sulla seconda parte del viaggio perché la prima parte era molto dettagliata.
Poppy ( Riva del Garda ) 09/04/2019
Ciao io sono Poppy mi è piaciuto tanto Ho Harriet perché lei non si è mai arresa ,ha voluto fare una cosa e l’ha fatta ,lei è stata forte . Lei ha messo in salvo la sua patria senza perdere MAI la speranza. Non si può dire che lei non abbia avuto paura ce l’ ha avuta eccome ma questa volta la paura non ha vinto su di lei perché lei è stata coraggiosa .Lei voleva avere la sua libertà ma a differenza degli altri lei se l’è conquistata!Tu caro Francesco hai saputo mettere tutte l’emozioni in un libro e questa è una cosa straordinaria questo libro è fantastico perché quando l’ho letto mi pareva di essere lì.Una frase che mi ha colpito molto del libro è questa : “che le cose più belle non finiscono sempre in prima pagina ” .Mi è piaciuto tanto anche che Billy che dopo aver sentito la storia di Harriet ha seguito i suoi passi .Il mondo è straordinario per questo perché oltre alle persone cattive esistono persone come QUESTE. ciao Poppy!!!
regina ( Cles ) 09/04/2019
brava
Candy ( Lavis ) 09/04/2019
Buongiorno,
codesto libro mi è piaciuto e secondo me, non è solo per bambini ma anche per adulti, perché racconta il “cambiamento” e la liberazione dalla schiavitù (che però in alcune zone del mondo è ancora in atto), attraverso dei racconti abbastanza semplici. Queste storie ti fanno riflettere sul passato immaginandoti così bene la storia che ti sembra di essere lì, viverla assieme al protagonista. Devo dire che i racconti dei primi capitoli sono i miei preferiti, invece negli ultimi capitoli hai esagerato un po’, intendo che sono più per adulti.
Se togliamo le parti in cui non si racconta “del passato”, questo libro potrebbe assomigliare a un diario. In conclusione, devo dire che è comunque piacevole leggerlo.
P.S.: Come hai avuto l’idea di trattare proprio questo argomento? Ti ha aiutato qualcuno?
CANDY
arcobaleno74 ( Andalo ) 09/04/2019
oh harriet è un libro molto bello e straordinario che ti fa riflettere
readme ( Andalo ) 09/04/2019
Oh Harriet è un libro che fa riflettere e pensare al fatto che noi stavamo bene e tranquilli mentre all’esterno del nostro paradiso c’erano delle persone che stavano male e soffrivano e il loro unico pensiero era la fuga.
In certi punti magari era più noioso e in altri meno, ma il libro dal mio punto di vista era bello.
A me è piaciuto anche se non è proprio il mio genere.
chaleon111 ( Lavis ) 09/04/2019
Mi è piaciuto molto. Non sapevo tutte le cose che c’erano in questo libro prima di leggerlo. Questo mi ha illuminato la mente. Grazie per averlo scritto.
mca digital ( Cavalese ) 09/04/2019
Ciao Francesco, mi potresti consigliare un tuo libro simile a quello di ” OH HARRIET “?
Sempre PERFAVORE e se hai voglia.
Se lo faresti te ne sono debitrice.
Grazie e ciaoooo.
PA3RI ( Fiera di Primiero ) 09/04/2019
Io ho provato a leggere il libro ma dopo un po’ di pagine non capivo più niente e ho dovuto abbandonarlo! Proverò sicuramente a rileggerlo tra qualche anno !
mca digital ( Cavalese ) 09/04/2019
Ciao Francesco,
sono una FAN del tuo libro” OH HARRIET “.
Vorrei chiederti se mi puoi consigliare un libro sempre tuo che sia simile a questo, così lo posso leggere e se ci sei il 17 maggio 2019 mi firmi il libro che mi hai proposto alla festa del sceglilibro.
Grazie mille e un bacio enormeeeee !!!!!!!!!
Teresa SILVER 09/04/2019
Un storia di valida scrittura e meritevole di essere letta dai ragazzi. Harriet è una figura di donna veramente forte, ha saputo da ragazzina scuotersi, farsi delle domande, trarre conclusioni e correre da sola verso la libertà, trascinando poi molti altri. Infatti io penso che i neri nella gran parte dei casi avevano assoluta soggezione nella loro situazione tragica di schiavitù e nemmeno ci pensavano alla possibilità di andarsene. Veramente forte per questo come testimonianza!
mca digital (Cavalese) ( Cavalese ) 09/04/2019
(commento di voto) Perché mi piacciono i libri d’avventura e di storia
TAVI ( Riva del Garda ) 09/04/2019
Francesco d’ Adamo mi e’ piaciuto molto il suo libro perché parla di questa signora scura di pelle che racconta la sua storia di schiava.E quando riesce a scappare aiuta le altre persone schiave a fuggire. Ciao e complimenti ancora per il suo libro 🤗👍😋
LUCA2008 ( Borgo Valsugana ) 08/04/2019
Un libro molto bello che mi ha fatto capire che non bisogna mai mollare.
Ma questa storia è successa veramente?
Mozart ( Ala ) 08/04/2019
Caro scrittore il tuo libro mi è piaciuto molto perche ispira molti sentimenti a me è sembrato di essere Harriet quindi ti faccio i miei complimenti. Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!🙏🎉🇨🇭 😉 :-$ 😀 👏👋
LEUZZI MATTIA (Malè) ( Malè ) 08/04/2019
(commento di voto) mi è piaciuta la tenacia di questa donna per liberare il suo popolo dalla schiavitù
Rudi2008 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 08/04/2019
(commento di voto) Perchè è una storia reale che mi ha fatto riflettere sulla schiavitù di una volta e quella di adesso.
Daria ( Cembra Lisignago ) 08/04/2019
Ciao Francesco, il libro mi è piaciuto molto e lo ho letto volintieri.
Mi fatto capire cosa significa essere schiavi e non devo pensare solo a me stessa.
Ciao
Minions (Arco) ( Arco ) 08/04/2019
(commento di voto) Il libro è stato un po’ noioso però l’autore è stato comunque bravo.
diamond (Andalo) ( Andalo ) 08/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perchè è stato l’ unico libro in cui mentre leggevo immaginavo quello che succedeva che succedeva
GreenX ( Cles ) 07/04/2019
Molto bello, mi ha emozionato molto questa piccola grande donna, se penso che è una storia vera mi vengono i brividi,
winniethepooh ( Pinzolo ) 07/04/2019
questo libro è molto bello da leggere..
esprime vari sentimenti
fa capire l’importanza di ciò che si è,
l’importanza che anche noi essendo diversi di nazione,religione,abitudini e tradizioni,siamo uguali e dobbiamo rispettarci per ciò che siamo nonostante i nostri difetti.
questo libro,ci insegna anche molte cose..
nella propria semplicità..
ciaooooooo:)
cerbiatto1 ( Folgaria ) 07/04/2019
Salve Francesco.
Il testo è scritto con stile appassionato e scorrevole in modo da coinvolgere il lettore.
Questo racconto permette di leggere pagine di storia alla luce della testimonianza di una persona che vi ha preso parte in modo eccezionale.
Parla dei diritti civili non solo dei neri ma anche delle donne.
E’ un libro che mi ha fatto riflettere e in alcuni punti anche sorridere.
Finalmente il sogno di Harriet si sta avverando.
Consigliatissimo a tutti.
Marco ( Ville d’Ananunia ) 06/04/2019
Ciao Francesco purtroppo il tuo libro non mi è piaciuto molto.Non sono riuscito a finire di leggerlo.Di sicuro però proverò a leggerlo quando sarò un po’ più grande.
chiara15 ( Ala ) 06/04/2019
Caro Francesco D’Adamo
Il suo libro mi è piaciuto moltissimo perché parla di un argomento molto interessante,perché come dice lei la libertà non si trova per strada ,ma bisogna riuscire a guadagnarsela. Poi questa storia mi ha appassionata perché Harriet fin da bambina vuole realizzare un sogno: quello di riuscire a essere libera e a salvare tutte le persone condannate alla schiavitù, e anche se dovrà affrontare un po’ di imprevisti lei non si arrende perché vuole realizzare il suo sogno a tutti i costi, e infatti alla fine riesce a realizzarlo salvando migliaia di schiavi. Questo libro mi ha fatto capire che se a un sogno ci credi può diventare realtà.
tartaruga ( Andalo ) 06/04/2019
Ed invece una cosa che non mi piace è la parola nera non è bello da dire
tartaruga ( Andalo ) 06/04/2019
Francesco d ‘ adamo spero che tu non ti offenda ma il tuo libro non mi è piaciuto perché tocca molto questa storia peró devo dire che la fine mi e piaciuto di più . be non arrenderti e continua così !!!
skating ( Pinzolo ) 06/04/2019
Oh, Harriet é un racconto molto bello e divertente.Questo libro mi é piaciuto molto perché mi ha fatto capire che anche se hai la pelle di un altro colore non devi essere schiavo ma libero come tutti.
CARABINIERE ( Mezzolombardo ) 06/04/2019
In questo libro è stupendo leggere il racconto e le parole di una signora anziana, che ha vissuto un’esperienza importante della sua vita. La schiavitù è un atto inaccettabile.Pensare che tante persone hanno vissuto un’esperienza tragica, e in un certo senso mi reputo fortunato a non essere nato in quel periodo storico. Proprio dalla storia e dal racconto di coloro che hanno vissuto esperienze del genere dobbiamo non commettere più errori. Noi esseri umani dobbiamo avere la dignità di vivere.
samu2 ( Ala ) 06/04/2019
Questo libro mi è piaciuto moltissimo perché a me piacciono i libri di questo tipo. Mi è piaciuto anche perché è bellissimo che ci siano persone che in un libro mettono degli insegnamenti sul mondo che ci circonda. Il mio personaggio preferito è Billy Bishop. Buona fortuna per il concorso!!
papaia ( Riva del Garda ) 05/04/2019
Caro d’Adamo il tuo libro mi è piaciuto moltissimo,inizialmente mi é apparso abbastanza noioso, ma poi si é rivelato interessantissimo.Mi domando come una volta si potesse essere così crudeli con gli schiavi.
A me è piaciuto moltissimo quando nel tuo libro hai raccontato che la mamma di Harriet, davanti al padrone, diventava sempre più grande.Sei riuscito a farmi immaginare tutta la storia,mi sono immersa nella lettura.
Consiglio questo libro a tutti i ragazzi della mia etá!!!
superlettore ( Riva del Garda ) 05/04/2019
Caro Francesco d’Adamo, il suo libro non mi è piaciuto, perché la trama è pesante,noiosa ,poco coinvolgente e non consiglierei a gli altri di leggerlo.
Spero di non essere stata troppo negativa👋.Arrivederci
Smartis ( Riva del Garda ) 05/04/2019
caro autore complimenti!!
questo libro mi ha regalato un sacco di emozioni mi sono proprio immedesimata nella storia anche se l’inizio non mi coinvolgeva molto non ma nonostante non l’ho abbandonato e ho scoperto un lato di me davvero fantastico di molti aspetti positivi con una fantastica storia, semplice da leggere poi mi sono piaciute un sacco le frasi poetiche sulla libertà contenute nella trama e ovviamente nel libro, davvero emozionante
congratulazioni!!
cactus pungente ( Pinzolo ) 05/04/2019
Oh Harriet! Questo libro mi è piaciuto tantissimo, esprime tanti sentimenti! Lo consiglierei a tutti i ragazzi della mia età, anche se il linguaggio non è proprio semplice ma è significativo e coinvolgente!! Complimenti Francesco D’Adamo!!
tarantolina ( Pinzolo ) 05/04/2019
Oh harriet è un libro fantastico, inizialmente noioso si è rivelato poi interessante. Mi chiedo come possa una giovane schiava essere riuscita a diventare una delle guide più coraggiose di tutti i tempi, liberando milioni di schiavi!!Mi ha colpito particolarmente il racconto di quando lei anziana raccontava al giovane giornalista la propria giovinezza. Bravo Francesco D’adamo!! Consiglio il tuo libro a tutti i ragazzi della mia età!!!
Delfino08 ( Pinzolo ) 04/04/2019
Caro Francesco d ‘Adamo,
Il tuo libro mi è piaciuto molto perché Harriet è riuscita a scappare. Non mi piace che a quel tempo le donne venivano trattate malissimo.
Io penso che non dobbiamo essere giudicati per il nostro colore di pelle o per il nostro genere ma le persone devono vederci all’interno ♥️
estola02 ( Cavalese ) 04/04/2019
il suo libro mi ha colpito tanto perché parla della schiavitù in America e come Harriet è riuscita a liberare il suo popolo con il suo coraggio !!!
Complimenti davvero !!!
Amolalettura ( Cles ) 04/04/2019
Ciao Francesco D’adamo, il tuo libro mi è piaciuto molto. Mi piace l’idea di parlare ai lettori della schiavitù per fargli capire che è bruttissimo far lavorare la gente e non farlo mai più. 👍👍
matteo12 ( Ala ) 04/04/2019
Il libro mi è piaciuto molto per molti aspetti: la descrizione di alcuni personaggi, l’insegnamento che voleva dare questa storia ma sopratutto il suo contenuto. In questo libro mi è capitato molte volte di ridere ma anche di entrare nei panni di Harriet. L’insegnamento che ho ricevuto nel leggere questo libro è stato di non giudicare le persone dal colore della pelle e di poter dare un futuro pari tra persone di colore bianco e nero.
rebe6 ( Ala ) 04/04/2019
Signor Francesco D’Adamo il suo libro mi ha colpita molto.
È una storia scorrevole, particolare e molto interessante.Ancora oggi molte persone pensano che la vita di un bianco e di un nero sia diversa, nessuno è diverso, siamo tutti uguali.
A volte sento la gente che giudica i neri, per il colore della pelle (una cosa impossibile da credere ma davvero facile da dire…) La storia di Harriet mi ha colpita molto… mi ha fatto ragionare sul fatto che l’età non fa la differenza (il mondo lo possiamo cambiare tutti… a partire dagli atteggiamenti delle persone), lei pur essendo piccola ha salvato molte persone d alla libertà. Leggendo il suo libro ho capito il vero significato della parola “libero” e della parola “schiavo”… sono due parole completamente diverse.
Questo libro nasconde un significato davvero particolare: la differenza non sta nel colore della. pelle, ma nel comportamento delle persone che vengono chiamate RAZZISTE. Le offese indeboliscono ma mai cambieranno una persona per quello che è! La frase nella parte posteriore del libro mi ha fatta riflettere parecchio “La libertà chiede fatica e passione, mica la trovi per strada, e ci sono tanti che la libertà non la cercano perché non sanno cosa farsene. Questa frase ha un significato importantissimo: come dice lei la libertà non si trova per strada ma bisogna vincerla, cercarla e come ha fatto Harriet conquistarla. La libertà è nelle nostre mani non nelle mani di altre persone, infatti la libertà non va negata. La libertà non è possesso di una persona ma è lasciar coltivare un futuro per quella persona. Ognuno é libero delle proprie scelte.
Spero che in questo mondo la fratellanza nasca, esista perché è aiutandosi che il mondo, la vita sarà migliore… forse non oggi ma un domani.. Complimenti ha scritto un bellissimo libro. Arrivederci e buon proseguimento.
Chiacchi ( Altopiano della Vigolana ) 04/04/2019
“Non ho mai lasciato indietro nessuno” è la mia frase preferita perché insegna che non bisogna abbandonare per strada qualcuno se si trova in difficoltà. Questo libro mi è piaciuto anche perché mi ha fatto venire voglia di fare qualcosa per migliorare le relazioni tra persone e di accogliere chi viene da fuori dell’Italia per farlo sentire a casa anche qui. Nessun uomo vale più di un altro, ma ciascuno di noi ha un valore infinito.
Sole08 ( Ala ) 04/04/2019
Ciao Francesco D’Adamo
il tuo libro non mi ha tanto coinvolto nella storia di Harriet Tubman nella quale Billy Bishop era andato a intervistarla, anche se Harriet in passato ha fatto grandi cose liberando tanti schiavi neri. Però mi è piaciuta la finale quando Billy e Mary Rose sono tornati a casa.
Miotommy ( Cavalese ) 04/04/2019
molto bello e particolare!!!!!
Falchetto Felice ( Castel Ivano ) 04/04/2019
Questo libro mi è piaciuto, soprattutto per la testardaggine dell'”eroina” (Harriet) di abolire la schiavitù e salvare i suoi fratelli neri del Sud. Non mi è piaciuto molto quando chiamavi bastardo il cane. Il personaggio Harriet è realmente esistito? Il racconto te lo sei inventato? Se è vera, mi sono veramente interessato alla storia di John Brown, anch’io pensavo che fosse inventato sia lui cne la canzone. Grazie mille Francesco!
sporting ( Pinzolo ) 03/04/2019
Ciao, Francesco D’adamo
Il tuo libro mi è piaciuto molto perché mi a fatto capire che tutti siamo uguali
Mi è piaciuta molto anche la parte dove Harriet non si è mai arresa ed è riuscito la a liberare tutti gli schiavi
La tua storia è una che mi è piaciuta di più tra tutte e 5 le storie
Ciao
CRIIOB-2008 ( Lavis ) 03/04/2019
Questo libro mi è piaciuto tantissimo, è bellissimo, il più bello dei 5 libri che ho letto, perché mi ha fatto emozionare e pensare alle differenze che ci sono ancora per il colore della pelle. Pensare a come venivano trattati quegli schiavi mi ha fatto diventare triste e anche arrabbiato, perché trattare così delle persone è crudele e spero che non avvenga più. Incredibile è stata la forza e il coraggio di quella piccola schiava nera, io credo che non ci sarei mai riuscito, sarei stato troppo spaventato. Il libro è stato facile da leggere e capire.
sofia07 ( Mezzocorona ) 03/04/2019
Il tuo racconto mi è piaciuto molto perchè Harriet, invece che pensare a se stessa, ha rischiato la vita per salvare il suo popolo. E’ un bel esempio di generosità e di fatto che questo personaggio sia esistito realmente, rende la storia più straordinaria.
Lisa 07 ( Mezzocorona ) 03/04/2019
Il tuo libro mi ha commossa perché Harriet ha rischiato la morte tantissime volte per salvare se stessa e il suo popolo e ci è riuscita!
Ci vorrebbero più persone come lei, capaci di combattere contro tutto e tutti per i propri ideali. Fa riflettere perché ancora oggi molte volte l’ uomo bianco considera l’uomo nero inferiore.
marta13 ( Ala ) 03/04/2019
Buongiorno,
questo libro è molto significativo anche se, sinceramente, non mi ha entusiasmato molto.
Mi ha fatto riflettere sul problema della schiavitù e mi ha insegnato che noi persone siamo tutti uguali e tutti dobbiamo avere gli stessi diritti, non importa il colore della pelle e la nazionalità.
Ciao
noemina ( Castel Ivano ) 03/04/2019
Ciao Francesco,
non ho capito molto la trama del tuo libro.
rosa ( Arco ) 03/04/2019
Ciao Francesco, il tuo libro mi ha colpito molto per la forte e toccante storia di Harriet che in alcuni momenti mi emozionava e in altri mi faceva sentire così piccola e insignificante rispetto a Harriet che ha una tenacia e un coraggio infinito. Io se fossi stata al suo posto non so se c’è l’avrei fatta, per questo mi complimento con te perché hai fatto un capolavoro. In bocca al lupo! Rosa
Generale Pony Rampante ( Folgaria ) 02/04/2019
Buongiorno signor Francesco D’Adamo, il suo libro mi è piaciuto molto, ma non mi è piaciuto il termine “negra”, perché io penso che in questo mondo dovremmo essere tutti uguali, senza esclusioni.
Mi ha coinvolto molto che una ragazzina con qualche problema (come detto nel libro) abbia avuto il coraggio di scappare, per dopo salvare come Mosè tutto il suo popolo.
Il linguaggio utilizzato è semplice con parole “vecchie”.
Il libro mi ha coinvolto e mentre leggevo sembrava che fossi lì vicino ad Harriet nella fuga.
Ho capito anche che nel mondo non solo le notizie importanti come l’affondamento del Titanic , ma anche quelle piccole come l’intervista ad Harriet.
Mi congratulo con lei per aver scritto questo bel libro!
Ciao da Generale Pony Rampante.
Tigrotta08 ( Lavis ) 02/04/2019
Caro Francesco il tuo libro è commovente e mi ha colpito che alla fine Harriet riesce esaudire il suo desiderio!
giukygiu ( Predazzo ) 02/04/2019
ciao Francesco il tuo libro mi ha fatto capire cosa significa essere schiavi e che non devi pensare solo a te stesso .Harriet è stata molto coraggiosa e non ha mai lasciato qualcuno indietro .Grazie per avermi fatto capire questo.
Vituar ( Cavalese ) 02/04/2019
caro Francesco leggere il tuo libro mi a fatto capire che anche se siamo di colori di pelle diversi siamo tutti uguali!!! ciao
janktop ( Arco ) 01/04/2019
*** spoiler ***
Ciao Francesco D’Adamo, questo libro è molto bello e emozionante soprattutto quando si parla di Harriet Tubman che con la sua forza e il suo coraggio riesce a scappare e a liberare tanti altri schiavi con la galleria sotterranea. Mi ha stupito che a quell’epoca i neri non sapevano quando festeggiavano il proprio compleanno.
totoro17 ( Altopiano della Vigolana ) 01/04/2019
A me è piaciuto molto questo libro perchè la protagonista è una donna molto forte oppure un’altra cosa bella è che Doc Martin ,anche essendo bianco, trattava bene una di colore e che Harriet è un esempio da seguire perchè lei lotta per ciò che vuole e infatti a liberare e aiutare molti schiavi.
gianfro ( Riva del Garda ) 01/04/2019
ho letto (e acquistato) il tuo libro e devo dire che mi è piaciuto molto, penso di non aver mai letto qualcosa di simile, questo libro è commovente , uno di quei libri che Al fin di legger, ho sentito i brividi e rabbia; ormai alla televisione si sentono tutti i giorni: “Africa muore di fame”,”in Siria guerra”,”terrorismo”, “disoccupati sotto i ponti”
Ma nessuno ha mai fatto nulla, mettere i problemi da parte ed arrivare fino in fondo per noi umani è impossibile. La nostra società ha bisogno di tutti noi per migliorare o cambiare del tutto.
Nel complesso il libro è speciale, impaginazione fantastica e capitoli divisi molto bene.
Zaffirolunare ( Mezzolombardo ) 01/04/2019
Caro Francesco,
la copertina del libro mi ha dato una grande voglia di prendere il libro…
la copertina ritrae una donna con una lanterna in mano. Secondo me la storia parlerà di un’avventura o una scoperta eccitante oppure la lotta per i diritti alle donne. Forse una ”fuga”. E se non è così in qualche senso lo è…
seba2008 ( Riva del Garda ) 31/03/2019
caro Francesco d’Adamo, il suo libro mi è piaciuto perché le persone di colore non devono essere trattate male, gli uomini sono tutti uguali.
evyz08 ( Malè ) 31/03/2019
Ciao Francesco d’Adamo volevo dirti che il tuo libro è stato molto emozionante perchè Harriet non si è arresa nonostante tutto quello che ha passato e mi ha fatto capire che c’è sempre una speranza e a volte basta una persona speciale a fare la differenza ed ad aiutarci quando siamo in difficoltà. In più Harriet non ha pensato solo a salvarsi ma è riuscita a tornare e salvare altre persone e questo la rende doppiamente coraggiosa.
Tanti saluti al prossimo libro
mallard08 ( Andalo ) 31/03/2019
Questo è stato il mio libro preferito! Mi è piaciuto il periodo in cui è ambientato, la simpatia di Harriet e il senso dell’umorismo dello scrittore!
Pollon14 ( Arco ) 31/03/2019
Ciao! Il tuo libro è molto bello e fa riflettere, è scritto con passione,le due storie, di Harriet e Billy, sono interessanti, ma io ho trovato che per dei ragazzi sia un po’difficile e anche un po’noioso. È una mia opinione.
stellaluna ( Fiera di Primiero ) 30/03/2019
Volevo anche chiederti se secondo te la parità fra bianchi e neri sia più o meno stata raggiunta. 😀
stellaluna ( Fiera di Primiero ) 30/03/2019
Ciao, il tuo libro mi è piaciuto molto, la storia di questa piccola donna coraggiosa mi ha colpito tantissimo perché anche io odio le ingiustizie e credo che sia giusta la parità fra bianchi e neri in tutti i campi. Penso che siamo tutti uguali solo che alcuni sono meno fortunati di altri.
ronaldo07 ( Tione ) 30/03/2019
Salve,
sono stata molto colpita dal suo libro, e voglio farle i miei complimenti. Questo racconto mi ha catturato subito e Harriet mi sembra una donna molto coraggiosa. Mi piacerebbe essere come lei!
Vorrei farle alcune domande: è stata sua l’idea di scrivere su Harriet?
Ho visto anche altri commenti e ho letto che era il suo sogno scrivere, ha fatto bene a portarlo avanti perché è un ottimo scrittore
Arrivederci
ALFA ( Sen Jan di Fassa ) 29/03/2019
Molto bello ☺☺
farfallablu07 ( Riva del Garda ) 29/03/2019
Secondo me questo libro è un intreccio di due storie: quella di Billy Bishop e quella di Harriet.
Questo intreccio rende il libro molto interessante e questo modo di scrittura mi ha fatto piacere questo libro in modo incredibile. Mi è piaciuta tanto la parte dove Harriet ha trovato gli altri schiavi cantando e loro di conseguenza hanno risposto è arrivata zia Harriet.
farfallablu07 ( Riva del Garda ) 28/03/2019
Questo libro è stato molto bello e significativo. Insegna quanto gli uomini riescono a diventare crudeli ed ingiusti verso i propri simili. Parla di libertà cancellata, di uomini trattati come cose solo per il colore della loro pelle e di una lenta riconquista della propria dignità. Harriet è stata una persona estremamente importante per la liberazione degli schiavi neri. Ammiro molto il suo coraggio e la sua determinazione. Le mia frase preferita è ” io ho un sogno ” “che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della pelle ma solo per le qualità del loro carattere…”
NIREADING ( Fiera di Primiero ) 28/03/2019
Questo libro mi piace perchè racconta di una signora che ha gettato le paure che tutti avevano per salvare tante vite. Penso che questo sia un libro molto carino, ma soprattutto molto istuttivo. L’unica cosa che mi è dispiaciuta è che non c’erano le figure, che mi piacciono molto, ma nel complesso il mio voto è 9 e mezzo! Complimenti!
Ema008 ( Riva del Garda ) 28/03/2019
Questo libro é proprio bellissimo, e soprattutto mi é piaciuto quando Harriet ha salvato tante persone ebree dai campi di concentramento, invece che pensare a sè stessa.
Questo libro é stato fantastico!!!
Nuvola ( Vermiglio ) 27/03/2019
Il libro mi ha fatto riflettere su degli aspetti che purtroppo sono realmente accaduti e che io non conoscevo.
All’inizio non mi piaceva molto ma poi i racconti di Harriet mi hanno coinvolto.
SARASMACH110 ( Ville d’Ananunia ) 26/03/2019
Ciao Francesco il suo libro è quello che mi ha piaciuto di più!! E’ il top! Harriet è una ragazza molto coraggiosa e molto brava e intelligente, il libro era ben dettagliato che dava al libro un contenuto più bello. Mi ha fatto immaginare molto e mi ha fatto entrare nella sua storia ,che ho incominciato a credere mentre leggevo il libro di essere Harriet quand’ era giovane. La cosa più bella è che mi piace che la racconti Harriet al giornalista Billy,a lui importava all’ inizio solo del Titanic e della sua fidanzata, ma dopo ha incominciato ad apprezzare di più la storia di Harriet invece che quella del Titanic.
Congratulazioni per il suo libro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
St007 ( Riva del Garda ) 26/03/2019
Wow, proprio un bel libro.
Mi hanno sorpreso alcune parole che ho trovato tipo negro… Non me le sarei mai aspettate da un libro per ragazzi.
Tranne questo il racconto è stato ballo e la parte finale mi ha commosso.
Spero che lo leggeranno anche altri.
Ita ( Riva del Garda ) 26/03/2019
Il libro é molto bello e mi ha anche un pó commosso quello che é successo ad Harriet. L’ unico difetto é che ha un linguaggio formale ed é un pó difficile capirlo.
Comunque bello!
Francis DRAKE 08 ( Valle di Cavedine ) 26/03/2019
Ciao Francesco
il suo libro mi piaciuto l”ho letto volentieri pagina dopo pagina.
cane ( Castel Ivano ) 26/03/2019
Mi è piaciuto molto soprattutto perché parlava di storia. L’unico difetto è che è un po’ difficile da capire perché ha un linguaggio particolare.
Comunque piacevole
masey 3458 ( Terres ) 26/03/2019
Questo libro è molto affascinante perchè ti fa capire che nel mondo non esiste l’indifferenza, ma ci sono persone che si battono per i diritti degli altri. E’ stato emozionante quando Harriet ha chiamato gli schiavi cantando quella canzone. Complimenti per il bel libro!!!!!!!
orso1cp ( Altopiano della Vigolana ) 26/03/2019
Oh,Harriet è un libro molto educativo perché descrive come vivevano i neri schiavi nell’ america dell’ottocento,queste cose io non le sapevo come per esempio: l’Underground railroad ,la guerra di secessione in america e martin luther king.
Per esempio mi è piaciuto molto quando Harriet è uscita dalla piantagione e si è incamminata verso Philadelphia che distava 160 miglia che sono 256 km.
Questo dimostra quanta determinazione aveva per raggiungere la libertà
superlettore ( Riva del Garda ) 25/03/2019
Ciao caro Francesco d’Adamo il suo libro non mi é piaciuto molto perché l’avventura non mi ha coinvolto e per di più ho fatto fatica a comprendererlo perché aveva un linguaggio complesso👋
Cagnolino789 ( Altopiano della Vigolana ) 25/03/2019
Questo libro mi è piaciuto molto. Non conoscevo la vita degli schiavi nel 1800 e mi ha colpito molto come venivano trattati degli esseri umani da altri esseri umani.
CATERINA ( Cembra Lisignago ) 25/03/2019
Ciao Francesco, sono Caterina e letto il tuo libro e anche se all’inizio non mi ha entusiasmato molto, andando avanti con la lettura sono riuscita a capire ed apprezzare di più la storia.
CIAO.
HERMES ( Cavalese ) 25/03/2019
Bellissimo,mi è piaciuto sprattutto il finale……complimenti!!!
fidiven ( Altopiano della Vigolana ) 25/03/2019
Questo libro è spettacolare. Sono molto colpita dai flashback in cui si passa dal 1912 al 1800 circa, secondo me è n modo davvero unico di scrivere. Prima di leggere questo libro ero totalmente all’oscuro di quello che succedeva secoli fa in America. Questo libro mi ha davvero illuminato. Ma ho una domanda da porle: sono esistiti davvero Billy Bishop e Mary Ann? O sono opera della sua penna?
Moto125 ( Altopiano della Vigolana ) 25/03/2019
Di questo libro mi ha colpito Harriet, che già da giovane ha avuto l’intelligenza di “approfittare” della propria malattia per agire più liberamente; inoltre quando da “generale” intona la canzone per incoraggiare le persone a uscire dal proprio nascondiglio mi sono proprio emozionato. Ma sono stato colpito anche da Billy perché ha cambiato il suo atteggiamento nei confronti della vecchina fino ad arrivare a dedicare la sua vita alla lotta contro la discriminazione razziale.
pepe460 ( Altopiano della Vigolana ) 25/03/2019
A me è piaciuto molto questo romanzo perché si parla della schiavitù dei neri e il tentativo di raggiungere l’uguaglianza tra bianchi e neri. Inoltre ho imparato che sono esistiti uomini eccezionali che si sono spesi per il bene di tutti, come Martin Luther King.
TRATTORE 02 ( Altopiano della Vigolana ) 25/03/2019
Mi è piaciuto questo libro perché considero Harriet una brava persona, anzi un’eroina, in quanto ha liberato molti uomini dalla schiavitù.
doberina ( Riva del Garda ) 24/03/2019
Questo libro mi è piaciuto moltissimo….quando finisce un capitolo si rimane con il fiato sospeso, ed è questo che dà l’entusiasmo per continuare la lettura. Sicuramente è il mio preferito fra quelli in concorso, che ho scelto di leggere.
sushi07 ( San Michele all’Adige ) 24/03/2019
Complimenti Francesco D’Adamo per aver scritto un libro così bello e così pieno di significato.
Infatti, penso che se oggi non esistono più certe ingiustizie come la schiavitù è grazie ad Harriet e a molte altre persone determinate, che pur di raggiungere un obbiettivo farebbero di tutto.
Secondo me questo è un libro davvero speciale, soprattutto per il significato che vuole trasmettere.
Penso personalmente che Harriet sia davvero un grandissimo esempio che ognuno nel proprio piccolo dovrebbe seguire .
delfin ( Lavis ) 24/03/2019
Questo libro mi ha fatto riflettere molto sul fatto che siamo tutti uguali e non conta se siamo bianchi o neri.
All’inizio l’ho trovato un po’ difficile da capire ma dopo l’ho trovato molto più semplice.
Francesco tu sei molto bravo a scrivere i libri e se vai avanti così secondo me tu puoi vincere. !!!!!!!!!
Sivi ( Mezzolombardo ) 24/03/2019
Caro Francesco il tuo libro all’inizio non mi piaceva ma poi Harriet mi ha coinvolto nei suoi racconti. Con la liberazione degli schiavi e la proclamazione deii diritti di uguaglianza penso che il mondo finalmente sia cambiato in meglio e spero che migliori sempre più.
ali2007 ( Arcivescovile ) 24/03/2019
Caro Francesco,questo libro è molto bello,mi piace la parte in cui Billy va da Harriet e chiede se può intervistarla,per capire come ha vissuto e cosa ha provato durante la schiavitù.
Ti faccio molti complimenti per questo libro..è stupendo.
Eisbar ( Peio ) 23/03/2019
Caro Francesco, il tuo libro, secondo me, è molto interessante. Questo libro, a differenza di altri, narra di una storia vera raccontata come romanzo. La storia travolgente di Harriet mi ha spinto a leggere il libro fino in fondo anche se in un primo momento non mi aveva del tutto convinta. La parte che ho preferito è stata la fuga di Harriet dal campo di schiavitù, perché in quella situazione lei ha dimostrato di avere un gran fegato.
Ti ringrazio per aver scritto questo fantastico libro, grazie!!!
FRAXX20 ( Roncegno ) 23/03/2019
questo libro non mi é piaciuto.
Starfire ( Ossana ) 23/03/2019
All’inizio questo libro non mi ispirava tanto però alla fine mi ha insegnato che ci sono ancora paesi in schiavitù e quindi bisogna combatterla fino alla fine.
Kira-Bernardo ( Mezzocorona ) 23/03/2019
Ciao Francesco,
il tuo libro è molto bello,ma è una storia un po’ strana di cui non ho capito molto il senso.
A presto.
KTM65 ( Fiera di Primiero ) 22/03/2019
ciao Francesco , il contesto del libro mi é piaciuto molto , io avrei messo qualche immagine di Billy o di Harriet.
Fiore SILVER 22/03/2019
Questa donna di colore, con forza e coraggio è stata molto brava, ha conquistato la sua libertà dalla schiavitù aiutando anche tanti altri neri in una fuga rischiosa e tormentosa, Brava!
Marty007 ( Riva del Garda ) 21/03/2019
Grazie Francesco di aver scritto questo fantastico libro che fa riflettere e insegna ai ragazzi della mia età a non essere razzisti. Una tosta come Harriet non avrebbe mai mollato, ne sono sicura!! (io sto ancora lottando per realizzare il suo sogno).
vedotutto ( Riva del Garda ) 21/03/2019
Il tuo libro mi è piaciuto molto perché mi ha insegnato che non importa se qualcuno è di colore, tutti possono fare quello che vogliono.
Mentre leggevo il tuo libro mi veniva voglia di continuare a leggere è anche molto bello perché a me piacciono molto i libri di avventura.
Tutto molto bello ciao 🤗😘👍👍.
Ma il tuo libro e tratto da una storia vera?👍🤔🤗🤗
Genziana2008 ( Castel Ivano ) 21/03/2019
Questa storia mi ha colpita molto perchè parla di un argomento molto triste, quello della schiavitù in America, ma allo stesso tempo porta un messaggio di speranza a tutti quelli che non hanno la libertà.
Harriet, la protagonista è una schiava che è riuscita a condurre verso la libertà altri schiavi, superando con coraggio ogni sorta di difficoltà.
Il fatto che Harriet sia realmente esistita ha reso il racconto ancora più coinvolgente.
BiblioCastel-Ivano 22/03/2019
Ciao Genziana2008, grazie del tuo commento! Come vedi ho dovuto cambiare il tuo nickname, come per altri tuoi amici e “colleghi” commentatori di Sceglilibro. Come esplicitato in altre occasioni simili, e come Sceglilibro stesso espressamente dice – bisogna usare nomi di fantasia e non il nome vero: in questo modo viene tutelata la tua privacy e identità. Ho scelto per te, come nickname, un fiore primaverile molto bello e diffuso in montagna, ma se non ti piace, non ti preoccupare, non c’è problema: può essere sempre modificato. Grazie e buona giornata 😉
Sofia ( Folgaria ) 21/03/2019
Caro scrittore, non ho mai letto un libro così. il tuo libro inizialmente non mi ha appassionato molto, mi sembrava monotono e privo di colpi di scena.
Circa dal quinto capitolo però mi è sembrato che le cose cambiassero,poi mi sono ricreduta ed ho apprezzato la storia di fondo raccontata dalla vecchia signora Harriet.
Il suo modo di essere e raccontare le cose successe mi ha colpito molto, la semplicità nel raccontare anche i passaggi più forti mi ha permesso di capire le difficoltà e gli stati d’ animo dei personaggi.
Alla fine l’evento che viene marginalmente raccontato ovvero l’affondamento del Titanic passa decisamente in secondo piano e quasi non ci si accorge che viene nominato.
La tenacia e la forza di volontà della vecchietta insegnano che nonostante tutte le difficoltà, i diritti di tutte le persone vanno difesi anche andando in contro a certi pericoli.
FORZA HARRIET!!!!!!!!!!!
tergicristalli 89 ( Taio ) 21/03/2019
leggendo il suo libro mi sono venute in mente un paio di cose: perché gli schiavi esistevano ancora nell’ 1800 se ha un campo di cotone o te lo raccogli da solo o paghi qualcuno.
e perché gli Stati Uniti hanno dovuto farci una guerra ? non ha senso farci addirittura una guerra! potevano benissimo risolvere il problema in altri modi invece di inventare i sottomarini; le navi corazzate e le mitragliatrici!
ma comunque il libro mi è piaciuto molto (soprattutto i momenti in cui Harriet raccontava.
tergicristalli 89 ( Taio ) 21/03/2019
Bel libro!
cane27 ( Coredo ) 21/03/2019
Caro Francesco il tuo libro è molto appassionante ed è bello anche sapere che in America ora c’ è la libertà anche per i negri. Nonostante ciò so che la schiavitù in parti del mondo c’è ancora e uno dei miei sogni e che la aboliscano per sempre.
sperò che si avveri.
elia08 ( Folgaria ) 21/03/2019
il tuo libro mi ha tocato il cuore e mi sento male a pensare che cosa sucede a delle altre persone mentre noi siam qua beati e non ce ne importa niente e so che da grande aiutero quelle associoazioni che danno cibo a gli africani cose cosi se servono daro anche 100 euro no ma che dico 1000 2000 se farai altri libri cosi gli legero tutti <3
elia08 ( Folgaria ) 21/03/2019
caro francesco D’adamo il libro ho Hariet era bellissimo mi dispiace molto per Hariet se qualcuno sa dove e la tomba di Hariet da parte mia metta una rosa e una lettere: cara hariet mi dispiace per quel che a dovuto suportare la tua famiglia e te ti adoro da elia08 <3
Pollo con patate ( Riva del Garda ) 21/03/2019
Caro Francesco, penso di non aver mai letto qualcosa di simile, questo libro è pazzesco; commovente davvero, uno di quei libri che ti pizzicano il cuore. Al fin di legger, ho sentito i brividi e rabbia; ormai alla televisione si sentono tutti i giorni: “Africa muore di fame”,”in Siria guerra”,”terrorismo”, “disoccupati sotto i ponti” ecc…
Ma nessuno ha mai fatto nulla. Sognare e Sognare, credere ai nostri sogni, mettere i problemi da parte ed arrivare fino in fondo. La nostra società ha bisogno di tutti noi per migliorare o cambiare del tutto.
Nel complesso il libro è speciale, impaginazione fantastica e capitoli divisi molto bene. Complimenti davvero!
Pinky07 ( Arco ) 21/03/2019
É un libro bellissimo complimenti
Parix ( Castel Ivano ) 20/03/2019
Mi piace molto questo libro perché Harriet, dopo essere scappata, non pensa solo a sé stessa ma aiuta tutti gli altri schiavi ad avere la libertà, e anche in guerra li aiuta e li va a cercare, portandoli in salvo
Matty25 ( Vezzano ) 20/03/2019
Questo lbro mi è piaciuto perchè parla di una ragazza forte e astuta che ha salvvato i suoi compagni dalla schiavitù
anonimus 7 ( Denno ) 20/03/2019
CIAO FRANCESCO
Sono rimasto colpito dal suo libro .
Sono rimasto colpito dal fatto che nessuno sarebbe stato cosi bravo ad esprimere la semplice regola di essere uguali
e che come Harriet, se vogliamo raggiungere un obbiettivo, in questo caso quello di salvare il popolo, possiamo farlo.
Riguardo invece alla struttura del testo niente da dire
TVB CONTINUA COSI CIAO
Diario ( Riva del Garda ) 20/03/2019
Francesco d’adamo il tuo libro mi ha ispirato molto ha avuto una bella idea
La pinu ( Riva del Garda ) 20/03/2019
Caro Francesco D’adamo il tuo libro non mi ha emozionato molto.
Peró sei un bravo scrittore perché ho letto altri libri tuoi ed erano molto belli.
Mattia_07 ( Ala ) 20/03/2019
Caro Francesco d’Adamo bel libro: in poco tempo si riesce a leggere perché il contenuto del romanzo è scritto in modo chiaro, scorrevole e contemporaneamente piacevole da leggere: un capitolo tira l’altro. Lo consiglio in quanto è un libro interessante, il cui tema è molto attuale: il razzismo!
Il mio voto è 9.Bravissimoo…
elhachimimoa ( Egna ) 20/03/2019
Buongiorno signor Francesco,io sono Moad.
Mi e piaciuto HO HARRIET!quando cerca di scappare
e piena di coraggio e non si arrende mai.
Harriet era una schiava però e riuscita a scappare e sopravvivere nella foresta
però poi e riuscita anche a salvare gli altri schiavi.
Grazie di aver scritto questo libro saluti da Moad.
aifaouiyos ( Egna ) 20/03/2019
Buongiorno Francesco io mi chiamo Yosef,
Il suo romanzo :”Oh harriet” mi è piaciuto tanto, mi dispiace che la povera Harriet è stata una schiava però ha avuto tanto coraggio ed è riesce a scappare.
Leggendo ho capito che essere schiavi e terribile!
Grazie di aver scritto il libro.
Cordiali saluti
Yosef.
zanottisar ( Egna ) 20/03/2019
Buongiorno signor D’Adamo, sono Sara.
Ho letto il suo libro “Oh, Harriet” e mi è piaciuto molto. Ho trovato interessante scoprire come nonostante Harriet fosse la protagonista, era anche una schiava non ha mai mollato il suo sogno, cioè di trovare la libertà e alla fine ce l’ha fatta. Grazie a lei anche altri schiavi hanno trovato la libertà.
Ho capito che il colore della pelle non vuol dire niente e che siamo tutti davvero uguali.
Cordiali saluti.
Sara.
corrang ( Egna ) 20/03/2019
Buongiorno signor D’Adamo.
Ho letto il suo libro: “OH,HARRIET”e mi è piaciuto molto.
Il gesto coraggioso di Harriet mi ha colpito e da questo ho capito che niente è impossibile se lo desideri davvero.
Volevo chiederle:Harriet Tubman stava davvero all’hotel del Cervo Ubriaco?
Questo libro lo consiglierei ai miei amici perché è un libro molto avventuroso e interessante.
Cordiali saluti
Angelica
Pesca ( Riva del Garda ) 20/03/2019
il tuo libro mi è piaciuto perchè spiega che una ragazza di colore a gli stessi diritti di una bianca,mi è piaciuto troppo perché da un bel significato e credo che era il tuo obbiettivo
Vacanza38 ( Riva del Garda ) 19/03/2019
Francesco io devo dire la verità all’inizio ero svogliato e nn avevo voglia di leggere il libro pk io nn sono un fan della lettura ma poi andando avanti a leggere mi sono sempre incuriosito di più e devo dire che il tuo libro è davvero bello e poi mj ha dato la voglia di leggerlo solo al pensiero che è una storia realmente accaduta quindi grazie di avermi fatto capire che la lettura dopo tutto nn è una cosa così brutta!!!
eleumas 72 ( Canal San Bovo ) 19/03/2019
Ciao Francesco, scusa se ti disturbo ma volevo dirti che questo libro mi è piaciuto tantissimo e sono d’accordo con te sulla schiavitù dei neri, e per me neri e bianchi dovrebbero essere alla pari.
Per fortuna questo libro è finito bene anche se Harriet è morta ma vabbé perché ha me piace leggere e ho letto molti libri che finiscono male.
Ti devo chiedere come fai ha rispondere a tutti questi commenti perché sono veramente tanti.
paracolpi ( Riva del Garda ) 19/03/2019
non mi è piaciuto
rubotubo ( Riva del Garda ) 19/03/2019
é veramente un bel libro
stef6384 ( Riva del Garda ) 19/03/2019
questo libro è BELLISSIMO mi è piaciuta un sacco la trama 🙂 🙂 😉
ritmicasr10 ( Riva del Garda ) 19/03/2019
Il tuo libro mi è piaciuto perché ho capito che se una persona è di colore, non deve essere per nulla discriminata.
Se noi siamo bianchi e loro sono neri non importa, siamo tutti diversi!!!
raf ( Riva del Garda ) 19/03/2019
Caro Francesco, del tuo libro non mi è piaciuta molto la prima parte era un po noiosa, però dopo un pò che lo leggevo mi sono immersa in questa storia e ho immaginato di essere al posto di Harriet!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
Se dovrei votare il tuo libro darei un sette pieno.
Ciao.
gaia1 ( Ala ) 19/03/2019
Il libro mi è piaciuto perché parla di questa schiava che coraggiosamente ha liberato tante persone nere dalla schiavitù. Fa capire che lo schiavismo è sbagliato e che io e tante altre persone siamo fortunate perché abbiamo una casa, una famiglia che ci vuole bene, abbiamo da mangiare e da vestire, possiamo andare a scuola e imparare tante cose. Mi è piaciuta la tenacia con cui Harriet ha affrontato il suo progetto e non ha mai lasciato indietro nessuno.
apple ( Riva del Garda ) 19/03/2019
Francesco il tuo libro mi ha aperto la porta ad un mondo che non conoscevo, per modo di dire, perché in realtà sapevo che esistesse ma nessuno mi aveva mai raccontato delle azioni compiute da Harriet e da nessun altro. Mi ha colpito il fatto che tu abbia usato tanto la parola negra, come mai la hai usata cosi spesso? grazie!!!
apple ( Riva del Garda ) 19/03/2019
Francesco il tuo libro mi ha aperto la porta ad un mondo che non conoscevo, per modo di dire, perché in realtà sapevo che esistesse ma nessuno mi aveva mai raccontato delle azioni compiute da Harriet e da nessun altro. Mi ha colpito il fatto che tu abbia usato tanto la parola negra, come mai la hai usata cosi spesso? Grazie!!!!!!
apple ( Riva del Garda ) 19/03/2019
Francesco il tuo libro mi ha aperto la porta ad un mondo che non conoscevo, per modo di dire, perché in realtà sapevo che esistesse ma nessuno mi aveva mai raccontato delle azioni compiute da Harriet e da nessun altro. Mi ha colpito il fatto che tu abbia usato tanto la parola negra, come mai la hai usata cosi spesso?
fiorettona ( Canal San Bovo ) 19/03/2019
Il tuo libro mi è piaciuto tantissimo, questo libro è interessante.
Leggendo questo libro ho un po’ capito come ci si sente a essere “diversi” dagli altri, mi è piaciuto anche per il modo in cui hai specificato bene l’argomento, soprattutto l’inizio è meravigliosamente bello e carino, il libro è calmo, leggero e molto semplice e veloce da leggere.
Da parte mia sei bravissimo, simpatico, intelligente e sei veramente uno scrittore in gamba. TI ADORO
libri ( Mezzolombardo ) 19/03/2019
Caro Francesco il suo libro mi e’ piaciuto moltissimo
Ho finito di leggere il suo libro e mi e’ piaciuto tantissimo perchè noi dobbiamo prendere esempio da lei, dalla sua voglia di essere una persona libera, di avere le stesse possibilità che ha una persona bianca. Io non sapevo che venivano trattati così male gli uomini le donne e soprattutto i bambini neri una volta in Africa.
spero che scriverai altri libri educativi come questo
spero di rivederti alla festa finale
scott2019 ( Canal San Bovo ) 19/03/2019
Questo libro mi è piaciuto tanto perchè mi ha fatto capire che non è bella la schiavitù dei neri e non è bella la schiavitù in generale. Tutte le persone non dovrebbero giudicare in base al colore della pelle ma dovrebbero accettare e rispettare tutti.
roki ( Canal San Bovo ) 19/03/2019
Questo libro è molto interessante e ti insegna che non ci sono nel mondo persone più importanti delle altre ma che tutti hanno gli stessi diritti e la stessa importanza. Ti fa anche capire che nessuno deve essere reso schiavo e sfruttato.
Form53 ( Canal San Bovo ) 19/03/2019
Caro Francesco,
questo libro è molto bello. Non è come gli altri che ti insegna a dire battute o cose banali. Questo libro ti insegna ad amare il prossimo non per l’aspetto fisico o il colore della pelle ma per come è veramente dentro. Inoltre ti insegna a rispettare i diritti di tutti gli uomini e di tutte le donne. Non è il libro migliore di tutti i libri del mondo ma sicuramente lascerà un segno nella mia infanzia!
Mirtillotto ( Canal San Bovo ) 19/03/2019
Salve Francesco. Il tuo libro è fantastico. Mi piace la storia, come la racconti. Mi piace il fatto che Harriet è coraggiosissima e che è forte e indipendente. Mi dispiace un po’ per la morte di Harriet ma d’altronde era vecchia quindi non si poteva evitare.
Complimenti e buona fortuna per il concorso!
alessio.07 ( Arco ) 19/03/2019
ciao Francesco,
il tuo libro è molto interessante e la storia mi ha molto colpito. Non sapevo che in America la condizione dei neri fosse così dura e il tuo libro mi ha aperto gli occhi. Grazie.
ledonnesim ( Egna ) 19/03/2019
Buongiorno signor D’Adamo,
ho letto il suo libro”OH HARRIET” e mi è piaciuto moltissimo perché è avventuroso, soprattutto la parte in cui Harriet e i suoi fratelli scapparono dalla schiavitù per arrivare a Philadelpia dove troveranno la libertà.
Questo libro mi ha insegnato che devi cercare di essere sempre generosi e aiutare gli altri quando ne hanno bisogno.
Cordiali saluti.
Simone
XoxoLove ( Vezzano ) 18/03/2019
Caro Francesco D’Adamo il tuo libro è molto molto interessante, mi è piaciuto molto. Mi ha interessato perché Harriet che era una nera schiava, malata e povera sia diventata una delle più coraggiose guide. Mi è piaciuta anche la parte dove, quando lei era piccola, sua madre Rit si alzava sempre di più fino a toccare il soffitto! 😮😮
IL TUO LIBRO È MOOOLTO BELLO!!!
UN BACIO 😘😘
Xoxolove ❤
X007 ( Taio ) 18/03/2019
Salve Francesco!
Volevo esprimere il mio commento su questo magnifico libro! Questo libro mi ha appassionato, in ogni sua pagina ho trovato del contenuto interessante e veritiero!
Trovo splendido il fatto che una persona determinata e coraggiosa come Harriet Tubman possa raggiungere un obbiettivo, un sogno, con tanta fatica ma orgoglio, senza mai arrendersi, ed è questo l’importante, credere nei propri sogni e obbiettivi!
Infine vorrei porle una domanda :”È stato complicato scrivere questo libro? Quanto tempo ci ha messo ha completare la scrittura di questo libro? Grazie mille… Buon proseguimento!
osas777 ( Mezzocorona ) 18/03/2019
caro Francesco, il tuo libro mi è piaciuto molto, in particolare la descrizione di Harriet ed il fatto che lei volesse salvare tutti .
cester ( Castel Ivano ) 18/03/2019
Questo libro fa capire come vive uno schiavo. Viene considerato un oggetto. Per fortuna la schiavitù è stata abolita, perché se una persona è di un colore di pelle diverso dal nostro non bisogna renderli schiavi! Grazie per aver scritto questo libro bellissimo.
Ci vediamo presto a Trento
perry ( Arcivescovile ) 17/03/2019
Caro, Franceso
questo libro mi è piaciuto molto, perchè mi ha fatto riflettere su come trattavan le persone di colore.
Il coraggio con cui Harriet ha ottenuto la sua libertà, mi ha fatto pensare che le cose importanti si ottengono con il sacrificio.
Penso che mi ricorderò per sempre che Harriet non ha mai lasciato indietro nessuno!
Mi ricorderò anche, Martin Luther King : I HAVE A DREAM.
perry ( Arcivescovile ) 17/03/2019
Caro, Franceso
questo libro mi è piaciuto molto, perchè mi ha fatto riflettere su come trattavan le persone di colore.
Il coraggio con cui Harriet ha ottenuto la sua libertà, mi ha fatto pensare che le cose importanti si ottengono con il sacrificio.
Penso che mi ricorderò per sempre che Harriet non ha mai lasciato indietro nessuno!
Mi ricorderò anche, Martin Luther King : I HAVE A DREAM (io ho un sogno).
carota ( Riva del Garda ) 17/03/2019
caro francesco non mi è piaciuto il tuo libro perchè non ho capito il significato del tuo messaggio.
Alas siempre ( Arco ) 17/03/2019
Ciao Francesco,
il tuo libro non mi è piaciuto molto perché è tratto da una storia vera che è molto triste, però ci insegna anche che non conta il colore della pelle e possiamo essere amici anche se abbiamo delle differenze. E se fossimo tutti uguali il mondo sarebbe noioso.
MarLau SILVER 16/03/2019
Ho letto tutti i cinque libri, ognuno con la sua storia di vita. Sono tutti belli educativi, c’è tanto da imparare e mettere in pratica…
A me è piaciuto molto il tuo libro OH, HARRIET! Una piccola schiava nera ebbe la forza di volontà e con tante peripezie, col fuggire, portando con se tanti altri schiavi, per arrivare alla libertà nel nord America. C’è da imparare a volerci più bene seguendo il suo esempio.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
davvero una bella recensione, grazie! ciao
frullatoallatte98 ( Roncegno ) 15/03/2019
ciao francesco
questo libro mi ha impressionato molto e ogni volta mi mettevo a piangere
grazie mille
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie delle belle parole, ciao
astonmartin ( Dimaro Folgarida ) 15/03/2019
Ho appena finito il tuo libro e secondo me è molto bello perché parla di uguaglianza e che non importa se si ha il colore della pelle diversa… siamo tutti uguali !! Grazie e complimenti per il libro
Francesco d’Adamo 17/03/2019
giusto! siamo tutti uguali! ciao
Eli Hermione ( Cavalese ) 15/03/2019
Buongiorno Francesco D’ Adamo,
Il suo libro è meraviglioso, facile da comprendere, mi ha spiegato che non c’è differenza tra un bianco e un nero e che bisogna rispettarlo ugualmente.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie, ciao!
Etoile ( Riva del Garda ) 14/03/2019
Francesco D’adamo il tuo libro é stupendo.
Hai fatto bene scrivere in merito a questo argomento, così tutti capiscono che é brutta la schiavitù!
Sei stato bravissimo! 😉😋
Gianpiercristianterzo ( Rumo ) 13/03/2019
Il libro non mi è piaciuto molto. Secondo me potevano scegliere un libro migliore perché secondo me è una storia troppo difficile per dei bambini, l’ho letto tutto ma con un po’ di fatica
Francesco d’Adamo 17/03/2019
mi spiace che non ti sia piaciuta! ciao
Cocco Bello Lu 7 ( Arco ) 13/03/2019
Ciao,
il tuo racconto è un bellissimo libro che narra la storia di Harriet e la sua avventura.
Grazie Francesco d’Adamo per averlo scritto. Di sicuro sarà fra i libri più belli che ho letto fino ad ora, e speriamo che farai altri libri FANTASTICI come questo.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie per i complimenti! ciao
ciop ( Lavis ) 13/03/2019
Ciao Francesco,
sto leggendo “Oh Harriet”: che donna ribelle! E’ molto bello sapere che ora in America c’è libertà per i neri.
Ma devo confidarti che non riesco a finire di leggerlo perché il tuo modo di scrivere per i miei gusti ha un ritmo un po’ lentino.
Vorrei comunque domandarti una cosa: è stato difficile diventare uno scrittore?
Grazie e buona scrittura!
Francesco d’Adamo 17/03/2019
no , perchè era il mio sogno fin da quando ero bambino! ciao
luna miracolosa ( Fiera di Primiero ) 02/05/2019
si vede che sei appassionato….bravo
Falco341 ( Cembra Lisignago ) 12/03/2019
Ciao Francesco, questo libro mi è davvero piaciuto😄😄. L’avventura che ha vissuto Harriet mi ha emozionato molto😄😄 :quanto coraggio abbia avuto nell’affrontare il suo sogno nonostante conoscesse il pericolo.
Falco341 ( Cembra Lisignago ) 12/03/2019
Quando la cameriera ha consegnato cibo di lusso mi ha stupito perché di solito non era buono(almeno per Billy ). Secondo me negli articoli Billy doveva scrivere di più questa storia fa colpo e non capisco perché alcuni non capiscono che siamo tutti uguali. Che differenza c’è tra noi?
Mi dispiace per come si era offesa Mary Ann quando non era venuto al ballo e fosse restato a quello ” strano” albergo. Poi mi ha stupito quando anche lei si fosse interessata di quella storia, che avrebbe voluto essere una militare…
Mi dispiace che fosse rimasta da sola quando i fratelli sono ritornati e hanno subito la punizione invece di proseguire con Harriet. Mi ha stupito anche come ha trovato gli alleati e con che strategia sono usciti :una via sotterranea :l’Underground Railroad. Mi dispiace che tutti avessero interesse per il Titanic e lui era lì, ma la storia è molto interessante. Alla fine Harriet è i suoi compagni per fortuna ce l’hanno fatta e hanno conquistato la libertà!!!!😄😄🏁🏳️
Falco341 ( Cembra Lisignago ) 12/03/2019
E aveva solo 27 anni! 👩
Grazie del libro che ci hai fatto leggere e saluti dalla mia famiglia!
🧒👧🧑…
chicchetto ( Arco ) 12/03/2019
Mi è piaciuto molto questo libro perchè racconta una storia che vuol far capire, secondo me, che siamo tutti uguali: non è importante il colore della pelle perchè tutti abbiamo diritto di essere trattati allo stesso modo, e non come un oggetto qualsiasi. Invece la parte che mi è piaciuta di più è quando Harriet ha cantato una canzone, tutti gli schiavi sono usciti dai nascondigli e l’hanno seguita, verso la libertà.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
è uno degli episodi che piacciono di più anche a me! ciao
Cigno Nero ( Roncegno ) 12/03/2019
Ciao Francesco,il tuo libro mi è piaciuto molto,mi ha fatto capire quanto sia importante il coraggio e la determinazione per realizzare i propri sogni e i propri ideali.Di Harriet mi ha colpito molto il fatto che nonostante sia riuscita a liberarsi non si è accontentata di questo ma è voluta tornare indietro a liberare altri schiavi come lei rischiando la sua libertà per gli altri.Grazie per avermi fatto capire tutto questo con il tuo libro.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
bravo! mai arrendersi, sempre realizzare i sogni! ciao
Fillante ( Pinzolo ) 12/03/2019
è un libro bello scritto bene e mi piace la storia e comunque mi è piaciuto molto
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie, ciao!
scal073 ( Fiera di Primiero ) 12/03/2019
Ciao , il tuo libro è un po ‘ difficoltoso e faceva un po ‘ paura. 😨
Autunno ( Riva del Garda ) 12/03/2019
Questo libro è intusiasmante e bellissimo,dovrebbe essere letto da tutti perche è un bellissimo libro, grazie per questa lettura.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie a te per le belle parole, ciao
splash ( Terres ) 12/03/2019
E veramente un bellissimo libro che mi a stupito e non riuscivo a smettere di leggere il libro che è tratto da una storia vera davvero tanti complimenti da splash
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie splash, sono davvero contento! ciao
RUCOLA18 ( Mezzolombardo ) 11/03/2019
Ciao Francesco,
purtroppo il tuo libro non mi ha emozionata molto. Infatti non lo ho finito….
Ho trovato però la protagonista molto coraggiosa e avventuriera….
Francesco d’Adamo 17/03/2019
peccato! grazie, ciao!
ricki e nicki ( Pinzolo ) 11/03/2019
Questo libro mi ha fatto capire che nel passato, nel sud America c’era molta schiavitù. Harriet con il suo grande coraggio è riuscita a salvare moltissime persone alle quali ha dato la possibilità di avere un futuro ricco di sorprese.
Mi ha fatto capire che lei pur essendo un po’ pazza, con la sua gentilezza e determinazione è riuscita ad abolire la schiavitù
Francesco d’Adamo 17/03/2019
attenzione! la schiavitù c’è ancora oggi, purtroppo…ciao!
Bani84 ( Lavis ) 11/03/2019
Questo libro mi è piaciuto tanto!!
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie, ciao!
Zuzzu22 ( Arco ) 11/03/2019
È un libro che mi è arrivato fino al profondo del cuore.
Harriet riuscí a liberare tantissimi schiavi.
Oh, Harriet! è un libro tratto da una storia vera.
È stata molto coraggiosa.
Solo alla fine non mi ha convinto molto.
I nomi delle città erano molto complicati (da leggere).😂
Comunque hai ragione tu, LA SCHIAVITÚ DEVE ESSERE ABOLITA!!!!!!!
Libro molto convincente.♥️♥️
Francesco d’Adamo 17/03/2019
come mai nont i ha convinto la fine? ciao
letore ( Mezzolombardo ) 11/03/2019
Ciao Francesco,
Il tuo libro mi è piaciuto tantissimo, soprattutto alla fine quando Bill riesce a realizzare il sogno di Harriet.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie, ciao!
Pinkbook ( Riva del Garda ) 11/03/2019
Io dico che tutti hanno il diritto di tenersi la vita stretta a volte anche incosciente di ciò che succede attorno a lui, solo con allegria , felicità , Gioia innamorato di ciò che stringe a sé , perché Non è certo un ‘ arma a distruggere amore e vita !! 😙
Pinkbook ( Riva del Garda ) 11/03/2019
Ciao , è da tanto che non ti scrivo , ho adorato il tuo libro perché nessuno deve togliere la vita a qualcun ‘ altro , perché la vita non è solo ciò che ci permette di vivere ma è anche il sorriso di ognuno alla mattina , la risata di una persona assieme alla sua famiglia , lo scintillio negli occhi di un bambino che guarda il Sole e non desidera altro !!!
Francesco d’Adamo 17/03/2019
ma che belle parole!! ti ringrazio davvero! ciao
minnie14 ( Telve ) 11/03/2019
caro scrittore posso dire che il suo libro mi ha davvero impressionato( in modo positivo). Mi è piaciuto sopratutto come ha reso una storia abbastanza (dura) in una storia che possono leggerla anche i più piccini come noi.Di nuovo complimenti per il suo libro
Francesco d’Adamo 17/03/2019
era proprio quello che speravo di fare! grazie, ciao
mose ( Castel Ivano ) 11/03/2019
Caro Francesco,
“Oh Harriet” è un libro molto carino. Purtroppo stentavo a leggerlo perché l’ho trovato un po’ difficile.
Alcune parole non le capivo, comunque la storia in generale mi è piaciuta.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
ciao, grazie!
panda08 ( Castel Ivano ) 11/03/2019
Caro Francesco D’Adamo, il tuo libro mi è piaciuto moltissimo e mi ha fatto capire che è difficile essere uno schiavo e la protagonista è stata molto coraggiosa a liberare gli schiavi.
Grazie
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie a te per il bel commento, ciao
Pallina08 ( Pinzolo ) 10/03/2019
Ciao Francesco,
Il tuo libro all’inizio non mi convinceva molto ma dopo un po’ la storia di Harriet mi ha incuriosita e volevo sapere come continuava.
É stato molto emozionante e interessante conosce la sua storia, soprattutto perché è una storia vera.
Come mai hai scelto di raccontare proprio la sua storia?
Francesco d’Adamo 17/03/2019
perchè ho trovato harrit un personaggio straordinario, poco conosciuto e allora….ciao
stefi08 ( Baselga di Pinè ) 10/03/2019
Caro Francesco,
non ho parole per il tuo libro!
E’ una storia che mi ha fatto venire il coraggio per affrontare le difficoltà.Tra quelli che ho letto è stato uno dei più belli. Ciao!
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie per i complimenti, ciao!
Viki ( Telve ) 10/03/2019
Caro FRANCESCO D’ADAMO,sono giunta al termine del tuo fantastico e meraviglioso libro (OH HARRIET)……Ti lascio i miei complimenti per il libro che hai voluto scrivere sottolineando l’importanza dell’uguaglianza e che la differenza del colore della pelle e lingua non ha importanza.
Hai ragione la schiavitù deve essere abolita.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
ti ringrazio molto, sono davvero contento che il libro ti abbia emozionata! ciao
FulmineRosso ( Lavis ) 10/03/2019
Il libro mi è piaciuto perché parla di questa schiava che coraggiosamente ha liberato tante persone nere dalla schiavitù. Fa capire che lo schiavismo è sbagliato e che io e tante altre persone siamo fortunate perché abbiamo una casa, una famiglia che ci vuole bene, abbiamo da mangiare e da vestire, possiamo andare a scuola e imparare tante cose. Mi è piaciuta la tenacia con cui Harriet ha affrontato il suo progetto e non ha mai lasciato indietro nessuno.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie per le belle parole! ciao
Ainhoa008 ( Folgaria ) 10/03/2019
Buon giorno sig. Francesco D’Adamo,
mentre leggevo “O Hariet” mi sentivo
come se fossi nel libro,
però sono sicura che non mi
sarebbe piaciuto
essere una di quelle tante persone
in schiavitù.
Sicuramente Hariet è stata
molto coraggiosa
perché volle portare in libertà
tutti quanti.
Secondo me la parola “NEGRO” stia
male nel suo bellissimo libro,
ma tutto sommato mi piace
Cordiali saluti Ainhoa008
Francesco d’Adamo 17/03/2019
ho usato la parola ‘negro’ perchè all’epoca dei fatti che racconto la usavano tutti, non potevo fare diversamente! ciao
fifery ( Peio ) 10/03/2019
Ciao Francesco. Il tuo libro mi è piaciuto molto perché il fatto che parlasse degli schiavi mi ha molto interessata. C’è gente che non riesce ancora a considerare le persone di colore con gli stessi diritti di quelle con la pelle bianca. In bocca al lupo per il concorso!!!
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie, ciao
SEBA08 ( Mezzolombardo ) 09/03/2019
Caro Francesco D’Adamo,
ho letto il suo libro con molto interesse, perchè mi ha fatto riflettere sul problema della schiavitù. Purtroppo, anche al giorno d’oggi molte persone non hanno ancora imparato che siamo tutti uguali e abbiamo tutti gli stessi diritti, indipendentemente dal colore della pelle.
Buona FORTUNA per il concorso.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
è proprio come dici tu! grazie, ciao
Spirit8 ( Peio ) 08/03/2019
Ciao Francesco ho iniziato il tuo libro da poco e sono al capitolo 7 e fino ad ora mi ispira, più avanti ti dirò. Ciao a presto.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
vedrai che ti piace! ciao
rosequarze ( Arco ) 08/03/2019
Ciao😜 non conoscevo questa commovente storia 🙄 e appena ho poggiato gli occhi sul libro mi è sembrato di stare lì con Harriet, E POI IO SONO NATA IL 22 SETTEMBRE . ✨😆🎁🎈🎆🎂🍰🧡💛💙💚💜🖤❤
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie rosequarze! auguri di…non compleanno! ciao
Pizza ( Peio ) 07/03/2019
Ciao, mi è piaciuto moltissimo il libro, perché Harriet non voleva abbandonare nessun nero, anche perché non si è arresa e che era coraggiosa. Spero che il tuo libro vinca il concorso.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie, ci vediamo alla festa! ciao
Mimi18 ( Riva del Garda ) 07/03/2019
Buongiorno Francesco,
mi è piaciuto molto il tuo libro,perché nel tuo racconto Harriet riesce a liberare tantissime persone dalla schiavitù.
Infatti a me non piace la schiavitù,non la capisco proprio!
Le persone con la pelle scura non sono inferiori a noi!
Nel mondo esiste solo una razza : quella umana.
Spero che tu scriva altri libri che mi appassionino come questo.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
brava mimi18, diciamo no al razzismo! ciao
LUCIO 07/03/2019
La mia ammirazione va a questa donna così coraggiosa e tenace che ha salvato molte vite dalla schiavitù. Non so descrivere tutte le emozioni che ho provato,perchè sono cose che si vivono dentro nel silenzio di una stanza e non saprei condividerle con nessuno.
Complimenti all’autore.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
un bel romanzo è davvero un’esperienza privata, da vivere da soli come dici tu..grazie delle belle parole, ciao!
luktuk ( Arco ) 06/03/2019
ciao Francesco mi è piaciuto molto il tuo libro, mi è dispiaciuto un po’ quando Harriet è ritornata al punto di partenza.
Mi piace davvero molto quando Harriet non si arrende mai.
ti auguro di continuare così
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie, ciao!
Asia ( Malè ) 06/03/2019
Oh Harriet è un libro che definirei importante , questo è uno dei libri che ho letto che mi è piaciuto di più , la tenacia e la forza di questa donna da forza anche a chi legge il libro , secondo me il libro fa anche capire che uomini e donne sono uguali e Harriet la chiamerei una grande donna ,perchè fa un viaggio sola per scappare dall’ essere schiava e poi torna a salvare tutti gli schiavi perchè il libro , oltre a insegnare che siamo tutti speciali e tutti importanti dice anche che non bisogna mai lasciare indietro nessuno che ti piaccia oppure no . Poi volevo aggiungere che tutte le donne , secondo il libro hanno la possibilità di diventare qualcuno e che sia Harriet che il giornalista sono diventati qualcuno , ciò dimostra che anche se con inizio e radici diverse tutti possono raggiungere i loro obbiettivi . Comunque il signor Francesco d ‘ Adamo ha spiegato in modo chiaro e sincero cosa significa avere ostacoli davanti e riuscire a superarli .
Francesco d’Adamo 17/03/2019
brava asia! mai farsi fermare dagli ostacoli! grazie delle belle parole, ciao
saxlover ( Riva del Garda ) 06/03/2019
Questo libro l’ho scelto per ultimo e l’ho letto per ultimo proprio perchè quando la professoressa ce l’ha mostrato non mi piaceva la copertina. Ma appena l’ho iniziato a sfogliare ho iniziato a capire che si trattava di un’avventura e visto che a me piacciono i libri avventurosi l’ho iniziato a leggere con molta attenzione ed entusiasmo finendolo in pochissimo tempo. Questo libro mi ha trascinata in un’avventura mozzafiato, di quelle avventure di cui non immagini la fine e che non riesci più a smettere di leggere. Da quanto mi piaceva mi sono immaginata di correre insieme ad Harriet per i prati e di scoprire insieme a lei nuovi nascondigli e rifugi, mi sono divertita ad immaginarmi di poterla aiutare a trovare la strada giusta verso la liberà. Questo libro è stato il mio preferito e ho capito che non si deve giudicare un testo solo dalla copertina!!!
Francesco d’Adamo 17/03/2019
brava! così si fa….sono davvero contento che ti sia piaciuto. a me la copertina non dispiace….ciao!
STEISI2008 ( Borgo Valsugana ) 06/03/2019
Questo libro mi è piaciuto tanto.Vorrei chiederti quanto tempo ci hai impiegato a scriverlo e quali sentimenti hai provato quando hai finito il racconto.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
ho impiegato sette/otto mesi e alla fine ero proprio contento perchè harriet mi sembra un personaggio straordinario. ciao!
Nana ( Lavarone ) 05/03/2019
Questo libro è davvero speciale. Mi mancano solo 5 facciate per finirlo, fino ad ora la parte in cui mi sono commossa di più è quella relativa alla guerra in Caroline.
All’inizio però, le prime 2, 3 pagine non mi hanno convinto molto, ma poi mi sono immersa nella lettura e non riuscivo a staccarmi più dal libro.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
sono contento che alla fine ti abbia appassionato, ciao
Alessio ( Folgaria ) 05/03/2019
Caro Francesco d’Adamo,
il suo libro secondo me è fantastico, perché Lei ha usato il lessico di quell’epoca, e questo a mio parere è innovativo: non avevo mai letto niente di simile. Mentre lo leggevo pensavo di essere dentro al libro. Ad esempio quando Billy Byshop scende dal treno che lo porta da Mary Ann, Lei ha descritto bene le emozioni del giornalista e il pantano su cui egli si stava sporcando le belle scarpe: in quel momento mi sembrava di essere dentro “Oh, Ariett!”.
Grazie a questo libro ho imparato che non bisogna comportarsi male nei confronti degli innocenti e lottare per il diritto di tutti, bianchi e neri, alla libertà.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
bravo alessio, proprio una bella recensione! ciao
Hermione Granger ( utente eliminato ) 05/03/2019
Signor Francesco, non riuscivo a capacitarmi che la storia che stavo leggendo fosse accaduta realmente.
Ho fatto delle ricerche e ho scoperto che queste cose succedono tutt’oggi.
Il contenuto era gradevole e anche un po’ drammatico.
Complimenti per il vostro libro e vi auguro di scriverne altri così.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie hermione, hai ragione, purtroppo queste cose succedono ancora oggi! ciao
Nyke2018 ( Lavis ) 05/03/2019
Caro Francesco,
questo libro mi ha fatto riflettere molto, a scuola purtroppo non ci hanno ancora parlato della schiavitù quindi per me era un argomento nuovo. Mi è piaciuto molto come hai scritto il libro perchè era comprensibile ed adeguato a noi ragazzi. In bocca al lupo per il concorso . Un caro saluto da Nyke
Francesco d’Adamo 17/03/2019
ciao nike, ci vediamo alla festa!
DRAGO123FUOCO ( Lavis ) 05/03/2019
Questa è la storia vera di Harriet Tubman (Araminta detta Minty) ,un personaggio che ha segnato nei tempi passati la storia della schiavitù nera. Sono rimasto impressionato da come venivano trattati gli schiavi dai bianchi e dalla vita che conducevano senza un briciolo di libertà. Venivano trattati come bestie, forse peggio. La grande Harriet, grazie ad un infortunio avuto in gioventù ma soprattutto grazie alla sua intelligenza, è riuscita a compiere un gesto importantissimo per quell’epoca. Questo mi ha insegnato che anche una sola persona può fare la differenza.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie per questa bella recensione! ciao
Otaku_Cry06 ( Riva del Garda ) 05/03/2019
Ciao Francesco, ho letto altri libri tuoi come storia di Iqubal (non mi ricordo come si scrive) amo molto il tuo modo di scrivere. Ho trovato il libro veramente bello, mi ha toccata dentro. Non mi ricordo se la storia è vera però è veramente bella, mi piacerebbe diventare scrittrice come te. Ci vediamo a Trento💕
Francesco d’Adamo 17/03/2019
ciao otaku, dai, scrivi delle belle storie, è una cosa appassionante! ciao
evelina7 ( Ala ) 05/03/2019
caro Francesco il suo libro mi è piaciuto molto perché si basa su una storia vera che non è successo solo nel passato ma che succede anche nei giorni nostri.
le parti che mi sono piaciute di più sono quelle in cui Harriet raccontava la storia, perché mi sentivo come se fossi al posto di Doc Martin.
le parti che non mi sono piaciute particolarmente sono quelle in cui Harriet non parlava, e siccome che io sono molto curiosa mi sono sembrate anche un po’ noiose.
Grazie per aver scritto questo libro, questo libro è riuscito a farmi riflettere su tutto quello che è la libertà.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie ate perle belle parole! ciao
Einstein 2008 ( Arco ) 04/03/2019
Caro Francesco, prima di tutto ti devo dire che ho letto un altro tuo libro: “Iqbal”, che mi è piaciuto molto come anche questo.
Mi sono accorta che tu tendi a raccontare di situazioni di povertà, schiavitù…
Il tuo libro è molto profondo e aiuta a riflettere!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Francesco d’Adamo 17/03/2019
mi piace raccontare delle belle storie del mondo nel quale viviamo…belle perchè parlano di libertà..
ciao
Greg Heffley ( Lavis ) 04/03/2019
Ciao Francesco. Per ora Oh Hariet è il libro più bello fra quelli che ho letto. Mi è piaciuto molto il capitolo in cui Harriet raccomandava a Billi e Mary Ann di portare avanti il loro sogno. Mi ha commosso, stavo piangendo durante la lettura. COMPLIMENTI.!!!
Francesco d’Adamo 17/03/2019
se ti ha suscitato delle emozioni forti…allora sono proprio contento! grazie, ciao
DOLCEDOLCE08 ( Lavis ) 04/03/2019
Buongiorno Francesco D’Adamo il suo libro mi è piaciuto molto.
L’episodio che mi ha emozionata di più è stato quello della fuga di Harriet e dei suoi fratelli, mi sembrava di essere con loro durante tutto il percorso e sentivo la paura di essere scoperta. Mi è piaciuto anche il riferimento alla canzone di John Brown, l’ho cercata su internet ed ogni tanto mi torna in mente.
Anche il personaggio di Billy mi ha colpita, quando ha preferito continuare l’intervista con Harriet invece di andare ad intervistare i superstiti del Titanic. Lui era un uomo sensibile e la storia della vecchia signora lo ha trasformato.
All’inizio ho fatto un po’ di fatica a entrare nella storia perché c’erano molte parole difficili ma poi, con un po’ di aiuto, mi sembrava di essere con Harriet e Billy.
Grazie per avermi insegnato un pezzo di storia che non conoscevo.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
ringrazio io te per queste belle parole! ciao
Sara08 ( San Michele all’Adige ) 03/03/2019
Il libro mi è piaciuto tantissimo, non conoscevo la schiavitù e il pensiero che ancora oggi tante persone siano trattate in modo così crudele fa male al cuore. Harriet è un personaggio fantastico, con la sua determinazione ed intelligenza ha dimostrato non solo che il colore della pelle non ha nessuna importanza, ma anche che la donna non è inferiore all’uomo. Nonostante la salute precaria Harriet riesce a salvare molte vite e non abbandona nessuno. Nell’epoca in cui la protagonista è vissuta, la donna era considerata come un oggetto, figurarsi una schiava, lei è riuscita a dare speranza e salvezza contro ogni previsione. Il fatto che si tratti di una storia vera mi fa amare ancora di più questo libro, spero anch’io, nel mio piccolo, di avere nella vita la determinazione di Harriet.
LORENZO2008 ( Borgo Valsugana ) 03/03/2019
Ciao Francesco.
Il tuo libro mi è piaciuto molto perchè si basa su una storia vera e profonda.
Grazie per avermi fatto riflettere sulla libertà che non riguarda solo gli schiavi, ma tutti noi. Ma chi è veramente libero?
Francesco d’Adamo 17/03/2019
hai ragione! tutti dobbiamo conuistarci un pezzetto di libertà in più. ciao
fisert5 ( Predazzo ) 02/03/2019
Caro Francesco il tuo libro mi è piaciuto un sacco se dovESSI dare un voto a questo libro darei OTTIMO E LODE la scena che mi è piaciuta di piu è quando BILly fa l intervista a hariet hai in mente qualche altro libro. Ci vediamo alla festa finale.
CIAoooooooooooooooooooooo
Francesco d’Adamo 17/03/2019
non ho mai preso un voto così alto! graaaaaazie, sono molto orgoglioso!
ciao
gigigi ( Arco ) 01/03/2019
interessante
Army_ ( Arco ) 08/03/2019
Ciao Francesco, amo il tuo modo di scrivere.
Ho trovato il tuo libro molto interessante e coinvolgente. Mi piacerebbe diventare una scrittrice come te.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
vuoi fare la scrittrice??dai, dacci dentro, scrivere è bellissimo! ciao
Bepi ( Vermiglio ) 01/03/2019
Ciao,Francesco
devo dirti che questo libro mi è piaciuto un sacco.
Harriet è stata veramente coraggiosa a scappare dagli inglesi,sapendo che se la scoprivano l’avrebbero uccisa.
Oh Harriet è uno dei libri più belli che abbia mai letto.
tigredomestica ( Cembra Lisignago ) 01/03/2019
Caro Francesco , io stimo le donne che lottano per la libertà e credo che Harriet,una ragazza malata che ha speso la sua vita in un “conflitto”contro i padroni bianchi che frustavano gli schiavi come animali essendo anch’essa schiava,sia un buon esempio da seguire…
Grazie di aver scritto un libro così profondo!
agonistica123 ( Pinzolo ) 01/03/2019
Mi è piaciuto molto il tuo libro, spero che scriverai altri libri così.
È uno dei libri che mi è piaciuto di più, non vedo l’ora di incontrarti.
Ciaooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Francesco d’Adamo 17/03/2019
graaaaaazie!!!ciaaaaaooooo!
Wizard ( Cembra Lisignago ) 28/02/2019
Questo libro mi é piaciuto perchè mi ha fatto sia riflettere e sia divertire.
Il problema, cioé la schiavitu non è del tutto stato risolto e per questo ogni giorno muoiono molte persone.
Harrit mi rispecchia un pò, anche perché é una gran chiacchierona, per esempio a me piace sia parlare e sia ascoltare però io non mi stufo mai di parlare.
Harrit è stata molto coraggiosa nel fuggire e scappare a Philadelphia, ma non ha violato la promessa fatta alla sua famiglia e ha dedicato la sua vita per donare agli altri la libertà che dovrebbe essere di tutti.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
ciao chiacchierona! sono proprio contento delle cose che mi hai scritto! ciao
2.0.0.8.N.N. ( Mezzolombardo ) 28/02/2019
spero che tanti ragazzi leggano questo libro ma a me non è piaciuto mi dispiace
Francesco d’Adamo 17/03/2019
non importa, ti ringrazio, ciao
franchi ( San Michele all’Adige ) 28/02/2019
Mi è piaciuto molto il libro complimenti ,questo libro ci insegna che una volta gli uomini di colore erano schiavi e sottovalutati e i bianchi comandavano .Oggi per fortuna accade meno spesso .Questo libro è pieno di avventura e emozioni . Vi auguro di leggerlo è bellissimo. E vi auguro di leggerlo tutto perché è molto coinvolgente.
potter ( Cavalese ) 28/02/2019
Gentile autore,
vorrei ringraziarla per aver scritto una storia che mi ha fatto capire che bisogna essere sempre determinati e coraggiosi se ciò che stiamo facendo è per un’altra persona ; questo libro mi ha fatto ricordare che non c’è differenza fra bianchi e neri, tutti abbiamo o dovremmo avere gli stessi diritti.Questo libro mi è piaciuto perché mi ha fatto commuovere.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
siamo tutti uguali!!! diciamolo forte forte! grazie, ciao!
Maddi07 ( Riva del Garda ) 27/02/2019
Questo libro insegna ad inseguire i sogni!!! Mi sono immaginata tutto, i personaggi, le voci… come un film nella mia testa.
Comunque, pure io ho una pessima grafia, da gallina zoppa!!!🤣
Francesco d’Adamo 17/03/2019
dovresti vedere la mia…..Ciao!
marti3006 ( Baselga di Pinè ) 27/02/2019
Ciao
Francesco, la schiavitù è una cosa bruttissima e la parte che mi è piaciuta di più è quella dove
Harriet non lascia indietro nessuno.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
è anche la mia parte preferita! ciao
papaya ( Denno ) 27/02/2019
” OH HARRIET ” mi è piaciuto molto perché è molto coinvolgente e intelligente, è pieno di dettagli e ti spinge a continuare a leggere per sapere la fine. Mi ha insegnato che in fondo anche l’ incontro con l’anziana che sembrava noioso e che gli faceva perdere solamente tempo può diventare un’esperienza unica e indimenticabile e, a volte ti fanno diventare famosi come è successo nel libro. Inoltre mi è piaciuto anche il racconto di Harriet
Francesco d’Adamo 17/03/2019
insomma…ti è piaciuto tutto! come sono contento! ciao
KATNISS ( Tione ) 27/02/2019
Ho trovato questo libro molto istruttivo e può far riflettere su quello che sta succedendo a certe persone in alcune parti del mondo povere e in guerra. Potrebbe essere trovato offensivo il linguaggio usato per riferirsi alle persone di colore : ” negro ” .
Faccio i dovuti complimenti all’ autore per questo magnifico libro .
Francesco d’Adamo 17/03/2019
ho usato il termine ‘negro’ perchè all’epoca dei fatti dicevano tutti cosi’! non potevo fare altrimenti. ciao!
I LOVE GINNASTICA ( Mezzocorona ) 27/02/2019
Oh Harriet!
Questo libro mi è piaciuto solo quando parlava della schiava Harriet.
Il resto del libro non mi è piaciuto perché era noioso.
Ciao Francesco D’Adamo speriamo di vederci alla festa!
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie, certo che ci vediamo alla festa! ciao
Grivolley ( Predazzo ) 26/02/2019
Ciao Francesco devo dire che HARRIET e’ stato uno dei pochi libri che mi ha emozionato molto,
ho già letto 4 libri e devo dire che per intanto vorrei votare proprio HARRIET !!!
Devo ammettere che all’inizio non mi piaceva, mi sembrava noioso, ma dopo 3/4 capitoli non mi annoiavo più,
il libro diventava sempre più interessante!
CIAO CIAO DA
GRIVOLLEY! (è il mio nickname)
Francesco d’Adamo 17/03/2019
ciao grivolley! sono davvero contento che la storia di harriet ti abbia appassionato, è un grande personaggio!
iottac ( Riva del Garda ) 26/02/2019
Francesco. li tuo libro mi è piaciuto molto soprattutto quando Harriet scappa e non si stanca mai anche quando gli sono alle cavigle ed è molto stanca.il tuo libri ci insegna a essere coraggiosi e non arrendersi mai.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
grazie delle belle parole, ciao
agentevioi ( Valle di Cavedine ) 26/02/2019
Il tuo libro è stato divertente e un po’ noioso. ma era d’avventura mi sembrava di SI !!!!!!!!!!!!!!!!!!.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
è un romanzo di avventure basato su una storia vera, ciao!
NEVE GIOIOSA ( Castel Ivano ) 26/02/2019
Ciao Francesco D’Adamo, il tuo libro è molto bello e profondo, anche se l’ho trovato difficile; la schiavitù è una cosa bruttissima ma ho imparato che se si affrontano le cose con coraggio e determinazione si possono superare anche i problemi più difficili
Francesco d’Adamo 17/03/2019
proprio così, grazie, ciao
Pattinatrice ( Lavarone ) 26/02/2019
Buongiorno,
oggi ho iniziato il suo libro mi sembra interessante non vedo ľ ora di averlo finito e dirle che mi è piaciuto o no ma di sicuro sarà fantastico!!😃
Cordiali saluti e spero che lo porti avanti.
Francesco d’Adamo 17/03/2019
sono sicuro che ti piacerà…ciao!
Infinito ( Taio ) 26/02/2019
Buon giorno
Devo dire che il libro non mi è piaciuto tanto , l ho trovato noioso ,spero non si offenda,
Spero anche in un libro migliore
Francesco d’Adamo 17/03/2019
non mi offendo affatto, però mi dispiace…spero che il prossimo ti piaccia di più. ciao
tigredomestica ( Cembra Lisignago ) 25/02/2019
caro Francesco…
Io sono appassionata delle donne che lottano per la libertà e credo che siano un buon esempio da seguire.Harriet lo è e non ho ancora capito bene dove ha preso tutto il coraggio che gli è servito durante tutti gli anni di lotta contro i padroni bianchi che frustavano gli schiavi come animali , pur essendo anche essa una schiava.
Io dico anche che mettendomi nei panni di Billy preferirei scrivere un articolo “particolarmente”diverso dagli altri (come la storia di una vecchia afroamericana che ha lottato per la libertà degli schiavi delle piantagioni)più tosto di un articolo uguale ad altri mille (come gli articoli in prima pagina sul Titanic)…
Francesco d’Adamo 17/03/2019
brava tigre| diventerai un’ottima giornalista…ciao.
De Aliprandini ( Ville d’Ananunia ) 25/02/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perché parla di una persona visionaria, malata e gracile che però con una grande forza d’animo, passione e tenacia è riuscita a salvare moltissimi schiavi e a portarli verso la libertà. Inoltre ci spiega bene come una volta le persone nere venivano maltrattate e considerate come cani e i bianchi non avevano alcun rispetto per loro.
Grazie mille per aver scritto questo libro perché mi ha fatto riflettere su alcuni argomenti di cui ignoravo l’esistenza.
Francesco d’Adamo 26/02/2019
grazie a te pr queste bellissime parole! ciao
sirena ( Andalo ) 25/02/2019
Ciao Francesco Adamo Io ho smesso di leggere il tuo libro perché non mi appassionava molto e per questo non sono stata in grado di andare avanti. Non mi piaceva molto sentire parlare di alcune persone che vengono trattate male e altri che vengono trattate meglio di loro; va bene Un po’ la fuga ma a me non è che sia molto piaciuto. Sono stata in grado però di leggere almeno tipo 10 capitoli. Grazie lo stesso e buona continuazione di scrittore
giaguaro2.0 ( Castel Ivano ) 25/02/2019
Questo libro mi è piaciuto un sacco a differenza di molti miei compagni che non me ne avevano parlato bene.
L’ho trovato molto interessante e coinvolgente. Ho apprezzato soprattutto la parte finale e il fatto che la storia ti faccia riflettere molto sul razzismo che purtroppo è ancora presente ai giorni nostri
Francesco d’Adamo 26/02/2019
grazie per le belle parole, sono contento che ti sia piaciuto! ciao
Pigi ( Mezzolombardo ) 24/02/2019
Questo libro non è una lettura che mi piace tanto, forse perché sono un maschio. Ho 10 anni trovo triste che ci siano stati schiavi neri e bellissima la forza di Harriet che ha lottato per la loro libertà. Ho trovato molte parole difficili per me, mi dovevo fermare e cercarle sul vocabolario. E’ stato comunque anche interessante capire i significati, mi hanno fatto capire tanto e mi ha fatto riflettere su cosa hanno passato gli schiavi e Harriet. Grazie signor Francesco magari lo rileggerò ancora
Francesco d’Adamo 26/02/2019
grazie a te pigi! ciao!
Pherenikiepew ( Telve ) 24/02/2019
Egregio signor Francesco D’Adamo,
leggere il suo libro mi ha appassionato molto. A leggerlo pagina per pagina consideravo molte cose ad esempio imparavo che gli schiavi non erano solo servi ma dei veri e propri zerbini. Sembrava che i neri non fossero persone ma cani e in tutti i sensi. Il fatto che i neri erano diversi di colore non significava che dovevano essere trattati in modo diverso! Ma la cosa che mi é piaciuta di più é che qualcuno non si arrendeva al pensiero che i bianchi hanno più potere, qualcuno aveva speranza di poter cambiare il mondo e non solo l’America, quel qualcuno era Harriet Tubman.
La ringrazio per la bellissima esperienza di lettura.
Distinti saluti.
Pherenikiepew
Francesco d’Adamo 26/02/2019
ringrazio io te per questa bellissima recensione! Ciao!
zeusalba ( San Michele all’Adige ) 24/02/2019
Caro Francesco D’Adamo, il tuo libro è bellissimo .
Non ho capito se Billy Bishop lo hai inventato tu oppure è veramente esistito.
Mi è piaciuto soprattutto quando Harriet chiama il suo “popolo” che la riconosce come “ZIA HARRIET”.
La riflessione che ho fatto è che adesso abbiamo molta più paura di una volta .
PS: è uno dei libri più belli che ho mai letto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Little Pink Shark ( Riva del Garda ) 24/02/2019
Anche se questa storia è ambientata lontano da qui e parecchio tempo fa, è ancora, purtroppo, attuale.”Oh, Harriet!” ci insegna che siamo tutti uguali e abbiamo pari diritti. L’intervista che per Billy Bishop non era molto importante, si è rivelata appassionante. Mi ha colpito la parte in cui Harriet , durante la guerra degli stati del sud, ha liberato molti schiavi. Oh, wow!!!
Francesco d’Adamo 26/02/2019
wow, davvero!! io l’ho trovata una donna straordinaria! ciao
21lire ( Castel Ivano ) 24/02/2019
Libro bello, ma ho fatto fatica a capire alcune parti perché c’erano parole un po’ difficili.
Francesco d’Adamo 26/02/2019
eeeeeehhhhh! ormai siete grandi…si possono anche usare delle parole difficili, no? ciao
WISPY GULL ( Tione ) 23/02/2019
non mi è dispiaciuto leggere il vostro libro…ma, diciamo che non sono per quel genere di libro…spero che voi non ve la prendiate male…
cordiali saluti WISPY GULL
Francesco d’Adamo 26/02/2019
non me la prendo affatto a male, grazie per avermi scritto! ciao
MinoMino ( Roncegno ) 23/02/2019
Questo libro mi è piaciuto perché Billy va daccordo con una signora di colore a si aiutavano.
È bello anche la parte in cui Billy va d’accordo con tutti parla e si trova bene con gli altri .
COMPLIMENTI FRANCESCO 💚
Francesco d’Adamo 26/02/2019
grazie, sono contento che ti sia piaciuto! ciao
MaRica SILVER 23/02/2019
Bel libro che ho letto volentieri. Questa donna nera straordinaria (tenace per certi aspetti come la Alfonsina Strada dell’altro libro in concorso…) ha fatto cose che sembrano inimmaginabili. La sua forza è stata speranza e riferimento per molti neri d’America.
Francesco d’Adamo 26/02/2019
mi fa davvero piacere che harriet ti sia piaciuta, davvero una grande donna! ciao
Rosarossa ( Arco ) 23/02/2019
ciao Francesco, devo ammettere che questo libro mi è piaciuto molto,
forse il più bello fino ad ora.😃
grazie! saluti
Francesco d’Adamo 26/02/2019
sono davvero contento, grazie! ciao
Rompi120 ( Riva del Garda ) 21/02/2019
Libro molto ispirante,continua cosí 🤗
Francesco d’Adamo 26/02/2019
continuerò! grazie, ciao!
cristian4 ( Ala ) 21/02/2019
Gentile Francesco D’Adamo, il suo libro mi ha entusiasmato molto quando Harriet racconta il viaggio travagliato che ha dovuto affrontare per raggiungere la libertà.
Ho trovato a volte difficoltoso il linguaggio da lei usato, e ho dovuto cercare il significato di alcune parole sul vocabolario per capirne il senso della frase.
Comunque nel complesso il libro mi è piaciuto moto.
Francesco d’Adamo 26/02/2019
bhe….ogni tanto bisogna anche imparare qualche parola nuova…ti pare? Un grande ciao!
Lanonna2008 ( Arco ) 21/02/2019
Mi è piaciuto questo libro perchè ti fa capire quanto il mondo sia ingiusto e certe persone cattive e che la schiavitù è una brutta cosa e non si deve ripetere e che chi la fa deve smettere perchè la schiavitù non dovrebbe esistere perchè bisogna pensare: “Ma se fossi io al suo posto? Come mi sentirei?”
Francesco d’Adamo 26/02/2019
davvero una bella riflessione, grazie! ciao
Walter ( Canal San Bovo ) 21/02/2019
BELLISSIMO!!!!!!!
NIKI123 ( Ville d’Ananunia ) 21/02/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perchè la storia racconta di una ragazza che ha lottato per la libertà.Ci fa capire il valore della libertà, anche se noi ne abbiamo tanta. Harriet è stata davvero coraggiosa!
Francesco d’Adamo 26/02/2019
sì, hai ragione! una persona bellissima! grazie, ciao
evelina7 ( Ala ) 21/02/2019
Francesco D’Adamo il suo libro mi è piaciuto molto perché ti fa crescere.
Mi è piaciuto anche perché parla di una cosa che non tutti piacerebbe sentire, ma in un modo o nell’altro lo sente. Il suo libro mi ha fatto riflettere sulla schiavitù, io ero consapevole che dall’altra parte del mondo c’erano persone che erano obbligate a lavorare e, venivano frustati ma non pensavo che la gente è riuscita ad arrivare al punto di scappare perché il loro padrone era troppo crudele. Io non penso che e persone debbano essere così di cattivi con altre persone, ma io penso che oltre ad far male agli altri fanno male anche a loro stessi, perché se ci pensi tutti siamo indispensabili, se un uomo schiavizza un uomo dopo quel uomo muore e se tutti fanno così presto sarà la fine del mondo.
A questo libro io gli do un 100/10.
grazie Francesco per aver scritto questo libro, per farci capire che certe persone non sempre sono come credi tu o come si comportano con te. GRAZIE
Francesco d’Adamo 26/02/2019
grazie!!!! Non ho mai preso un voto così alto! Mi hai detto davvero delle cose molto belle! ciao
Bell ( Mezzolombardo ) 21/02/2019
Caro Francesco il tuo libro mi è tanto piaciuto.
Mi dispiace un po’ per Harriet però per il resto è stato bellissimo
Francesco d’Adamo 26/02/2019
grazie per le belle parole! ciao
Dybala-Ronaldo.10-7 ( Baselga di Pinè ) 21/02/2019
ciao Francesco questo libro è bellissimo ti lascio il riassunto se lo vuoi leggere mi piacerebbe tanto.
Erano ancora cuccioli nel cuore avevano paura di tutto quello che non conoscevano. Meglio continuare la vita da schiavi che affrontare l’ignoto . Ti sembra strano ,ragazzo?. Ciao
Francesco d’Adamo 26/02/2019
Ti ringrazio, hai scelto una delle frasi più belle, piace molto anche a me! Ciao
Burbero905 ( Riva del Garda ) 21/02/2019
Ciao, questo libro mi è piaciuto molto perché parla di una cosa realmente successa. L’ho letto lentamente per viverlo al meglio. Spero che non avvengano più le cose terribili che sono successe in passato e che tu hai raccontato.
Francesco d’Adamo 26/02/2019
purtroppo….avvengono ancora! Tocca a noi stare attenti! ciao
Guido SILVER 20/02/2019
Ecco un’altra donna tosta che ci viene presentata da questo tuo libro. Una figura eccezionale, con tempra notevole pur dovendo convivere con la causa esterna dei mali provocati dalla cattiveria degli schiavisti. Mi chiedo dove queste figure particolari, come Harriet, trovino il coraggio per fare opere più grandi di loro. Per me rimane un mistero … Non so infatti se la disperazione di uno stato misero e disumano possa dare forza di cambiamento! Può avere certamente contribuito la suggestione e l’esempio delle storie bibliche che ascoltava dal pastore della comunità religiosa, e quindi pensare di avere da Dio una missione da svolgere e il relativo sostegno morale e aiuto fisico.
Francesco d’Adamo 26/02/2019
secondo me uno la forza la trova dentro di sè, quando la motivazione è molto forte…Veramente un bel commento, ti ringrazio. Ciao
CONIGLIO ( Castel Ivano ) 20/02/2019
Molto bello!
Francesco d’Adamo 26/02/2019
grazie! ciao
giuseSILVER 20/02/2019
Da questo libro emerge la figura di una donna forte. La storia della schiavitù non l’avevo mai approfondita, solo qualcosa sapevo per sentito dire o visto in immagini e tv. Allo stesso modo anche per gli altri personaggi: John Brown, M. Luther King. Quindi è un libro utile a conoscere la storia e queste vicende sofferte. Grazie.
Francesco d’Adamo 26/02/2019
sono contento che il romanzo ti abbia anche insegnato delle cose! ciao
Leoncinapelodorokira ( Mezzolombardo ) 19/02/2019
Il libro mi è piaciuto mi diapiace molto per Harriet
Francesco d’Adamo 26/02/2019
grazie per il bel commento, ciao!
ddale46 raptor ( Fiera di Primiero ) 19/02/2019
Ciao Francesco, il suo libro è bello e si capisce abbastanza bene. Mi è piaciuto che questa era una storia vera. Una cosa che non ho apprezzato molto è che c’è spesso una parola non adeguata che poteva sostituire(negri) che secondo me era un po’ offensiva.Ciao e buona fortuna da DDALE46 RAPTOR!!!!!!!!
Francesco d’Adamo 26/02/2019
ovviamente non l’ho usata in senso dispregiativo, ma perchè all’epoca dei fatti che racconto la usavano tutti, ma proprio tutti!! non potevo cambiarla!
ciao
Emma ( Arco ) 19/02/2019
Oh Harriet è un libro molto bello lo consiglio parla di una signora che racconta la sua storia di come veniva trattata solo perchè era di un altro colore.
Fa pensare a come alcune volte siamo cattivi con i diversi da noi.
Francesco d’Adamo 21/02/2019
grazie per il bel commento!
ciao
Pleiadi ( Baselga di Pinè ) 19/02/2019
Ciao Francesco, il tuo libro non mi è piaciuto molto perché è un po’ troppo forte anche se il significato è molto profondo e vero. Comunque sei un bravo scrittore e ti auguro il meglio per la tua carriera.
Francesco d’Adamo 21/02/2019
è vero, scrivo storie un po’ forti….sono quelle che ho dentro.
grazie, ciao
Pattinatrice ( Lavarone ) 19/02/2019
Buon giorno Francesco D’Adamo io ho appena iniziato il tuo libro lo leggo un po’ al giorno o alla settimana
ginobuonvino ( Folgaria ) 19/02/2019
oh Harriet mi è piaciuto molto, è basata su una storia vera , lo consiglio a tutti.
però potevi evitare la parola “neri”
un saluto da gino buon vino
Francesco d’Adamo 21/02/2019