La valigia di Adou

di Zita Dazzi
il castoro

Adou e Oreste sono due bambini che raccontano una storia di immigrazione tratta da un incredibile fatto di cronaca; attraverso la loro narrazione a voci alterne ci fanno scoprire com’è avvenuto il loro incontro.
Adou è un bambino africano che vuole raggiungere l’Italia. il suo sogno si realizza anche se in modo drammatico: viaggia da solo, chiuso dentro una valigia fino al momento in cui viene aperta da Oreste… e qui inizia la storia della loro amicizia! I due protagonisti hanno entrambi dieci anni e un po’ alla volta scoprono di avere tante più cose in comune di quello che pensavano.

Leggi l’estratto

 

Lascia il tuo commento

2966 Commenti


Warning: array_values() expects parameter 1 to be array, null given in /home/sceglilibro/incoming/wp-content/themes/puzzles-child/comments.php on line 91

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /home/sceglilibro/incoming/wp-content/themes/puzzles-child/comments.php on line 91
  1. 1
    La ginnasta ( Lavis ) 21/05/2019

    Cara scrittrice, Zita Dazzi,il tuo libro è stato il migliore che io abbia letto in tutta la mia vita.
    Nel libro mi è piaciuta moltissimo la parte in cui Oreste e il nonno hanno aperto la valigia e hanno trovato Adou,L’altra parte è stata quando Adou ha ritrovato la sua zia ,sua cugina e la mamma ,è stato emozionante ,anche quando Oreste ha raccontato la sua storia con Adou alla sua sorellina .Queste sono le migliori anzi ce ne sarebbero molte altre e per scriverle tutte dovrei fare un libro intitolato “La valigia di adou raccontata da me”
    Sei bravissima ! Spero che tu faccia un altro libro !
    Mi dispiace tantissimo che tu non abbia vinto ,ti ho tifato tantissimo,ho urlato per tifarti talmente tanto che ora non ho più la voce ,ma farei di tutto perché tu vincessi!❤

    • 1
      Zita Dazzi 24/05/2019

      Ciao Ginnasta
      la vittoria più importante per me è il vostro affetto e la vostra lettura, questo è quel che conta. Grazie mille di tutto, ti voglio bene

  2. 1
    Gabryr1r ( Mezzolombardo ) 17/05/2019

    Il libro è molto bello perché parla di una amicizia molto bella tra un africano e un italiano

  3. 1
    capopersempre ( Cembra Lisignago ) 16/05/2019

    Molto bel libro e molto interessante complimenti ZITA DAZZI!!!!!!!!

  4. 1
    amos ( Baselga di Pinè ) 16/05/2019

    a me questo libro mi è piaciuto molto perchè parla di un bambino.

  5. 1
    Alice Cosi ( Tione ) 16/05/2019

    la valigia di adou mi è piaciuta dal primo momento che la bibliotecaria ce ne ha letto un pezzo . mi è piaciuto principalmente perchè fa capire che bisogna essere forti e coraggiosi. complimenti anche a lei ZITA DAZZI .

  6. 1
    Pepegatto ( Tione ) 16/05/2019

    Ciao Zita il suo libro in realtà non mi emozionato ma tutti siamo diversi quindi se non piace a me non vuol dire che agli altri non piaccia

  7. 1
    The Wolf ( Arco ) 16/05/2019

    Questo libro mi è piaciuto molto perché fa vedere che, anche chi è diverso ha gli stessi diritti degli altri, e la amicizia tra i due ragazzini rende questo concetto ancora più forte

  8. 1
    NintendoSwich ( Coredo ) 16/05/2019

    SPERO CHE IL TUO LIBRO VINCA PERCHE’ PARLA DI DUE BAMBINI SCONOSCIUTI, PERO’ ANCHE SE ERANO DI COLORI DELLA PELLE DIVERSO SI SONO CONOSCIUTI E HANNO GIOCATO PER TANTO TEMPO INSIEME!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    CCCCCCCIIIIIIIAAAAAAAOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  9. 1
    catwoman ( Mezzolombardo ) 15/05/2019

    Sinceramente il suo libro mi è sembrato noioso e insignificante. Secondo me è assurdo che in una valigia si trovi un bambino. Ogni volta che leggevo una pagina la trovavo infallibile e la dovevo leggere un’ altra volta se non due. Penso che il suo libro sia stato il più noioso e assurdo che ho letto nella mia vita, è appena l’ho finito lo ho riportato subito in biblioteca e non lo ho più voluto vedere. Poi Adou non lo trovo affatto il nome per un bambino. Io mi aspetto sempre qualcosa di particolare ma la trama del suo libro è sempre la solita, due si incontrano per caso e diventano amici è per questo che lo reputo noioso. Ed infine penso che lei avrebbe potuto fare qualcosa di meglio, che non mangiasse le persone, io non lo consiglierei a nessuno a parte a chi vuole leggere sempre le solite e noiose trame. Poteva usare il suo impegno per scrivere qualcosa di più decente.

  10. 1
    BOMBER2008 ( Lavis ) 15/05/2019

    questo libro li è piaciuto ma non capivo alcune parti
    ciao ZITA DAZZI

  11. 1
    Scorpion01 ( Lavis ) 15/05/2019

    Mi é piaciuto molto il libro “La valigia di Adou”.
    Perché alcune persone scrivono libri tristi e troppo
    realistici…
    Ma tu sei riuscita a trasformarla in una BELLISSIMA storia.

  12. 1
    stella ( Denno ) 15/05/2019

    se devo essere sincera, non servono tante parole per esprimere la semplicità e la bellezza del tuo libro……… stupendo

  13. 1
    la_tumblr.girl ( Arco ) 14/05/2019

    Adou e Oreste hanno molte cose in comune per esempio non capiscono il mondo dei grandi. Adou non vede l’ora di arrivare in Italia mentre Oreste aspetta la nascita della sua sorellina,dopo queste 2 storie si incrociano.
    Non ho trovato difetti per questo libro e mi è piaciuto molto perché ti fa venire voglia di andare avanti a leggerlo.
    consiglierei questo libro ad una persona che fa fatica a fare nuove amicizie per fargli capire che anche delle piccole cose possono creare legami tra le persone, libro bellissimo complimenti

  14. 1
    Fil097 ( Andalo ) 14/05/2019

    Ciao ZITA, il tuo libro mi è piaciuto molto perché fa capire che bisogna essere forti e coraggiosi tutti i giorni. fa anche capire i legami tra i due ragazzi!!! grazie del libro molto interessante.

    • 1
      Zita Dazzi 14/05/2019

      giusto, firti e coraggiosi, quando si riesce, se poi qualche volta si ha paura pazienza, c’è tutta la vita davanti.
      un bacio

  15. 1
    tosca (Peio) ( Peio ) 12/05/2019

    (commento di VOTO)
    Scelgo questo libro perché fa pensare al problema dell’emigrazione e al dover lasciare il proprio paese.

  16. 1
    bubu ( Riva del Garda ) 12/05/2019

    Questo libro mi è piaciuto molto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  17. 1
    Giadi ( Lavis ) 12/05/2019

    Ciao; il libro mi è piaciuto molto. Certe persone sono davvero forti a trovare il coraggio di ricominciare una nuova vita, anche se diversa e un po’ complicata. Giadi

    • 1
      Zita Dazzi 14/05/2019

      sì, ricominciare volte non è facile, ma quando capita di doverlo fare per forza, si può anche prenderla con filosofia e pensare che tutto sommato è un nuovo inizio, e che le cose poi si metteranno al meglio. un bacio

  18. 1
    Trudy593 ( Baselga di Pinè ) 12/05/2019

    ciao zita mi è piaciuto molto per il significato che vuole esprimere, e la triste storia di Adou. Spero che ne farai altri così e io li leggerò volentieri.
    grazie Trudy503

  19. 1
    panda07 ( Tione ) 12/05/2019

    Salve Zita, il suo libro mi è piaciuto molto, perchè mi fa capire le difficoltà che hanno alcune persone a fare un semplice viaggio, spero che al mondo non ci siano realmente persone che devono fare un viaggio come quello di Adou.
    Il libro però ha una pecca, cioè la sua struttura, perchè , la storia è raccontata dal punto di vista di tutti e 2 i ragazzi, cioè Adou e Oreste, per questo inizialmente la storia dal mio punto di vista non è molto capibile, poi successivamente sono riuscita a capire; é molto bello, questo fatto che sia raccontata da tutti e 2 i ragazzi, ma bisognava farlo capire, subito! Per il restro il significato del libro è molto bello, sono proprio contenta di averlo letto!

    • 1
      Zita Dazzi 14/05/2019

      Grazie Panda. Sai che ho volutamente fatto parlare entrambi i ragazzi, proprio per mettere a confronto le loro due esprienze divere. Certo, capisco che per qualcuno all’inizio possa esser stato faticoso, ma questo è anche una sspecie di gioco, un libro con un meccanismo letterario insolito, che costinge a una piccola fatica per avere una cosa in più: il dialogo, il confronto, la conoscenza che arricchisce
      un bacio

  20. 1
    Squalo8 ( Ala ) 12/05/2019

    Questo libro mi è piaciuto perchè tratta un tema molto attuale. Spero vinca questo libro!

  21. 1
    Gabri ( Mezzocorona ) 12/05/2019

    Questo libro mi è piaciuto per il significato profondo che vuole esprimere, per la triste storia di Adou. Ciò che non mi è piaciuto è il modo in cui è scritta la forma di scrittura:l’ho trovata poco stimolante e un po’ noiosa.

  22. 1
    Unicorn0 ( Riva del Garda ) 12/05/2019

    Il libro è molto interessante (secondo me)soprattutto quando Adou è dentro la valigia poi , il libro diventa abbastanza noioso e mi è passata la voglia di leggerlo anche se ero impaziente di averlo tra le mani subito dopo aver letto le prime 20/25 pagine mi sono rotta un po’ e quindi lo lasciato stare anche se poi ho dovuto riprenderlo in mano (di mala voglia) e lo letto tutto …
    l’idea della storia era bellissima e sinceramente avrei votato questo se solo non fosse stato così noioso …
    Mi dispiace davvero tanto fare questo commento dicendo questo perchè mi aspettavo davvero tanto da questo libro( essendo il mio genere di libro preferito)ma come ho gia spiegato non mi è piaciuto come è stato descritto e quindi dico proprio che questo libro è stato una DELUSIONE TOTALE😒🤦‍♀️😢🤢

  23. 1
    niki ( Cembra Lisignago ) 12/05/2019

    Questo libro è stato molto emozionante e mi ha fatto imparare che noi bambini che abbiamo tutto non sappiamo accontentarci

    • 1
      Zita Dazzi 14/05/2019

      soprattutto non sappiamo che altri non hanno niente e questo dovrebbe farci pensare, comunque non voglio che nessuno si senta in colpa, ma spero che impariao tutti a dare agli altri un po’ di quello che noi abbiamo in abbondanza. a te ti mando quattri baci, per il momento e altri due per domani !!!!!

  24. 1
    Batuffolo ( Sen Jan di Fassa ) 12/05/2019

    il libro è molto interessante, mi ha invogliata a leggerlo. Mi è piaciuto molto soprattutto quando Adou ha conosciuto Oreste.

  25. 1
    Eisbar (Peio) ( Peio ) 12/05/2019

    (commento di VOTO)

  26. 1
    bamby (Moena) ( Moena ) 12/05/2019

    (commento di voto) a me è piaciuto tanto il libro “La valigia di Adou” perché è una storia davvero significativa. Oreste è stato davvero bravo nei confronti di Adou perché essere scuri di pelle non ci rende strani ma solo diversi da chi ha la pelle più chiara.

    • 1
      Zita Dazzi 14/05/2019

      bamby la tua spiegazione è assai divertente, ti do un premio speciale per la chiarezza e la simpatia !

  27. 1
    Diamante11 (Cavalese) ( Cavalese ) 12/05/2019

    (commento di voto) Ho amato questo libro perché ti fa vedere la storia da due diversi punti di vista,quello di un bambino italiano che ha tante cose e aspetta una sorellina( non facendo salti di goia) e quello di un bambino africano che arriva nascosto dentro una valigia,spaventato.

  28. 1
    Scalfi ezio ( Tione ) 11/05/2019

    Il libro è molto bello perché ha catturato la mia attenzione sopratutto quando Adou è arrivato in Italia fino a quando a ritrovato sua mamma.
    Ma sarebbe stato ancora più bello se ci fossero più avventure al suo interno.

    • 1
      Zita Dazzi 14/05/2019

      l’avventura più bella è quella che è dentro al tuo cuore! un abbraccio

  29. 1
    Felicity1 ( Peio ) 11/05/2019

    Voglio dire che questo libro è scritto in un modo particolare in cui nei capitoli si alternano fra i due punti di vista dei bambini. E poi è una storia attuale sull’argomento dell’immigrazione che vediamo spesso nelle notizie di tutti i giorni.

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Grazie, mi piace l’idea che tu consideri particolare il modo in cui è scritto il libro e che questo ti sia piaciuto.
      Ti mando un abbraccio

  30. 1
    Minipali ( Peio ) 11/05/2019

    Questo libro mi è piaciuto soprattutto quando Adou e Oreste diventano amici con legami più forti.

  31. 1
    Yuma (Peio) ( Peio ) 11/05/2019

    (commento di VOTO)
    Mi ha fatto emozionare molto, ma mi sono trovata in difficoltà perché mi piaceva anche “più veloce del vento”.

  32. 1
    henry ( Peio ) 11/05/2019

    Leggendo questa storia ho capito cosa provano tutte quelle persone che scappano dalla loro terra per creare un futuro migliore per i loro figli. Noi bambini siamo molto fortunati e non sappiamo godere dei nostri privilegi.

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Ciao Henry, ma sì dai, non è una questione di privilegi, ma di fortuna, come hai detto tu. Nessuno sceglie dove nascere, noi siamo nati in un Paese che oggi è ricco e che un tempo era povero, per queto anche noi italiani una volta emigravamo, come ha fatto Adou. Non ce lo ricordiamo bene, ma questa è la storia anche nostra. Siamo fortunati ad esser oggi così ricchi che tanta gente vuole venire da noi, possiamo accogliere chi ha meno. Sarebbe bello che fosse sempre così. Ti mando un abbraccio

  33. 1
    Luminita SILVER 11/05/2019

    Salve Zita Dazzi. Sono mamma di una ragazzina di quinta che ha partecipato alle letture, un po’ timidina ma si è sforzata di proseguire e proprio oggi ha votato e poi preso il quarto libro della cinquina.
    All’inizio sono stata coinvolta anch’io ed assieme abbiamo letto il tuo libro “La valigia di Adou” che mi è proprio piaciuto; è reale e descrive fatti che succedono e possono succedere oggi con tutti i drammi e i problemi dell’immigrazione.
    Grazie di questa opportunità di complicità con i nostri figli.

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Grazie Lumiminita di questa bella immagine di madre e figlia che condividono il piacere della lettura e della scoperta di una storia interessante. Sono molto contenta e spero che anche in futuro voi troviate bei libri da leggere assieme. La ringrazio molto e chissà, magari ci si vede a Trento?
      Un saluto a tutta la famiglia e alla bambina un po’ timidina

  34. 1
    Luminita SILVER (Peio) 11/05/2019

    (commento di VOTO)
    Voto per “La valigia di Adou” di Zita Dazzi perché è una storia verosimile e significativa per i nostri tempi.

  35. 1
    MAMBA VERDE ( Altopiano della Vigolana ) 11/05/2019

    e continui a scrivere libri.
    Cara Zita Dazzi, il suo libro mi è piaciuto molto, la storia di due ragazzi della stessa età che nonostante abbiano una vita e problemi totalmente diversi diventeranno migliori amici.
    È un libro molto bello, pieno di emozioni, però un po’ carente di dialoghi.
    La storia mi è piaciuta soprattutto per il fantastico viaggio che deve fare Adou chiuso in una piccola e stretta valigia. Se dovessi dare un voto, darei 4/5 .

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Ciao Mamba grazie, in realtà i dialoghi non servono tanto perché parlano i due protagonisti parlano in prima persona un capitolo a testa, quindi è un dialogo continuo, tra un personaggio e l’altro, lungo un intero capitolo. Che ne dici?

  36. 1
    celestina (Peio) ( Peio ) 11/05/2019

    (commento di VOTO)
    Perché mi piace di più e parla di una storia molto carina e commovente.

  37. 1
    Yuma ( Peio ) 11/05/2019

    Mi ha anche colpito perché tutte queste storie sull’immigrazione, mi fanno tornare in mente la mia storia molto complicata. Anche io come Adou ho viaggiato (non in una valigia) dalla Colombia fino l’Italia ho conosciuto un sacco di persone sia buone che cattive ma tutte mi hanno aiutato in qualche modo e questo modo è l’esperienza.

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Carissimo Yuma, ti ringrazio per questo bel messaggio che mi commuove tanto. Ogni volta che qualcuno di voi ragazzi venuti da lontano legge questo libro, io mi sento piccolo-piccola, ho paura anche di aver sbagliato magari qualche tono, di essere stata superficiale, indelicata. Il fatto che tu mi scriva queste belle parole mi fa essere più tranquilla. Ti mando un grande abbracio e ti auguro una bella vita felice, e tanti amici come Oreste. fatti vedere se vieni a TRento!

  38. 1
    Yuma ( Peio ) 11/05/2019

    “La valigia di Adou” mi è piaciuto moltissimo… sapere che un bambino viaggia dentro una valigia mi fa e mi ha fatto venire i brividi e l’amicizia di un bambino nei confronti di un altro anche se l’ha visto un giorno neanche, è molto forte…perché i bambini sono spensierati, trasparenti, aperti, dimostrano le loro emozioni senza avere il problema, il pensiero di vergognarsi. È bello che ci siano persone, in questo caso scrittori, che parlano dell’immigrazione e delle difficoltà che passano le persone nel fare questi “spostamenti”.

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      perché i bambini sono spensierati, trasparenti, aperti, dimostrano le loro emozioni senza avere il problema, il pensiero di vergognarsi: bravo YUma, bellissima deginizione ! Ti abbraccio

      • 1
        Yuma ( Peio ) 11/05/2019

        Mi dispiace molto, ma io a Trento non ci sarò perché questo concorso sarebbe per i ragazzi della quinta elementare e prima media credo e io frequento la terza media e non riuscirei comunque lo stesso a venire… spero che in futuro riusciamo ad incontrarci perché io amo leggere ed incontrare di persona gli scrittori mi fa emozionare la abbraccio anche io!!!😊😊

        • 1
          Zita Dazzi 14/05/2019

          Yuma carissimo, mi soiace se non potrò conoscerti, e spero che ci saraà un’altra occasione futura. Nel frattempo ti dico che ono stata molto felie di ricevere questo tuo messaggio e che spero tiu ti trovi bene in Italia e che la tua vita sia felice. da come mi scrivi sento che sei un ragazzo forte e intelligente e sono sicura che troverai tanti amici che ti vogliono bene. NOn ti offendere mai se qualcuno ti manca di rispetto, pensa a chi ti ama e non curari di loro che non sanno quel che fanno. Ti mando un grande abbraccio fotissimo

    • 1
      Yuma ( Peio ) 11/05/2019

      Lei non si deve preoccupare minimamente di aver sbagliato ciò che ha scritto in questo libro perché va benissimo così quando le persone dicono “NERO” non riesco ad offendermi perché è una cosa evidente ma se dicono “NEGRO” invece mi sembra un’offesa.

  39. 1
    pasticcino 48 ( Baselga di Pinè ) 11/05/2019

    IO VOTO IL TUO LIBRO

  40. 1
    pasticcino 48 ( Baselga di Pinè ) 11/05/2019

    Questo libro al inizio mi sembrava molto triste.Ma ho continuato a leggerlo e mi è piaciuta molto la parte quando Adou incontra quel bambino e diventano amici.

  41. 1
    happy2008 ( Rumo ) 11/05/2019

    Mi è piaciuto molto soprattutto quando ha ritrovato la zia e Lucie. L’ho letto tutto d’un fiato in pochissimo tempo, due giorni!!! E’ un libro che ti coinvolge e ti fa provare un forte interesse per scoprire come prosegue la storia.

  42. 1
    cucciola1 ( Altopiano della Vigolana ) 11/05/2019

    Gentile Zita Dazzi, il Suo libro all’inizio non mi è piaciuto tanto, perché la storia è un po’ triste, ma quando Adou è uscito dalla valigia e ha visto il nonno e il bambino mi è piaciuto. Un bel momento è anche quando Oreste ha avuto una sorellina piccola, Luigina. Quando Luigina piangeva di notte e sua mamma e suo papà non la portavano nel lettone, lui la prendeva in braccio per farla smettere di piangere. Il libro è molto bello soprattutto alla fine, quando Adou ritrova sua zia e sua cugina.
    Mi sono emozionata molto quando Oreste invita Adou al compleanno di sua sorella Luigina e quando il nonno di Oreste gli dice che sa dove abita Adou. Mi ha rattristato leggere l’esperienza di Adou in comunità. Per fortuna accanto a lui c’era Marilù che gli faceva compagnia.
    Cara Zita Dazzi, mi piacerebbe se scrivessi la continuazione della Valigia di Adou

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Grazie Cucciola, vediamo magari un giorno la scriverò, intanto se ci vediamo a trento vi posso raccontare qualcosa a voce. Un bacino

  43. 1
    trattino (Lavarone) ( Lavarone ) 11/05/2019

    (commento di voto) HO VOTATO IL TUO LIBRO PERCHè MI HA FATTO PIANGERE E NON SOLO PER QUESTO,MA ANCHE PERCHé ADOU HA TROVATO ORESTE UN BAMBINO CON CUI POTER GIOCARE INSIEME E SVELARE I SUOI SEGRETI
    SPERO CHE IL TUO LIBRO VINCA
    BUONA
    FORTUNA

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Grazie Trattino, anche se mi spiace che tu abbia pianto! mannaggia! spero che poi tu abbia anche un po’ sorriso. Io spero che vinca tu!!

  44. 1
    moccio_12 ( Altopiano della Vigolana ) 11/05/2019

    il mio voto per questo libro è 😊😊😊 su
    😊😊😊😊😊

  45. 1
    moccio_12 ( Altopiano della Vigolana ) 11/05/2019

    recensione del libro “la valigia di Adou”

    Questo libro parla della vera storia di un ragazzo di nome Adou ed è ambientato in una città italiana nel maggio del 2015.
    Il povero ragazzo è stato messo in una valigia da sua mamma e così affronta il viaggio perché aveva i documenti falsi. Per sbaglio però il nonno di Oreste e la zia di Adou si scambiano la valigia e il vecchio, che doveva portare dei regali ad Oreste e alla sua sorellina che doveva ancora nascere, si trova un bambino nel bagaglio. Allora il nonno chiama la polizia, ma Oreste prova a fare amicizia con il povero Adou: gli chiede come sta, se ha fame e il ragazzo scuote la testa. Allora Oreste gli porta del formaggio e lui lo divora tutto in un boccone. Poi proprio quando Oreste e Adou stanno per fare amicizia arriva la polizia che porta via Adou da Oreste.

    La mia parte preferita è quando Adou e Oreste si ritrovano dopo così tanto tempo, perché si sono rivisti e questo mi ha un po’ commosso.La famiglia di Adou e la famiglia di Oreste è come se diventassero un’unica famiglia. Mi è piaciuta anche la parte in cui c’è la sorellina che racconta che Oreste vorrebbe diventare un calciatore, ma è negato a scuola, mentre Adou potrebbe diventare un calciatore perché sa fare cento palleggi con la palla, ma vorrebbe aprire una scuola di Italiano per bambini che arrivano dall’Africa. La parte che mi ha commosso di più è stata quella in cui Adou esce dalla valigia del nonno, perché era spaventato e mi ha suscitato tristezza e tenerezza.

    Di questo libro mi è piaciuto tutto perché l’ho letto in poco tempo ed ero sempre curioso di sapere cosa accadeva dopo.

    Il mio voto per questo libro è su

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      è come se diventassero un’unica famiglia: che bel dettaglio che hai colto, bravo! Moccio è uno strano nomignolo, hai spesso il raffeddore?
      Ti ringrazio per questa lunga recensione molto bella. UN bacione

  46. 1
    Laky07 (Folgaria) ( Folgaria ) 11/05/2019

    (commento di voto) Ho deciso di votare questo libro, perché non mi aspettavo che Adou e Oreste avevano così tante cose in comune come: hanno tutti e due dieci anni, amano il calcio……ecc
    La cosa che mi piace di più è , quando diventano super amici, anche se sono diversi: Oreste è “bianco”,mentre Adou è “nero”.
    L’insegnamento che mi ha trasmesso il libro è che tutti dobbiamo essere trattati in modo uguale,perché tutti siamo uguali!!!

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Siamo uguali, giusto! siamo tutti esseri umani, tutti con un cuore e un cervello, questo è quel che conta.
      UN grande abbraccio

  47. 1
    Dance08 (Ala) ( Ala ) 11/05/2019

    (commento di voto) Io voto la valigia di Adou perché mi ha emozionata di più

  48. 1
    dg ( Lavis ) 10/05/2019

    L’ argomento del libro mi è piaciuto ed è stato interessante perché tratta di un concetto attuale e molto importante.
    A me è piaciuto il linguaggio con il quale il libro è stato scritto ma non sono riuscito a comprenderlo fino in fondo.

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Ma dai, è un libro abbastanza semplice di linguaggio. Poi se ci vedremo a Trento alla festa finale, magari riesco a spiegarti meglio quello su cui ti sono rimasti dubbi. UN bacino intanto !!!

  49. 1
    La_Ballerina08 ( Lavis ) 10/05/2019

    Stupendo! Un libro molto bello e interessante.. Una storia commovente di un amicizia tra un bambino bianco e un bambino di colore… Fantastico!!! Avrai sicuramente il mio voto.

  50. 1
    candy24 ( Tione ) 10/05/2019

    Buongiorno,
    il suo libro mi e` piaciuto parecchio, all` inizio secondo me era poco chiaro, ma dopo si e` capito meglio, comunque e` molto bello, e` stata trasmessa l`amicizia dei due ragazzi ,anche se hanno abitudini diverse,vengono da paesi diversi,modi di vivere diversi….. non conta. Il libro fa anche capire che l`amicizia e` un sentimento profondo e faresti di tutto per un amico, e non conta da dove viene, il colore della pella, la sua famiglia, basta che ti stia vicino e ti faccia sentire bene.

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Giusto candy, l’amicizia è u sentimento profondo, che non guarda alle differenze, ma alle cose che uniscono. Basta che ti stia vicino e che ti faccia sentire bene, come dici tu.
      un abbraccio

  51. 1
    mimi ayuhara ( Arco ) 10/05/2019

    Ciao Zita,
    Questo libro mi è piaciuto molto perchè racconta di un bambino che trascorre un lungo periodo lontano dalla sua famiglia, mentre è stato molto emozionante capire quanto Oreste voglia bene ad Adou. Io non sarei riuscita a passare tutto quel tempo lontano dalla mia famiglia perchè gli voglio molto bene ed è molto importante per me.Io descrivo Adou come un bambino molto forte e coraggioso, mentre Oreste un bambino molto simpatico, ma soprattutto molto sensibile.
    Ciao

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Certo mimi, anche Adou vole molto bene alla sua famiglia, come tutti i bambini, ma deve per forza resistere, e aspettare, con pazienza e con speranza, anche rabbia in certi momenti. Poi per fortuna le cose si sistemano, come spesso succede nella vita. quando me ce lo aspettiamo tutto s’aggiusta.
      Abbraccio

  52. 1
    AURI08 ( Folgaria ) 10/05/2019

    Stupendo mi ha commosso ho pianto la storia di Oreste e Adou è bellissima spiega che anche se diversi ci può essere un amicizia

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Noooo piangere noooo, mi spiace se ti ho fatto piangere, spero un po’ poi anche sorridere, vero?
      bacione

  53. 1
    La_Ballerina08 (Lavis) ( Lavis ) 10/05/2019

    (commento di voto) È molto di ed ha un significato magnifico, la cosa commovente è l amicizia tra un bambino bianco e uno di colore.. Complimenti…

  54. 1
    anna02 (Cavalese) ( Cavalese ) 10/05/2019

    (commento di voto) Perché mi ha fatto capire un po’ la situazione nel mondo.

  55. 1
    scricciolo (Taio) ( Taio ) 10/05/2019

    (commento di voto) Perchè è un racconto avvincente!!!☺

  56. 1
    Morgana ( Mezzolombardo ) 10/05/2019

    Cara Zita,questo libro è speciale e di seguito anche tu.Sei speciale perché quando una persona scrive dei libri come questo,deve avere molto coraggio secondo me.Per tanta gente la storia come quella di Adou,non è una novità,perché spesso queste storie vengono trasmesse in TV ,però bisogna mettersi nei panni della gente come Adou e di capire quanto coraggio hanno le persone con delle storie simili a lui.Grazie di aver scritto questo stupendo libro.Non vedo l’ora di incontrarti alla festa finale.Morgana

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Craa Morgana è speciale questa cosa che tu hai scritto ed è speciale il modo in cui lo hai scritto. Tutti vogliamo essere speciali almeno per una persona e il fatto che io lo sia per te, mi fa felice. Anch’io spero di conoscerti alla festa finale, fra pochi giorni. Mi sto preparando ! ciao tesoro!

  57. 1
    uccello ( Tione ) 10/05/2019

    questo libro è stato avvincente, mi è piaciuto molto.

  58. 1
    ninja08 ( Coredo ) 10/05/2019

    Zita Dazzi sei la scrittrice migliore dell’ umanità

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Wowww addirittura! mi dai una grande responsabilità! Ma vedrai che incontrerari tanti altri libri che ti piacciono, sono sicura. Ma è bello il tuo entusiasmo. Grazie !!!!

  59. 1
    ninja08 ( Coredo ) 10/05/2019

    spero di leggere ancora un altro tuo libro

  60. 1
    ninja08 ( Coredo ) 10/05/2019

    è meraviglioso, appena ho iniziato a leggere questo libro non riuscivo più a smettere e,rispetto agli altri libri questa storia è un po’ commovente ma poi se vai avanti scopri un’ amicizia splendida e infinita . Se non leggevo questo libro non sapevo chi votare

  61. 1
    ninja08 ( Coredo ) 10/05/2019

    Mi è piaciuto molto.

  62. 1
    Ghost (Peio) ( Peio ) 10/05/2019

    (commento di VOTO)

  63. 1
    Flash07 ( Denno ) 10/05/2019

    il libro è bellissimo, da una scambio di una valigia nasce un amicizia indimenticabile e grazie a tanti elementi della storia Adou riesce di più che di trasferirsi ma anche un nuovo amico non di colore. Complimenti Zitta Dazzi

    • 1
      Flash07 ( Denno ) 10/05/2019

      La frase che mi ha colpito di più è quando dice che è un ragazzo “di mezzo”, si sente un po’ africano un po’ italiano. Tutti e due si assomigliano e si pensano a vicenda. Dinuovo complimenti

      • 1
        Zita Dazzi 11/05/2019

        ragazzo “di mezzo”: siamo un po’ tutti di mezzo, in fondo, un po’ contenti un po’ tristi, un po’ bravi un po’ birbanti, un po’ del trentino un po’ con qualche parente che vive lontano, ed è bello non essere tutti di un pezzo, che ne dici?
        un abbraccio

  64. 1
    bananagio10 (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 10/05/2019

    (commento di voto) mi è piaciuto perchè è un libro molto emozionante

  65. 1
    Tigrotta (Cembra Lisignago) ( Cembra Lisignago ) 10/05/2019

    (commento di voto) E’ un libro molto appassionante: non riuscivo più a smettere di leggere.

  66. 1
    Candelarossa (Roncegno) ( Roncegno ) 10/05/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perché mi ha fatto capire che siamo tutti uguali e possiamo diventare amici anche se siamo di nazioni, colore e lingua diverse. Ancora complimenti a Zita

  67. 1
    Xelb619 ( Ala ) 09/05/2019

    ciao Zita il libro è bellissimo mi è piaciuto quando non si capiva se era Adou o Oreste per questo lo voto

    • 1
      Zita Dazzi 10/05/2019

      Grande ! Hai capito una cosa molto importante, che in fondo Adou e Oreste sono simili in tutto, i loro pensieri si sovrappongono, vivono emozioni da bambini, senza altri pensieri. Ti mando un grande bacio e grazie

    • 1
      ninja08 ( Coredo ) 10/05/2019

      anche io

  68. 1
    Morgana ( Mezzolombardo ) 09/05/2019

    Cara Zita,il tuo libro e’ fantastico.Ti ringrazio davvero molto di averlo scritto perché la storia di Adou e di Oreste ( naturalmente anche di tutti gli altri personaggi ) ti trascina nella lettura e ti spiega molte esperienze che vivono i personaggi contemporaneamente e perciò ti fa vivere molte emozioni.Grazie ancora di aver scritto questo libro.Morgana

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Grazie Morgana: quest’immagine di te trascinata nella lettura è proprio bellissima. Anche Umberto Eco dioceva che i libri ti fanno vivere tante vite diverse, pensa che è stato u grandissimo intellettuale e tu hai detto la stessa cosa anche se sei una bambina. Quindi sei un genio!

  69. 1
    ianasta52 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 09/05/2019

    (commento di voto) Preferisco questo libro perché è stato il più emozionante e mi ha colpita di più.

  70. 1
    ARTUMATISSE (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 09/05/2019

    (commento di voto) HA UN SIGNIFICATO MOLTO BELLO PERCHE’ CI FA CAPIRE CHE TUTTI NOI BAMBINI SIAMO UGUALI!

  71. 1
    lunastorta ( Malè ) 09/05/2019

    Io ho trovato un po’ difficile il modo in cui è scritto questo libro: la storia si svolge attraverso i punti di vista di Adou e di Oreste che si alternano offrendo diverse descrizioni di uno stesso evento. Questo testo mi ha fatto riflettere su un argomento che ultimamente è presente sui giornali e nei telegiornali che però non mi è mai interessato prima. Scoprire che la storia è realmente accaduta mi ha fatto capire quanto sono fortunata! Di questo libro mi è piaciuto anche vedere come gli adulti si comportano davanti a un fatto e invece come i bambini semplificano il problema.

    • 1
      Zita Dazzi 10/05/2019

      Brava liunastorta, ti sono molto grata di questo bellissimo messaggio e del fatto che hai letto la storia anche se ti risultava un po’ difficile. E poi hai capito il punto centrale, i bambini sono semplici e puri, molto più degli adulti.
      Ti abraccio

  72. 1
    MarcoFire08 ( Fiera di Primiero ) 09/05/2019

    Ciao Zita,questo libro mi è piaciuto tantissimo e mi ha fatto capire un sacco di cose ad esempio che un bambino bianco e uno di colore possono essere forti amici…non vedo l’ora di leggere un altro tuo libro.
    ciao e buona fortuna.

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Ciao grazie, buona fortuna anche a te. Libri miei li trovi in biblioteca senza fatica. Un bacione

  73. 1
    nunnumu ( Lavis ) 09/05/2019

    Questo libro mi ha fatto capire che nel mondo ci sono persone che vivono molto male e che spererebbero di vivere come noi cioè come persone che non devono affrontare tragitti così lunghi su delle barche per sperare di sopravvivere. Pensavo che tutti vivessero come me nella ” normalità” se non meglio ma poi mi sono resa conto che non è così. La storia è bellissima e mi è piaciuta tanto la parte in cui Adou e Oreste si sono incontrati. Grazie

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      Grazie a te nunnumu , che leggendo una storia hai capito tutte queste cose. In effetti se ti guardi attorno vedrai che in Italia nelle nostre città e paesi è pieno di persone che vengono da lontano, persone che sono partite non tanto per vivere come noi, ma soprattuto perché non avevano alternative. Fame, guerra, persecuzioni. Non è nemmeno che loro vogliano essere ricchi come siamo noi, cercano solo di sopravvivere.
      Grazie a te che mi hai scritto

  74. 1
    Salvia top (Predazzo) ( Predazzo ) 09/05/2019

    (commento di voto) Ho votato questo libro perchè è quello che mi ha suscitato più emozioni.
    Spero che vincerai tu. 😀

  75. 1
    nonagamer89 (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 09/05/2019

    (commento di voto)

  76. 1
    MarcoFire08 (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 09/05/2019

    (commento di voto)

  77. 1
    Fifi ( Baselga di Pinè ) 09/05/2019

    Mi è piaciuto perchè parla di questo ragazzo che nonostante si sia perso, è riuscito ad andare avanti e a trovare la mamma e la zia.

  78. 1
    ZLATAN ( Baselga di Pinè ) 09/05/2019

    Il libro mi è piaciuto perchè spiegava come facevano a portare le persone senza soldi in altri posti.

    • 1
      Zita Dazzi 11/05/2019

      Che bella sintesi, persone senza soldi.. i poveri, quindi? certo, la famiglia di Adou non ne ha, per fortuna è ricca di tante altre cose, la speranza, il coraggio, la forza, l’amore. Queste sono le cose che contano
      un abbraccio

  79. 1
    gioiosa (Coredo) ( Coredo ) 09/05/2019

    (commento di voto) questo è il libro più bello affascinante la scrittrice si è sbizzarita, sfogata ha messo tutta la gioia di una storia vera accaduta nel passato che a tutti quelli che l’anno l’etta e vissuta allo stesso tempo ci resterà sempre nel cuore. Io ti continuo a seguire in tutti i libri che hai scritto perchè anche senza averli letti so già che è uno più bello che l’altro e ti auguro di continuare così anche con i prossimi libri che scriverai
    la tua super fans gioiosa

    • 1
      Zita Dazzi 10/05/2019

      ciao superfan, spero proprio di vederti a Trento e di poterti abbracciare anch’io super fan tua

  80. 1
    pinkjelly ( Borgo Valsugana ) 09/05/2019

    Questo libro non lo ho letto però mi ispira molto e vorrei leggerlo.

  81. 1
    Marilena SILVER (Peio) 09/05/2019

    (commento di VOTO)

  82. 1
    Fifi (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 09/05/2019

    (commento di voto) Perchè la storia mi ha emozionata molto.

  83. 1
    ZLATAN (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 09/05/2019

    (commento di voto) Perchè ho capito come facevano a portare le persone povere in altri posti.

  84. 1
    GERBILLO1492 ( Moena ) 09/05/2019

    bell’libro

  85. 1
    gremlins ( San Michele all’Adige ) 09/05/2019

    Cara Zita, mi è piaciuto molto il tuo libro perché non è così facile leggere di un bambino che viaggia in una valigia e spero di leggere un altro tuo racconto altrettanto originale.

  86. 1
    farfallina ( San Michele all’Adige ) 09/05/2019

    Cara Zita, mi è piaciuto molto questo libro, pensare che un bambino africano per poter venire in Italia deve viaggiare rinchiuso in una valigia mi fa capire che c’è gente molto meno fortunata di noi. Non vedo l’ora di incontrarti e di leggere un altro tuo libro.

    • 1
      Zita Dazzi 10/05/2019

      Grazie Farfallina, ci vediamo presto, spero . Bacio e grazie

  87. 1
    chicca ( San Michele all’Adige ) 09/05/2019

    Il libro mi piace, è bello e penso che sia raro vedere un bambino rinchiuso in una valigia per un lungo viaggio.

  88. 1
    Jackiejack (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019

    (commento di voto) Perché parla di un bambino molto coraggioso e della necessità di tanti bambini poveri come Adou di viaggiare e spostarsi dai loro paesi di origine.

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      Tutti i bambini sono coraggiosi, anche quando pensano di essere paurosi. Tutti i bambini hanno doti speciali e sanno vedere le cose che i grandi non conoscono. Un baciotto

  89. 1
    Ana ( Predazzo ) 08/05/2019

    Ciao Zita,
    Il mio commento abbastanza negativo è dovuto dal fatto che come libro,la valigia di Adou non mi sia piacciuto molto dal fatto che essendo tratto da una storia vera alcuni particolari non sono ben precisati, all’inizio del libro poi non si capisce molto bene la situazione iniziale anche perchè il ragazzo continuava a ripetere le stesse parole e lamentarsi del fatto che la valigia era stretta, scomoda e buia.
    Inoltre sempre Adou dicendo che non voleva lamentarsi dimostra tutt’altro smentendo le sue parole continuando così a lamentarsi durante il viaggio, il libro ripete le stesse parole di Adou per circa due o tre capitoli cossichè da annoiare i lettori.
    Daltronde non posso dire che non sia una storia che non susciti curisosità, ma consultandomi con altri lettori ho trovato che molti di essi non avevano finito il libro perchè erano annoiati dalla continua ripetizione e delle parole e del ovvio svolgimento dei fatti.
    Ma con qualche sistematina questo libro sarebbe perfetto ma ovviamente non sono un’esperta.
    Grazie per aver letto il mio messaggio.

  90. 1
    Ricca ( Mezzolombardo ) 08/05/2019

    Ciao Zita rispondi anche a me😉😉

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      Ciao Ricca, ceryo che ti rispondo. Come stai? che fai? hai letto tutti i libri del concorso?
      ti mando un bacino

  91. 1
    cat ( Riva del Garda ) 08/05/2019

    Il libro è meraviglioso molto bello il messaggio che trasmette, ed è molto particolare il fatto che ad ogni capitolo cambia il personaggio che narra, in un capitolo parla Oreste e nell’altro Adou. STUPENDO

  92. 1
    off lime ( Telve ) 08/05/2019

    CIAO ZITA ,il tuo libro mi è piaciuto molto.
    Mi è piaciuto soprattutto perché racconta la storia da due punti di vista diversi.
    Congratulazioni , si vede tutto l’impegno che ci hai dedicato.

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      Grazie ! Sono felice che la narrazione a capitoli alternati ti sia piaciuta!
      un bacino

  93. 1
    lampadario2007 ( Moena ) 08/05/2019

    Ciao Zita, il tuo libro non mi è piaciuto molto perchè all inizio non si capisce niente e me lo anno dovuto spiegare mentre nel linguaggio usato nei capitoli di Adou non si capisce molto.
    Peccato perchè in se è una storia molto bella.🤗🤗🤗

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      lampadario l’importante è che la storia sia stata di tuo interesse, poi ci sono tanti libri da leggere, non ti preoccupare
      baci

  94. 1
    dinosauro ( San Michele all’Adige ) 08/05/2019

    Cara Zita mi ha impressionato molto il tuo libro perché non succede quasi mai di leggere che un bambino viaggiansse in una valigia .Ciao spero di vederti a Trento ! Ciao 😘😍💓

  95. 1
    emma08 ( Folgaria ) 08/05/2019

    Ciao Zita il tuo libro mi è piaciuto tantissimo.
    Bellissima l’idea di scrivere un capitolo in cui parlava Adou e uno in cui parlava Oreste.
    Una storia con un significato stupendo.
    Ciao continua così.
    Non vedo l’ora che tu scriva un altro libro.

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Ciao Emma, grazie di quetso dolce messaggio. Mentre io scrivo altri libri, tu continua a leggere !
      un bacio

  96. 1
    radioscarpa ( Folgaria ) 08/05/2019

    Ciao Zita, il tuo libro mi è piaciuto molto. Lo scambio tra Adou e Oreste era bellissimo non vedo l’ora che tu scriva un altro libro. Ciao continua così.

  97. 1
    cat (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 08/05/2019

    (commento di voto) La valigia di Adou mi ha colpito particolarmente rispetto agli altri libri perchè trasmette un bellissimo messaggio e non ti annoi a leggerlo sono rimasta veramente colpita!

  98. 1
    Ricca ( Mezzolombardo ) 08/05/2019

    È una bella storia mi è piaciuta tanto l’ho letta con mio fratello vicino e anche a lui è piaciuto molto,!!!

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      Ah che bello, la lettra col fratello! Ma più picoclo o più grande? E quindi voi non siete come Oreste e Luigina che bisticciano?
      Grazie di questo messaggio tenero

  99. 1
    topo08 ( Coredo ) 08/05/2019

    Cara Zita, ti devo dire che tra i pochissimi ( 1-2) libri che ho letto La valigia di Adou è il migliore, complimenti.
    All’ inizio sinceramente dall’ estratto non è che mi interesava molto ma dopo ho voluto comunque provare a leggerlo e devo veramente congratularmi perchè dopo aver letto quel è iniziata la mia passione per i libri e ora ne ho letti veramente un sacco!! quindi Complimenti!!!!!

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Topo, mi stai facendo un bellissimo regalo, parlandomi della passione per i libri che ti è venuta imporvvisamente. Sono molto orgogliosa. Allora vai subito a pescare nuove storie che ti tengano sempre appassionato. Un bacione caro roditore!

  100. 1
    Riki ( Tione ) 08/05/2019

    Questo libro mi ha fatto pensare e riflettere come passano la vita questi poveri ma anche molto coraggiosi bambini ad affrontare queste brutte
    situazioni come Adou.per fortuna il racconto è finito bene e speriamo come tutti i bambini!

  101. 1
    Tarci SILVER 08/05/2019

    Ci è piaciuto il libro di Zita Dazi: sia pure con fantasia e verità la storia dei due ragazzi Adou e Oreste di quanto sono fantasiosi e creativi nell’affrontare tutte le difficoltà, con la forza dell’amore, con il coltivare una grande amicizia permanente, naturalmente con l’aiuto delle singole famiglie! Bello e commovente! Con grande simpatia e spero di leggerti ancora.

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Anch’io grande simpatia per voi Silver e spero di conoscervi a Trento !

  102. 1
    Toc ( Pinzolo ) 08/05/2019

    Ho letto molto in questi giorni e all’inizio questo libro non mi sembrava interessanteperchè era molto ripetitivo. Adesso, ad un terzo circa del libro, esso inizia a farsi meno noioso perchè la storia si sta facendo interessante.
    non vogli spoilerare il finale ma io vi consiglio di leggerlo perchè è molto bello.

  103. 1
    Lady Blue ( Ala ) 08/05/2019

    Cara Zita Dazzi,
    Il tuo libro mi è piaciuto molto, anzi moltissimo ,perché hai raccontato un fatto accaduto realmente che mi ha fatto riflettere e capire quanto siamo fortunati noi rispetto a bambini che vivono in altre realtà🤗

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      Grazie Lady blue, comunque io non volevo far sentire in colpa chi come noi è più fortunato, ma soprattutto invitare tutti a essere aperti e amichevoli col prossimo, specie si si tratta di persone che hanno vissuto tante avventure prima di arrivare qui.
      UN bacino

  104. 1
    cucciola1 ( Altopiano della Vigolana ) 08/05/2019

    Gentile Zita Dazzi, il Suo libro all’inizio non mi è piaciuto tanto, perché la storia è un po’ triste, ma quando Adou è uscito dalla valigia e ha visto il nonno e il bambino mi è piaciuto. Un bel momento è anche quando Oreste ha avuto una sorellina piccola, Luigina. Quando Luigina piangeva di notte e sua mamma e suo papà non la portavano nel lettone, lui la prendeva in braccio per farla smettere di piangere. Il libro è molto bello soprattutto alla fine, quando Adou ritrova sua zia e sua cugina.
    Mi sono emozionata molto quando Oreste invita Adou al compleanno di sua sorella Luigina e quando il nonno di Oreste gli dice che sa dove abita Adou. Mi ha rattristato leggere l’esperienza di Adou in comunità. Per fortuna accanto a lui c’era Marilù che gli faceva compagnia.
    Cara Zita Dazzi, mi piacerebbe se scrivessi la continuazione della Valigia di Adou.

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Grazie Cucciola, il tuo messaggio è così bello che mi fai venire voglia di fare questo secondo libro. Però mi devi pormettere di non rattristarti troppo per le cose passate. La vita di Adou presente e futura è bella, tutta la fatica che ha fatto è stata ripagata. Grazie di avermi scritto
      un abbraccio

  105. 1
    ANGEL WINGS ( Dimaro Folgarida ) 08/05/2019

    Ciao Zita !!!!!!!!!
    il tuo libro mi è piaciuto moltiiiiiiiiiissimo.
    Mi sono tanto piaciuti i dialoghi.
    Quando Luigina ha detto che Adou viveva con loro sono rimasta senza parole.
    Questo libro mi ha fatto molto riflettere sull immigrazione.
    Questo libro dovrebbe essere letto da tutti i bimbi del mondo, perchè saremo noi il mondo del futuro.
    Ti auguro il meglio
    Baci e abbracci
    ANGEL WINGS

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      Che bel messaggio ! sembra una poesia, Siete voi il mondo di domani e sarà senz’altro unmondo più giusto! MI raccomando trattatelo bene. Tanti baci!

  106. 1
    manu ( Telve ) 08/05/2019

    il ibro che ho letto mi fa capire come vivono i bambini in Africa che sono senza cibo,vestiti… e noi ci dobbiamo accontentare di quello che abbiamo.

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      … e noi dobbiamo essere molto contenti di quello che abbiamo.
      Grande Manu

  107. 1
    topo08 (Coredo) ( Coredo ) 08/05/2019

    (commento di voto) Già come ho detto nella pagina del libro mi ha veramente colpito e mi ha veramente messo la voglia di continuare a leggere!!!

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      Bravo Topo, che bello che ti sia venuta voglia di continuare a leggere !

  108. 1
    Tarci SILVER (Peio) 08/05/2019

    (commento di VOTO)
    Scelgo il libro “La valigia di Adou” di Zita Dazzi perché è una storia dove i protagonisti han saputo affrontare tutte le difficoltà con la forza dell’amore.

  109. 1
    cucciola1 (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 08/05/2019

    (commento di voto)

  110. 1
    Felicity (Ala) ( Ala ) 08/05/2019

    (commento di voto) Perché mi ha commossa e la storia dell’amicizia di questi due ragazzi è bellissima

  111. 1
    alfabro19 ( Mezzocorona ) 08/05/2019

    Cara Zita questo libro mi è piaciuto perché non succede tutti i giorni di viaggiare in una valigia e questo cattura la curiosità del lettore e lo invoglia a proseguire per vedere la fine del racconto! Complimenti e aspetto il tuo nuovo libro.

  112. 1
    unicorno2018 ( San Michele all’Adige ) 08/05/2019

    Cara Zita Dazzi questo libro mi è molto piaciuto perché non capita tutti i giorni di trovare un bambino che viaggia in una valigia e ciò incuriosisce il lettore e lo spinge a continuare a leggere. Quando scriverai il prossimo libro? Comunque complimenti!

  113. 1
    frencino ( Altopiano della Vigolana ) 07/05/2019

    La valigia di Adou Zita Dazzi

    Recensione di Francesco Ciola

    “E’ tutto nero qui dentro, ma ormai sono abituato.Quando mi hanno chiuso dentro la valigia,mi hanno detto di dormire e di non pensare”.
    Con queste parole inizia questo libro che racconta una storia vera. La storia è avvincente e mi ha tenuto un po’ col fiato sospeso, per questo sono rimasto tutto il tempo incollato alle pagine. Secondo me però doveva aggiungere dei dialoghi. Il voto è di 8 su 10. Poi vorrei farle una domanda: com’è scrivere un libro? Che soddisfazione ti dà vedere che il libro ha avuto molto successo?

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Ciao Frencino, scrivere un libro è un po’ come fare un figlio. una grande avventura, che è ripagata quando ci sono lettori come te che mi scrivono e mi dicono cose belle. Il successo per me è questo. Grazie del messaggio
      Un bacio

  114. 1
    FENDT209 ( Valle di Cavedine ) 07/05/2019

    “La valigia di Adou” è un libro che tocca un argomento molto diffuso in questi ultimi tempi: l’immigrazione. Ai telegiornali sentiamo quotidianamente fatti di cronaca o di razzismo o di maltrattamenti o sfruttamenti in modo particolare subìti dai bambini o dai ragazzi come me. Adou e Oreste ci dimostrano che la diversità e la lontananza permette alle persone di instaurare bellissime amicizie anche se non ci si conosce o si è distanti.

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Giusto , comunque lìimportante è+ parlare dei temi diffusi sfidando i pregiudizi e dicendo cose non banali, non quelo che dice la maggioranza della gente, cioé che bisogna avere paura. HO scritto questo libro proprio per far capore che non c’è ninete da temere, che biosgna solo volersi bene. Un bacio

  115. 1
    nika214 ( Altopiano della Vigolana ) 07/05/2019

    E’ tutto nero qui dentro. Ma io non ho paura. […] E non ho pianto, non ho fatto capricci.
    Perché io voglio arrivare nel nuovo mondo.
    ***
    Io sono solo il riverbero di quello che ero, non ho più nemmeno la maglietta con la quale sono arrivato. Nemmeno la mia valigia.
    ***
    Ogni fine è un inizio. […] Siamo diventati fratelli per caso, saremo amici per sempre.
    ***

    “La valigia di Adou” affronta il problema dell’immigrazione irregolare, di cui sentiamo molto parlare ai giorni nostri, anche alla televisione che talvolta trasmette immagini raccapriccianti. Per fortuna quella di Adou è una storia a lieto fine, che prende spunto da una storia vera, riguardante un bambino che oggi ha la mia stessa età.

    Il libro mi ha spinto a immaginare come avrei reagito io se mi fossi trovata nella stessa situazione di Adou. Penso che sarei sclerata!

    Battute a parte, vi consiglio di leggerlo perchè:

    1. è divertente e commovente al tempo stesso;
    2. tiene incollati alle pagine e si legge tutto d’un fiato;
    3. insegna a non avere paura e ad affrontare la vita con coraggio.

    A questo libro io darei un 10 pieno!

    Continuo a chiedermi se alla fine Oreste ha imparato ad andare d’accordo con sua sorella, che a me è rimasta molto simpatica … anche perchè bisogna essere gentili con tutti … anche con le sorelle! Siamo diversi, ma uguali!! 🙂

    • 1
      Zita Dazzi 10/05/2019

      Ciao Nika, mi era sfuggito quetso tuo commento, così bello e lungo. Molto ordinato e preciso, anche. Certo che Oreste alla fine ha imparato ad andare d’accordo con sua sorella, come hai visto già nel capitolo in cui lei piange di notte e lui va a prenderla in braccio e riesce a consolarla. Tutti siamo un po’ sempre spaventati dalle novità, e abbiamo paura di perdere l’affetto dei nostri cari, che qualcuno venga preferito a noi. Ma alla fine, ci si accorge, che bisogna essere positivi, che stare assieme ai fratelli o a chi viene da lontano può essere solo una ricchezza, mai un problema. Questo spero si capisca dal libro. Grazie di avermi scritto e letta. Un abbraccio

  116. 1
    luca chiappani ( Tione ) 07/05/2019

    Bello e molto particolare, non mi era mai capitato di leggere un libro dove le stesse cose erano viste da due punti di vista differenti

  117. 1
    TheDarkGamer (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 07/05/2019

    (commento di voto) Voto questo libro perché è un’ avventura originale, raccontata da due ragazzzini che vivono in mondi diversi. Una vera storia di amicizia.

  118. 1
    TheDarkGamer (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 07/05/2019

    (commento di voto) Voto questo libro perché è un’ avventura originale, raccontata da due ragazzzini che vivono in mondi diversi. Una vera storia di amicizia.

  119. 1
    Believe (Cles) ( Cles ) 07/05/2019

    (commento di voto) È il più originale e parla di un’amicizia straordinaria nonostante le differenze di provenienza o di aspetto fisico

    • 1
      Zita Dazzi 10/05/2019

      Non ci sono vere differenze, secondo me. Siamo tutti della stessa razza umana.
      un bacio

  120. 1
    ELEFANTE007 ( Vezzano ) 07/05/2019

    IL TUO LIBRO E FAVOLOSO MI HA FATTO MOLTO PIACERE ,RIMANEVO FINO A TARDI PER FINIRLO DI LEGGERE PERCHè VOLEVO SAPERE COME ANDAVA AVANTI TANTI COMPLIMENTI

  121. 1
    sidious (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 07/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto perché insegna ad aiutare sempre gli altri e perché insegna che due persone molto diverse possono diventare amici.

    • 1
      Zita Dazzi 10/05/2019

      Anzi, meglio essere diversi, perché se fossimo tutti uguali sarebbe una noia infinita: Tanti baci

  122. 1
    stella10 ( Valle di Cavedine ) 07/05/2019

    Questo libro mi ha colpita molto, per il significato della storia narrata. Mi ha affascinato la forte amicizia creatasi tra Oreste e Adou. Mi è anche piaciuto il fatto che ad ogni capitolo si alternavano i due protagonisti.
    Bellissimo libro! Complimenti!

  123. 1
    Dolce ( Arco ) 07/05/2019

    Complimenti all’autrice, il libro mi è piaciuto molto. Mi ha emozionata tanto questa storia, soprattutto nel punto in cui Adou ha ritrovato la zia e quando ha scoperto che la sua mamma era salva. Ho letto questa storia in un lampo. Quando mi sono accorta che ero all’ultima pagina mi sono sentita un pò triste, perché era troppo entusiasmante e avrei voluto che non finisse mai.

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Grazie Dolce di nome e di fatto. Sono contenta di quel che mi scrivi, ma ti rimane il ricordo di questa storia e poi tanti altri libri futuri da leggere sull’amicizia e sulla solidarietà
      abbraccio

  124. 1
    Dark_Angel ( Predazzo ) 07/05/2019

    Bellissimo libro, la storia è molto intensa e significativa

  125. 1
    Rosa SILVER (Peio) 07/05/2019

    (commento di VOTO)
    Voto per «La valigia di Adou» di Zita Dazzi che parla di emigrazione ed amicizia soprattutto perché mi ha fatto rivivere un’esperienza similare da bambina e voglio raccontarla in sintesi qui sotto. Questo libro l’ho condiviso in lettura con il nipote di seconda media, leggendo un po’ di pagine ciascuno e poi raccontandogli parallelamente la mia storia vera da bambina.
    Anch’io ho viaggiato in emigrazione, ma da Italia a Francia.
    Visualizzo chiaramente ancora oggi la “MIA” di VALIGIA, tutta legata con cinture. Avevo sei anni e vissuto ben poco con la mamma, ma cresciuta per lo più con zie e nonni. Con la zia Rosina dalla montagna in Val di Pèio si andava emigranti in Francia lei a lavorare (già c’era il suo zio Zeffirino), io per riunirmi alla mamma e famiglia già lì. Era piena estate, agosto 1948. Quindi anch’io, come Adou, ero in viaggio con la zia. Dopo la frontiera, dal treno siamo state fatte scendere a Basilea e c’erano i controlli dei doganieri. Nella nostra valigia la zia portava anche una pesante forma di formaggio di mio nonno Cristoforo (el Tòfol) e una vasetto di strutto assieme ai miei vestitini (pensate con il caldo d’estate…!).
    Avevamo paura dei controlli… la zia temeva che le sottraessero il prezioso formaggio. Ci hanno fatto mettere la valigia su una specie di carrello e la zia, molto energica, per non far vedere che era pesante, l’ha sollevata come una sorta di piuma e poi ha come sfidato i doganieri dicendo –apritela voi se volete… Ma per fortuna non ci fu aperta e tutto andò liscio. Ricordo che io ero stata messa in attesa dalla zia, seduta in un angolo, e nella borsetta tenevo i passaporti e i soldi e la zia da poco lontano mi dava frequenti occhiate di allerta per stare attenta. Ho ancora vivo il ricordo che in sottofondo si sentiva la canzone di Tino Rossi “Luna Rossa”.
    Arrivate poi a destinazione a Roubaix ai confini con il Belgio ed aperta la valigia era tutto impregnato di un forte odore di formaggio e varie macchiature di grasso del formaggio e strutto… bella sorpresa! Però quei viveri furono strategici ed essenziali per un po’ di tempo in quanto lì pativano la fame… ecco perché noi si aveva il terrore che la forma di formaggio venisse sottratta!
    Oh, Quanto sono tenaci e “fotografici”, a pensarci oggi, certi ricordi d’infanzia, mi meraviglio ed emoziono ancora adesso! Per questo fatto ho sempre avuto in seguito ansia e paura alla vista dei doganieri e finanzieri e delle divise in genere.
    Un grande GRAZIE all’autrice che incidentalmente ha risvegliato il passato e GRAZIE anche alle Biblioteche trentine di questa opportunità di confronto-racconto fra nonni e nipoti.

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Rosa, che meravigliosa storia mi ha raccontato. Commossa dalle sue parole, la invito a scrivere anche lei un libro su questa piccola Adou dei suoi tempi. Piacerebbe tanto ai bambini
      un abbraccio fortissimo

  126. 1
    5Libri 1Vincitore ( Predazzo ) 07/05/2019

    Un domanda per Zita Dazzi . ma scriverai un secondo libro su Adou e Oreste ?

  127. 1
    5Libri 1Vincitore ( Predazzo ) 07/05/2019

    Spero che anche gi altri partecipanti votino per ” La valigia di Adou ” così che vinca perchè mi piace un mondo !!!

  128. 1
    bradipodesy ( Baselga di Pinè ) 07/05/2019

    quanto ci hai messo per scriverlo?

  129. 1
    5Libri 1Vincitore ( Predazzo ) 07/05/2019

    mi piace molto il libro ” La valigia di Adou ” perchè :
    Mi piace il fatto che per meta la storia è vera. Poimi piacciono molto i personaggi e la trama .
    Però l’ unica cosa che non mi piace molto è la copertina ma per il resto il libro mi è pèiaciuto molto .

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Grazie Tesoro, perché non mi fai un disegno di una copertina aletrnativa per quando engo a Trento fra pochi giorni? Mi piaerebbe molto magari per un secondo libro di Adou
      un bacio

  130. 1
    vale10 ( Altopiano della Vigolana ) 07/05/2019

    Nel libro “La valigia di Adou”i narratori si alternano ad ogni capitolo. Per primo parla Adou, un bambino africano scappato dalla guerra, rinchiuso nella valigia della zia perché non ha il passaporto, poi Oreste, un bambino italiano che sta aspettando l’arrivo del nonno, che si fermerà con lui perché i genitori sono all’ospedale ad attendere la nascita della sorellina. Oreste è impaziente di ricevere il regalo del nonno e Adou di uscire dalla valigia. I due protagonisti si conoscono grazie allo scambio delle valigie tra il nonno di Oreste e la zia di Adou. Quando il nonno e Oreste aprono la valigia, Adou è molto spaventato, perché si aspettava di vedere la zia, invece vede un bambino bianco e un anziano bianco che parlano un’altra lingua. Il nonno cerca di carmarlo, poi chiama la polizia per rintracciare la famiglia. La poliziotta non ha suoi dati, quindi lo porta nel orfanotrofio. Oreste è molto triste perchè Adou gli sembra un bambino simpatico e preferisce avere un amico, che una sorellina che gli ruberà le attenzioni di tutti. Adou non si trova tanto bene all’orfanotrofio, perché sua madre gli aveva fatto una promessa sul nuovo mondo e stare lì non era nei piani. Nei sei anni seguenti Adou continua a fare disegni di Oreste, dell’Africa, della mamma e della macchinina che Oreste gli regalò. Una mattina presto Adou scappa dall’orfanotrofio e vede tutti i negozi che in Africa non ci sono. Bea la sua “maestra” lo va a cercare e gli dice che devono tornare subito all’orfanotrofio. Appena arrivano là incontrano la zia di Adou e da lì inizia la nuova vita. Vanno ad abitare in un appartamento e dopo un po’ di tempo la madre di Adou arriva con tutti i passaporti. Adou inizia a frequentare la scuola con Oreste, sono diventati migliori amici e si vedono quasi tutti i giorni. Mi piace il fatto che alla fine della storia Oreste racconta alla sorellina la storia di Adou.Nel racconto però ci sono pochi discorsi diretti.Le è piaciuto scrivere il racconto? Farà un seguito della storia?Il suo libro mi è piaciuto molto.

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Grazie Vwle, non so se ci sarà un seguito, ma me lo statet chiedendo in tanti. Se ci vediamo a Trento, magari poitrò cominciare a raccontarvi a voce coe sta Adou oggi e poi chissà, magari in futuro ci sarà un secondo libro di Adou. Ma ne ho scritti altri, potrebbero interessarti anche quelli.
      Grazie del tuo messaggio

  131. 1
    5Libri 1Vincitore ( Predazzo ) 07/05/2019

    Ciao, io voterò per il libro” La valigia di Adou “

  132. 1
    ELEFANTE007 (Vezzano) ( Vezzano ) 07/05/2019

    (commento di voto) MI è PIACIUTO PERCHè DOPO AVVERLO LETTO DI NOTTE PENSAVO DI ESSERE AL POSTO DI ADOU

  133. 1
    cane fantastico (Predazzo) ( Predazzo ) 07/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto tanto questo libro perché parla di una cosa molto bella: due bambini di paesi e continenti diversi si sono incontrati e sono perfino diventati amici!!! è la tipologia di libro che mi piace, ma di tutti quelli che ho letto è stato il migliore!!!
    Io non avevo mai letto un libro di Zita Dazzi eppure questo è stato il libro più bello che avessi mai letto!!
    Poi parla di una cosa che sembra impossibile ma è successa realmente! Certo, Zita l’ha un po’ modificata ma resta sempre realtà!
    è un libro appassionante ma ogni volta che giravi pagina diventava sempre più triste e divertente!
    Appena ho letto il riassunto ho detto: “Questo è il libro perfetto per me”; infatti l’ho finito dopo tre giorni!!!
    fa capire che il razzismo non deve esistere perché siamo tutti uguali!
    secondo me è il libro che deve vincere, assolutamente!!!

  134. 1
    stella10 (Valle di Cavedine) ( Valle di Cavedine ) 07/05/2019

    (commento di voto) Questo libro mi ha emozionata, mi è piaciuto il grande sentimento di amicizia tra Adou e Oreste.

  135. 1
    Rikizambo ( Salorno ) 07/05/2019

    E’ una che mi ha messo un pò di tristezza, soprattutto perchè è una storia vera. Pensare a tutti quei bambini che devono lasciare la loro casa, la loro terra, i loro amici per viaggiare verso un mondo sconosciuto, da soli, mi fa provare tanta rabbia!

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      NO, dai, la rabbia non è un bel sentimento, biosgna avere voglia di cambiare il mondo, questo sì che è bello! E anche la tristezza, un calcio alla tristezza!

  136. 1
    fulmine ( Peio ) 07/05/2019

    Molto bello!!! Del tuo libro oltre alla solidarietà di Adou di cui si parla è bella anche la tecnica del libro in cui in un capitolo si parla di uno dei 2 ragazzi e nel successivo dell’altro bambino. È bello quando i protagonisti parlano dei loro sentimenti. Il libro è meraviglioso!!!

  137. 1
    bradipodesy (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 07/05/2019

    (commento di voto) questo mi è piaciuto moltissimo

  138. 1
    Bina2017 (Predazzo) ( Predazzo ) 07/05/2019

    (commento di voto) Perchè è molto commovente e intenso

  139. 1
    B0O9S8C7O6 (Peio) ( Peio ) 07/05/2019

    (commento di VOTO)
    LA VALIGIA DI ADOU è il mio libro preferito perché è scritto con parole molto semplici ed è anche molto “scorrevole”. Mi piace anche perché non racconta solo un punto di vista ma ne racconta/spiega di più.
    Io ne ho letto tanti di libri ma questo è il mio preferito.

  140. 1
    Baldi (Cavalese) ( Cavalese ) 07/05/2019

    (commento di voto) Perché mi ha insegnato che un marocchino o di qualsiasi specie sia non cambia

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      Ciao Baldi, sai che marocchino però non è una “specie” ma una nazionalità. come italiano, come americano. Comunque sì, è vero, siamo tutti uguali, siamo tutti esseri umani
      baci

  141. 1
    goggia (Predazzo) ( Predazzo ) 07/05/2019

    (commento di voto)

  142. 1
    lumaca (Ala) ( Ala ) 07/05/2019

    (commento di voto) la storia di Adou mi ha emozionato molto e, come per lui, anche per me l’ amicizia è molto importante.

  143. 1
    silviaice ( Arco ) 06/05/2019

    Il libro mi ha emozionato tanto per il viaggio affrontato da Adou!

  144. 1
    Simone Luis ( Arco ) 06/05/2019

    Ho scelto questo libro perché è spiegato bene, è scritto in modo semplice e chiaro e mi ha incuriosito fino alla fine. La cosa che più mi ha colpito è che è stato ispirato da una storia vera!

  145. 1
    TheDarkGamer ( Altopiano della Vigolana ) 06/05/2019

    Il libro mi è piaciuto molto, la trama è bella e simpatica. Lo scrittore ha fatto bene ad alternare il punto di vista di Adou a quello di Oreste e il modo in cui si dichiara il titolo del capitolo mettendolo nella prima frase lo trovo molto originale.
    La storia è vera?
    In che città era andato a finire Adou?
    Questa lettura è stata una bella esperienza.
    Il mio voto su una scala da 1 a 10 è 8.
    Se tu, autrice di questo libro, stai leggendo questo commento ti devo dire una cosa: CONTINUA A SCRIVERE!

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Grazie Darkgamer, l’importante è che la lettura sia stata una bella esperienza, tutto il resto è secondario. un bacio
      La storia è vera, la città è Ceuta in Spagna, continuo a scrivere, sì certo !!!!

  146. 1
    lionius074 ( Tione ) 06/05/2019

    non è un libro che rileggerei perché si sofferma troppo sui pensieri dei protagonisti. Mi sarebbe piaciuto leggere di più sulle vicende vissute dai ragazzi.

  147. 1
    diegobelle (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 06/05/2019

    (commento di voto) questo libro mi è piaciuto per la trama, il libro mi ha entusiasmato e coinvolto per tutta la lettura

  148. 1
    Tinni (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 06/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto tanto perché parlava di due bambini diversissimi ma tutti e due erano semplicemente uguali con tanta voglia di avere una famiglia e un amico a cui volere bene

  149. 1
    Maxforte10 ( Predazzo ) 06/05/2019

    La valigia di Adou é stupendo…
    La storia é un po’ triste ma la felicità di trovare dei nuovi amici e di iniziare la propria vita da capo mi fa suscitare un’ emozione indescrivibile.
    A me piace molto l’inizio perché quando dice che é tutto buio qui dentro mi fa un po’ di suspense.
    La parte in cui Adou e Oreste si incontrano ti fa suscitare un po’ di paura…perché queste persone Adou non le ha mai viste.
    Spero che fai altri libri così belli.

  150. 1
    Twilight ( Altopiano della Vigolana ) 06/05/2019

    La storia si basa su una storia vera e parla di un ragazzino chiamato Adou che arriva, per motivi di soldi, di igiene e di famiglia, in Italia. Ma mentre la sua mamma attraversa il mare su un barcone, lui ci arriva in un modo molto particolare: in una valigia. Questo metodo di trasporto era sembrato alla sua mamma più sicuro di un barcone affollato.
    Dopo il lungo viaggio, il piccolo avrebbe dovuto trovare sua zia che lo stava aspettando, insieme a sua cugina Lucie, invece ci fu un grave errore e la valigia arriva a casa di Oreste, un bambino italiano che stava aspettando una valigia piena di dolci.
    La cosa che mi ha colpito di più è stato il modo in cui l’autrice ha descritto l’arrivo di Adou a casa di Oreste: mi ha fatto sentire la tensione tra i due, la paura di Adou, tutte le emozioni di Oreste e la calma del nonno.
    Secondo me il personaggio di Adou è il più riuscito, perché é quello che trasmette più emozioni, che sono quelle che in realtà ti fanno comprendere a fondo la storia.
    Questa per me è una narrazione molto verosimile che mi ha fatto, fin da subito, immedesimare nella storia. Mi ha molto colpito il personaggio di Oreste, per il suo modo di fare, per i suoi pensieri e per certe sue idee.
    Mi è rimasto impresso il comportamento del nonno quando arriva Adou: si vede che sa mantenere la calma anche nelle situazioni più tragiche.
    Questo libro mi ha insegnato che la vita non è tutta rose e fiori. La prima pagina mi ha molto emozionata, non so perché ma mi ha subito colpita profondamente.E’ un inizio molto avvincente secondo me che, fin da subito, ti fa immedesimare nella storia.
    Consiglio questo libro a tutti quelli che non hanno paura della realtà e dei fatti così come sono. Secondo me questo libro è interessante perché dà anche un messaggio molto forte e sincero, perché parla di cose che succedono anche al giorno d’oggi.
    Secondo me questo è un argomento molto delicato e Adou è solo un esempio di questi avvenimenti, purtroppo ci sono bambini ancora più piccoli che affrontano viaggi simili e alcuni che dopo un viaggio del genere non si riescono neanche a riunirsi con i propri genitori.Mi ha profondamente stupita la scelta dell’autrice sulla struttura del libro: in ogni capitolo si leggono alternativamente i pensieri di Oreste e quelli di Adou su tutto ciò che avviene. Queste visioni alternate mi hanno un po’ infastidita ma anche incuriosita e spinta a proseguire la lettura., Per questo io gli darei 4,5 stelle su 5!
    Il libro mi è piaciuto tantissimo e mi sono emozionata cercando in Internet, come ha fatto anche l’autrice, le immagini di Adou.
    Mi complimento molto con l’autrice e volevo chiederle perché ha scelto questa struttura narrativa particolare.

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Twilight hai scritto un testo lunghissimo!!!! Grande, immagino che ti piaccia scrivere e che tu sia un amante dei libri, mi sembra anche quasi impossibile che tu sia cos’ì giovane per scrivere in questo modo.
      Sulla struttura narrativa, che dire? E’ stata una cosa spontanea, nemmeno una decisione presa a tavolino. La storia andava raccontata dai due punti di vista diversi, l’avevo lasciata maturare dentro di me ed è nata così sulla carta. So che diversi bambini si sono trovati un po’ i difficoltà, ma volevo che questa lettura mettesse in modo un processo di immedesimazione con i due protagonisti, mostrando che chiunque avrebbe provato gli stessi sentimenti in quella situazione. le emozioni di un essere umano davanti a un altro essere umano.
      Mi piacerebbe parlarti a voce, invece che via messaggio, magari riusciamo a farlo a Trento. Ti mando un abbraccio

  151. 1
    dvs46ianes ( Altopiano della Vigolana ) 06/05/2019

    Il libro tratta una storia vera arricchita con un po’ di fantasia e mette a confronto la vita di due bambini di dieci anni, molto simili tra loro tranne che per la loro origine. Oreste è un bambino italiano, vive con la sua famiglia e il nonno in una casa molto bella e sta aspettando la nascita della sorellina. Adou invece è un bambino africano che parte dalla sua terra per raggiungere l’Italia, farà un viaggio molto faticoso perché incredibilmente lo farà dentro una valigia, la stessa che per casualità o destino arriverà poi in casa di Oreste. L’incontro fra i due li legherà per sempre e arricchirà le loro vite. Del libro mi è piaciuto soprattutto il fatto che descrivesse la vita dei due bambini dedicandovi un capitolo a testa che raccontasse le sensazioni di attesa per Oreste e le sensazioni di paura e incertezza per il viaggio di Adou. Non ho trovato punti deboli e come voto darei 9 su 10.

    • 1
      Zita Dazzi 08/05/2019

      Grazie, che sintesi e precisione! Sono contenta che tu abbia apprezzato la scelta di alternare le voci dei due ragazzi che si trovano a confornto con situaizoni personali così diverse. E anche che tu abbia centrato il tema dell’amicizia che li legherà e che li arricchirà per sempre. L’incontro fra due persone, due storie, due diversità, è sempre una ricchezza. Questa è una grande verità e mi fa piacere che tu l’abbia percepita attraverso il libro. Un grande abbraccio
      zita

  152. 1
    mittergio (Salorno) ( Salorno ) 06/05/2019

    (commento di voto)

  153. 1
    BorsaDellaSpesa007 ( Altopiano della Vigolana ) 06/05/2019

    Il libro parla di un bambino africano di nome Adou che viene fatto partire per l’Italia rinchiuso in una valigia, a bordo di una nave.
    Al suo arrivo scoprirà che la valigia in cui ha affrontato il suo lungo viaggio è stata scambiata per sbaglio con quella di un anziani signore, nonno di un bambino chiamato Oreste. Da lì in poi la storia andrà avanti.
    Il libro è stato molto interessante e bello da leggere, mi ci sono immersa e sono riuscita a finirlo in meno di due giorni.
    Secondo me i personaggi erano ben strutturati con le loro azioni e i loro pensieri, ma forse serviva descriverli un tantino meglio. In più sono personaggi normali che potrebbero esistere nella vita reale.
    Come ho già detto prima, il libro è molto avvincente e ti fa venir voglia di restarne incollato finchè non l’avrai finito.
    La scena che mi è rimasta più impressa è quella in cui i due bambini si ritrovano dopo tutti quei mesi… spero di non aver spoilerato un po’ troppo!
    La fine del libro mi ha veramente fatto commuovere, anche se me l’aspettavo un po’ che sarebbe finita in quel modo.
    Ripeto, il libro, secondo me, avrebbe avuto bisogno di personaggi, luoghi e cose descritti un tantino di più, ma per il resto tutto andava veramente bene.
    A questo libro, su una scala da una a cinque stelle, ne darei quattro.
    Mi è molto piaciuta l’idea della trama e soprattutto il fatto che il libro è tratto da una vicenda realmente accaduta.
    Avrei però una domanda: come mai la scelta di scrivere il libro dalla prospettiva dei due bambini e con così pochi dialoghi? Non che l’idea mi dispiaccia, chiedo soltanto per curiosità.
    La storia è stata davvero bella, grazie mille per averla scritta!

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      Ciao borsadella spesa, grazie di questo commento così lungo e articolato. Sulla tua ultima domanda, ti rispondo facilmente, i dialoghi non ci sono semplicemnte perché ogni capitolo dialoga col quello successivo, essendo che in ogni capitolo c’è uno dei due bambini che parla in prima persona, quindi è come se fosse un aperto virgolette lungo tutto il capitoo. In tanti mi avete chiesto perché non ci sono discorsi diretti e confronti a due voci, ma tutto il libro fino all’ultima parola è un dialogo diretto. Non c’è una voce narrante terza che ogni tanto dà voce ai due bambini, sono loro che dicono quello che stanno vivendo, come se ci stessero parlando. Questo è il motivo, semplicemente. Spero che sia chiaro. TI mando un grande abbraccio, ottima recensione!

  154. 1
    zampa_bianca ( Vermiglio ) 06/05/2019

    Questo è il mio libro preferito. La cosa che mi ha colpito di più è stata l’amicizia tra i due ragazzi.

  155. 1
    bel cavallo ( Mezzocorona ) 06/05/2019

    La tematica del libro sulla storia di Adou è anche bella, ma la tematica sulla storia dell’altro ragazzo è un po’ troppo banale ,perché parla di questo bambino che non vuole la sorellina, perciò secondo me le due storie non concordano.

    • 1
      Zita Dazzi 06/05/2019

      L’importante è che tu ti sia fatto un’opinione, ciao !!

  156. 1
    Perla di vita 2008 ( Arco ) 06/05/2019

    Cara Zita Dazzi ho trovato il tuo libro molto emozionante! Mi è piaciuto molto come hai descritto i personaggi, i luoghi e gli ambienti.
    Mi è piaciuto soprattutto il rapporto di amicizia tra i due ragazzi.
    Nel libro ci sono state delle frasi che mi hanno colpito molto e mi hanno fatto capire quanto era forte l’amicizia che legava i due ragazzi.
    Ti faccio i complimenti.
    Saluti.

    • 1
      Zita Dazzi 06/05/2019

      Grazie Perla, evviva le frasi che restano impresse !
      Baci

  157. 1
    Johnny_19 ( Altopiano della Vigolana ) 06/05/2019

    Nel libro non mi è piaciuto il fatto che ogni capitolo cambiava il protagonista. Mi sarebbe piaciuto di più che prima di cambiare il protagonista ci fosse una frase del genere: mentre Adou faceva, pensava, ecc…
    Il libro però è bello e pieno di sentimenti, mi ha ricordato che non bisogna prendere in giro, disprezzare, avere dei pregiudizi sulle persone solo perché hanno la pelle di colore diverso, modi di fare diversi, ecc…
    Il libro è breve a differenza degli altri in gara, ma è come se fosse più grande, più forte, duro come la pietra. Non so perché, non so come spiegare.

    • 1
      Zita Dazzi 06/05/2019

      Il libro è breve a differenza degli altri in gara, ma è come se fosse più grande, più forte, duro come la pietra. Non so perché, non so come spiegare: ciao Johnny, che bellissima frase che hai scritto, anche se sono a breve distanza, mi fa piacere che ti sembri una storia forte e dura come la pietra. Ti sei spiegato benissimo !!! Grazie

  158. 1
    mastro (Vezzano) ( Vezzano ) 06/05/2019

    (commento di voto) Perchè mi sono immedesimato nel bambino che ha fatto il viaggio nella valigia, che avventura pericolosa e poi credo nell’amicizia , vorrei avere anch’io un amico così.

  159. 1
    Stef2317 ( Salorno ) 06/05/2019

    Il mio libro preferito di sempre!!!!

  160. 1
    PA3RI (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 06/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto il modo che è stato scritto il libro: alternando il protagonista che raccontava la storia ogni capitolo..era fuori dai “normali” libri!

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      grazie mi piace che ti sembri un libro fuori dal normale. Siamo un po’ tutti strani e diversi dagli altri, è quetso il bello della vita. Un bacio

  161. 1
    Casper ( Salorno ) 05/05/2019

    È un libro fantastico!!!

  162. 1
    Marilena SILVER 05/05/2019

    Questo libro mi è piaciuto perché mi ricorda la storia realmente accaduta del bimbo nascosto in valigia!

  163. 1
    Casper (Salorno) ( Salorno ) 05/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuta molto la storia e come Zita Dazzi lo ha interpretato

  164. 1
    SanSiro08 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 05/05/2019

    (commento di voto) per me questo libro è il migliore tra quelli che ho letto perché parla di due bambini , uno di pelle chiara e uno di pelle scura che diventano grandi amici e dimostrano così che ci si può aiutare e volersi bene anche se il colore della pelle è diverso e si proviene da paesi lontani tra loro !

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      Il colore della pelle è l’ultima cosa che conta quando si conosce una persona. L’importante è se quella persona è brava e simpatica, tutto il resto non ci interessa.
      un bacio

  165. 1
    MARYPOPPINS (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 05/05/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perchè racconta la storia di un’amicizia molto speciale e emozioni che non si provano tutti i giorni ma che a tutti possono capitare.

  166. 1
    MARYPOPPINS (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 05/05/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perchè racconta la storia di un’amicizia molto speciale e emozioni che non si provano tutti i giorni ma che a tutti possono capitare.

  167. 1
    MARYPOPPINS (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 05/05/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perchè racconta la storia di un’amicizia molto speciale e emozioni che non si provano tutti i giorni ma che a tutti possono capitare.

  168. 1
    ABC ( Arco ) 05/05/2019

    Ciao Zita, il tuo libro mi è piaciuto moltissimo; l’amicizia che nasce all’improvviso tra Adou e Oreste è un sentimento speciale che durerà tutta la vita nonostante le difficoltà e le differenze. Grazie per questo bellissimo libro!

  169. 1
    readergirl ( Malè ) 05/05/2019

    Ciao Zita,
    il tuo libro mi è piaciuto molto!
    Mi ha fatto provare molte emozioni , e questo vuol dire che tu sei riuscita a scrivere un libro realistico, che mentre tu lo leggi ti sembra di essere lì a vivere la storia intera. Io ti ringrazio, perché grazie a te magari alcuni lettori hanno capito che il razzismo è una cosa stupida e che una persona straniera può diventare il tuo migliore amico.

    • 1
      Zita Dazzi 09/05/2019

      IL razzismo è una cosa brutta e stupida, una cosa pericolosa e che non porta da nessuna parte. Per altro anche gli italiani sono stati vittime di razzismo nel assato, quando erano loro a dover emigrare per cercare lavoro. Adesso siamo ricchi e ce lo siamo dimenticati, ma bisognerebbe far studiare la storia a chi dice che gli immigrati in Italia non ci pososno stare.
      Ciao e grazie !!!

  170. 1
    sole giallo ( Fiera di Primiero ) 05/05/2019

    Il libro mi è piaciuto molto perché Adou ed Oreste sono molto amici e si vogliono bene, e farebbero di tutto per restare insieme e in compagnia. Però quando Adou è dovuto andare via mi ha fatto un po di dispiacere, ma quando è tornato a casa con Oreste ero molto felice.

  171. 1
    pretty ( Andalo ) 04/05/2019

    Mi è piaciuto molto quando Oreste e Adou si sono ritrovati dopo tanto tempo. Hanno una bella amicizia

  172. 1
    SOFIPOP4 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 04/05/2019

    (commento di voto)

  173. 1
    Salvia top ( Predazzo ) 04/05/2019

    Ciao Zita,
    il tuo libro è fantastico perchè parla di due bambini che non si conoscono e poi diventano grandi amici.
    Adou è stato molto bravo e coraggioso perchè è stato tantissimo tempo nella valigia senza mai dire una parola.
    Bellissimo libro complimenti.:-)

    • 1
      Zita Dazzi 05/05/2019

      Secondo me qualche parola chiuso dentro a quella valigia l’avrà detta, sottovoce, penso. Ma le più belle le avrà dtete quando ha visto Adou, e quando tu hai letto questa storia.
      Un bacione

  174. 1
    Fioretta ( Predazzo ) 04/05/2019

    Zita Dazzi,il tuo libro è proprio il mio preferito,perchè in qualche modo Adou e Oreste essendo diversi riescono a diventare dei grandi amici,infine, Adou è un bambino molto corraggioso a stare tanto tempo chiuso dentro alla valigia di sua zia.
    Per venire in Italia.

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Ciao Fioretta, mi piace molto la conclusione del tuo pensiero. Con quel punto.
      Per venire in Italia.
      Uno stato di fatto, una necessità. Poche discussioni, poche polemiche.
      brava , grazie !

  175. 1
    tramontodestate 825 ( Riva del Garda ) 04/05/2019

    Questo libro è molto interessante perché si tratta di una storia in parte vera. Non pensavo che potessero succedere queste cose…Mi sono immedesimata in Oreste e non vedevo l’ora di finire il libro per capire cosa potesse succedere.
    La cosa più bella è stata quando Oreste e Adou si sono incontrati e sono diventati amici.

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Tramonto d’estate è un nome bellissimo. E molto tenere sono anche le cose che mi scrivi. Ti ringrazio per esserti immedesimato/a e per aver letto
      un abbraccio

  176. 1
    SOFIPOP4 ( Mezzocorona ) 04/05/2019

    Bellissimo libro. Mi ha colpito molto quando Adou esce dalla valigia inaspettatamente e viene accolto con tanto affetto da due sconosciuti, con grande fraternità. Complimenti all’autore! Questo per me è il libro più bello.

  177. 1
    emmetta ( Riva del Garda ) 04/05/2019

    Mi è piaciuta molto l’idea di raccontare la storia da due punti di vista, sopratutto all’inizio quando Oreste ed Adou si incontrano per la prima volta, si capiscono le emozioni provate da entrambe. Sono contenta di aver letto questo libro perché mi sono sentita chiusa nella valigia con Adou mangiando i suoi i suoi stessi cracker e a casa con Oreste e il nonno che aspettano l’arrivo di una sorellina.
    Grazie di avermi fatto vivere questa fantastica avventura!!!!

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Grazie a te emmetta per avermi scritto queste parole che mi hanno fatto vivere l’emoziuone di avere una lettrice attenta e piena di sensibilità! non è una cosa che succede spesso. Ti abbraccio

  178. 1
    Emma ( Arco ) 04/05/2019

    Questo libro parla della amicizia fra due bambini di colore e il viaggio del povero Adou dal’ Africa fino l’Italia però trovandosi in un altro posto. Io come il povero Adou non ce l’ avrei mai fatta a rimanere tutto questo tempo in una valigia e poi ritrovarmi in un altro posto

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Ciao Emma, seocndo me anche tu ce l’avresti fatta, perché si fa sempre di necessità virtù, come dice il proverbio. E poi i bambini sono più forti di tutto.
      Ti mando un grande abbraccio

  179. 1
    ILE56 ( Valle di Cavedine ) 04/05/2019

    Questo libro mi è piaciuto molto ma all’idea di nascondermi in una valigia mi ha fatto proprio arrabbiare, perché non è giusto che alcune persone debbano viaggiare nascoste.

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Giusto, bisogna arrabbiarsi perché il mondo è ingiusto con i bambini, ci vorrebbe la pace e la libertà di andare dove è necessario andare, senza nascondersi.
      Un bacione

  180. 1
    Fioretta (Predazzo) ( Predazzo ) 04/05/2019

    (commento di voto) questo libro mi è piaciuto perchè,parla di due bambini diversi e che diventano amici,soprattutto Adou è un bambino molto corraggioso.

  181. 1
    AngelicoTorto (Rumo) ( Rumo ) 04/05/2019

    (commento di voto)

  182. 1
    Marshmello ( Altopiano della Vigolana ) 04/05/2019

    Il libro mi è piaciuto moltissimo, ma nella prima parte non ho capito molto quello che stava accadendo, però era comunque bello.
    Mi è piaciuta molto la parte dove il nonno scopre dov’è Adou e si incontrano.
    E’ stato divertente quando la sorella di Oreste diceva che Adou faceva cento palleggi di fila mentre Oreste ne faceva pochissimi!
    Ero dispiaciuto quando pensavo che un bambino avesse fatto un viaggio così lungo in una valigia …

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Anche a me certe volte un libro piace anche se non capisco bene che cosa sta succedendo, però mi lascio trasportare dal flusso delle parole e degli eventi, poi piano piano la trama si dispiega e si capisce tutto. IN effetti un libro che ti spiega tutto nelle prime tre pagine, fun funzionerebbe… bisogna tenere un po’ di suspence
      Ciaooo!!

  183. 1
    Pandaviola ( Andalo ) 04/05/2019

    Mi è piaciuto molto perchè era semplice ma allosesso modo bello e vivace

  184. 1
    Nikola03 ( Lavis ) 03/05/2019

    Cara Zita Dazzi.
    Il tuo libro mi è piaciuto molto,sopratutto il fatto che mentre Oreste sta aspettando la smorfiosa della sua sorellina e vuole passare un po di tempo col nonno,spunta dalla valigia “del nonno”questo bambino di nome Adou proveniente dall’Africa.
    Spero che scriverai altri libri così interessanti e avvincenti.

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Grazie Nikola, ma povera luigina, lei non è smorfiosetta, è solo un po’ piccolina e quindi Oreste preferisce Adou per giocare. Chissà se anche tu hai una sorellina o un fratellino, me lo dirai alla festa finale?
      un abbraccio

  185. 1
    pretty ( Andalo ) 03/05/2019

    Ciao Zita questo racconto è davvero avvincente e mi dispiace per i bambini emigrati come Adou 😞

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Ci dispiace a tutti in effetti. Ma speriamo che il mondo di domani sia meno ingiusto
      baci

  186. 1
    kira ( Lavis ) 03/05/2019

    Da grande vorrei scrivere un libro per ragazzi come te dove si possono trasmettere emozioni

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Da piccola io vorrei essere stata come Kira che ha scritto questa bella frase
      ti abbraccio

  187. 1
    Star ( Mezzocorona ) 03/05/2019

    Cara Zita Dazzi Le volevo dire che il Suo libro “La valigia di Adou” mi ha fatto riflettere su tutte le persone che, ai giorni nostri, scappano dai loro paesi d’origine ed arrivano qui in Italia in cerca di lavoro e una vita serena. Il Suo libro mi è piaciuto perché manda un messaggio significativo cioè che non conta se una persona sia bianca o nera, ma che essa sia apprezzata per le proprie qualità.
    Inoltre Le volevo esprimere un altro motivo per cui ho gradito il suo libro ovvero perché è tratto da una toccante storia vera, quella di Adou e di Oreste

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Grazie Stra, ma non mi dare del lei e non mi scrivere con la maiuscola, se non mi metti in imbarazzo. Diamoci del tu e quando ci conosceremo ci daremo anche un abbraccio

  188. 1
    MARYPOPPINS ( Altopiano della Vigolana ) 03/05/2019

    Gentile Zita Dazzi, mi è piaciuto molto il suo libro perchè parla di un’amicizia che nasce in pochi istanti e momenti di grande confusione, un legame molto difficile da trovare. Trovo un’idea eccezionale quella di raccontare la storia da due punti di vista diversi, penso anche che la storia raccontata da due bambini riesca a far capire a noi ragazzi quello che succede adesso nel mondo. Vorrei però sapere qualcoa di più di questa storia, ad esempio cosa succede dopo, cosa succede quando la zia scopre che Aduo non è nella valigia oppure cosa ne pensano i bambini della loro avventura da grandi. Il mio voto è 8/10.
    Vorrei farle qualche domanda: come ci si sente ad aver scritto un libro? Perchè ha voluto raccontare questa storia?

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Ciao mamry Poppins, sai che tanti bambini che hanno letto questo libro mi hanno chiesto il seguito? in effetti anche la casa editrice lo vorrebbe e chissà che un giorno io non mi inventi come va a afinire. Qualcosa lo so già: Adopu adesso vive in Spagna con la sua famiglia, studia ed è felice, si è “integrato” come dicono quelli del governo. IN ogni caso, diciamo che ha raggiounto il suo sogno, cioé vivere in un paese tranquillo e poter andare a scuola. Rispetto alle tue altre domande, ti dirò che ogni libro è un po’ come un figlio, quindi lo si ama tanto. E che l’ho voluta scrivere questa storia perché mi sembrava importante. Tu che ne dici? un bacio

  189. 1
    ILOVERUN (Cles) ( Cles ) 03/05/2019

    (commento di voto) Questo libro intitolato “la valigia di Adou” mi è particolarmente restato impresso nella mente ed è stata una esperienza bellissima quella di attraversare tutte le quante le pagine in compagnia di Adou, Zita Dazzi, e la valigia!!!!

  190. 1
    MIRIMIRI ( Fiera di Primiero ) 03/05/2019

    CIAO ZITA COMPLIMENTI PER QUESTO LIBRO E’ AFFASCINANTE E DIVERTENTE MI HA COLPITO MOLTO QUANDO ADOU AVEVA PAURA DI ORESTE E DEL SUO NONNO

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Ah genio! questo non me l’avevano ancora scritto mai, in effetti è un dettaglio molto importante, bellissimo che tu l’abbia notato.
      Un grande abbraccio

  191. 1
    Tommina ( Andalo ) 03/05/2019

    Ciao Zita il tuo libro è veramente molto avventuroso e molto bello.

  192. 1
    PercyJackson19 ( Mezzolombardo ) 03/05/2019

    Ciao Zita,
    il suo libro mi ha commosso molto. L’ amicizia tra Oreste e Adou è fantastica.
    Non pensavo che Oreste fosse un ragazzo così coraggioso;andò alla ricerca di Adou. Era il suo unico obbiettivo. Come se lo conoscesse da sempre.
    Non vedo l’ora di incontrarla il 17 maggio.

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      E anch’io non vedo l’ora di incontrare voi, così ci parliamo a voce. Intanto ti mando un bacio espresso

  193. 1
    Titina ( Andalo ) 03/05/2019

    Molto bello ,questo libro dimostra che pelle bianca o nera l’amicizia è a cosa sola

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      anche pelle rossa, o pelle gialla, o pelle a puntini, o come le zebre, sempre uomini e donne e bambini siamo!

  194. 1
    Tiger ( Valle di Cavedine ) 03/05/2019

    il tuo libro mi è piaciuto UN BOTTO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  195. 1
    m.r199910 ( Baselga di Pinè ) 03/05/2019

    Ciao Zita mi è piaciuto molto il tuo libro.
    Il tuo libro lo leggerei migliaia di volte
    COMPLIMENTI

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Grazie, ma anche se leggi altri libri, vedrai che sarai felice, questo portalo nel cuore e nella testa. Un bacione

  196. 1
    tigreinfuriata ( Andalo ) 03/05/2019

    Ciao Zita Dazzi. Il io tuo libro mi è piaciuto molto perchè anche se erano di carnagione diversa per loro non contava niente la loro amicizia era più forte

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Non c’è niente di più importante dell’amicizia, la carnagione .. ? è più importante se si è simpatici e bravi,
      baci baci baci

  197. 1
    gatto a macchie ( Predazzo ) 03/05/2019

    Adou ha avuto un coraggio immenso e credo che io non ce la farei a sopportare un viaggio così lungo in una valigia.
    Il tuo libro è bello e credo che sia il libro che dovrebbero leggere tutti perché ti fa capire in che condizione è il mondo.

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Grande gatto a macchie, che bella conclusione del tuo pensiero. Ci affidiamo a voi per il mondo di domani! Mi raccomando!
      bacibaci

  198. 1
    IL KING ( Andalo ) 03/05/2019

    Ciao Zita il tuo libro LA VALIGIA DI ADOU mi è piaciuto tantissimo perché è tratto da una storia veta non vedo l’ora di vederti il 17 Maggio.

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Anch’io voglio vedrevi dal vivo e sbaciucchiarvi tutti
      ciaooooo!!!!

  199. 1
    AA2007 ( Denno ) 03/05/2019

    Cara Zita Dazzi, a me il libro “La valigia di Adou” è piaciuto molto. E’ molto attraente e ti lasci trasportare dalla fantasia mano a mano che leggi. Desidererei inoltre che il libro vinca il concorso!!

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Molto attraente per un libro è una bellissima parola! in genere si dice per le persone, buffo che ti sia venuta quest’idea. Grazie del tuo desiderio che io vinca il concorso, Conto sul tuo tifo, allora… ?

  200. 1
    sofia d.s. ( Predazzo ) 03/05/2019

    il tuo libro mi e piaciuto molto soprattutto perché parla di un bambino che trova un amico .

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      sai com’è il priverbio, no? chi trova un amico, trova un tesoro.
      un abbraccio

  201. 1
    alekira ( Arco ) 03/05/2019

    Carissima Zita, mi è piaciuto MOLTISSIMO il Suo libro!!!
    Dà un grande insegnamento, quello di trasmettere a tutti che l’amicizia è un dono unico che non va mai sprecato.
    Mi ha insegnato anche che le amicizie più grandi e importanti iniziano inaspettatamente;)
    Bel lavoro. Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 😉

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Grazie Alekira, l’amicizia, sì, è un dono che non va mai sprecato, hai detto bene ! E la trovi quando meno te l’aspetti, doppiamente bene. Un bacio doppio, dunque

  202. 1
    MIRIMIRI (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 03/05/2019

    (commento di voto) PERCHE’ E’ STATO MOLTO INTERESSANTE LA PARTE CHE MI E’ PIACUTA DI PIU’ E’ QUANDO HANNO SCAMBIATO LA VALIGIA

  203. 1
    aurora05 (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 03/05/2019

    (commento di voto) li libro mi è piacuto perché l’autrice ha espresso le parole in modo bello

  204. 1
    pianoforte (Tione) ( Tione ) 03/05/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perché esprimeva molte emozioni e bisognava affrontare avventure molto faticose e magari anche pericolose ad esempio la madre di Adou ha dovuto attraversare il mare con un barcone mentre lui ha dovuto fare il viaggio all’intero di una valigia. Complimenti un bellissimo libro!!!

  205. 1
    AA2007 (Denno) ( Denno ) 03/05/2019

    (commento di voto)

  206. 1
    calcio08 ( Predazzo ) 03/05/2019

    Ciao,il tuo libro è stato bellissimo è stato emozianonante quando Adou incontra Oreste e diventano amici.Ho imparato che bisogna essere sempre coraggiosi e di superare le proprie paure.Ciao

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Grande: biosgna superare le paure, con le paure non si va da nessuna parte e chi le fa venire, chi le sollecita è una brutta persona, chi spaventa gli altri per approfittarsene, andrebbe allontanato subito.
      Un bacione!!

  207. 1
    sofia d.s. (Predazzo) ( Predazzo ) 03/05/2019

    (commento di voto)

  208. 1
    Stellino (Denno) ( Denno ) 03/05/2019

    (commento di voto)

  209. 1
    ORBIL (Vezzano) ( Vezzano ) 03/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto il libro “la valigia di Adou” perchè parla di una cosa che sta succedendo adesso e la fa vedere da due punti di vista: quello di Oreste e quello di Aduo. Fa capire molto le sensazioni e i problemi dei personaggi. Mi è piaciuto anche perchè alla fine Adou ritrova la sua famiglia.

  210. 1
    animals power (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 03/05/2019

    (commento di voto) Scelta molto difficile ma il mio cervello ha deciso di votare questo, perché? …
    semplice!!! per il fatto che racconta una storia diversa dalla mia e anche perché due bambini diversi diventano grandi amici. Comunque sia tutti questi libri mi sono piaciuti e ho potuto apprezzare una lettura diversa dai libri che leggevo di solito!

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Grande animals power, ma che bellissimo commento e il fatto che tu abbia sottolineato la bellezza di leggere cose diverse fra loro, mi fa pensare che tu sei proprio un genio !! in effetti se il tuo cervello ti ha guidato…
      tanti baciotti

  211. 1
    verstapen ( Baselga di Pinè ) 03/05/2019

    mi è piaciuto molto il tuo libro, perché l’ho trovato interessante

  212. 1
    nicole123 ( Baselga di Pinè ) 03/05/2019

    brava il tuo libro mi ha insegnato una amicizia nascosta

  213. 1
    bradipo.178 ( Baselga di Pinè ) 03/05/2019

    complimenti hai fatto un bel lavoro spero di incontrarti ciao

    • 1
      Zita Dazzi 06/05/2019

      Certo che ci incontriamo, sempre avuto voglia di conoscere un bradipo!!!

  214. 1
    m.r199910 ( Baselga di Pinè ) 03/05/2019

    Il tuo libro è bellissimo
    brava complimenti

  215. 1
    bradipo.178 (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 03/05/2019

    (commento di voto) sei stata bravissima

  216. 1
    Alberona (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 03/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto perchè la storia era commovente e sembrava vera.

  217. 1
    valangy (Lavarone) ( Lavarone ) 03/05/2019

    (commento di voto) perché é preso dalla realtà ed è molto commovente e appassionante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  218. 1
    KATTY016 ( Mezzocorona ) 03/05/2019

    CARA ZITA DAZZI SEI UNA BRAVISSIMA SCRITTRICE LA VALIGIA DI ADOU É MERAVIGLIOSO COMPLIMENTI CI VEDIAMO IL 17 MAGGIO

  219. 1
    lollipop 2007 (Moena) ( Moena ) 03/05/2019

    (commento di voto) perché è bellissimo

  220. 1
    Pattinatrice (Lavarone) ( Lavarone ) 03/05/2019

    (commento di voto) Perché mi ha commosso e mi piaceva molto la storia che racconta la famiglia di Adou e il suo amico bianco !!!😁😁😁

  221. 1
    KATTY016 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 03/05/2019

    (commento di voto) PERCHE PALRLA DI COSE VERE CHE SUCCEDONO E QUINDI MI HA FATTO CAPIRE MOLTE COSE

  222. 1
    marwa.marwa ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    ciao Zita Dazzi, volevo dirle che questo libro non è molto bello ma se fossi al suo posto avrei aggiunto alle parole pesanti più fantasia che realtà perchè uno se legge il libro si confonde che prima parla Adou poi non si capisce chi parla dopo
    comunque complimenti

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      va bene, complimenti a te che hai letto comunque e hai pensato il tuo suggerimento per il prossimo libro
      bacioni

  223. 1
    Unicorno ( Fiera di Primiero ) 02/05/2019

    Il tuo libro mi è piaciuto tanto, più andavo avanti e più mi veniva voglia di leggerne ancora un pezzettino. Mi è piaciuto che da una storia vera ,tu l’hai prolungata e hai fatto una storia stupenda e l’amicizia tra i due bambini è bellissima .complimenti😋🤩

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Grazie UNicorno , pezzettino dopo pezzettino sei arrivato in fondo, Complimenti a te !!!

  224. 1
    yossef08 (Telve) ( Telve ) 02/05/2019

    (commento di voto) perché è un libro con molto significato ed interesse dalla parte del lettore

    • 1
      Zita Dazzi 06/05/2019

      I significati sono importanti, bisogna cercarli sempre, Yossef

  225. 1
    liwy2008 ( Folgaria ) 02/05/2019

    Cara Zita, la storia che hai scritto è molto avvincente!
    Devo dire la verità all’inizio ho fatto fatica a leggerlo perchè, come quasi tutti i libri, l’inizio è un po’ noioso.
    Comunque continuando a leggere ho scoperto un racconto davvero emozionante, mi è piaciuto soprattutto l’ultimo capitolo dove Luigina ha spiegato che un giorno ha origliato alla porta quando Oreste e Adou rivivevano insieme il momento del viaggio di Adou nella valigia.
    E’ molto molto bello.
    Grazie!!!

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Grazie a te Livvy, ogni tanto è divertente ascoltare dietro le porte e immaginarsi che cosa succede agli altri !!
      Evviva LUigina !

  226. 1
    ciao11 ( Baselga di Pinè ) 02/05/2019

    Un libro interessante che parla di una realtà lontana dalla mia,e per questo mi ha fatto aprire gli occhi su un mondo che a volte appare un po’ crudele.

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Svete voi bimbi l’incarico di fare un mondo migliore in futuro, ok???
      tanti tanti baci

  227. 1
    biscottialcioccolato ( Mezzolombardo ) 02/05/2019

    Cara Zita, grazie per aver scritto “La valigia di Adou”! Mi è piaciuto molto! Ogni giorno,man mano che sfogliavo le pagine di questo tuo libro, mi rendevo conto sempre più che una grande amicizia può nascere anche da piccole cose. Mi sono accorta che le due storie,uguali ma diverse, parlano entrambe con il cuore.
    Scrivendo questo libro ci hai insegnato una cosa molto importante: siamo tutti differenti fuori, ma simili dentro.
    .

    Bravissima!

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      parlano entrambe con il cuore.
      Scrivendo questo libro ci hai insegnato una cosa molto importante: siamo tutti differenti fuori, ma simili dentro: queste due cose che hai scritto sono bellissime, caro biscotti al cioccolato (che anche a me piacciono molto)
      sei super e ti mando un bacio

  228. 1
    stecchino ( Moena ) 02/05/2019

    molto bello !!!!!!!

  229. 1
    Saschina 06 ( Dimaro Folgarida ) 02/05/2019

    Zita Dazzi il tuo libro mi è piaciuto molto perchè è molto ricco di emozioni ed è una storia commovente in alcune parti, parla di questo bambino che viene messo in una valigia per un lungo viaggio e gli accadono delle cose che gli faranno rivedere la mamma dopo molto tempo,,insomma il tuo libro è bellissimo ed emozionante come ho già detto il tuo libro mi è piaciuto , spero che tu vinca e sei un ottima autrice di libri un bacio

    • 1
      Zita Dazzi 03/05/2019

      Grazie Saschima per tutte le tue emozioni e per i complimenti, sono contenta che ti sia piaciuto. Un bacio

  230. 1
    Unicorno (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 02/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto per la storia dei due bambini che hanno fatto subito amicizia. Ho scelto questo libro perché mi piacciono questi generi di storie di amicizia

  231. 1
    lollipop 2007 ( Moena ) 02/05/2019

    Mi è piaciuto moltissimo il suo libro, mi ha perfino fatto commuovere un po’ quando Adou arriva in Italia scoprendo di non essere con la sua famiglia.

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Ma poi dopo la ritrova, per fortuna.
      ti mando un abbraccio

  232. 1
    rebecca ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    questo libro devo ancora terminarlo, ma fin ora mi è piaciuto. Adou è un bambino molto coraggioso riesce senza paura a nascondersi in una valigia tutto solo e al buio per raggiungere l’Italia speranzoso di trovare una vita migliore. I bambini dovrebbero essere salvaguardati e aiutati e queste cose non dovrebbero succedere.

    • 1
      Zita Dazzi 03/05/2019

      Certo Rebecca, i bambini prima di tuttp, hai detto giusto
      grazie , buona continuazione di lettura, un bacio

  233. 1
    letore (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 02/05/2019

    (commento di voto) Questa libro mi a piaciuto perche un capitolo parla di Adou , e laltro capitolo si parlava di Oreste e in fine si parlava della sorelina di Oreste.

  234. 1
    ale26 mark16 ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    questo libro non mi è piaciuto perchè adou quando è nella valigia come fa a fare i propri bisogni e dovrebbe essere molto snodato per entrarci

    • 1
      Zita Dazzi 03/05/2019

      eh queste sono cose che mi sono chiesta anch’io, ma sai visto che la storia è vera, c’è poco da farsi domande. se vai a cercare su google, puoi trovare acilmente le foto del vero adou che stava tutto ripiegato nella valigia, la vita è strana, succedono le cose più incredibili!!!!

  235. 1
    Jennifer ( Folgaria ) 02/05/2019

    Mi è piaciuto molto il suo libro, soprattutto mi ha colpito che il ragazzo ha saputo stare calmo dentro la valigia.
    Ha usato parole piuttosto semplici ma allo stesso tempo ha saputo scriverle in modo corretto. Mentre lo leggevo mi inoltravo nel testo, immaginando di essere chiusa anch’io nella valigia e di fare il viaggio insieme a lui. Ho imparato che è necessario ascoltare gli adulti, e accogliere persone che hanno la carnagione diversa dalla nostra. Vorrei fare i complimenti all’autrice. Un saluto da Jennifer

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Ho imparato che è necessario ascoltare gli adulti, e accogliere persone
      IO ho imparato che è necessario ascoltare soprattutto i bambini, gli adulti a volte sbagliano,
      E accogliere le persone, certo, questo sempre. Voi ragaziz siete più bravi nel farlo col cuore e con la mente,. con le braccia e con il sorriso
      baciii!

  236. 1
    giorgino ( Moena ) 02/05/2019

    Questo libro parla di bambini molto diversi da me, bambini che vivono in paesi lontani senza futuro e che molte volte sono costretti ad abbandonare tutto e rischiare la vita per raggiungere un posto sicuro , lontano dalle guerre e dalle malattie. Credo che l’accoglienza e l’amicizia credo siano una delle cose più belle della vita. Secondo me l’autrice è stata brava perché con un linguaggio semplice è riuscita a parlare di un tema molto delicato e difficile come l’immigrazione. Consiglio di leggere questo libro a tutti, in particolare ai ragazzi della mia età per sensibilizzarsi al tema dell’accoglienza e del rispetto. In particolare ho fatte mie le seguenti citazioni:”Voglio vedere come è questo nuovo mondo di cui tanto mi hanno parlato”,”Siamo diventati fratelli per caso, saremo amici per sempre”. In queste parole c’è tutto il senso del libro e molto su cui riflettere.

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Grazie Giorgino di questo dotto commento, sei stato molto gentile e generoso con me. Io soprattutto volevop raccontare una storia e poi tutto ilresto l’avete fatto voi con i vostri pensieri e le vostre riflesisoni
      grazie
      abbraccio

  237. 1
    gufo ( Fiera di Primiero ) 02/05/2019

    Il libro mi è piaciuto molto perchè i due amici sono davvero tanto legati tra di loro . Però mi è dispiaciuto molto quando hanno dovuto lasciarsi, ma ero felice quando hanno potuto tornare insieme e stare di nuovo insieme e in compagnia

  238. 1
    cheddar ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    il libro mi è piaciuto,ma non capisco perchè non hai inserito discorsi diretti

  239. 1
    macu ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2019

    Il libro mi è piaciuto, la storia è avvincente e mi piace anche che nella storia ci sia un po’di verità.

    • 1
      Zita Dazzi 06/05/2019

      Un po’ di verità, un po’ di immaginazione,
      grazie
      un abbraccio

  240. 1
    pannaefragole ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2019

    Ciao Zita, il tuo libro è molto bello perché mi ha colpito il legame tra Oreste e Adou, anche se Adou non conosceva la lingua italiana e che nonostante le loro diversità avevano molte cose in comune. Complimenti per il tuo libro l’ ho letto con molto interesse. Brava.

    • 1
      Zita Dazzi 06/05/2019

      Grazie e che bel nomignolo!!!
      un baciotto pannoso e fragoloso

  241. 1
    Bip Bip ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2019

    Cara Zita Dazzi,
    il suo libro mi è piaciuto tanto perché fa riflettere: su l’eccesso di cose che abbiamo in italia e in altri paesi, sulla povertà, lo smarrimento di un bambino e mi ha fatto provare tante emozioni e immedesimandomi nel libro (come quasi sempre), ho capito che in Africa (e in altri posti)ci sono molte più persone da aiutare anche vittime di lavori pesanti e violenti.
    Grazie!!

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Bip Bip “lo smarrimento di un bambino”, bravo, si , proprio queste parole sono il riassunto del libro e la speranza mia è che nessuno si senta più smarrito nel mondo di domani che dovrete costruire voi, meglio di come l’abbiamo fatto noi oggi.
      un abbraccio

  242. 1
    viprino ( Moena ) 02/05/2019

    il libro mi è piaciuto molto, è accattivante e la cosa che preferisco è il fatto che i racconti di Adou e Oreste sono alternati. ho capito che i legami più nascono nei modi più inaspettati.
    il tema è delicato e attuale come quello dell’ immigrazione. hai usato un linguaggio molto semplice e adatto ai bambini.
    la citazione che mi ha fatto riflettere è:”La prima cosa che vedo è una televisione e altre cose che non ho mai visto”
    Mi sono resa conto che sono molto fortunata perché ci sono bambini come Adou che vivono nella miseria.
    sognano di guardare la televisione e fare altre cose che per me fanno parte della vita quotidiana.
    BRAVISSIMA ZITA DAZZI

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      Bravissimo te, che mi hai scritto questo bel messaggio
      grazie

  243. 1
    summeresole ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    il libro é stato per lo piu bello,ma non si capisce quando parlano adou o oreste.
    Mi ha fatto divertire molto quando il nonno di Oreste ha sbagliato la valigia con quella che conteneva Adou
    😄😃

  244. 1
    Gio.11.S ( Mezzolombardo ) 02/05/2019

    Questo libro mi è piaciuto molto,ti fa capire che ogni persona è diversa ma bisogna accettarla per quello che è ,non importa da che stato provenga o che sia maschio o femmina oppure di che colore ha la pelle .
    Siamo tutti persone !!!!!!!!!!!!!!!
    Comunque proprio un bel libro

    • 1
      Zita Dazzi 04/05/2019

      ogni persona è diversa ma bisogna accettarla per quello che : questa tua frase la completerei così: accettarla per quello che è, cioé u essere umano, appartenente alla stessa famiglia umana a cui apparteniamo tutti noi che siamo sulla terra assieme agli animali e alla natura.
      Grazie del tuo messagio e di aver letto il libro
      un bacio

  245. 1
    ritornoalfuturolove ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    mi è piaciuto molto il fatto che si è basata su una storia vera ogni tanto ho fatto fatica a distinguere quando parlava Adou e Oreste.
    un libro molto bello e ben strutturato.

  246. 1
    vando ( Rumo ) 02/05/2019

    Questo libro è un po’ troppo ripetitivo rendendolo un po’ noioso. Non mi ha colpito particolarmente e non mi è piaciuto.

  247. 1
    Matte2.0 ( Cavalese ) 02/05/2019

    Ciao Zita Dazzi il tuo libro mi ha colpito molto perché anche se un bambino é in una valigia può trovarsi il suo amico

    • 1
      Zita Dazzi 06/05/2019

      Grande Matte, che bella cosa hai scritto. Siamo un po’ tutti chiusi nella nostra valigia, ma basta uscire per trovare qualcuo con cui parlare.
      Ti voglio bene perché hai scritto una grande verità!

      baciii

  248. 1
    luna ( Valle di Cavedine ) 02/05/2019

    Questo libro é stupendo e mi piace molto sopratutto perché racconta la stessa storia ma raccontata da due punti di vista diversi.

  249. 1
    Gatto miao (Arco) ( Arco ) 02/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perché mi ha insegnato tante cose insieme e anche perché è un bellissimo libro

  250. 1
    Gattopaffuto ( Terres ) 02/05/2019

    Cara Zita,la valigia di Adou mi è piaciuto perché c è stato davvero un un bambino che cercò di arrivare in Italia all’interno di una valigia.Zita ti faccio i complimenti perché il tuo libro narra di una storia,oltre di una bellezza unica ma anche il modo in cui è stata scritta.complimenti!!😘

  251. 1
    ClaraT ( Folgaria ) 02/05/2019

    Cara Zita Dazzi, non ho ancora finito il tuo libro, ma devo dire che non è fra i miei preferiti, forse perchè non trovo la storia molto avvincente e preferisco argomenti molto diversi.
    Comunque è una storia di amicizia molto bella e spero che finendolo mi piacerà di più.
    Complimenti lo stesso.
    Clara

  252. 1
    NabboLoLXD7 ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    mi è piaciuto molto perchè nessuno li poteva separare

  253. 1
    Lisa 07 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 02/05/2019

    (commento di voto) Voto la valigia di Adou, perchè trattando un problema molto attuale, è quello che più mi ha colpito.

  254. 1
    folleto19 ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    mi è piaciuto perchè anche se si è diversi si può essere amici

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      anzi proprio perché si è diversi può essere ancora più bello essere amici!

  255. 1
    nutella 1 ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2019

    Il libro mi è piaciuto perché, anche se non si tratta di una storia completamente vera, ha comunque un po’ di verità, fa capire quanto sia importante l’amicizia e quante siano le vicende tristi di tanti immigrati, soprattutto se clandestini. Comunque questa ha un bellissimo lieto fine.

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      Grazie NUtella,comunque a me il conectto di clandestino non piace tanto, siamo tutti un po’ clandestini nella vita, sai, e quelli che vengono qui dal terzo mondo in genere lo fanno per necessità, difficile etichettarli come abusivi… l’amicizia in effetti è un concetto più interessante. Grazie di aver letto il libro e di avermi scritto. un bacio

  256. 1
    Chiacchi ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2019

    Questo libro mi è piaciuto per tanti motivi: per la storia avvincente che racconta (che purtroppo è realmente accaduta e che, anche se in modo diverso si ripete continuamente), per la lettera che Luigina scrive il giorno del suo sesto compleanno alla sua amica immaginaria e per il fatto che i capitoli, a coppie, presentano la storia da due punti di vista: quello di Oreste e quello di Adou. Non mi è piaciuto però il fatto che c’erano pochi discorsi diretti.

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      ciao Chiacchi, grazie del tuo commento articolato, in effetti ci sono pochi discorsi diretti, è più un flusso di pensieri, una sorta i lungo ragionamentoa voce alta,
      bello che tu abbia individuato quello che ti piace e quello cheavresti preferito.
      un abbraccio

  257. 1
    Ninja007 (Moena) ( Moena ) 02/05/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perché racconta la storia di una bella amicizia tra due bambini di razza diversa.

  258. 1
    puffy (Moena) ( Moena ) 02/05/2019

    (commento di voto) Questo libro secondo me è il migliore perché mi piace il rapporto di amicizia che si “sviluppa tra Adou e Oreste al primo sguardo e tutte le cose che hanno in comune i due ragazzi. Il lessico utilizzato è chiaro. Se dovessi dare un giudizio darei *****/***** (cinque stelle su cinque), ho dato questo giudizio solo a questo libro perché è quello che mi ha divertita di più, gli altri mi hanno un po’annoiata!
    grazie per la bellissima esperienza!!!

  259. 1
    ARIANA GRANDE (Telve) ( Telve ) 02/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto questo libro più degli altri perché racconta la storia di Adou che è molto triste.

  260. 1
    Mimi18 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto perché mi ha fatto emozionare e allo stesso tempo preoccupare, mi sono sentita coinvolta nella storia.
    Zita ha fatto benissimo a raccontare questa storia.

  261. 1
    nellemeraviglie ( Denno ) 02/05/2019

    Cara zita
    le avevo già scritto un commento,ma ho deciso di arricchirlo un po’ con delle domande
    -come ha conosciuto la storia di adou?o se la è inventata lei la storia ?
    -da quando ha iniziato a fare la scrittrice ?
    -lei mi sa dire che genere è questo libro?
    -lei ha scritto libri solo di questo genere ?
    -lei scrive solo libri per ragazzi\bambini oppure anche per adulti?
    Ho finito con le domande però volevo scrivere una cosa ,ho trovato il libro all’ inizio un po’ noioso ma interessante ,ma sono stata molto contenta quando Adou a ritrovata la mamma. Credo che questo libro da un insegnamento alla diversità perché fuori saremo diversi ma dentro siamo tutti uguali

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      Nelle meraviglie, mi piace molto la tua ultima frase, dentro siamo ugual, grande !!!
      Sulle tue domande dunque: ho scritto libri di vario genere e per varie età, qualcuno persino per grandi. Questo è un romanzo per ragazzi, la storia l’ho letta sui giornali e l’ho reintrepretata a modo mio. Ho cominciato a scrivere libri circa 15 anni fa e chissà per quanto andr avanti, tu che dici? continuo o smetto?
      un bacio

  262. 1
    pizza07 ( Cavalese ) 02/05/2019

    mi è piaciuto molto perche era bello non avrei altro da aggiungere molto bello

  263. 1
    luna (Valle di Cavedine) ( Valle di Cavedine ) 02/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perché mi ha fatto capire molte cose che prima non sapevo e alla quale non pensavo. Mi ha fatto capire quanto l’amicizia possa essere forte se vera e che a volte ci concentriamo troppo sulle cose materiali. Questo libro racconta una storia che oggi come oggi si porrebbe pensare vera e che molti episodi non come questo ma quasi sono già avvenuti. Questo libro é davvero FANTASTICO!! ed è per questo che lo ho scielto

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      capire le cose alle quali non pensavi: che bella motivazione ! grazie . un bacio

  264. 1
    lovenutella (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2019

    (commento di voto) Questo libro è stato uno dei più bei libri che ho mai letto!

  265. 1
    amoirinco (Romeno) ( Romeno ) 02/05/2019

    (commento di voto) Perché un bambino di colore è diventato amico di un bambino bianco e la loro amicizia è indistruttibile! È bellissimo COMPLIMENTI!

  266. 1
    giallino 2.0 (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2019

    (commento di voto)

  267. 1
    c.c.i. ( Borgo Valsugana ) 02/05/2019

    fantasticooooooooooooo!!!!!!!!!!!

  268. 1
    pizza07 (Cavalese) ( Cavalese ) 02/05/2019

    (commento di voto) perche si mi ha fatto capire tante cose e secondo me deve vincere

  269. 1
    orsobello (Roncegno) ( Roncegno ) 02/05/2019

    (commento di voto) è stato il più divertente e incoraggiante

  270. 1
    Dipsy ( Lavarone ) 02/05/2019

    Cara signora Zita Dazzi.
    Il suo libro mi è piaciuto moltissimo!
    Mi ha insegnato moltissime cose, come la fatica e la paura che fanno e hanno i bambini e gli adulti che scappano dall’Africa con dei pericolosissimi e trasandati barconi o addirittura rannicchiati in una valigia come Adou. Se solo ci penso mi vengono i brividi!
    Mi ha anche insegnato ad affrontare le disgrazie come trovarsi in una casa sconosciuta senza vedere i tuoi famigliari o i tuoi amici.
    Che cosa orribile!
    Comunque il suo libro mi è piaciuto moltissimo, e devo dirle che è uno dei migliori!
    Grazie!
    Dipsy.

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      Grazie Dipsy, sono contenta che questa storia ti abbia insgenato dlele cose e anche che ti abbia fatto pensare a tutti questi argomenti che mi hai citato, speriamo davvero che prima o poi per venire in Europa si possano usare dei canali sicuri, tipo l’aereo, il traghetto, il treno, senza dover più rischiare la vita. Magari quando sarete voi grandi la politica sarà più intelligente, speriamo….

  271. 1
    An.Mega_08 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto perché era tratto da una storia vera ed era avvincente: non vedevo l’ora di vedere come andava a finire!

  272. 1
    Icardi9 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto perché racconta una storia di amicizia molto bella!

  273. 1
    Chiellini7 (Denno) ( Denno ) 02/05/2019

    (commento di voto)

  274. 1
    Nada SILVER 02/05/2019

    Sono mamma di un ragazzo di quinta e mi sono trovata coinvolta nella lettura perché con il figlio, che non è un gran lettore ma preferisce l’aria aperta e altri passatempi, si leggeva un po’ per ciascuno. Veramente anch’io non sono una lettrice … poco tempo fra le mille faccende di famiglia con tre figli e il lavoro… Ho iniziato dunque per “spingerlo” alla lettura, lui molto controvoglia in un primo tempo. Poi la cosa ha preso una piega positiva: ci siamo entusiasmati assieme e l’esperienza è veramente piacevole.
    Devo dire all’autrice che questo libro mi ha emozionato e lo ritengo valido anche perché ispirato ad una storia vera. Spesso le cose semplici sono le più efficaci; anche un libro per ragazzi parla al cuore di noi adulti. Grazie.

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      Cara Nada che bellissima cosa mi sta scruvendo, mi faessere veramente orgogliosa, soprattutto quando mi dice che il suo ragazzo alla fine si è appasionato e che avete letto assieme. Vi penso e mi fate felice. Anch’io ho tre figli e so quanto poco tempo rimane, quindi le sono molto grata per aver ritagliato quetso spazio per leggere il mio libro e per farlo assieme a suo figlio. Che bella cosa! Spero che poi questa bella abitudine rimanga e diventi uno spazio di serenità e di crescita nella famiglia. Un grande abbraccio a tutti voi!

  275. 1
    ilariosky (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 02/05/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perchè l’amicizia tra i due bambini mi ha fatto capire che è molto importante avere dei veri amici.

  276. 1
    alice ( Ala ) 02/05/2019

    Questo libro mi è piaciuto tantissimo perché è stato molto interessante e in questo libro si provano diverse emozioni, per esempio la gelosia che Adou prova per la sorellina piccola prima che nasca o la tristezza e la paura quando Adou era chiuso nella valigia e non poteva più uscire.
    E’ stato molto bello anche perché Adou ed Oreste hanno avuto entrambi un’ infanzia difficile e si sono conosciuti in poco tempo diventando anche amici. ☺☻♥

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      Brava Alice che hai capito come un libro sia una fonte di emozioni. Mi piace quello che hai scritto e la scelta dei punti che hai voluto sottolineare del libro. Buone future leetture anche dopo il concorso
      un bacio

  277. 1
    dani10 ( Ala ) 02/05/2019

    Il libro mi è piaciuto molto perché è tratto da una storia vera.
    Mi ha emozionato perché Adou fa un lungo viaggio chiuso dentro una valigia. Deve essere stata davvero dura! Quando esce, invece di trovarsi davanti la zia, trova un vecchio e un bambino mai visti prima che parlano una lingua per lui sconosciuta.
    Adou è spaventato invece Oreste sta per avere una sorellina e questo non gli piace per niente. Due bambini della stessa età che diventeranno migliori amici ma che hanno una vita e dei problemi completamente diversi.
    Una cosa per me originale sono i capitoli dove si alternano i protagonisti, una volta Adou, un’altra Oreste. Brava… bel libro!!!

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      Grazie Dani, anche perché hai apprezzato l’alternanza delle voci ! Questo mi fa molto piacere .
      Ti mando un grande abbraccio

  278. 1
    fragio (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 02/05/2019

    (commento di voto) Ho deciso di votare questo libro perché mi è piaciuto il modo caloroso in cui hanno accolto un bambino pur non conoscendolo.

  279. 1
    mp08 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 02/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perché due famiglie si sono trovate e parla di accoglienza e fratellanza.

  280. 1
    kamal3 ( Ala ) 02/05/2019

    Nel libro che ho letto, che si intitola La valigia di Adou, e stato trattato un incredibile fatto di cronaca. Il libro mi è piaciuto molto e spero di trovarne altri di prestigiosi come questo. Il libro mi è piaciuto otto stelle!

  281. 1
    sofi7 ( Ala ) 02/05/2019

    Cara Zita Dazzi,
    il suo libro mi è piaciuto tantissimo. Adou è un bambino molto coraggioso ad affrontare un viaggio così lungo. Amo questo libro perché c’è una forte amicizia tra Adou ed Oreste. Mi è piaciuta la parte dove Oreste fa di tutto per ritrovare il suo amico, un gesto che molti non farebbero. Il mondo dovrebbe capire che non tutti hanno la nostra possibilità di vita e vivere un mondo felice dove non esiste la guerra e la povertà.
    Ci vediamo a Trento.

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      Ciao SOfi, proprio come dici tu! Non tutti hanno la possibilità di scegliere dove abitare, certo tutti preferirebbero restare dove sno nati, ma a volte la fame o la guerra ti fanno fare scelte diverse. Come è successo alla famiglia di Adou. E poi anche a me piace un sacco quel capitolo in cui Oreste si mette in testa di andare a liberare Adou!!!
      Brava, un bacione

  282. 1
    gabri5 ( Ala ) 02/05/2019

    il libro complessivamente mi è piaciuto molto perché era scorrevole nella lettura e ben descritto nei suoi particolari.
    il libro mi ha colpito perché era la storia di un bambino che perde i suoi genitori e poi li ritrova grazie alla conoscenza di un nuovo amico della sua età,fatta mentre si era ritrovato in una casa.

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      E io complessivamente sono contenta del tuo messaggio così serio e ragionato. Un saluto affettuoso

  283. 1
    Diabolik4 ( San Michele all’Adige ) 02/05/2019

    Ciao Zita,
    volevo dirti che il tuo libro non mi ha convinto del tutto, mi dispiace davvero molto.

  284. 1
    Burbero905 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    (commento di voto) Perché è un racconto realistico che mi ha emozionato!

  285. 1
    Primavera (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    (commento di voto) Perché è un libro emozionante!

  286. 1
    Bananita (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    (commento di voto) Perché a differenza degli altri era più narrativo.

  287. 1
    mutandarosa (Cavalese) ( Cavalese ) 02/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto per il significato che ci sta dietro e per la frase finale “Sono uno scrittore del mondo”

  288. 1
    splatoon (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 02/05/2019

    (commento di voto) mi è piaciuto perché era bello

  289. 1
    gabriele (Ala) ( Ala ) 02/05/2019

    (commento di voto) perché mi è piaciuta l’idea di viaggiare dentro una valigia

  290. 1
    marta13 (Ala) ( Ala ) 02/05/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché mi ha insegnato la vera amicizia.♥

  291. 1
    mariam (Ala) ( Ala ) 02/05/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perché più leggevo e più avevo voglia di leggere♥

  292. 1
    rebe6 (Ala) ( Ala ) 02/05/2019

    (commento di voto) Ho deciso di votare questo libro perché racconta una storia vera e davvero interessante, l’amicizia tra Adou e Oreste insegna a non giudicare le persone di colore.♥♥

  293. 1
    vascomdpark (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019

    (commento di voto) Questo libro mi e piaciuto perché mi ha fatto capire ancora di più che nel mondo non tutti hanno la nostra possibilità di vivere bene, come Adou il bambino africano del libro. Adou ha fatto un viaggio nascosto in una valigia , superando le sue paure e le sue difficoltà. Noi siamo fortunati; e ricordiamoci di mangiare tutto e non buttare via il cibo, perché ci sono bambini come Adou che non hanno quasi niente da mangiare.
    Appena abbiamo fame, apriamo il frigo e mangiamo come per bere alziamo la maniglia del rubinetto ed esce l’acqua.
    Brontoliamo sempre: “Non mi piace” e si lascia li, e il cibo va nel bidone.
    Quello che vorrei che capisse il mondo, compreso io, che non tutte le persone hanno la nostra possibilità di mangiare e bere ma soprattutto di vivere.

  294. 1
    GUNGHINO (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019

    (commento di voto) Il libro ‘’la valigia di Adou’’ mi è piaciuto molto, perché è stato commovente ed avventuroso. La parte che mi è piaciuta di più è stata quando i poliziotti portano Adou in centrale dove ritrova la zia che lo abbraccia tra lacrime di gioia. Io consiglierei di leggere questo libro agli amanti dell’avventura.

  295. 1
    Nike Zanna Bianca (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019

    (commento di voto) Il libro che mi ha colpito di più è “La valigia di Adou” perché la storia veniva narrata da due punti di vista, quella di un bambino africano in una valigia trovato da un ragazzino italiano e quella di Oreste il bambino che trova Adou.
    Adou deve affrontare un viaggio in nave, per arrivare in Italia da sua madre.
    Il viaggio non va molto bene perché Adou viene trovato da Oreste un bambino italiano che si preoccupa e lo porta dal nonno che li offre, da bere e da mangiare. Il nonno non poteva tenerlo quindi era costretto a chiamare la polizia. Dopo giorni di ricerca il bambino venne portato in una casa con altri bambini. La poliziotta Marilù era l’ unica che riusciva a interagire con Adou perché lui era racchiuso in sé. La famiglia di Adou riuscì a rintracciarlo e ad abbracciarlo, il bambino tornò dalla sua famiglia.

  296. 1
    biondino07 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019

    (commento di voto) Ho letto il libro “La valigia di Adou”: molto bello, emozionante il mio momento preferito è stato quando il ragazzino trova Adou nella valigia e; dopo essere scappato perché spaventato tornano amici. Lo consiglierei a tutte le persone della mia età. Faccio i complimenti all’autrice perché è stata molto brava e fantasiosa.

  297. 1
    FAST 2007 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019

    (commento di voto) Il libro “la valigia di Adou” mi ha colpito maggiormente perché tratta molto bene l’argomento tra due bambini di paesi diversi .
    Il libro fa anche capire che molte volte i bambini che emigrano dai paesi poveri viaggiano in condizioni molto complesse, molte volte rischiano la vita lontani dai loro genitori, purtroppo come successo ad ADOU .
    Inoltre ci fa riflettere sulla forza dell’amicizia fra due bambini, con una pelle di colte diverso, ADOU e ORESTE dimostrano di esserci sempre uno per l’altro.

  298. 1
    BETTYEMA (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019

    (commento di voto) Il libro che ho preferito è stato ‘’La valigia di Adou’’ poiché mi ha fatto capire che, anche se le persone tra di loro, sono diverse, ognuno ha la forza di continuare.
    Adou , anche se dentro una valigia, non voleva arrendersi, perché, dentro di sé, si sentiva speranzoso.
    Anche quando viene scoperto dalle persone bianche, lui non si scoraggia e continua a cercare la sua famiglia.
    Mi è piaciuto anche tanto il finale, perché si capisce che, in fondo in fondo, tutte le persone sono uguali.

  299. 1
    Mane500 (Telve) ( Telve ) 02/05/2019

    (commento di voto) ho scelto questo libro perchè mi è sembrato più chiaro

  300. 1
    batufolo ( Riva del Garda ) 01/05/2019

    ciao il tuo libro mi è piaciuto molto , soprattutto come hai descritto quando Adou era nella valigia e l’amicizia tra Adou e Oreste

  301. 1
    ladywolverine ( Mezzolombardo ) 01/05/2019

    Questo libro mi è piaciuto molto . Non so spiegare il perché, perché mi ha lasciato senza parole. Oh no! Ho detto che mi ha lasciato senza parole ma io sto parlando!!!!!!!! ;D

  302. 1
    player1 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 01/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto perché leggendolo mi sono sentito dentro questo libro.

  303. 1
    FOLLETTO2008 ( Castel Ivano ) 01/05/2019

    Ciao Zita,
    Il tuo libro è molto bello!
    È incredibile che un bambino da solo dentro una valigia possa aver attraversato tutto il mare fino in Italia e poi finire da due sconosciuti (Oreste e il nonno), dopo andare con la polizia, poi dopo in paio di giorni scappare e ritrovare sua zia

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      caro Folletto, sai come si diceva una volta? incredibile, ma vero! Anche noi dulti quando abbiamo visto sulgiornale quella foto del bambino nella valigia nonci volevamo credere, infatti la storia ha fatto il giro del mondo… ! Ed è arrivata fino alle tue mani, pensa tu! Grazie di avermi mandato questo messaggio

  304. 1
    dance0819 ( Riva del Garda ) 01/05/2019

    Di questo libro mi sono piaciute moltissimo le alternanze dei capitoli tra Adou e Oreste.
    La storia è emozionante ; appena leggevo un capitolo non riuscivo a smettere e dovevo continuare a leggerne altri.
    Inoltre iniziavo a immaginare come sarebbe finita la storia :”e se Adou ritrovasse sua mamma e sua zia ! ” e questo mi portava a leggere ancora ancora e ancora …
    Cara Zita, quando era nella valigia mi ha fatto molta pena e in alcuni momenti mi stava per venire l’ ansia. Mi sono immedesimata nei tuoi personaggi e ho viaggiato con loro provando le loro emozioni. Ti ringrazio , perché il tuo libro mi ha insegnato a continuare a combattere e a non lasciare le cose a metà

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      Ciao, in effetti lasciare le cose a metà non conviene mai, perché si butta via tutto l’impegno messo per fare la prima parte! Sono contenta chenla storia ti abbia appassionato, anche se spero che non ti abbia fatto venire troppa ansia, ma anche tanta speranza, e fiducia che le cose nella vita pososno sempre sistemari, anche quando tutto sembra perduto.Almeno.. così spero io ! Un bacione

  305. 1
    FLESHINO_SNIPER (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 01/05/2019

    (commento di voto) E’ semplicemente fantastico!!

  306. 1
    tittyneve10 (Dimaro Folgarida) ( Dimaro Folgarida ) 01/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto alla presentazione e l’ho trovato interessante perché è una storia che non si sente tutti i giorni.

  307. 1
    capitancrecker ( Arco ) 01/05/2019

    Bellissimo questo libro!!!!! L’ho letto in quattro giorni!!

  308. 1
    capitancrecker ( Arco ) 01/05/2019

    Bellissimo questo libro!!!!!

  309. 1
    Matt24 ( Riva del Garda ) 01/05/2019

    Questo libro non mi è piaciuto tanto, mi ha un po’ annoiato soprattutto nell’inizio.

  310. 1
    Pherenikiepew (Telve) ( Telve ) 01/05/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perchè: è davvero una bella storia quella che viene raccontata, ma soprattutto perchè alla fine viene fatta sentire la voce della sorellina di Oreste.

  311. 1
    Ste2 ( Valle di Cavedine ) 01/05/2019

    Ciao Zita,
    Devo proprio ammettere che fra i libri del concorso il tuo è quello che ho preferito maggiormente!!!❤️❤️Mentre leggevo la parte in cui Oreste si accorgeva che quella non era la valigia del nonno mi sono spaventata molto!!!😱😱
    Ho capito subito che allora quella valigia conteneva Adou.
    Questo libro è scritto talmente bene che quando lo leggevo mi sembrava di essere io Adou o Oreste.
    Quando ho scoperto che il racconto è tratto da una storia vera ho capito che io sono molto fortunata perché ho tutto quello che mi serve e non ho bisogno di trasferirmi in un altro paese.
    Mi piace tantissimo il tuo modo di scrivere: un capitolo interpreti Adou e quello successivo Oreste e avanti così! Come ha fatto a venirti in mente???
    COMPLIMENTI!!!❤️❤️❤️
    Anche noi in classe abbiamo scritto un testo prendendo spunto dal tuo libro: dovevamo immaginare che per un motivo o per l’altro dovevamo lasciare il nostro paese in modo nascosto.
    Abbiamo prodotto bellissimi racconti.

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      ah che meraviglia Ste ! Ma dici che mi li farete leggere questi racconti che avete scritto? Ci vediamo a Trento e mi fate una fotocopia così me li posso guardare con calma? Mi farebbe tanto piacere. Come mi fa molto piacere leggere quello che mi hai scritto tu in quetso messaggio così affettuoso. Mi chiedi da dove mi è venuto in mente, e ti posos solo rispondere che ci penavo da un po’ a scrvere questa storia, poi un giorno mi sono messa e non mi sono più fermata fino a quando non ho finito….. Ti mando un grosso bacio e salutami anche i tuoi compagni

  312. 1
    mi piacciono i libri ( Riva del Garda ) 01/05/2019

    molto ma molto interessante specialmente l’amicizia che hanno loro due.

    Un po’ ripetitivo ma in generale bellissimooo!!!!!!

  313. 1
    Fling ( Altopiano della Vigolana ) 01/05/2019

    Ciao Zita il tuo libro mi è piaciuto soprattutto quando racconti quello che sente e prova Adou da dentro la valigia.
    Mi è piaciuta anche l’idea che Oreste avesse un amico immaginario che viveva dentro il muro e quando incontra Adou
    non ha più bisogno dell’amico immaginario. 🙂

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      E’ vero sono meglio gli amici in carne e ossa che quelli immaginari, come è meglio per me ave riecvuto quetso messaggio vero, che soltanto potermelo immaginare… grzie e un bacio

  314. 1
    lupo9 ( Altopiano della Vigolana ) 01/05/2019

    Ciao Zita il tuo libro mi è piaciuto molto. All’inizio non capivo bene chi
    parlava ma ho iniziato a comprendere. Mi è piaciuto molto il punto in cui Adou
    scappò e andò in città da solo e si faceva delle domande su di lui. Il tuo libro mi
    ha spinto ha leggerlo grazie a gli scambi di ogni capitolo tra Adou e Oreste. Fin
    da quando Adou si ritrova nella valigia a casa di Oreste mi ha fatto sempre
    pensare se Adou rivedeva la cugina la zia o la mamma. A me non mi è piaciuto
    molto come personaggio il nonno di Oreste sopratutto quando non voleva far
    restare Adou a casa sua.

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      grande Lupo! ma sai che il nonno poveretto, non poteva far altro che chiamare la polizia, perché quando si trova un bambino che si è perso, biosgna per forza dare l’allarme, inmodo che si cerchino i genitori! E’ solo per questo che lui l’ha fatto. E poi , hai visto, questp è servito a ritrovare la mamma di Adou. Anche se tu ti perdessi e io ti trovassi , dovrei fare lo stesso che ha fatto il nonno… capisci?
      sperimao di non perderci mai , giusto ?? un bacione

  315. 1
    gamer112 ( Riva del Garda ) 01/05/2019

    è molto bello ,perché trasmette tante emozioni oltre al punto di vista di entrambi i personaggi

  316. 1
    mi piacciono i libri (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 01/05/2019

    (commento di voto) perché ad differenza degli altri mi ha fatto piangere come non mai e anche più veloce del vento mi ha fatto piangere ed ero molto indeciso quale votare

  317. 1
    lupo9 (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 01/05/2019

    (commento di voto)

  318. 1
    amo la musica 301 (Romeno) ( Romeno ) 01/05/2019

    (commento di voto) Quello che mi ha colpito di più di questo libro è l’amicizia.

  319. 1
    stitch ( Altopiano della Vigolana ) 30/04/2019

    Ciao Zita,
    il tuo libro è molto bello, ti fa capire come un bambino per scappare dalla guerra o per vivere meglio si mette dentro una valigia e parte.
    Mi è piaciuto molto il legame tra Oreste e Adou, soprattutto quando Oreste scappa di casa per cercare Adou.
    Mentre lo leggevo mi sono messa nei panni di Adou, pensavo a quanta paura doveva aver provato nel trovarsi in un posto da lui sconosciuto e senza sua madre e sua zia.
    All’inizio pensavo che non potesse essere vero, ma arrivata alla nota dell’autrice non ci credevo che tutta questa cosa fosse ispirata ad una vicenda reale.
    Con questo libro fai capire alle persone, ma sopratutto ai ragazzi, che avere la pelle di un colore o di un altro non cambia!
    Ciao, stitch!

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      Grande Sticht, mettersi nei panni degli altri è sempre un ottimo esercizio, anche nella vita normale, perché così si capisce bene per quale motivo succedno certe cose. Prima di giudicare bisogna sempre cercare le ragioni dell’altro e questo è quello che hai fatto tu !
      un abbraccio

  320. 1
    Pinkbook ( Riva del Garda ) 30/04/2019

    Mi ha colpito parecchio anche se non era tra i miei preferiti, perché, tutti dicono che le ripetizioni iniziali non servono a niente , ma invece bisogna trasmettere ciò che prova il protagonista , a far capire la sofferenza, la felicità la tristezza di qualcuno . Il tuo libro era bello e unico al mondo , ricco di pensieri , colori … a modo proprio trasmetteva e dava qualcosa di unico , favoloso e speciale ,una meraviglia per gli occhi la mente e ……. il cuore 💋

  321. 1
    LETTRICE APPASSIONATA 09 ( Mezzocorona ) 30/04/2019

    Cara Zita,
    Sono in un grosso guaio, perché il tuo libro non è bello ma è bellissimo e non so se votare il tuo o un altro, perché era troppo bello questo libro!?!! Mi è piaciuto molto e come esempio l’ho letto in una sera e sono arrivata fino all’una di notte!! Perché ero tropo curiosa e non potevo fermarmi per finirlo il giorno dopo!!!!
    Un altro motivo per cui mi è piaciuto è semplicemente perché non è “pesante” da leggere o noioso, ma al contrario è semplice e intrigante. Quando ho finito il libro ero meravigliata, perché era FINITO, i fatti si erano svolti così in fretta, ma ero anche triste che fosse finito perché mi aveva coinvolta molto.
    Questa storia (purtroppo anche vera in parte) mi ha fatto riflettere sulle condizioni in cui vivono i poveri africani e tanti altri che vivono in povertà e di alcune persone che non ci pensano o se ne fregano. Sono contenta di aver letto questo libro….
    Complimenti!😘
    Lettrice appassionata ❤

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      Cara lettrice appasionata, come aiutarti nel tuo dilemmma? Ovviamente non puoi chiedere a me chi votare, ma io sono comunque già premiata dal fatto che tu hai letto questa storia e che poi mi hai scritto queste belle parole. Pensare a te che hai voglia di prenedere in mano il libro per finirlo… beh.. è un’immagine stupenda che mi resterà impressa. In effetti sei proprio appassionata alla lettura e questa è una grande ricchezza er la tua vita futura. TI mando un grande bacio

  322. 1
    Volpina07 (Borgo Valsugana) ( Borgo Valsugana ) 30/04/2019

    (commento di voto) È il libro che mi ha fatto emozionare di più e dopo un capitolo ero curiosa di leggere subito l’altro.

  323. 1
    Amante dei libri (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 30/04/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto molto perchè me lo sono proprio gustato.
    Per come è stata raccontata la storia e perchè
    racconta di un viaggio pieno di amicizie.
    Perchè ADOU ha avuto molto coraggio.
    Complimenti a ZITA DAZZI

  324. 1
    LetterinaNaz ( Riva del Garda ) 30/04/2019

    Cara Zita,il tuo libro mi è piaciuto molto,soprattutto perchè Adou e Oreste sono diventati amici nonostante fossero davvero diversi per vari motivi.Continua così.
    Ciao!

  325. 1
    gianfranco ( Canal San Bovo ) 30/04/2019

    Abbastanza bello ma non lo voterò

  326. 1
    babyunicorno (Lavis) ( Lavis ) 30/04/2019

    (commento di voto) ho votato questo libro perchè parla di un bambino molto corraggioso

  327. 1
    perucattifil ( Egna ) 30/04/2019

    Buongiorno signora Dazzi sono Sara, ho letto il suo libro, “La valigia di Adou”…
    È stato molto emozionante leggerlo,sopratutto quando Adou ha rivisto sua zia e sua cugina Lucie, per non lasciarsi mai più.
    Le volevo chiedere:il racconto è tratto da una storia vera?
    Lo consiglierei senz’altro ia miei amici.
    Cordiali saluti.
    Sara.

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      Buongorno Sara, sì il raccnto è tratto da una storia vera, anche se io l’ho un po’ cambiata , come si fa di solito quando si scrive un romanzo. Sono contenta che ti sia piaciuta e che tu voglia consigliarlo anche ad altri amici. Potere fare scambio di libri, così leggete di più !!! Un bacio

  328. 1
    corrang ( Egna ) 30/04/2019

    Buongiorno signora Dazzi,ho letto il suo libro e mi è piaciuto molto.
    Leggendo, mi è dispiaciuto quando Adou, non ha trovato accanto alla valigia i suoi genitori ma Oreste e suo nonno.
    Volevo farle una domanda:”Il suo racconto, è tratto da una storia vera?”
    La parte che mi è piaciuta di più è stata quella in cui Adou ritrova i suoi genitori perché si sente di nuovo a casa.
    Il personaggio preferito è stato Adou perché mi ha colpito tutto di lui:la sua passione per il calcio,il suo carattere ecc.
    Non è stato il mio libro preferito fra i cinque che ho letto ma lo trovato lo stesso molto bello.

    Cordiali saluti
    Angelica

  329. 1
    ledonnesim ( Egna ) 30/04/2019

    Buongiorno signora Dazzi sono Simone,
    il suo libro “La valigia di Adou” è stato bellissimo sopratutto le parti in cui il nonno di Oreste apre la valigia e trova Adou, e quando Oreste cerca di salvare il suo nuovo amico africano dalla polizia.
    Perché Adou non vede l’ora di arrivare in Italia?
    Da che paese viene veramente Adou?
    Lo consiglierei di sicuro agli altri lettori perché insegna che gli amici ci saranno sempre se né avrai bisogno.
    Cordiali saluti Simone.

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      Ciao Simone, Adou in realtà preferirebbe di grand lunga restare al suo paese, come tanti immigrati, ma purtroppo deve seguire la sua famiglia, che parte per ragoni di lavoro, perché in Africa non riesce a vivere. Il vero Adou viene dalla Costa d’Avorio e oggi vive in Spagna dove ha sistemato tutta la sua situazione.
      Grazie di avermi scritto, un abbraccio

  330. 1
    Bubupallina ( Riva del Garda ) 30/04/2019

    Comunque mi ha trasmesso tante emozioni

  331. 1
    Bubupallina ( Riva del Garda ) 30/04/2019

    Questo libro mi è piaciuto, era molto semplice da capire ma una grande storia di amicizia, alcuni pezzi scritti sono pezzi fantastici. Anche se non è uno tra quelli che ho letto il preferito, fa capire la differenza tra i due bambini e è una gran storia di amicizia

  332. 1
    Supertommy ( Arco ) 30/04/2019

    Ciao Zita, il tuo libro mi è piaciuto moltissimo e soprattutto mi ha fatto emozionare, mi è soprattutto piaciuto la parte finale dove Oreste e Adou diventarono migliori amici quasi fratelli. Infatti per questo il voto lo do a te! Sofia

  333. 1
    Supertommy ( Arco ) 30/04/2019

    Ciao Zita, il tuo libro mi è piaciuto moltissimo e soprattutto mi ha fatto emozionare, mi è soprattutto piaciuto la parte finale dove Oreste e Adou diventarono migliori amici quasi fratelli. Infatti per questo il voto lo do a te!

  334. 1
    JALAMINA ( Vermiglio ) 30/04/2019

    Cara Signora Zita, mi è piaciuto molto il suo libro, i personaggi Oreste e Adou mi hanno ispirato molto per la loro amicizia. Spero tanto che continuerà a scrivere le sue storie.

  335. 1
    pallino ( Peio ) 30/04/2019

    Questo è il quarto libro che leggo della cinquina. Spero che mi piaccia. L’ho appena preso in biblioteca. So già di che cosa scrive: di un bambino nero che viaggiò verso l’Italia in una valigia e il nonno di un altro bambino scambiò la valigia. Ciao, ora mi metto a leggere, ma dovrò anche votare entro qualche giorno.

  336. 1
    Orchidea ( Riva del Garda ) 29/04/2019

    Carissima Zita Dazzi il tuo libro mi è piaciuto tantissimo, come due bambini che provenivano da posti completamente diversi possano essere diventati grandi amici!!!!!!!!!!!
    COMPLIMENTI

  337. 1
    bananita2 ( Lavis ) 29/04/2019

    è stato un bel libro che parla di amicizia e mi ha fatto ridere, mi è piaciuto come si sono incontrati

  338. 1
    chocolate1234 ( Riva del Garda ) 29/04/2019

    Salve Zita Dazzi,
    il tuo libro mi è piaciuto moltissimo e ti dirò anche il perchè:
    1. Ha delle parole veramente semplici, ma è quella semplicità che ti emoziona.
    2. E non è come gli altri libri che ho letto perchè… con gli altri non avevo quella voglia di leggere, di finire, di continuare.
    Ma con Adou si che l’ ho avuta, l’ho provata.
    3. E per terzo voglio dirti che è bellissima la storia che hai scelto, perchè ti fa vedere che anche se si è diversi in fondo si è uguali, come Oreste e Adou.
    4. Hai proprio fatto bene tutto, insomma hai descritto, narrato ma soprattutto emozionato.
    5. E per ultimo voglio dirti che hai ragione un bambino non può nascondersi in una valigia perchè non vive in delle condizioni decenti, questo non è per niente giusto, esiste una costituzione apposta, e lì c’è anche il diritto umano.
    Comunque AVRAI SICURAMENTE UN VOTO DA ME !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      Tesoro grazie e bellissimo questo messaggio che mi hai scritto così preciso, con i punti e tuytte le cose descritte per bene. MI hai fatto emozionare, ti mando un grande bacio

  339. 1
    Leopardo08 ( Riva del Garda ) 29/04/2019

    Ciao,
    questo libro mi è piaciuto tantissimo, già dal titolo e dalla copertina mi è sembrato molto bello.
    Mi è piaciuto soprattutto quando Adou era nella valigia ed anche quando era nella grande casa circondato da bambini diversi da lui.
    Mi è dispiaciuto quando ha perso la mamma e la zia.
    E’ stato molto bello quando ha visto sua zia e sua cugina Lucie.
    Molto divertente anche quando parla di Luigina e della sua amica immaginaria che vive nel muro.
    Lo consiglierei anche agli amici da leggere.

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      Ciao Leopardo, grazie, sono contenta che ti sia piaciuto. UN baciotto

  340. 1
    I love bianco celesti ( Arco ) 29/04/2019

    Gentile Zita Dazzi,
    l’unica cosa che posso dire di questo libro è…semplicemente bellissimo!!!!!!!!!!
    Mi è piaciuto tutto del suo libro, la storia, il messaggio, insomma…tutto!
    Credo proprio che voterò questo libro e spero che vinca.

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      Che bello, e che nick name molto particolare che hai scelto! Chi sono i bianco celesti? una squadra di calcio?
      abbraccio

  341. 1
    mecontrote (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 29/04/2019

    (commento di voto) La valigia di adou mi è piaciuto moltissimo perché la storia è molto bella e straordinaria

  342. 1
    nancy ( Mezzocorona ) 29/04/2019

    Ciao Zita, mi ha affascinato molto il tuo libro: adoro i romanzi drammatici. Ti confido un piccolo segreto io scrivo ben cinque romanzi, ma il tuo mi ha appena dato l’ispirazione di crearne un’altro, lo intitolerò storia di Lila, ovviamente sarà molto drammatico, perchè è il mio genere di libro preferito. Ti faccio i miei più cari complimenti con il cuore. Mi piace il modo in cui scrivi perchè è molto avvincente e coinvolgente, spero che ti piaccia questo mio commento, ciao.

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      ciao nancy! addirittura cinque romanzi alla tua età!!! grande ! sarei curiosa di leggerne uno anche se le storie troppo drammatiche mi spaventano un po’. spero che la mia ti sia risultata anche un po’ speranzosa, come storia. In effetti io non vorre aver troppo turbato i ragzzi della vostra età! Biosgna aver fiducia nella vita e nel fatto che aiutandosi le cose si sistemano. Anch’io spero che questa mia risposta ti sia piaciuta. UN abbraccio

  343. 1
    Leopardo08 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 29/04/2019

    (commento di voto) Storia molto bella, divertente e con un lieto fine, da leggere tutto di un fiato.

  344. 1
    I love bianco celesti (Arco) ( Arco ) 29/04/2019

    (commento di voto) Ho votato la valigia di Adou perchè è il libro che ho letto con più interesse e soprattutto perchè mi è piaciuta moltissimo la storia.

  345. 1
    gamer ( Lavis ) 29/04/2019

    Quando ho iniziato a leggere il libro non mi piaceva ma poi mi è piaciuto tantissimo. Quando ero alla fine quasi per finirlo ero contento perché Adou ha trovato la sua mamma e tutti erano contenti.

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      Grande Gamer, che bella notizia mi dai: un libro che all’inizio parte lento e che poi ti risucchia! Evviva. Un bacio

  346. 1
    nancy (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 29/04/2019

    (commento di voto)

  347. 1
    Bobli ( Riva del Garda ) 29/04/2019

    Questo libro ,prima non mi convinceva poi alla fine mi sono venute delle emozioni dentro me stessa.
    Ti spiego perchè non mi ha convinto prima,quando lo letto vedevo che cerano alcune ripetizioni, e non capivo perchè,però quando era venuta
    da noi Antonia,ha detto che l’ avevi fatto proprio per questo.
    Aproposito per il libro è stato veramente stupendo, veramente lo dico col cuore.

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      alla fine mi sono venute delle emozioni dentro me stessa. MI piace tantissimo questa tua frase e anche la dinamica del tuo commento, un po’ sì un po’ no, ma è giusto così : nella vita guai ad avere troppe certezze e a dare giudizi affrettati. Meglio pensarci e ragionarci un po’.
      Un bacione

  348. 1
    Dietirolenspilen ( Riva del Garda ) 29/04/2019

    Ciao Zita, questa storia è molto particolare bella e commovente .
    Questo libro mi ha fatto sentire libera !
    Grazie per scrivere questi libri sono queste le piccole cose che fanno diventare noi bambini grandi.
    Lo sò quello che scrivo è un pò banale ma queste sono le cose che provo.
    Quando leggevo questo libro mi sono subito immaginata se fossi stata io quella bambina dentro quella valigia.
    non so se avrei resistito come Adou .
    All’inizio del libro mi sembrava quasi che Oreste fosse più capriccioso di Adou .
    Alcuni bambini dicono che la ripetizione (è tanto buio quì dentro)alll’inizio del testo non andava bene ma secondo me va più che bene perchè ti fà provare la paura che prova Adou.
    è STATO UN PIACERE PARLARE CON LEI .
    GRZIE A TUTTE LE PERSONE CHE HANNO AIUTATO A PREPARARE QUESTA MAGNIFICA ESPERIENZA ANCHE SE NON VINCO MI SONO VERAMENTE DIVERTITA !!!!
    questo libro spiega cos’è la vera amicizia .
    un forte abbraccio e buon lavoro

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      Questo libro mi ha fatto sentire libera ! : che magnifica cosa da dire dopo aver letto una storia, mi stai facendo contenta. Eì vero i libri liberano l’immaginazione, hai proprio azzeccato il concetto più importante. E non hai scritto affatto una cosa banale, ma la cosa più bella di tutte. Devo dire a Graziano e a Sandro di darti un premio speciale per questa bella intuizione.
      Un abbraccio intanto da parte mia

  349. 1
    The Njnja ( Riva del Garda ) 29/04/2019

    Il libro mi è piaciuto solo che secondo me all’ inizio c’erano un po’ troppe ripetizioni quindi solo questa parte non mi è molto piaciuta. Poi non capivo bene chi parlava se Oreste o Adou ma come ho detto prima il libro mi è piaciuto.
    CIAO,CIAO Zita Dazzi.

  350. 1
    Dietirolenspilen (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 29/04/2019

    (commento di voto) non scrivo il perchè mi è piaciuto.
    ma volevo scrivere le più sincere grazie alle persone che hanno organizzato questo concorso.
    GRAZIEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    • 1
      Zita Dazzi 02/05/2019

      E’ vero Grazie a Sandro e a Graziano! Hip hip hurrà!!!!!

  351. 1
    Rainbowgirl08 (Roncegno) ( Roncegno ) 29/04/2019

    (commento di voto) Cara Zita,
    ho deciso di darti il mio voto perché il tuo libro sottolinea l’importanza dell’amicizia, infatti nel tuo libro Oreste e Adou sono migliori amici pur non avendo la pelle dello stesso colore.

    Ciao!

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      Grazie Raimbow, il colore dela pelle io nemmeno lo vedo, e tu?

  352. 1
    Violetta ( Telve ) 29/04/2019

    il libro mi è piaciuto tantissimo perchè parla di amicizia tra due ragazzi di nazionalità diversa. l’ho letto con molta passione perchè non vedevo l’ ora di vedere come finiva. lo consiglierei ai ragazzi che non lo hanno letto.

  353. 1
    Violetta (Telve) ( Telve ) 29/04/2019

    (commento di voto) è il libro più bello che ho letto. perchè parla di amicizia.

  354. 1
    ludovalle (Folgaria) ( Folgaria ) 29/04/2019

    (commento di voto) Il libro mi è piaciuto molto perchè mi ha permesso di identificarmi nel personaggio e vivere le sue stesse vicissitudini.

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      VIva quelli che si identificano nei personaggi dei libri, questo è il motivo per cui si legge e si scrive.
      Un abbraccio

  355. 1
    PICCOLA STELLA ( Roncegno ) 28/04/2019

    Cara Zita,
    Questo libro mi ha colpito molto,
    perché l’argomento (immigrati) non viene tanto utilizzato nei libri per bambini, però questa storia mi è stata da aiuto per approfondire l’argomento .
    Mentre stavo leggendo questo libro mi sono impersonificata nei personaggi principali.
    Io personalmente consiglierei a tutte le fasce d’età il libro “La valigia di Adou”
    Grazie da PICCOLA STELLA!

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      Grande piccola stella, un abbraccio tutto tondo e largo solo per te

  356. 1
    SMB07 ( Riva del Garda ) 28/04/2019

    Il tuo libro libro mi è piaciuto moltissimo.La storia di una amicizia che pensavo fase difficile è biventata possibile grazie per aver scritto il tuo libro. 😀😀

  357. 1
    Ronaldo ( Andalo ) 28/04/2019

    Questo libro mi è piaciuto molto perchè insegna che bisogna rispettare tutti. Insegna anche il legame dell’amicizia che ci può essere tra un bambino bianco e un bambino di colore.

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      Bravo Ronaldo. Rispetto è una parola importante, grazie che l’hai sottolineato

  358. 1
    Ripi07 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 28/04/2019

    (commento di voto) Questo è stato il mio libro preferito,all´inizio non ci capivo quando passavano da un bambino a l´altro ma dopo mi sono abituata.ciao e buona giornata

  359. 1
    Maryland ( Folgaria ) 28/04/2019

    Salve Zita Dazzi questo romanzo per ragazzi mi è piaciuto moltissimo, un bambino Africano di nome Adou che per arrivare in Italia ha dovuto fare il suo viaggio in una valigia che viene scambiata all’aeroporto per poi incontrare Oreste che lo trova nella valigia. Poi però Adou viene portato in una comunità con altri bambini. Molto tempo dopo ritrova la mamma e Adou e Oreste riescono a incontrarsi e diventano buoni amici, CHE BELLO! Anche il suo modo di alternare i capitoli è molto bello ed innovativo;è stato l’ultimo libro che ho letto ma quello che mi ha impressionato di più.
    Spero che possa rispondermi presto.
    Buona giornata!

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      Ciao Maryland, eccomi che ti rispondo, spero non sia tardi… ! Che bello che ti sia piaciuta la scelta di alternare le voci dei due protagonisti, è un piccolo gioco di lettura che sfida i lettori ragazzi, felice che tu l’abbia apprezzato.
      Buona giornata a te!

  360. 1
    Sissi08 ( Lavis ) 28/04/2019

    “La valigia di Adou” è il libro che mi è piaciuto di più; l’ho letto con molta curiosità perchè mi ha affascinato il fatto che i capitoli fossero raccontati in alternanza dal punto di vista dei due protagonisti: Oreste ed Adou. Mi ha insegnato che per capire meglio le situazioni della vita è importante non limitarsi ad osservarle solo dal proprio punto di vista personale, ma anche da quello di chi la pensa in maniera diversa e che magari è meno fortunato di noi. Ho inoltre avuto il piacere di conoscere l’autrice Zita Dazzi ad Andalo in occasione della sua visita in Trentino; ci ha anche anticipato che sta scrivendo un nuovo libro e che il titolo sarà “Non ho più giga raga” e non vedo l’ora di leggerlo!

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      Ciao Sissi , ben ritrovata ! Sai che il titolo di quel libro nel frattempo è cambiato? Ora si chiama Ascolta i battiti, ed esce a settembre. Grazie di avermi scritto e di aver condiviso con gli altri il tuo apprezzamento. Ci vediamo a Trento? Un bacio!

  361. 1
    CF7 JUVE ( Folgaria ) 28/04/2019

    Ciao 👋 Zita ,
    Il tuo libro 📖 mi é piaciuto molto perché parla di un argomento molto attuale: l immigrazione . É incredibile come per fuggire dalla povertà Adou , il protagonista, affronti il viaggio dall Africa all’ Italia addirittura dentro una valigia mentre la mamma viaggia su un barcone.
    La cosa che mi ha colpito di più è l amicizia 👬 che nasce fra Adou e Oreste sin dal primo momento in cui si sono incontrati.
    Questa amicizia 👬 tra due bambini dal colore della pelle diverso ci fa capire che siamo tutti uguali anche se proveniamo da paesi diversi !!!!!!!!!!!!!!
    Grazie 😊 mille da CF7 Juve !!! 👋😊❤️

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      Cf7 Juve certo, siamo tutti uguali anche se veniamo da mondi diverse, se parliamo lingue diverse, se abbiamo idee diverse, l’importante è incontrarsi e provare a comunicare, come stiamo facendo io e te, anche senza conoscerci bene.
      Un abbraccio

  362. 1
    fioccorosa ( San Michele all’Adige ) 28/04/2019

    Questo racconto mi ha lasciato con il fiato sospeso dall’ inizio alla fine.

  363. 1
    Sissi08 (Lavis) ( Lavis ) 28/04/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché mi ha insegnato che per capire meglio le situazioni della vita è importante non limitarsi ad osservarle solo dal proprio punto di vista personale, ma anche da chi la pensa in maniera diversa e che magari è meno fortunato di noi.

  364. 1
    gomitolo ( Riva del Garda ) 27/04/2019

    Ciao Zita, leggendo il tuo ho capito che i veri amici ti restano vicino anche quando la vita prosegue in salita. Questa per me è la cosa più bella che gli amici ti possano regalare. Come i miei, sono stata molto fortunata a trovare degli amici veri, come Oreste e Adou.( questo libro l’ho trovato bellissimo)Perché suscita in te dei forti sentimenti come tristezza, ma anche molta felicità, amicizia, come posso dire, un miscuglio di emozioni.

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      i veri amici ti restano vicino anche quando la vita prosegue in salita. : che bellissima sintesi, e che frase forte per la tua età. E mi piace anche che tu parli di sentimenti ed emozioni, proprio quello che si coltiva grazie alle belle letture, sono contenta che questa lo sia stata per te. Un abbraccio

  365. 1
    Felicita SILVER 27/04/2019

    Questo libro può aiutare i ragazzi a capire che il mondo è di tutti e non solo di quelli che stanno bene. E poi avere un amico di un’altra cultura è una ricchezza che ti fa vedere cose che da solo non vedresti. Questo bambino ha vissuto un’esperienza tremenda ma alla fine è stato premiato perché ha trovato un grande amico.

  366. 1
    Panda2007 (Vermiglio) ( Vermiglio ) 27/04/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto, perché parla di una storia vera, ma sopratutto quando ce l’hanno presentato la copertina mi ha coinvolto tantissimo. Un ultima cosa il libro è scritto in maniera molto chiara !

  367. 1
    Martina (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 27/04/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto tantissimo anche l’idea di fare che in capitolo parla Oreste e in un’altro parla Adou

    BRAVISSIMA ZITA DAZZI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘

  368. 1
    Pollo con patate (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 27/04/2019

    (commento di voto) Non ho MAI letto un libro del genere, impaginazione e divisione dei capitoli svolti alla perfezione. Sapevo che sarebbe stato il libro che avrei votato, perché questa storia è incredibile e mi sembrava non reale. Adoro questo libro e lo voto!

  369. 1
    rossonero 02 ( Valle di Cavedine ) 27/04/2019

    questo libro è stato molto affascinante.
    hai preso spunto da una storia vera o l’ hai inventata tu?
    se l’ hai inventata tu, sei stata molto brava!

    • 1
      Zita Dazzi 27/04/2019

      Ciao Rossonero, ho preso spunto da una storia vera, purtroppo. Incredibile, ma vera.
      Comunque alla fine tutto si è risolto, anche se certo non è stata una bella avventura all’inizio. Per fortuna i bambini sono forti.
      contenta che ti sia piaciuta!

  370. 1
    MACACO VERDE ( Denno ) 27/04/2019

    Cara Zita il tuo libro all’inizio non mi piaceva ma poi un giorno mi sono messo a leggerlo finendolo e ti devo dire che era talmente bello che ho detto a mia mamma che secondo me le piacerà un sacco.

    • 1
      Zita Dazzi 30/04/2019

      Grande macaco Verde, ragazzi che fanno leggere i libri ai genitori sono rari e importanti. Un grande grande abbraccio, e mi piacerebbe sapere che ne ha pensato tua mamma di questa storia….

  371. 1
    rossonero 02 (Valle di Cavedine) ( Valle di Cavedine ) 27/04/2019

    (commento di voto) la sua storia mi ha sorpreso più delle altre perché anche dal titolo non avrei immaginato che sarebbe stato così meravigliosa.

  372. 1
    MACACO VERDE (Denno) ( Denno ) 27/04/2019

    (commento di voto)

  373. 1
    melaciao ( Riva del Garda ) 26/04/2019

    Ciao Zita,
    questo libro mi ha un po’ delusa perché pensavo che raccontasse la storia dell’amicizia tra Adou e Oreste e invece ho dovuto aspettare la fine del libro perché i due ragazzi si rincontrassero. Quando finalmente è accaduto, il libro è finito…

  374. 1
    POLLO (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 26/04/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto perché è una storia molto commovente, forte….che racconta quello che sentiamo e vediamo succedere ancora ai giorni nostri.

  375. 1
    Carlino2000 ( Riva del Garda ) 26/04/2019

    MI E’ PIACIUTO MOLTO!!MI HA MESSO UN PO’ DI ANSIA SAPERE DI QUESTO BAMBINO CHIUSO IN UNA VALIGIA E POI SOLO IN ITALIA.
    ORESTE A CONFRONTO DI ADOU SEMBRA UN BAMBINO VIZIATO. ALLA FINE MI E’ PIACIUTO MOLTO IL PASSAGGIO DAL RACCONTO DA PARTE DEI 2 PROTAGONISTI ALLA SORELLINA.
    :))))))))

    • 1
      Zita Dazzi 27/04/2019

      Grazie Carlino! Dai oreste, povero, non è viziato ! E’ solo molto più fortunato, perché è nato in un paese dove si sta bene. Ma questo non è colpa sua. E poi si comporta molto bene, è affettuoso con Adou. E coraggioso.
      Grazie di averlo letto !

  376. 1
    Mel08 ( Dimaro Folgarida ) 26/04/2019

    Questo
    libro mi è veramente piaciuto è stato pieno di avventure ed emozioni. La prima parte mi sembrava noioso ma poi andando avanti mi ero appassionante . COMPLIMENTI ZITA.

  377. 1
    GInni ( Cembra Lisignago ) 26/04/2019

    Ciao Zita, il tuo libro è stupendo.
    Mi è piaciuto il racconto dell’ amicizia nata tra due bambini così diversi.
    Il viaggio nella valigia fatto da Adou alle volte mi ha messo ansia e mi ha fatto pensare a quanto stanno male le persone che devono lasciare la propria casa. Per fortuna Adou incontra Oreste e grazie alla sua amicizia riesce a superare le difficoltà.

    • 1
      Zita Dazzi 27/04/2019

      Grazie Ginni, spero che la tua ansia adesso si sia placata e che ti sia rimasta solo la speranza e la felcità. Un abbraccio

  378. 1
    cubeboy ( Borgo Valsugana ) 26/04/2019

    Libro molto bello

  379. 1
    FRAXX20 (Roncegno) ( Roncegno ) 26/04/2019

    (commento di voto) Perchè ogni volta che finivo di leggere quei capitoli sognavo quello che c’ era scritto 🙂

  380. 1
    mila1 ( Baselga di Pinè ) 26/04/2019

    il libro mi è piaciuto perché nasce l’ amicizia fra due bambini provenienti da realtà diverse.

  381. 1
    star fire 2008 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 26/04/2019

    (commento di voto) Il libro è bellissimo perché Adou ha fatto tante avventure e Zita ha scritto un bellissimo lavoro ed io lo apprezzo moltissimo… FORZA ZITA SONO CON TE!!!

  382. 1
    Simone ( Riva del Garda ) 26/04/2019

    Questo libro mi è piaciuto molto, perchè ti fa riflettere su come a volte molte persone, anche nostre coetanee, per raggiungere la felicità, devono affrontare diversi ostacoli. E’ una storia attuale; infatri tante sono le persone che vorrebbero venire in Italia e si mettono in pericolo, viaggiando su barconi attraversando l’oceano. A volte ci dimentichiamo di quanto siamo fortunati noi! Bella poi è l’amicizia che nasce tra Adou e Oreste tanto da scappare da casa per ritrovarsi. Mi è piaciuto anche perchè ti fa capire il tutto, mescolandolo a un senso di avventura che ti invita a leggere.

    • 1
      Zita Dazzi 26/04/2019

      Ti fa capire il tutto: che bellezza di espressione, comunque basta capire un po’.
      Un abbraccio

  383. 1
    lettore 07 junior ( Mezzolombardo ) 26/04/2019

    LA VALIGIA DI ADOU
    Cara Zita con questo libro hai raccontato una vicenda reale in modo accattivante e ricco di colpi di scena. Le azioni che hai descritto rendono il libro scorrevole con un ritmo incalzante. Ho letto il libro senza troppe pause perché ero curioso di continuare a leggere e scoprire le vicende successive. I tre momenti che hanno suscitato in me forti sentimenti sono stati: lo scambio della valigia, la scoperta del contenuto della valigia, il ritrovamento della mamma e della zia da parte di Adou. Quest’ultimo episodio ha suscitato in me grande gioia perché il bambino da questo momento ha potuto iniziare la “vita nuova” in Italia. Ho riflettuto sulla vita del protagonista e mi sono reso conto della fortuna che ho e come sia importante apprezzare quello che si ha e la vita che si conduce.

    • 1
      Zita Dazzi 27/04/2019

      Bravo lettore Junior, che sintesi perfetta e che stile da manuale. Hai ragione i libri si leggoo per trarne “forti sentimenti”, questa è priprio anche la ragione per cui si scrivono libri. E quando questo riesce. beh, è una grande soddisfazione.
      Un abbraccio

  384. 1
    RIDER ( Cles ) 26/04/2019

    Questo racconto è molto bello, quasi irreale per noi che viviamo nel benessere e mai penseremo di dover scappare dal nostro paese, che non conosciamo la miseria. L’amicizia trionfa, e per un bambino non c’è niente di più importante che avere degli amici veri.

    • 1
      Zita Dazzi 26/04/2019

      Forse l’aggettivo giusto è surreale, oltre che irreale, talmente vero che diventa assurdo, che ne dici?
      un abbraccio

  385. 1
    lucy ( Riva del Garda ) 25/04/2019

    Cara Zita!!! il tuo libro era molto originale soprattutto perchè la storia viene raccontata da due punti di vista.
    All’inizio la storia era un pò drammatica, ma il finale era bellissimo!!!
    è il libro più bello di tutti!!
    complimenti!!

    • 1
      Zita Dazzi 26/04/2019

      Un po’ tanto drammatica, ma anche un po’ tanto piena di speranza per il futuro. Grazie di averlo letto. UN abbraccio

  386. 1
    vh40 ( Borgo Valsugana ) 25/04/2019

    Purtroppo non abbiamo potuto leggerlo, ma già dalla copertina me ne sto innamorando.

    • 1
      Zita Dazzi 26/04/2019

      Come non hai potuto leggerlo? problemi di tempo? hai tutta la vita davanti, vedrai che ce la farai, soprattutto se te ne stai già innamorando!
      baci

  387. 1
    GIRASOLE SILVER (Predazzo) 25/04/2019

    (commento di voto) scelgo il libro di Zita Dazi perchè tocca un problema che purtroppo in questi ultimi anni ci tocca molto da vicino…abbiamo purtroppo molti esempi di razzimo e poca sensibilità verso gli ultimi..il libro narra una speciale amicizia molto spontanea tra due bambini molto diversi …un bellissimo esempio …..

  388. 1
    PolinusRex ( Arcivescovile ) 25/04/2019

    Ciao cara Zita Dazzi il libro “la valigia di Adou” mi è piaciuto moltissimo e appena adesso ho incominciato a leggere un altro tuo libro cioè “luce dei miei occhi”

  389. 1
    Acinorev81 ( Telve ) 25/04/2019

    Zita Dazzi, il tuo libro non mi è piaciuto molto perché mi è sembrato noioso. Va bene che Adou è arrivato in una valigia e ha fatto amicizia con Oreste, però mi è stato detto dai miei compagni che voteranno il tuo ed io non capisco perché. Ciao!!

  390. 1
    SUPER LETTORE ( Valle di Cavedine ) 24/04/2019

    Volevo dire cara Zita Dazzi che questo libro l’hai scritto benissimo ma come hai scritto questo libro

  391. 1
    SUPER LETTORE ( Valle di Cavedine ) 24/04/2019

    Questo libro non mi é molto piaciuto perché Adou si doveva trasferire da un altro paese, lasciare i suoi amici e compagni , un po’ come ho fatto io e anche perché mi ricorda me

    • 1
      Zita Dazzi 26/04/2019

      Caro super lettore, lo capisco che tu abbia fatto un po’ di fatica a legegre questa storia, da quel che capisco ti sei identificato perché hai avuto una vicenda simile. Io spero che tu sia stato accolto bene nella tua scuola e nel tuo paese, spero che tu abbia amici e che la vita ti sorrida. Grazie di avermi scritto e un grande abbraccio

  392. 1
    micio bello ( Moena ) 24/04/2019

    Bello questo libro. Il viaggio di Adou è stato molto arduo e io non ci sarei riuscita a viaggiare dentro una valigia anche perché non credo che ne avrò bisogno, per fortuna. Questo libro mi ha insiegnato molte cose. Grazie Zita Dazzi per aver scritto questo bel libro.

  393. 1
    Charlie ( Valle di Cavedine ) 24/04/2019

    Questo libro non mi è piaciuto molto anche se sentire le vicende di questo ragazzo mi ha particolarmente colpito di come questo ragazzo ha viaggiato in una valigia nascosto e da solo sarà stato molto difficile. Cara Zita
    Dazzi complimenti per aver scritto questo libro.

    • 1
      Zita Dazzi 24/04/2019

      Caro Charlie, grazie a te per questo stupendo messaggio in cui mi dici che il libro non ti è piaciuto molto percò mi fai i complimenti. Mi hai regalato un sorriso. E io ti mando un abbraccio

    • 1
      Zita Dazzi 26/04/2019

      Ciao CHarlie, grazie a te del messaggio, del fatto che sie rimasto colpito anche se il libro non ti è piaciuto molto
      un abbraccio

  394. 1
    LOVE_libri ( Riva del Garda ) 24/04/2019

    È veramente bello,sopratutto perché hai fatto il punto di vista da tutti e 2. Volevo leggerlo tutto il giorno!!!!!!!!!!❤

  395. 1
    Chi065 ( Denno ) 24/04/2019

    Ciao Zita, mi è piaciuto tantissimo il tuo libro. E’ una storia davvero bella. Mi sorprende il fatto che è una storia vera, come ha fatto a stare dentro a quella valigia? Poverino… Mi è piaciuto soprattutto come si è comportato il nonno davanti ad un ragazzo trovato in una vecchia valigia come quella. E’ un libro veramente stupendo.

  396. 1
    Binelli ( Pinzolo ) 24/04/2019

    a me la valigia di adou mi è piaciuta molto perché parla di un bambino che dopo essere arrivato senza la mamma è riuscito a ritrovarli e a essere felice

  397. 1
    M.reader07 ( Mezzolombardo ) 23/04/2019

    Cara Zita Dazzi,
    mi dispiace ma non ho apprezzato il suo libro, anche se parla di un argomento molto triste ed attuale, perché non mi è piaciuta molto la struttura del romanzo.
    Soprattutto all’inizio non capivo bene chi dei due protagonisti parlasse nei diversi capitoli; solo in seguito ho iniziato a comprendere. Per questo il libro non mi ha catturata fin dal principio e non mi ha invogliata nella lettura. Mi dispiace davvero tanto dover fare questo commento, perché so che lei ci ha messo molto impegno in questo lavoro e che la trama prendeva spunto da un fatto realmente accaduto.

  398. 1
    Immobile08 ( Dimaro Folgarida ) 23/04/2019

    Ciao il tuo libro mi è piaciuto perché la storia di Adou è avvincente ed emozionante

  399. 1
    TFEU (Arco) ( Arco ) 23/04/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto per l’intreccio delle storie di Oreste e Adou. Questo libro ci fa capire che siamo fortunati ad avere quello che abbiamo, per cui non dobbiamo (secondo me) pensare che la nostra vita faccia schifo perchè ci sono sempre (purtroppo) persone che stanno peggio di noi.

  400. 1
    gamer112 ( Riva del Garda ) 23/04/2019

    molto bello il libro, soprattutto alla fine quando parla la sorellina di oreste

  401. 1
    checco31 ( Lavis ) 23/04/2019

    Signora Zita Dazzi vorrei ringraziarla per aver scritto questo libro perchè è molto avvincente. Oreste dopo che si è lasciato con Adou lo ha cercato fino a un punto che è pure scappato di casa per ritrovarlo. A me è piaciuto questo meraviglioso libro; anche perché ci fa riflettere sulla povertà in Africa che porta ad andarsene dal proprio paese.

  402. 1
    Hermione Granger ( Lavis ) 23/04/2019

    Non Le ho ancora detto che sto scrivendo un libro di poesie.
    I miei sogni nel cassetto sono scrivere un libro e diventare una scrittrice: magari un giorno interpreterò un romanzo scritto da me.

    • 1
      Zita Dazzi 24/04/2019

      Brava Hermione ci vogliono bambine piene di sogni e di progetti, bambine poetiche che un giorno scriveranno bei romanzi
      un bacione

  403. 1
    Hermione Granger ( Lavis ) 23/04/2019

    Signora Zita, il vostro libro è sensazionale in tutto: scrittura, linguaggio e contenuto! Mi sono affezionata talmente tanto al vostro libro che ci ho pure dormito insieme. Questo è il più bel libro che io abbia mai letto (dopo Harry Potter)!

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      Che tenera Hermione: un libro per orsacchiotto. Ti voglio bene

  404. 1
    icardi258 ( Arco ) 23/04/2019

    Mi è piaciuto molto questo libro!👍

  405. 1
    MR NEON05 ( Mezzocorona ) 23/04/2019

    Questo e un libro molto bello perché esso racconta la stessa storia ma da punti di vista diversi.
    La parte che mi ha colpito di più è alla fine del libro quando narra che è nata la sorellina di Oreste.
    La nascita di una persona dovrebbe essere un momento entusiasmante; invece Oreste passa tutto il suo tempo con l’amico Adou, come se non fosse successo niente.
    E’ triste pensare che un bambino possa escludere un famigliare dalla propria vita ancora prima di poterlo conoscere.

    • 1
      Zita Dazzi 24/04/2019

      Ciao Mr neon, in realtà Oreste è solo un pochino geloso, ma come hai letto finirà per occuparsi di sua sorella, la terrà in braccio e piano piano costruirà un bel rapporto di fratellanza e amicizia con lei. Il tuo messaggio è molto buffo e dolce, ti ringrazio. Viva i fratelli e le sorelle uniti!

  406. 1
    bananagio10 ( Mezzolombardo ) 23/04/2019

    Molto bello e interessante, la parte che mi ha colpito di più è quando Adou scappa e si sente molto confuso in mezzo a tanta gente sconosciuta.

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      Bravo bananagio, anche a me piace tanto quel capitolo. grazie per averlo scelto. Un bacio !

  407. 1
    celestina ( Peio ) 23/04/2019

    Ciao signora Zita Dazzi il suo libro è davvero bello è il mio libro preferito tra tutti

  408. 1
    ave (Arco) ( Arco ) 23/04/2019

    (commento di voto) A ME E’ PIACIUTO MOLTO PERCHE’ FA PENSARE MOLTO QUELLO CHE HA SCRITTO DITA DAZZI.

  409. 1
    dody007star ( Cavalese ) 23/04/2019

    Gentile autore , questo libro mi è piaciuto molto ;sopratutto nella parte in cui Adou e l altro ragazzo si conoscono perché stringono molta amicizia . La consiglio di non cambiare niente in questo libro .Mentre leggevo avevo voglia di continuare a leggere . Grazie per aver scritto un libro cosi avventuroso ,divertente e appassionate .

    • 1
      Zita Dazzi 24/04/2019

      Gentile Doddy, in effetti non pensavo di cambiare cose in nquetso libro, anche perché è già stato pubblicato e quindi ormai è andata. al massimo potrò scriverne un altro diverso, e chissà, magari ti piacerà anche questo?
      un bacio

  410. 1
    topodibiblioteca ( Borgo Valsugana ) 23/04/2019

    Il libro mi è piaciuto molto perchè tratta temi profondi come la diversità che alla fine viene superata

  411. 1
    dody007star (Cavalese) ( Cavalese ) 23/04/2019

    (commento di voto) La valigia di Adou mi è piaciuto molto,perché era molto veloce e appassionante .

  412. 1
    CAVALLERIZZA ( Valle di Cavedine ) 23/04/2019

    Brava Zita Dazzi questo libro mi è piaciuto anche se mi ratristo un pò perchè la mamma deve lasciare Adou alla zia e andare con i barconi mentre Adou si sarebbe nascosto in una valigia, con la nave e poi con il treno mi dispiace molto per questo ma è stato bello quando il nonno di Oreste lo ha “curato”

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      NOn ti dispiecare, questa è la vita. Ma per fortuna Adou si è salvato! e noi possiamo essere felici con lui
      un bacio

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      cavallerizza… scusami… ho scritto male :Non ti dispiacere ! questo volevo scrivere, ma mi è sfuggito così… ero senza occhiali, adesso che li ho rimessi mi accorgo dell’errore… un baciotto

  413. 1
    ALICE 22 ( Mezzocorona ) 22/04/2019

    è una storia inventata ma potrebbe essere una storia vera, ci sono tanti Adou che vorrebbero venire in Italia … arguro a tutti gli Adou di incontrare il loro Oreste !

    • 1
      Zita Dazzi 24/04/2019

      CHe bello Alice ! Un bellissimo modo di concludere la lettura di questo libro. E io mi auguro di conoscere te! Ciao bella !

  414. 1
    Azzurra8 ( San Michele all’Adige ) 22/04/2019

    Il tuo libro mi è piaciuto tantissimo è stato il primo libro che ho letto

  415. 1
    ALICE 22 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 22/04/2019

    (commento di voto) perchè è un libro vero

  416. 1
    lovenutella ( Altopiano della Vigolana ) 22/04/2019

    Cara Zita, il tuo libro mi è piaciuto molto!
    Mi ha colpito in particolare il modo in cui l’ha scritto, anche perché lei usa un linguaggio semplice.
    Giuro che lo leggerei ancora 1000 volte!
    Mentre lo leggevo cercavo di mettermi nei panni di Adou, per lui doveva essere stata una situazione angosciante.
    Appena ho cominciato a leggerlo, pensavo che non fosse una storia vera, ma arrivata nelle ultime pagine la prof ci disse che c’era stato veramente un bambino che per scappare dalla guerra in Africa, si fece chiudere in una valigia.
    Ti ammiro molto! Ciao.

  417. 1
    Swedish girl ( Valle di Cavedine ) 22/04/2019

    molto bello ma non il mio preferito

  418. 1
    Nevebianca ( Lavis ) 22/04/2019

    Ho letto questo bellissimo libro, che racconta una storia drammatica di un ragazzo che decide con la famiglia di trasferirsi in Italia attraversando il mare con una barca. Ha avuto molta fortuna di aver trovato un nuovo amico di nome Oreste, che dopo aver aperto la valigia lo ha portato a casa e il racconto ha avuto una bella fine!!

  419. 1
    sushi cat (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 21/04/2019

    (commento di voto) mi ha emozionato la storia

  420. 1
    mignions ( Tione ) 20/04/2019

    CIAO ZITA, IL TUO LIBRO MI HA FATTO IMPAZZIRE, è BELLISSIMO, SPERO CHE VINCA LEI ZITA DAZZI !
    SONO CERTAMENTE SICURA CHE VOTERò LEI !
    IL MY VOTO è 100000000000… !
    ASPETTO UN SUO NUOVO LIBRO, PER DARLE UN NUOVO VOTO POSITIVO !
    CIAO CIAO !

  421. 1
    mignions ( Tione ) 20/04/2019

    Ciao Zita, il tuo libro mi è piaciuto molto, sia perchè i personaggi erano avventurosi ma anche perchè alla fine pensavo che la mamma non l’avrebbero ritrovata !
    Sei una scrittrice molto brava e appassionata, aspetto e spero un tuo nuovo libro per immergermi nelle tue nuove storie!
    CIAO CIAO, CONTINUA COSì !

    • 1
      Zita Dazzi 24/04/2019

      Ciao Mignions, se vai in biblioteca ne trovi già degli altri di libri miei, se per caso sei molto desiderosa di leggeremi ancora. Oppure puoi sperimentare nuovi autori, magari trovi anche qualcun altro che ti piace tanto. UN baciotto

  422. 1
    Grazia SILVER (Peio) 20/04/2019

    (commento di VOTO)
    Scelgo il libro “La valigia di Adou” di Zita Dazzi perché l’ho trovato semplice, chiaro, con una storia molto attuale. E si presta ad essere raccontato ai ragazzi, come ho fatto io con soddisfazione con mio nipote che mi ha chiesto più volte di ripetere la storia. Grazie.

  423. 1
    ELENA07 ( Vermiglio ) 20/04/2019

    Questo libro mi è piaciuto molto ma mi aspettavo un conclusione un poco diversa, comunque è veramente un bel libro perchè è arrichitto di emozioni e descrizioni!

  424. 1
    Maris SILVER (Peio) 20/04/2019

    (commento di VOTO)
    Voto per il libro «La valigia di Adou» di Zita Dazzi perché l’ho trovato un bell’insegnamento per i nostri ragazzi a favore dell’integrazione fra le persone di diversa provenienza e le culture. La storia è di grandissima attualità. La scrittura è molto valida, semplice, ma molto efficace nel trasmettere le problematiche.

  425. 1
    Un utenTe Google ( San Michele all’Adige ) 20/04/2019

    cara Zita,
    il tuo libro è molto bello, ma non mi ha interessato molto, mi ha un po’annoiata, però sono gusti.
    Sei bravissima continua così👍❤
    un forte abbraccio, un utente google.😉

  426. Subarista2007 ( Denno ) 20/04/2019

    la Valigia di Adou, un libro a parer mio spettacolare, in grado di far sprigionare tutte le emozioni durante la lettura, perché racconta una storia che raffigura la povertà di queste persone che viaggiando su dei barconi o rinchiusi dentro ad una valigia, senza documenti “come in questo caso” . Mi ha toccato molto la parte del libro in cui Adou e Oreste incontrati per la seconda volta con pianti di felicità, risate.
    La nota dell’ autore mi ha fatto capire molto sulla storia di Adou e come quel povero bambino pur di essere aiutato ad avere un futuro migliore, sia stato rinchiuso in una valigia. Questo mi ha fatto riflettere e anche maturare. Questo libro lo consiglierò a tutti i lettori in questa fascia di età, perché insegna ad accontentarsi delle cose che si hanno, perché nei paesi come l’ Africa c’è la povertà la fame ecc.
    Alle volte dei grandi sbagli possono portare a grandi cose, un esempio lo è stato l’ errore dello “scambio valigie” che ha portato ad una grande amicizia tra Oreste e Adou.

  427. 1
    lucy2007 ( Borgo Valsugana ) 19/04/2019

    Mi è piaciuto la fine del libro, anche se me lo aspettavo diverso, perché non pensavo che Luigina raccontasse del suo compleanno, ma pensavo che Adou e Oreste lo raccontassero loro, da grandi.
    Ma mi è piaciuto anche così.
    Questo libro è stato interessante.

  428. 1
    VIOLA08 ( Valle di Cavedine ) 19/04/2019

    Questo libro tocca un argomento che ultimamente si tratta molto. Adou è resistito fino all’ultimo ha “vinto la battaglia”. Poi ho provato a pensare cosa sarebbe successo se io fossi partita. Sarebbe stato molto triste. Comunque che bel libro!

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      Sarebbe stata una grande e pericolosa avventura, ma speriamo che non ti tocchi mai una sorte del genere, speriamo che il modo cambi e che i bambini possano viaggiare seduti comodi, su treni o navi sicure. Speriamo che il mondo diventi più giusto e che i bambini si salvino.
      un abbraccio

  429. 1
    Robi8 ( Taio ) 19/04/2019

    Il tuo libro mi è piaciuto tanto

  430. 1
    Nala2007 ( Folgaria ) 19/04/2019

    Al inizio non mi piaceva tanto ma dopo tutto si è rigirato e mi ha “commossa” quando Adou ritrova la sua famiglia. Una domanda ma Adou è esistito veramente? Come si è fatta ad ispirare in quel modo (in senso buono) ?

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      Certo che Adou è un bambino vero, vive in Spagna e ha risolto la maggior parte dei suoi problemi. Mi sono ispirata agli articoli usciti sui giornali e il resto l’ha fatto la mia immaginazione. Ho provato a mettermi nei suoi pani, un esercizio che sarebbe bene fare spesso per capire come stanno gli altri
      un abbraccio

  431. 1
    Grazia SILVER 19/04/2019

    È l’unico libro della Cinquina che ho avuto tempo di leggere per intero.
    Mi è piaciuto molto ed ho fatto anche l’esperienza bella di raccontarlo a mio nipote che è di quarta elementare, che è stato proprio contento di conoscere la storia. E alcune altre volte mi chiedeva “nonna raccontamelo ancora” e mi sorprendeva facendomi notare “vedi come si vogliono bene i bambini?”.
    È proprio vero che dobbiamo ascoltare l’innocenza dei ragazzi ed imparare da loro … come diceva Gesù “Se non ritornerete come bambini…”. Grazie dunque al lavoro della scrittrice Zita Dazzi.

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      GRazie a lei Grazia, che legge storie ai suoi nipoti. Una grande fortuna per loro. Un grande abbraccio

  432. 1
    Sarah ( Coredo ) 19/04/2019

    <bellissimo libro mi piace davvero tanto<o:
    🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
    L’ho letto in 3 giorni
    Super extra mega bello

  433. 1
    chuky ( Arcivescovile ) 19/04/2019

    Zita il tuo libro mi è piaciuto perchè mi ha insegnato che anche se una persona è diversa da te bisogna sempre aiutarla la valigia di Adou è propio un bel libro

  434. 1
    chuky (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 19/04/2019

    (commento di voto) Perché la VALIGIA DI ADOU è un libro molto educativo e secondo me è propio un bel libro brava ZITA

  435. 1
    tea (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 19/04/2019

    (commento di voto) perchè questo libro mi ha fatto proprio entrate nel suo mondo di questo ragazzo nella valigia e mi è piaciuto

  436. 1
    Simo090 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 19/04/2019

    (commento di voto) Iil libro mi è piaciuto molto. Soprattutto per aver potuto vivere dal punto di vista di Oreste e da quello di Adou un incontro un po’ “strano” e la nascita di una bella amicizia. Il coraggio di Adou mi ha stupito, anche se ha incontrato molte difficoltà è riuscito a non mollare.
    La cosa che mi ha colpito molto è l’aver scoperto che è accaduto realmente.

    • 1
      Zita Dazzi 24/04/2019

      Grazie Simo, coraggio, amicizia, difficoltà, realtà: queste sono le parole chiave che tu hai individuato e sono quelle giuste. Complimenti. E poi anche amore, paura, speranza, futuro, famiglia, fratelli, felicità, cambiamento, tranquillità, pace, vita.
      Un grande abbraccio a te

  437. 1
    Spirit ( Ossana ) 18/04/2019

    Ciao Zita,
    questo libro è molto bello ma non mi ha appassionato.

  438. 1
    FulmineRosso ( Lavis ) 18/04/2019

    La lettura del libro è stata emozionante perché un bambino che viaggia dentro ad una valigia, non deve farsi scoprire e poi si ritrova in casa di estranei, mi ha fatto provare un po’ di agitazione ma anche un po’ di paura, perché se io mi fossi trovata nella sua situazione non so proprio cosa avrei fatto.
    Tra l’altro Adou è stato in orfanotrofio per molto tempo e pensavo che sua zia e sua mamma non l’avrebbero più trovato.
    In breve il libro mi è piaciuto e penso che l’argomento immigrazione è attuale perché se ne sente parlare in continuazione al telegiornale.

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      Bravo fulmine rosso, in poche righe hai scritto tante cose diverse. Chissà come ti saresti coportato tu in una situaizone simile: sicuramente anche tu avresti cercato aiuto, avresti provato a resistere e poi ti saresti salvato, come ha fatto Adou. I bambini soo fortiu e ci danno l’esempio.
      Un abbraccio

  439. 1
    emmus1008 ( Baselga di Pinè ) 18/04/2019

    Il libro è bellissimo, mi è piaciuto molto quando ogni capitolo cambiavi persona.

    Mi ha trasmesso che da una conoscenza stranissima è nata un’amicizia grandissima. Bellissima scelta, bravissima!!!!

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      Quanti superlativi!!! Tu sei moltissimo gentintilissimo ( anche se non si può scrivere una cosa del genere, la tua maestra di italiano mi metterebbe 4… :))))
      un abbraccio

  440. 1
    aurora (Lavis) ( Lavis ) 18/04/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perché in fondo a tutto anche quando un bambino è di colore puoi comunque diventare suo/a amico/a perché è bello stare insieme !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    AURORA

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      Certo: è bellissimo stare assieme e non sentirsi soli. E’ quello che tutti vogliamo, non solo Adou
      un abbraccio

  441. 1
    powerflower07 ( Borgo Valsugana ) 18/04/2019

    Ciao Zita Dazzi! Questo libro ci fa riflettere sulla povertà dei bambini in Africa, mi è piaciuto come ha descritto perfettamente le emozioni e le sensazioni dei due ragazzi. Ci spiega che vedere al telegiornale milioni di migranti su enormi barconi che scappano dalla povertà e dalle guerre per noi è normale ma certe volte dobbiamo metterci nei panni di queste persone cercando di immaginare che cosa provano. Il suo libro è veramente fantastico! complimenti!

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      Grazie tesoro, mi piace e soprattutto che tu dica che dobbiamo metterci nei panni degli altri. E’ vero, anch’io trovo che sia un esercizio importante da fare ogni giorno, prima di giudicare, prima di parlare dgeli altri, di quello che dovrebbero fare, nel caso dei migranti stare a casa loro, come dicono alcuni. NOn trovi?
      Grazie di aver letto il libro. Baci

  442. 1
    Pioggia 2008 (Dimaro Folgarida) ( Dimaro Folgarida ) 18/04/2019

    (commento di voto) Questo libro l’ho trovato molto interessante e divertente

  443. 1
    Unicorno2008 (Dimaro Folgarida) ( Dimaro Folgarida ) 18/04/2019

    (commento di voto) ciao,questo libro mi è piaciuto molto perchè a me piacciono molto i libri fantastici come questo…e poi racconta una storia molto bella ogni volta che iniziavo un capitolo mi invogliavo molto di più nel leggerlo….complimenti!!!!!!

  444. 1
    DRIS (Ala) ( Ala ) 18/04/2019

    (commento di voto) Perchè l’esperienza di questo bambino africano rispecchia la difficile vita vissuta da molti bambini meno fortunati di noi.Tuttavia l’amicizia viene vista come una forza indistruttibile;il legame con un amico italiano permette ad Adou di affrontar le sue difficoltà di vivere anche momenti sereni.

  445. 1
    noemina ( Castel Ivano ) 18/04/2019

    Questo libro mi è piaciuto per il fatto che Adou non si è perso d’animo di fronte alle difficoltà.

  446. 1
    manzukic (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019

    (commento di voto) Ho votato questo libro perché mi sembra di grande attualità.

  447. 1
    cane (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019

    (commento di voto) Ho votato questo libro perché già dal riassunto ho capito che era un libro bellissimo.

  448. 1
    leone08 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019

    (commento di voto) Ho scelto questo libro perchè realistico in quanto, spesso al telegiornale, dicono che ci sono molti africani che vengono in Italia con delle vecchie barche rischiando la vita per raggiungere il sogno di una vita migliore.

  449. 1
    Luna_08 ( Lavis ) 18/04/2019

    A me è piaciuto molto questo libro, perché parla molto anche di amicizia e l’amicizia è molto importante, perché senza amicizia non c’è felicità, senza felicità non c’è pace. Comunque è molto interessante e molto bella la storia. Leggendolo mi sono detta: è molto faticoso scrivere un libro? Aspetterò la risposta con pazienza sperando che tu mi risponda, ti mando un saluto ciao

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      Ciao Luna, scrivere un libro sì, è un po’ faticoso, ma è anche una liberazione, perché in un libro tu puoi mettere tante cose che hai dentro, che magari ti fanno pensare, soffrire, penare, cose che ti girano nella testa e nel cuore, scrivere è un modo per mettere ordine nei propri pensieri e nelle proprie emozioni, è anche una liberazione, un gesto che si fa per gli altri e per mettersi in comunicazione con l’esterno.
      Ti ringrazio della tua pazienza, spero tu non abbia aspettato troppo. Un abbraccione

  450. 1
    dog (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019

    (commento di voto) Il libro mi è piaciuto particolarmente e ho apprezzato il linguaggio semplice e comprensibile.

  451. 1
    panda08 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019

    (commento di voto) Ho votato questo libro perché mi ha fatto capire che un’amicizia può nascere e essere coltivata anche a distanza.

  452. 1
    icardi08 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perché ho apprezzato il coraggio di Adou che ha viaggiato in una valigia tutto solo per molto tempo.

  453. 1
    splatoon ( Riva del Garda ) 18/04/2019

    Questo libro è stato fantastico perché due amici che si sono separati e si sono ritrovati dopo molto tempo.

  454. 1
    Primavera ( Riva del Garda ) 18/04/2019

    Il libro mi è piaciuto tantissimo in particolare la parte in cui la vigilessa aiutava Adou a cercare la sua famiglia. Complimenti Zita Dazzi!

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      La vigilessa sarebbe Marilù? Anche a me piace quel personaggio, grazie di averla notata . Un bacione

  455. 1
    Luna_08 (Lavis) ( Lavis ) 18/04/2019

    (commento di voto) Perché parla di amicizia e l’amicizia è molto importante, e poi questo libro ci fa capire che chiunque può diventare un grande amico, anche chi viene da posti lontani.

  456. 1
    kiradeandre (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019

    (commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perchè un bambino africano fa amicizia con un ragazzo italiano. Mi ha fatto capire che si può essere anche di chi non ha il nostro stesso colore della pelle.

  457. 1
    BOSSBOSS ( Arcivescovile ) 18/04/2019

    Zita Dazzi, del suo libro mi ha colpito moltissimo il fatto dell’immigrazione. La storia è molto triste e sensibile, spero tanto che il suo libro venga letto da moltissime persone perfino persone straniere. Già dalla trama mi ha catturato nel leggerlo!!!
    Spero che il suo libro venga votato da più persone!!!!!

    Bossboss

  458. 1
    bibibi.it ( Arcivescovile ) 18/04/2019

    cara Zita,
    mi dispiace comunicarle che non sono d’accordo con la maggior parte degli altri commenti..
    Non mi piace il fatto che la trama sveli tutto del libro già dall’inizio; inoltre i tre capitoli passati solo raccontando cosa faceva nella valigia risultano noiosi,
    io li ho saltati tutti e tre.
    Non capisco poi il collegamento con il fatto che l’amico aspetti la sorellina che sta per nascere.
    Questa, ovviamente è solo la mia opinione.

    • 1
      Zita Dazzi 18/04/2019

      Fa niente bibibi
      non mi dispiace quanto mi comunichi, spero che tu abbia trovato un altro libro bello!
      ciaociao !

  459. 1
    BOSSBOSS (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019

    (commento di voto) Il libro mi è piaciuto molto perché è ricco di colpi di scena.

  460. 1
    Supercicigym (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019

    (commento di voto) Perché conteneva due storie dentro lo stesso libro e perché descrive molto bene i sentimenti di varie persone.

  461. 1
    NewPaxstor87 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019

    (commento di voto)

  462. 1
    FedeVMFV36 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019

    (commento di voto) Il libro LA VALIGIA DI ADOU mi è piaciuto perché la storia è interessante e aiuta a capire molte cose importanti sui bambini poveri. Questo libro è bellissimo

  463. 1
    lampone2 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019

    (commento di voto) Un libro molto bello,
    mi è piaciuto molto il contrasto che a ogni capitolo si cambiava il protagonista.
    Ho già consigliato il libro a molte mie amiche che hanno letto le prime pagine, poi dopo un po’ si sono calate nel libro, e due pagine sono diventate 25 .
    Visto che il libro mi è piaciuto molto l’ho letto 2 volte, perché oltre a piacermi avevo già letto il libro in una settimana. 
    Una storia emozionante, dalle descrizioni sembrava di essere lì.
    Mi ha fatto capire come si sentono tutte le persone che si trasferiscono in una città a loro sconosciuta.
    grazie di questa bella avventura!

    • 1
      Zita Dazzi 18/04/2019

      Grazie Lampone del tuo sostegno morale e pratico! Ti meriti un grande abbraccio. Sei un tesoro

  464. 1
    Luckylove (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019

    (commento di voto) Cara Zita Dazzi,
    ho votato il tuo libro perché dimostra come un sogno può diventare realtà e tratta anche un argomento che fa riflettere.
    Perché due bambini sono diventati amici nonostante il colore della pelle e hanno anche visto che avevano tante cose in comune.

  465. 1
    gattilove7 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019

    (commento di voto) Cara Zita Dazzi,
    Questo libro mi è piaciuto perché leggendolo si riescono a percepire i pensieri di Adou e Oreste, che fanno riflettere, e anche perché è interessante vedere come Adou riesce ad arrivare in Italia: come un sogno può diventare realtà.

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      MI piace questa motivo di voto: far diventare i sogni realtà! Grande !!
      un bacio

  466. 1
    rosaviola ( Borgo Valsugana ) 17/04/2019

    Bellissima storia!!! A tratti commovente…. Fa riflettere su un tema del tutto attuale….complimenti anche per l’idea dei capitoli:uno in cui parla Adou alternato a uno in cui parla l’altro ragazzo bianco!!!!

    • 1
      Zita Dazzi 18/04/2019

      Grazie Rosavilla anche perché non ti lamenti per le voci alternate!!!!! bacissimi

  467. 1
    FASHION RAINBOW ( Lavis ) 17/04/2019

    Questo libro è bello ma anche brutto. Allora è brutto perché secondo me è noioso senza offesa e la storia dell’emigrazione l’hanno scritta in tanti, però allo stesso temo è anche bello perché parla di una forte amicizia.

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      ahahahah !! fantastico messaggio. Un libro bello e anche brutto. Scontato ma anche interessante. Anche la vita è così, bella per certe ecose e brutta per altre, ma è sempre vita. Comunque ottimo che tu abbia letto un libro e spero anche più. un bacio

  468. 1
    Bruna SILVER 17/04/2019

    Carino questo libro che ci parla del tema dell’immigrazione sempre di attualità nelle notizie. È scritto in maniera semplice e scorrevole e sicuramente ai ragazzi lascerà un segno. Complimenti all’autrice che ha pescato e in parte trasformato il fatto di cronaca.

  469. 1
    ilmOndOdiOz2236 ( Dimaro Folgarida ) 17/04/2019

    ciao Zita Dazzi il tuo libro mi è piaciuto molto, poi mi ha fatto pensare a quanto male stava Adou chiuso nella valigia poi anche quando ha rincontrato la sua famiglia mi ha commosso. ciao

  470. 1
    Harry Potter (Dimaro Folgarida) ( Dimaro Folgarida ) 17/04/2019

    (commento di voto) Ho trovato questo libro interessante fin dalle prime pagine e l’ho letto in un batter d’occhio complimenti all’autrice!!!!!🤩🤩🤩

  471. 1
    ludo (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 17/04/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto questo libro dal primo momento che lo letto. ogni pagina che leggevo mi faceva volare come se fossi un uccello!!!grazie Zita Dazzi che hai scritto questo meraviglioso libro ciao buona fortuna!!!!ludo

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      Grazie lettore volante ! Buona fortuna a te nelle tue esplorazioni future ! Un bacio

  472. 1
    Mattia_07 (Ala) ( Ala ) 17/04/2019

    (commento di voto) si questo libro mi è piaciuto tantissimo: non ho mai letto un libro che parla dell’amicizia tra due bambini, uno italiano mentre l’altro straniero. Un’idea stranissima; veramente bello.

  473. 1
    papalo (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 17/04/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto molto perché la storia l’ho capita fin dall’inizio. Anche la storia è stata molto bella e interessante!

  474. 1
    MieleMiao! ( Valle di Cavedine ) 17/04/2019

    Mi è piaciuto molto quando Adou ha incontrato di nuovo la sua famiglia. È il secondo libro che mi è piaciuto di più! 😊

  475. 1
    superchris (Malè) ( Malè ) 17/04/2019

    (commento di voto) Mi è piaciuto tanto il personaggio di Oreste perché ha accolto Adou senza pregiudizi e si è battuto per ritrovarlo.
    Bellissimo libro!!!!!!

  476. 1
    Tegola1000 (Terres) ( Terres ) 17/04/2019

    (commento di voto) questo libro è molto entusiasmante e bello!

  477. 1
    masey 3458 (Terres) ( Terres ) 17/04/2019

    (commento di voto) Perchè è un libro molto bello, e mi ha ispirato moltissimo.Ed è per questo che ho votato questo libro.

  478. 1
    banana (Terres) ( Terres ) 17/04/2019

    (commento di voto) Perché parlava di un’ amicizia tra un bambino nero e uno bianco e perché dicevano di essere fratelli.

  479. 1
    Pow3r07 ( Riva del Garda ) 17/04/2019

    ciao Zita mi è piaciuto così tanto questo libro che vorrei che fosse mio,è stato così bella che sembrava che ci fossi io lì dentro. Il libro mi fa pensare come una volta,o sennò mi fa pensare anche oggi quello che c’e al mondo alle persone che si incontrano la prima volta e a occhio capiscono di essere uno fatto per l’altro complimenti mi hai dato tanta gioia vincerai te!!!!!(SONO SICURO)

    • 1
      Zita Dazzi 18/04/2019

      Grazie grazie grazie
      è vero si capisce a occhio quando una persona ci piace, ma voi bambini siete molto ben disposti in generale! un bacio

  480. 1
    Pow3r07 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 17/04/2019

    (commento di voto) zita dazzi è così brava è piena di gioia.è quello che succede oggi al mondo le altre persone potrebbero odiare quelli con la pelle diversa da loro e altri no! per esempio ORESTE è un bambino che a prima vista cerca di aiutare non è che ha detto che :”che brutto quel bambino” no invece è andato ad aiutarlo

  481. 1
    ire07 ( Ala ) 16/04/2019

    Buongiorno signora Zita Dazzi il suo libro fa riflettere, riflettere su quante cose abbiamo e non ci servono che in altri paesi più poveri non ci sono. Più cose ha una persona più ne desidera e si lamenta se qualcosa non va o non gli piace.
    In altri paesi hanno poco, lo stretto necessario o a volte anche meno e non se ne lamentano.
    La storia di Adou è un insieme di emozioni strabiliante mi ha fatto veramente entrare nella storia, sentivo tutte le emozioni e le sensazioni di Adou e mi immaginavo le scene. Nella lettura del libro ho provato forte paura per Adou ma alla fine è andato tutto per meglio. Secondo me gli stranieri che vengono sui barconi o come in questo caso dentro una valigia devono essere aiutati, perché un bambino non può ridursi a stare dentro ad una valigia per scappare dalla povertà. Ha diritto di avere un futuro e di viaggiare in modo sicuro anche perché la diversità tra due popoli è proprio la cosa più bella. In classe con la nostra professoressa abbiamo parlato tanto di questo e la conclusione è stata la seguente: i politici non possono lasciare in mare delle persone che scappano dal loro paese a causa di guerre o povertà perché è ingiusto, non hanno fatto niente di male. Ma ora torniamo al libro sto un po’ divagando…
    Chissà che spavento avrà preso la zia quando si era accorta che quella valigia non conteneva Adou io sarei morta di paura e di sensi di colpa. Il nonno di Oreste è stato ragionevole io nei suoi panni mi sarei immobilizzata dallo stupore e il caos sarebbe sopraggiunto. È stata commovente la fine quando Oreste e Adou si sono rincontrati. Questo libro è più bello di quanto pensassi, è scritto molto, molto bene con quel pizzico di fantasia che condisce il tutto e lo fa diventare ancora più reale e profondo (lo so cosa strana da dire).
    Mi complimento con lei perché è veramente una brava anzi ottima scrittrice.
    ire07☺☻♥♪♫☼↕‼

    • 1
      Zita Dazzi 17/04/2019

      Grazie Ire, che lunga e bella recensione, quanti spunti, quante riflessioni, e come sono scritti bene i tuoi pensieri. Mi sa che qui la scrittrice sei tu!!! Mi fa piacere che abbiate parlato in classe con la professoressa dei temi di cui si occupa il libro e che abbiate tratto queste conclusioni. Anch’io penso che lasciare la genete a morire i mare sia inumano e criminale. Ormai purtroppo ci stiamo abituando anche a questo e in piena campagna elettorale, siamo indifferenti mentre si continua a sentire lo stesso slogan sui porti chiusi.
      Grazie mille di avermi scritto. un abbraccio

  482. 1
    bellaziocagnolino ( Arcivescovile ) 16/04/2019

    Il libro mi è piaciuto molto e ho capito che da sconosciuti si può diventare cosi amici

    • 1
      Zita Dazzi 17/04/2019

      certo, anzi è proprio dalle persone nuove e non conosciute che siamo più incuriositi!
      un abbraccio

  483. 1
    Sofia ( Folgaria ) 16/04/2019

    Ciao Zita, ho letto il tuo libro con molto interesse, mi sono anche commossa, la storia di questo bambino spedito come un pacco da un paese all’altro mi ha fatto riflettere su come può essere difficile e dura la vita. Leggendo il tuo libro mi sono sentita fortunata per quello che ho. Dovremmo pensare tutti di più agli altri e magari condividere quello che abbiamo. L’ho letto velocemente e questo dimostra che è riuscito ad incuriosirmi. La parte che mi è piaciuta di più è il finale quando Adou riesce a ritrovare sua mamma, mi ha commosso.

    • 1
      Zita Dazzi 17/04/2019

      Oh grazie Sofia, spero ci sia stata anche qualche pahgina che ti ha fatto sorridere, oltre a quelle che ti hanno commosso e spaventato. Vedo che in tanti sottolineate la questione del sentirvi fortunati, spero non in colpa. Nessuno sceglie dove nascere, l’importante è avere sempre la mente aperta e ricordarsi che ci sono persone che hanno bisogno della nostra amicizia.
      Un bacio

  484. 1
    Ary ( Lavis ) 16/04/2019

    L’inizio di questo libro secondo me è un po’ triste ma poi diventa tutto più allegro. La parte più bella è quella dove Oreste e Adou si raccontano i segreti e Luiginia, che non li può sentire si lamenta.

  485. 1
    jojo siwa ( Lavis ) 16/04/2019

    Salve Zita Dazzi, del suo libro mi ha colpito moltissimo il fatto dell’immigrazione. La storia è molto triste e sensibile, spero tanto che il suo libro venga letto da moltissime persone perfino persone straniere. Già dalla trama mi ha catturato nel leggerlo!!!
    Spero che il suo libro venga votato da più persone!!!!!

  486. 1
    paolob07 ( Lavis ) 16/04/2019

    Cara Zita il tuo libro mi ha fatto stare col fiato sospeso fine alla fine perché ero curioso di sapere quale fine avesse fatto Adou. Molto bella l’amicizia instaurata tra i due ragazzi, da un altro punto di vista è stato molto triste quando la polizia ha portato via Adou che era solo senza genitori e senza conoscere la lingua. Non so come potrei sentirmi in quella situazione … e di Adou purtroppo ce ne sono tanti.

    • 1
      Zita Dazzi 17/04/2019

      Eh sì caro paolob, ce ne sono tanti, e tendiamo a dimenticarcene. Penso che tu nei panni di Adou avresti provato sensazioni molto simili, come succederebbe anche a me e a chiunque altro. Paura, soliotudine, rabbia, speranza, e poi infine gioia, serenità
      Sono contenta di sapere che sei stato col fiato sospeso e che questo ti abbia fatto arrivare fino alla fine
      baciii

  487. 1
    Farfalla (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 16/04/2019

    (commento di voto) io ho votato questo libro perchè è quello pù significativo e ti fa buttare fuori tutti i sentimenti.ho capito da questo libro che la vita è un regalo prezioso.

  488. 1
    Sofia (Folgaria) ( Folgaria ) 16/04/2019

    (commento di voto) Il libro mi è piaciuto perchè parla di amicizia, di uguaglianza e di solidarietà. Oltretutto il finale è splendido

  489. 1
    estathe.the ( Baselga di Pinè ) 16/04/2019

    ciao zita ho letto il tuo libro e mi è piaciuto molto ma a me mi è dispiaciuto per adou perchè era stato chiuso in una valigia dall’ AFRICA A MILANO

  490. 1
    fam-NBZP ( Taio ) 16/04/2019

    io voto questo libro, perchè vorrei che vincesse lei Zita Dazzi!!!!!
    Il suo libro è bellissimo, io ho votato questo libro perchè nasce una nuova amicizia tra Adou e Oreste e anche perchè il linguaggio non è molto difficile ed è molto scorrevole.
    Spero che vinca lei!!!!!
    Un abbraccio fortissimo!!!!
    La sua fam-NBZP

    • 1
      Zita Dazzi 17/04/2019

      Grazie cara fam-Nbzp ! Che carina!! Dai che ci vediamo a Trento !

  491. 1
    Presanella1 ( Vermiglio ) 16/04/2019

    Ciao Zita
    il suo libro mi è piaciuto perché è avventuroso ed è l’ultimo libro che ho letto.
    Finché non ho incominciato a leggere i libri di sceglilibro odiavo leggere, quando ho preso in mano il primo libro lo ho divorato e i miei genitori mi hanno guardata male perché lo ho finito in pochi giorni
    In questi giorni stai scrivendo un libro? CIAOOOOOO ci vediamo a Trento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    • 1
      Zita Dazzi 23/04/2019

      Grande Presanella, che bella notizia mi stai dando. Abbiamo conquistato un nuovo lettore o una nuova lettrice! Questo è lo scopo del concorso, vedrai quante belle storie troverai da leggere d’ora in poi. Un grande abbraccio

  492. 1
    artypro07 ( Riva del Garda ) 16/04/2019

    Questo libro è un libro a qui io darei sicuramente il mio voto perchè a me piaciono le storie che si basano sull’amicizia e questo ce l’ha.
    Spero di incontrarti alla festa di sceglilibro
    Un abbraccio ciao!

  493. 1
    toby ( Rumo ) 16/04/2019

    Quando ho preso questo libro ho subito letto il riassunto che c’è dietro perché morivo dalla voglia di leggerlo, però quando sono arrivata circa a metà mi sembrava un pò noioso perché continuava a ripetere le stesse parole, però nonostante sia una storia vera mi ha colpito molto.

  494. 1
    papalo ( Mezzolombardo ) 16/04/2019

    Voto questo libro perchè parla di una storia che fà capire come è brutta la povertà. Mi è piaciuto molto anche perchè ho capito la storia subito, fin dall’ inizio del libro.

  495. 1
    estathe.the (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 16/04/2019

    (commento di voto) PERCHE’ E’ BELLO

  496. 1
    Ritarose ( Lavis ) 16/04/2019

    Mi è piaciuto tanto, e il mio sogno è di diventare una scrittrice. A scuola ogni volta che facciamo un tema il mio tema è sempre il più lungo, ma faccio dei errori. Alcune volte scrivo una storia di avventura e spesso ne faccio di fantastiche. Forse da grande scriverò un libro come lei.

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      Bravissima! che bello questo tuo sogo, ti auguro ogni successo, e come consiglio: legg, leggi più che puoi. UN grande abbraccio

  497. 1
    sticcino ( Lavis ) 16/04/2019

    Ciao Zita Dazzi.
    Il suo libro mi è piaciuto molto anche se era un po’ noioso.
    Di solito a me non piace leggere ma il suo libro mi faceva venire la voglia e ho imparato molte più cose della vita di certe persone e per questo ho votato il suo libro.

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      Che simpatico Sticcino! Hai votato un libro noioso? ti mando un bacio di ringraziamento e spero che questo non ti annoi

  498. 1
    Schiaccianoci (Tione) ( Tione ) 16/04/2019

    (commento di voto) perchè parla di una vita quasi senza speranze però dopo grazie a Oreste e suo nonno ne ha trovate.
    Mi è piaciuto anche perchè ho provato molte emozioni quando lo ho letto.

  499. 1
    pitagoras99 (Rumo) ( Rumo ) 16/04/2019

    (commento di voto) Ha un inizio un pò triste ma poi mi è piaciuto moltissimo!!!

  500. 1
    Erika Grott ( Arcivescovile ) 16/04/2019

    Cara Zita,
    il suo libro mi è piaciuto molto perché anche se sei diverso non vuole dire che non puoi fare le cose che vorresti fare.

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      La prima cosa seocno me da dire è che “diverso” è un concetto sbagliato. Diverso da cosa? Qual è la normalità? siamo tutti diversi, gli uni dagli altri. E questa è una bellezza!
      Un bacio

  501. 1
    sticcino (Lavis) ( Lavis ) 16/04/2019

    (commento di voto) sì mi è piaciuto perché ho imparato la vita di altre persone

  502. 1
    mohrover2007 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 16/04/2019

    (commento di voto)

  503. 1
    EriEri2007 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 16/04/2019

    (commento di voto) A me è piaciuto molto perché parla un po’ di un fatto che sta succedendo oggi nel mondo.

  504. 1
    HERMIONE07 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 16/04/2019

    (commento di voto) Ho votato questo libro interessante perché mi è piaciuta molto la storia e perché ora che ho letto questo libro ho capito bene il significato della parola amicizia.

  505. 1
    ginnasta2007 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 16/04/2019

    (commento di voto) ho votato questo libro perché mi è sembrato interessante e è una storia vera.
    mi è piaciuto il modo in cui vengono spiegati i capitoli.

  506. 1
    MINECRAFT1220MA (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 16/04/2019

    (commento di voto) mi è piaciuto perchè è toccante ma anche sensibile .
    adou è stato coraggioso

  507. 1
    Minecraft2oo7 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 16/04/2019

    (commento di voto) Molto bello questo libro era molto toccante.

  508. 1
    endriw ( Rumo ) 16/04/2019

    Il libro mi ha incuriosito tanto perchè non sapevo che nella valigia c’era un’altra persona e per questo il libro mi è piaciuto tantissimo

  509. 1
    rolly ( Rumo ) 16/04/2019

    Il libro non mi è piaciuto tanto perchè nel libro veniva ripetuto sempre il fatto che Adou era rinchiuso in una valigia

  510. 1
    mimo2019 ( Rumo ) 16/04/2019

    Il libro è stato un pò difficile per me. Mi ha fatto però riflettere sui bambini che ancora devono scappare dalla guerra e dalla povertà

  511. 1
    UNICORNO02 ( Arcivescovile ) 16/04/2019

    cara Zita,
    il suo libro non mi è tanto piaciuto sono arrivata solo a metà e dai miei compagni ho sentito qualcosa e non ho voluto continuare.

  512. 1
    PANDACORNO08 ( Arcivescovile ) 16/04/2019

    Cara Zita,
    il suo libro non mi è piaciuto molto perchè il bambino è stato chiuso in una valigia e perchè era un pò noioso.

  513. 1
    UNICORNO07 ( Arcivescovile ) 16/04/2019

    Cara Zita,
    il suo libro non mi è piaciuto molto.E per i miei gusti era troppo noioso….

  514. 1
    Nina ( Ala ) 16/04/2019

    Cara Zita,
    Il suo libro mi è piaciuto molto e mi ha fatto riflettere sul significato di progresso in questo periodo. Non è un progresso migliorativo ma un eccesso. Le pubblicità ci fanno comprare quello di cui non abbiamo bisogno quindi ci ritroviamo con tantissime cose che non ci servono e nel produrre queste cose si sprecano tante energie e materie prime, questo comporta gravi danni all’ambiente (inquinamento, disboscamento e altri gravi danni)
    Ci vediamo a Trento 🙂 😉

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      Cia Nina, brava bambina ambientalista. Sono contenta che tu abbia riflettuto su questi temi leggendo questa storia. Grande !!!
      Abbiamo molte più cose di quelle che ci servono in effetti.
      Grazie di averlo scritto
      un abbraccio

  515. 1
    oro bianco.silver 16/04/2019

    in modo semplice ma entrando nella profondità dei sentimenti affronta il tema dell’immigrazione offrendo ai ragazzi l’occasione di avvicinarsi ad una realtà così attuale e importante. Un libro che propone valori positivi quali l’accoglienza, la condivisione, l’apertura alle diversità, l’amicizia… una lettura emozionante

  516. 1
    oro bianco.silver (Predazzo) 16/04/2019

    (commento di voto) Un modo insolito e accattivante per trattare con semplicità un dramma di oggi: i broblemi e il vissuto di chi è costretto a lasciare il proprio paese

  517. 1
    mimo2019 (Rumo) ( Rumo ) 16/04/2019

    (commento di voto)

  518. 1
    kyro08 ( Riva del Garda ) 15/04/2019

    Cara Zita,
    Il tuo libro è incantevole e credo che vincerai
    😀😀😀😍😍😍

  519. 1
    emely ( Ala ) 15/04/2019

    Salve Zita,
    il suo libro é magnifico, pieno di emozioni e sentimenti diversi. La ammiro perché ha parlato di una questione che tuttora é in corso. Le persone che, infatti, fanno questi viaggi corrono grandi rischi per stare in un posto migliore e lei ha proprio dato l’ idea delle difficoltá e il pericolo che corrono. Purtroppo devo dire che nei vari capitoli a volte non capivo chi stava parlando. Dopo aver letto l’ intero capitolo riuscivo a comprendere chi parlava e chi ascoltava. Nonostante questo il suo libro é davvero interessante.

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      Ma sì, va bene, i due bambini hanno voci che si sovrappongono , sono due bambini che partecipano alla stessa vicenda, bisogna stare un po’ attenti, ma la storia va avanti anche così, io credo, altrimenti non saresti arrivato alla fine. Pericoli, rischi difficoltà: è vero in questo libro c’è tutto ciò, ma c’è anche la speranza, la vita , l’amicizia
      un abbraccio

  520. 1
    la telecronaca ( San Michele all’Adige ) 15/04/2019

    Per mè è stato molto difficile stare dietro a questo libro perchè ogni capitolo cambiava protagonista . Non metto in discussione che il tema sia bellissimo avvincente .

  521. 1
    leone (Egna) ( Egna ) 15/04/2019

    (commento di voto)

  522. 1
    Lince 2007 ( Riva del Garda ) 15/04/2019

    Cara Zita,
    questo libro mi ha fatto capire che non importa da dove vieni o il colore della tua pelle, perché se si è veramente amici tutto questo non conta.
    😉

  523. 1
    Boston Celtics ( Lavis ) 15/04/2019

    Cara Zita,
    il tuo libro mi ha aperto gli occhi!
    Io che mi lamento quando i miei genitori mi fanno fare i compiti o mi chiedono di aiutarli nelle faccende domestiche; io che faccio salti di gioia quando non sono in casa così posso fare tutto quello che voglio; io … non penso mai a quanto sono fortunato ad averli sempre al mio fianco, pronti a sostenermi, incoraggiarmi e proteggermi. Non so come farei se venissi separato da loro, in un paese straniero dove non conosco nessuno, neppure la lingua, per di più dopo aver affrontato un lungo e sofferente viaggio, pieno di difficoltà e pericoli.
    Grazie per avermi fatto conoscere questa storia, che purtroppo è quella di tante persone (anche se alle volte qualcuno lo nega), storie che non sempre, però, hanno un lieto fine.
    Grazie! Andrea

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      Da quello che scrivi io capisco che tu gli occhi e anche il cuore ce li avevi ben aperti anche prima di leggermi. Poi sicuramente questa storia ti ha aiutato, ti ha fatto pensare, ti ha commosso. Ma uno che scrive cose così belle e profonde, così bene anche, di certo è già molto avanti.
      Ti abbraccio

  524. 1
    Puffy ( Moena ) 15/04/2019

    Cara Zita, il suo libro è molto 👍👍👍👍bello
    spero che vinca lei il concorso.🏅🥇🥇🥇🎖

  525. 1
    ggl (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 15/04/2019

    (commento di voto) mi è piaciuto molto perché insegna a capire cos’è l’immigrazione

  526. 1
    ALFA (Sen Jan di Fassa) ( Sen Jan di Fassa ) 15/04/2019

    (commento di voto) Perché dimostra che nero o bianco si può comunque convivere.

  527. 1
    Malak ( Ala ) 15/04/2019

    Cara Zita,
    Il suo libro e incantevole e speciale , lo adoro.
    è molto sentimentale perchè dimostra che l’amicizia va oltre il colore della pelle.
    La copertina non mi ispirava ma iniziando a leggere i primi 2 capitoli mi sono emozionata e ho continuato a leggerlo.
    Spero di vederla a Trento.

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      Ciao malak anch’io spero di vederti a Trento. Grazie din non esserti fermato alla copertina. Un bacio

  528. 1
    Nikki07 ( Ala ) 15/04/2019

    cara Zita,
    il libro mi ha fatto capire che noi viviamo nell’abbondanza, e viviamo in una società che non fa altro che giudicarci per quello che siamo fuori e non per il cuore. Noi siamo persino schiavi ma non di un padrone, ma del cellulare, ci fa credere di essere invisibili per quello certe persone mandando insulti perché pensano di non essere loro. Il suo libro è bello e racconta l’amicizia tra due ragazzi, Oreste ed Adou. Mi è piaciuto molto saluti Nikki07

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      Ciao Nikki, grazie. Sìm, davvero non biosgna mai fermarsi alle apparenze, all’involucro, ma biosgna cercare l’essenza dlele cose e sopratutto delle persone. Voi ragazzi, devo dire, che in quetso siete più bravi di noi adulti. Per fortuna voi siete il futuro e noi il passato
      un bacione

  529. 1
    Gallad ( Ala ) 15/04/2019

    Cara Zita Dazzi,
    mi è piaciuto questo libro perché in certi momenti sembra addirittura di essere nei panni di Adou, ad esempio quando è dentro la valigia ed è tutto nero. Mi sembrava di provare le stesse emozioni del protagonista. Grazie, questo libro me lo ricorderò per sempre.

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      Gallad speriamo che non ti capii mai una cosa così e che la tua vita sia sempre serena, senza emergenze. Grazie di avermi scritto
      un bacio

  530. 1
    Federik4 ( Ala ) 15/04/2019

    Cara Zita,
    ho appena letto le prime pagine del suo libro e mi ha colpito che un ragazzino dovesse entrare nel trolley per passare nel nuovo mondo.
    A me affascina la frase:”Non ho voluto che facessi il viaggio con lei. Perché può essere pericoloso per un bambino. Le ho detto tante volte che io volevo andare con lei, anche se è pericoloso” . Quindi si capisce che Adou è un ragazzino affettuoso verso la madre.

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      Certo, tutti i ragazzini sono affettuosi con le mamme. E piuttosto che andare a fare un viaggio da soli, lo farebbero anche nel modo più pericoloso del mondo, pur di non allontanarsi. Questa è la natura dei cuccioli con i loro genitori. Che sono casa e protezione.
      Un baciotto

  531. 1
    Alessia 33 ( Ala ) 15/04/2019

    Cara Zita,
    Le volevo dire la mia opinione sul concetto di “progresso” di cui Adou sente tanto parlare.
    Come dice Adou noi abbiamo troppo, infatti quando si va a fare la spesa per comprare quella cosa che ti manca alla fine si riempe tutto il carrello perché ci sono troppe cose a disposizione e sembra che non se ne possa fare a meno.
    Noi abbiamo tantissimo di tutto: giochi, vestiti, oggetti e ancora non siamo soddisfatti, invece coloro che vivono nella miseria in Africa che si ritrovano la mattina a fare la fila per prendere l’acqua e al posto di un pallone giocano con degli stracci arrotolati, loro, invece sì hanno pure loro dei momenti tristi perché vorrebbero vivere meglio ma alla fine cercano di vivere la propria vita al meglio e forse sono felici in modo autentico.
    Io penso che se ci portassero in Africa, non resisteremmo un giorno perché siamo troppo viziati.
    Questa è la mia riflessione.
    Cari saluti, spero di incontrarla!

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      Ciao Alessia, il progresso non è tanto “progredito” come si pensa, o meglio, nel concetto di progresso ci sono tanti regressi, tanti ritorni all’età della pietra, all’età dlele belve, che nemmno ci rendiamo conto. In posti che sembrano meno sviluppati rimangono forti alcuni valori che da noi, in mezzo a tanto progresso, stanno scomparendo. L’amicizia, la solidarietà, la fratellanza al di là di tutto.
      E forse un po’ di Africa farebbe bene a tante persone per riscoprire le cose davvero immportanti.
      Un bacio

  532. 1
    ginny07 ( Ala ) 15/04/2019

    Cara Zita,
    il suo libro è molto bello coinvolgente, soprattutto perchè è successo realmente che un bambino ha cercato di arrivare in Italia dentro una valigia. Sinceramente da sola non avrei mai letto il suo libro per prima cosa perchè non mi piace leggere ma anche non mi convinceva il titolo ma come il detto dice non si giudica un libro dalla copertina

  533. 1
    isaheer ( Ala ) 15/04/2019

    Cara Zita,
    Il suo libro è stupendo. A me piace la parte di Oreste che cerca di fare amicizia con Adou. Senza questo concorso non avrei mao scoperto quanto fosse bello il suo libro.

  534. 1
    Betty ( Ala ) 15/04/2019

    Cara Zita.
    Il tuo libro è quello che mi è piaciuto di più perchè mi ricorda quanto sia forte l’amicizia anche se ci si vede solo una volta.
    io ho delle cugine in Spagna che hanno paura di volare quindi non sono mai venute in Italia a trovarmi io non le considero solo cugine ma anche amiche .
    Come Oreste io non vedo Julia e Allegria da molto, molto tempo e quando le rivedo una volta ogni due anni mi si riaccende il cuore.
    Il tuo libro ricorda il potere dell’amicizia.
    SPERO DI VEDERLA A TRENTO.

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      Ciao Betty, vedrai che poiun giorno tu e le tue cugine potrete fare dei bei viaggi da sole e vi incontrerete in giro per il mondo, senza paura di volare e di perdervi. bella questa cosa che tu le pensi anche se non le vedi da tanto. Perché non scrivi loro dlele belle lettere??
      un bacione !
      sai che la Spagna è il paese dove vive il vero Adou?

  535. 1
    JACOPO2.0 ( Ala ) 15/04/2019

    Ho letto i primi capitoli e mi ha molto colpito Adou perché nonostante fosse dentro una valigia é riuscito a stare zitto e buono per tutto il viaggio

  536. 1
    sergio07 ( Ala ) 15/04/2019

    Questo libro mi ha fatto pensare alla situazione di molti bambini del mondo, costretti ad emigrare per trovare riparo.
    IL suo libro rispecchia la situazione che tutti i giorni i telegiornali ci mostrano, bambini che scappano dalle loro case, dalle loro radici, spesso anche dalle loro famiglie, costretti a viaggiare da soli in paesi che non conoscono e dove spesso non si parla la loro lingua.
    Per noi, che siamo in un paese dove non ci sono guerre, dove viviamo con le nostre famiglie, in case sicure risulta difficile comprendere quello che sono costretti a fare.
    Sono felice di aver letto il suo libro, perché ha affrontato temi e problematiche che ogni giorno accadono in tutto il mondo.
    Non voterò però il suo libro, perché mi sono immaginato di essere io al posto di Adou, per lui fortunatamente le cose sono andate bene, ma io penso che non avrei avuto il coraggio di Adou, e non sarei resistito neanche un minuto in quella situazione.
    Mi è piaciuto molto anche il tema dell’ amicizia fra Adou e Oreste, nata da una “sventura”, rimasta solida e duratura nonostante gli ostacoli e le difficoltà.

  537. 1
    Fulmine.12 ( Ala ) 15/04/2019

    Cara Zita,
    IL suo libro mi è piaciuto molto perché mi ha fatto riflettere,
    Mi ha fatto pensare alla società in cui viviamo, Noi non ci accontentiamo mai di niente, chiediamo sempre più cose , non ce ne abbiamo mai abbastanza.
    mentre girovagavo su YouTube ho visto un’ immagine che mi ha fatto riflettere…
    era un bambino nero in Africa che aveva un gioco, una piccola macchinina in legno e con essa si divertiva,
    invece accanto c’era un’altra immagine con un bambino bianco immerso da tantissimi giochi, che piangeva, che non si accontentava, che voleva ancora più giochi.
    Da quella immagine ho capito che le cose non ci fanno felici, ma ci viziano, più abbiamo più vogliamo, è un pozzo senza fondo.
    un’altra riflessione del libro è stata i giudizi, tutti al giorno d’oggi giudicano, è come se fossimo tutti giudici, ha volte giudicare va bene ma a volte no.
    sui social per esempio e come se tutti giudicano tutto anche se non gli va bene solo un piccolissimo errore di scrittura.
    prima di giudicare gli altri bisogna prima giudicare noi stessi e riuscire a migliorarsi.
    grazie Zita per avermi fatto riflettere

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      NOn sai quanti errori di battitura faccio io…. dato che scrivo sempre di fretta mi scappano mille refusi, non oso immaginare quanti ne avrete trovati voi ragzzi del Trentino. Quando ci vedremo per la festa mi sgriderete e allora iok vi spiegherò che intanto stavo cercando di lavorare e fare mille altre cose, come adesso, però poi leggo i vostri messaggi e non riesco a lasciarvi senza un piccolo commento.. e insomma perdono!
      Comunque, bella la cosa di guardare su YOu tube delle immagini e fermarsi a pensare!
      Un bacio

  538. 1
    Nikappaola ( Ala ) 15/04/2019

    Cara Zita,
    a me piace il suo libro, e la cosa che mi ha impressionato di più è che le persone pur di sopravvivere e di raggiungere il mondo che credono “migliore” si nascondano in una valigia e poi, come è successo ad Adou, può capitare un terribile incidente di “percorso”.
    Grazie di avermi fatto scoprire “nuovi” mondi.

    • 1
      Zita Dazzi 16/04/2019

      Ogni libro è un nuovo mondo e un viaggio in un altrove che non conosciamo. Viva la lettura !