Cento passi per volare
di Giuseppe Festa
Salani Editore
Lucio, quattordici anni, ha perso la vista da piccolo ma ricorda ancora le forme e i colori e, forse proprio per questo, vive molto dolorosamente il proprio stato. Ama tantissimo la montagna, dove va spesso con zia Bea, una delle poche persone che lo capiscono profondamente. Qui Lucio è felice perché il vento porta profumi, suoni e versi di animali che lui, a differenza di noi vedenti, percepisce e riconosce e che, ogni volta, riescono ad emozionarlo. Ed è proprio sulle Dolomiti, durante un’escursione con la sua nuova amica Chiara, che Lucio salverà Zefiro, un aquilotto rapito dal nido da bracconieri senza scrupoli. Ed è sempre qui che lui scoprirà la gioia di farsi aiutare, di potersi fidare delle persone e di lasciarsi andare ai sentimenti.
CENTO PASSI PER VOLARE è nato dall’incontro dell’autore con un ragazzo non vedente, appassionato di animali e di montagna, capace di vivere la Natura molto intensamente con udito, olfatto e tatto.
scavatore ( Castel Ivano ) 23/06/2019
Ho preso i libri che mi mancavano e vorrei i tuoi autografi
scavatore ( Castel Ivano ) 23/06/2019
ciao Giuseppe Festa adesso ho tutti i libri che hai scritto e posso dire che lupinella , la luna è dei lupi , l’ombra del gattopardo e cento passi per volare sono bellissimi gli altri li devo ancora leggere.
in questo momento stai scrivendo altri libri?
Http.cThHaOrRa_ ( Arco ) 16/05/2019
voglio fare i complimenti per questo romanzo.
prima aver letto questo libro tutti noi pensavamo che per essere felici servisse per forza l’ultimo modello di i-phone, ma poi, il personaggio di lucio ci ha cambiato le idee, la sua potrebbe chiamarsi diversità, ma realmente è un superpotere che gli permette di sviluppare al meglio tutti gli altri sensi. Lucio potrebbe rappresentare qualsiasi persona, magari per la sua voglia d’avventura, il suo coraggio…
bisogna godersi al meglio la vita, proprio come Lucio, perché, in fondo, stare fuori dal coro non vuol dire essere stonati, senza le nostre diversità non saremo noi stessi.
non bisogna avere paura di stare soli, anche le aquile volano in solitario, sono i piccioni a volare in gruppo.
spero che questo sia il libro vincitore.
cThHaOrRa_.
capopersempre ( Cembra Lisignago ) 16/05/2019
Bel libro mi è piaciuto moltissimo come libro e è molto interessante
mia ( Vezzano ) 16/05/2019
IL TUO LIBRO ERA DAVVERO BELLO ED EMOZIONANTE E C’EARA TANTO AMORE PER GLI ANIMALI
BRAVISSIMO
Alice Cosi ( Tione ) 16/05/2019
cento passi per volare è stato un libro bellissimo mi ha proprio toccato il cuore . mi congratulo molto con l’ autore.
Caterina Manente ( Tione ) 16/05/2019
Ciao ho letto il suo libro e devo dire che era molto emozionante . Buona serata
M.reader07 ( Mezzolombardo ) 16/05/2019
Caro Giuseppe Festa,
non mi è piaciuta molto la struttura del suo libro ma il romanzo è molto coinvolgente. Ho apprezzato molto il suo modo di narrare e la trama. Il finale è molto bello e secondo me il libro fa riflettere sulle difficoltà dei ciechi e che aiutandosi si possono superare gli ostacoli della vita.
Vick 13 Blacklist ( Dimaro Folgarida ) 16/05/2019
QUESTO LIBRO E ‘ MOLTO COMMOVENTE, ED E’AMBIENTATO IN MEZZO ALLA NATURA. VERAMENTE CORAGGIOSO.
Cr7 ( Ala ) 15/05/2019
Ciao Giseppe volevo chiederti perché ti è venuta voglia di scrivere questo libro? ☺☺☺
Scorpion01 ( Lavis ) 15/05/2019
Spero che farai presto un’altro libro.
Scorpion01 ( Lavis ) 15/05/2019
“Cento passi per volare” mi é piaciuto molto perché nonostante Lucio fosse cieco ha sempre vissuto la sua vita senza problemi.
stella ( Denno ) 15/05/2019
la copertina del libro non mi è piaciuta molto ma il racconto mi ha meravigliata
BOMBER2008 ( Lavis ) 15/05/2019
CARO GIUSEPPE FESTA. VOLEVO RACCONTARTI LA MIA ESPERIENZA DI QUANDO HO LETTO QUESTO LIBRO. QUESTO LIBRO MI HA FATTO CAPIRE CHE NON BISOGNA MAI RUBARE GLI ANIMALI, COME HANNO FATTO I DUE FURBACCHIONI CHE VENGONO RACCONTATI NEL ROMANZO.
CIAO GIUSEPPE E TANTI COMPLIMENTI PER IL LIBRO
gattinabianca10 ( Roncegno ) 15/05/2019
Ciao Giuseppe, il tuo libro non mi è piaciuto perchè in certe parti le frasi non avevano senso e in alcune pagine c’ erano delle parolacce e per me dovevi evitarle di scriverle perchè se lo legge un bambino non è un libro adatto a lui.
off lime ( Telve ) 14/05/2019
Libro molto bello ,la ben raccontate e il linguaggio è semplice ma molto dettagliato!!!!!
cane27 ( Coredo ) 13/05/2019
il tuo libro è poetico e molto istruttivo e creativo,astuto,capibile,facile e meraviglioso.
733240 ( Denno ) 13/05/2019
Ciao Giuseppe Festa , il tuo libro mi è piaciuto moltissimo perché spiega bene quello che volevi far capire hai lettori; descrive bene i personaggi ,è bello perché è diverso dagli altri libri, descrive di un bambino cieco che ritrova il coraggio in montagna, con sua zia Bea. Quando l’ho visto mi è piaciuto subito dalla copertina perché la montagna è un paesaggio pieno di colori variopinti, profumato dalla natura e con sempre dei rumori di animali……Questo libro fa anche riflettere sulle apparenze delle persone e come le vediamo noi. E’ fantastico di come tu sia riuscito a mettere insieme tutte le frasi per raccontare la storia in solo centotredici pagine.
COMPLIMENTI HAI FATTO UN GRANDE LAVORO!!!!
Spero che sarai il vincitore!!!!!!!!!
Unicornorosa08 ( Roncegno ) 13/05/2019
Scusa c’è stato un errore il tuo libro mi è piaciuto
stella cometa ( Fiera di Primiero ) 13/05/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perché anche se hai delle difficoltà non smettere di fare ciò che ti piace proprio come ha fatto Lucio
stella cometa (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 13/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto molto questo libro perché se si hanno delle difficoltà di non mollare tutto ma di continuare a fare ciò che ti piace
Minipali (Peio) ( Peio ) 12/05/2019
(commento di VOTO)
Scelgo questo libro perché è ambientato in montagna e per la particolare storia di Lucio.
same (Peio) ( Peio ) 12/05/2019
(commento di VOTO)
Lo voto perché è una storia particolare che mi è piaciuta molto.
ALOLA08 ( Arcivescovile ) 12/05/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perché fa capire che anche se non si vede puoi fare comunque tante cose ed essere felice!
Unicornorosa08 ( Roncegno ) 12/05/2019
Il tuo libro non mi è piaciuto soprattutto per questi due motivi:
1. sono stata felice di sapere che Lucio pur essendo cieco non si sia mai arreso
2.ho apprezzato il carattere di Bea nel voler aiutare Lucio nonostante tutto
Complimenti, hai scritto un bel libro!
Giadi ( Lavis ) 12/05/2019
Il libro mi è piaciuto, anche se l’ho trovato un po’ semplice. Ciao da Giadi
Nimimi-story_1408 ( Mezzolombardo ) 12/05/2019
Ciao Giuseppe., a scuola abbiamo il letto il tuo libro e devo dire che mi è piaciuto molto. è bello perché è un libro diverso dagli altri, racconti una storia di un bambino cieco che pur avendo questo problema riesce a fare molte cose, mi piace anche il fatto che nomini molti tipi animali.
COMPLIMENTI, BEL LIBRO!!!
readergirl ( Malè ) 12/05/2019
Il libro mi è piaciuto molto, complimenti!!!!!!👏🏻😄💜
bale (Cembra Lisignago) ( Cembra Lisignago ) 12/05/2019
(commento di voto)
ALOLA08 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 12/05/2019
(commento di voto) Voto questo libro perché secondo me insegna che anche i ragazzi non vedenti o con altri problemi possono vivere e fare tante cose come noi ed essere felici.
Trudy593 (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 12/05/2019
(commento di voto) mi è piaciuto perché è stato l libro che mi invitava a rileggerlo +di una volta
Draghetto2018 (Tione) ( Tione ) 12/05/2019
(commento di voto) Ho votato questo libro perché mi sembrava di essere dentro la storia mi rappresentava molto💖
Unicorn0 ( Riva del Garda ) 12/05/2019
Bellissimo questo libro davvero , solo rimasta ore ed ore incollata alle pagine per sapere tutto quello che succedeva , una cosa dopo l’altra il coraggio ,la forza, la determinazione di questo ragazzino anche se cieco ha avuto coraggio… Questo libro però fa anche riflettere sulle apparenze delle persone come se chiedere fosse sinonimo di debolezza , come se essere aiutati perchè non in grado di fare qualcosa non si riesca a trovare una situazione, e questo io lo so perche ci ho passato momenti così eppure Lucio ha coraggio, ha forza è questo che secondo me significa un libro vincente, un libro che deve essere letto da tutti , anche per la tutelazione egli animali…💖🦅
Gabri (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 12/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché fa capire che pur avendo delle disabilità uno non deve fermarsi,ma a continuare a sognare e sperare nella vite
Eleonora ( Fiera di Primiero ) 12/05/2019
Nel complesso ho trovato questo libro interessante. Mi sono trovata a riflettere sul quanto sia diventato difficile “chiedere”, sembra sinonimo di sconfitta, debolezza. Penso che la maggior parte di noi ragazzi, me compresa, viva di apparenze, del far “vedere” che tutto va bene, anche quando siamo in difficoltà, sfogando il nostro disagio dietro qualche aforisma scritto sui social; peccato che questi non hanno anima, quindi di poco aiuto. Nel tuo libro, Lucio è riuscito a superare il suo orgoglio creandosi così una vita migliore… spero che il suo esempio ci sia di aiuto.
TomTom22 ( Malè ) 12/05/2019
Il libro mi è piaciuto perchè era molto strutturato e la storia si capiva molto bene
bamby ( Moena ) 12/05/2019
A me questo libro mi è piaciuto molto perché è un a storia vera e avventurosa , mi colpisce il fatto che è stata ispirata da un ragazzo che ancora oggi esiste, questo vuol dire che le difficoltà sono superabili, e non ti rendono la vita brutta ,ma solo diversa.
Batuffolo ( Sen Jan di Fassa ) 12/05/2019
il libro mi è piaciuto molto
Eleonora (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 12/05/2019
(commento di voto)
Maxforte10 (Predazzo) ( Predazzo ) 12/05/2019
(commento di voto) Mi é piaciuto questo libro perché è bello, entusiasmante come tutti i tuoi libri.
La storia è bellissima soprattutto quando zefiro torna a casa sua…
Nocciolino (Peio) ( Peio ) 12/05/2019
(commento di VOTO)
lunastorta (Malè) ( Malè ) 11/05/2019
(commento di voto) Voto il libro “Cento passi per volare” perché:
1) si svolge in montagna, sulle Dolomiti, ambiente in cui vivo e che conosco (pertanto ero maggiormente coinvolta nella lettura)
2) racconta il forte legame familiare fra una zia e un nipote, argomento molto importante per me
3) riporta personaggi e situazioni di cui ho ancora sentito parlare (i bracconieri, bracconaggio,,,)
4) descrive animali, come le aquile, che conosco e che posso vedere durante le gite
in montagna
5) espone una disabilità come la cecità, situazione che potrebbe capitare a chiunque e insegna come affrontare e superare questo limite
6) presenta l’amicizia fra un ragazzo e una ragazza, apparentemente differenti e con vite diverse ma accomunati da propri limiti
7) insegna un modo alternativo di vivere la montagna, seguendo i nostri sensi meno usati (udito, olfatto, tatto) e insegna un modo alternativo di vivere una disabilità
Per tutti questi motivi, e quelli che non ho ricordato, ringrazio l’autore
Giuseppe Festa 11/05/2019
Sono io che ti ringrazio, Lunastorta, per aver argomentato così bene il tuo voto. A presto e grazie ancora, Giuseppe
tosca ( Peio ) 11/05/2019
“Cento passi per volare” mi piace molto, pur essendo cieco Lucio ha saputo difendersi benissimo anzi forse molto meglio degli altri. Complimenti e a presto!
billy (Vezzano) ( Vezzano ) 11/05/2019
(commento di voto) Ti voglio premiare per l’amore che metti quando scrivi i tuoi libri per noi ragazzi. Complimenti e in bocca al lupo. Billy
Giuseppe Festa 11/05/2019
Grazie Billy, che belle parole!!! Le terrò nel cuore, davvero! Buoni sentieri e viva il lupo, Giuseppe
henry ( Peio ) 11/05/2019
Fantastico come un aquila possa aiutare un bambino cieco a recuperare l’autostima e la possibilità di relazionarsi con i suoi coetanei.
Manu SILVER (Peio) 11/05/2019
(commento di VOTO)
Scelgo “Cento passi per volare” perché è un bel libro e che giudico più a misura di bambino di quinta fra i due che ho letto; un giudizio legato al fatto di essere io maestra 🙂 🙂
motocross ( Lavarone ) 11/05/2019
il tuo libro mi è piaciuto molto per come è organizzato
FRANZ2007 ( Vermiglio ) 11/05/2019
LIbro scritto con linguaggio semplice e la storia del bambino cieco l’ho trovata interessante. Tuttavia, complessivamente, ho trovato la lettura un poco noiosa…
quadro ( Cembra Lisignago ) 11/05/2019
caro giuseppe festa il tuo libro era molto bello è il libro che mi e piaciuto molto ciao . il tuo amico quadro
quadro (Cembra Lisignago) ( Cembra Lisignago ) 11/05/2019
(commento di voto) perche mi ha espirato a leggerlo
dg ( Lavis ) 10/05/2019
Il contenuto del libro a me è piaciuto a differenza del linguaggio usato dall’ autore perché contiene alcune parole volgari.
Questo libro è facile da leggere e da comprendere perché ha utilizzato un linguaggio semplice.
Giuseppe Festa 11/05/2019
Ciao dg, hai perfettamente ragione, sgriderò Peccio e Gracco… io gli avevo detto di non essere volgari! Che furfanti!!!!! 😉 Buoni sentieri, Giuseppe
La_Ballerina08 ( Lavis ) 10/05/2019
Il libro mi è piaciuto moltissimo… Mi è dispiaciuto molto quando i bracconieri hanno rapito Zefiro.. Molto bello soprattutto mi è piaciuto molto il carattere di Lucio nonostante che è cieco.. Complimenti
Cagnolina08 ( Ala ) 10/05/2019
Cento passi per volare mi è piaciuto moltissimo,complimenti
Sagalin ( Pinzolo ) 10/05/2019
voto questo libro
Sagalin ( Pinzolo ) 10/05/2019
Libro molto bello, il bambino/ragazzo cieco, dimostra intelligenza.
Trasmette molte emozioni e questo mi rende felice.
Questo libro mi ha fatto sentire come a casa.
lettriceappassionata ( Predazzo ) 10/05/2019
Mi è piaciuto per il fatto che parla della storia di un ragazzo cieco che vede attraverso il tatto,il gusto e l’udito.
Rosekook♡ ( Borgo Valsugana ) 10/05/2019
Davvero bello, non pensavo che potesse esistere una storia così coinvolgente. Appena ho letto il titolo e la trama ho pensato subito che avrei dovuto leggerlo. Complimenti! Continua così! Ha una lunga carriera davanti!
Feffegira ( Baselga di Pinè ) 10/05/2019
Ciao Giuseppe Festa.
Il tuo libro mi è piaciuto molto perché un bambino ceco riesca a fare tutte queste cose, e il ragazzo sembra un bambino come gli altri.
Ciao Feffegira
AURI08 ( Folgaria ) 10/05/2019
Mi è piaciuto molto il libro le descrizioni mi hanno toccato al cuore.L’unica cosa che mi ha reso molto triste è quando Zefiro ,viene rapito dai bracconieri.
lettriceappassionata (Predazzo) ( Predazzo ) 10/05/2019
(commento di voto) mi è piaciuto,perché parla del ragazzo che vuole aiutare un aquilotto e i suoi genitori.
gatto a macchie (Predazzo) ( Predazzo ) 10/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché mi ha fatto vivere nuove emozioni.
lavee 11 ( Pinzolo ) 10/05/2019
volevo anche fare un bel complimento all’autore perchè è riuscito veramente bene a trascrivere le immagini che vedeva in lettere
lavee 11 ( Pinzolo ) 10/05/2019
IL protagonista di questa storia si chiama Lucio e Bea è sua zia assieme viaggeranno un’avventura bellissima tra la natura ma come sempre c’è qualcuno che la rovia riusciranno a prenderli???questo libro però non parla soltanto di viaggi e inseguimenti per le montagne è di più e a me piace sopratutto quando descrive i paesaggi, è un libro ambientato sopratutto nella natura e non solo parla anche di sentimenti, emozioni,di storie ,avventure e questo mi mi piace molto.è bello anche perchè le persone nella natura si sentono libere.
Giuseppe Festa 11/05/2019
Grazie Lavee 11, ti auguro buoni sentieri, ci vediamo a Trento! Giuseppe
mai si (Borgo Valsugana) ( Borgo Valsugana ) 10/05/2019
(commento di voto) Molto bello
Libellula ( Borgo Valsugana ) 10/05/2019
Che bel libro hai scritto! E’ molto interessante perchè un cieco può fare tutte queste cose e non me l’aspettavo. L’aquilotto mi ha fatto tenerezza e a me piacciono molto le aquile.
rombo ( Borgo Valsugana ) 09/05/2019
Bellissimo libro. Il ragazzo cieco dimostra di essere un ragazzo sveglio e intelligente e può fare tutto ciò che può fare qualsiasi altro uomo.
Laky07 ( Folgaria ) 09/05/2019
Mi dispiace che Lucio sia cieco. Mi è piaciuto molto il libro !!
Gianpiercristianterzo (Rumo) ( Rumo ) 09/05/2019
(commento di voto)
nunnumu ( Lavis ) 09/05/2019
Questo libro per me è stato un grandissimo insegnamento, cioè che se si ha la forza e la voglia di fare una cosa ce la farai perché l’ entusiasmo è importantissimo. Ho capito che non bisogna mai arrendersi anche se si hanno delle difficoltà. Questo libro mi è piaciuto tantissimo e la vorrei ringraziare per avermi fatto capire che anche i non vedenti possono fare molte attività come noi. Prima di aver letto questo libro pensavo che le persone con questi problemi non potessero fare cose del genere tipo andare in montagna. Comunque bellissimo libro
Giuseppe Festa 11/05/2019
Grazie mille Nunnumu!!! Ti auguro buoni pensieri e a prestissimo, Giuseppe
lunastorta ( Malè ) 09/05/2019
Ho iniziato la lettura di questo testo a concorso praticamente finito (mese di aprile) in quanto non mi sentivo invogliata a leggere dei libri “imposti”. Cento passi per volare è stato pertanto il primo libro dell’Edizione Sceglilbro: sin dall’inizio (con mia grande meraviglia) qualcosa ha catturato la mia attenzione e curiosità…. Ho compreso l’importanza di alcuni sensi (olfatto, udito, tatto) che spesso non ascoltiamo perché giudichiamo solo con la vista. Inoltre ho capito che tutti abbiamo dei limiti (alcuni fisici, altri psicologici) ma che con l’impegno, la costanza, la determinazione, la volontà e il coraggio si possono affrontare e magari superare. Questo libro mi è piaciuto molto: davvero entusiasmante e ricco di significato in quanto basato su una storia vera.
Giuseppe Festa 11/05/2019
Grazie mille, Lunastorta. Sono molto contento che ti sia piaciuto, e ancor di più perché all’inizio non ti sentivi molto invogliata. La tua recensione è molto puntuale e davvero ben scritta, complimenti. Spero di incontrarti a Trento settimana prossima, Giuseppe
yoonmin on fire ( Borgo Valsugana ) 09/05/2019
Questo libro non mi ha particolarmente colpita, ma trovo molto interessante che questo ragazzo, pur essendo senza vista, sia riuscito ad affrontare tutte le difficoltà di questo mondo, spesso crudele.
gremlins ( San Michele all’Adige ) 09/05/2019
Purtroppo questo libro non è il mio preferito perché difficile da leggere e secondo me non adatto ai bambini della mia età. Però spero che farai altri libri più facili per me.
Parix (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 09/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perchè è molto significante ed avventuroso
UNICORNO02 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019
(commento di voto) Dispiace che Lucio sia cieco, ma l’amica Bea è molto generosa e lo aiuta nell’orientarsi nel mondo.
gattino08 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019
(commento di voto) Essere ciechi non vuol dire non poter fare tante cose insieme agli altri.
aboulkhirmal ( Egna ) 09/05/2019
Buongiorno signor Festa, il suo libro, “Cento passi per volare”, mi è piaciuto molto.
Ero stupita quando ho letto che Lucio,nonostante il suo handicap riusciva a fare tutte quelle cose, cioè: riuscire a sapere dove si trovava, poter salire le scale senza difficoltà, preparare la colazione, fare lo zaino per la scuola, scegliere i vestiti da indossare, andare a scuola, per scendere le scale faceva i gradini a due a due ecc.; io non ne sarei stata capace!
Consiglierei questo libro ad altre persone perché è molto bello e avventuroso.
Grazie per aver scritto questo questa storia , mi ha insegnato che anche avendo problemi, tipo come quello di Lucio la vita continua e dobbiamo viverla come vogliamo e quanto possiamo!
Cordiali saluti
Malak
Giuseppe Festa 11/05/2019
Ciao Malak, grazie per il tuo commento, è stato uno di quelli che ho apprezzato di più e avrò cura delle tue parole. Ti auguro buoni sentieri e spero di incontrarti a Trento, Giuseppe
saccothebest (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019
(commento di voto) Mi ha lasciato molte sensazioni positive.
NICOLINO72 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perché essere ciechi non rende diversi dagli altri, ma invece stimola a fare le stesse cose, anche se è più difficile.
bellaziocagnolino (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perché ho capito che anche i bambini ciechi possono fare tantissime cose come i bambini normali.
Amecicciopasticcio (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto molto perché essere ciechi non comporta essere diversi dagli altri.
PANDACORNO08 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019
(commento di voto) Perché mi ha fatto capire che essere ciechi non vuol dire solo non vedere, ma permette di provare sensazioni uguali o maggiori delle persone normali.
STELLA20 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché non è né troppo lungo né troppo corto e racconta dell’incontro fa un bambino cieco e un’aquila.
cannonierejuuve (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019
(commento di voto) Perché amo tanti gli animali e mi ha sorpreso in positivo la vicenda di un’amicizia fra un bambino cieco e un’aquila.
Nicofico10 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019
(commento di voto) Secondo me è un libro molto affascinante perché racconta che, anche se un bambino non può vedere, può comunque vivere sensazioni molto importanti.
CIGONGOLO (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perché non è troppo lungo, ed è molto interessante perché parla dell’amicizia fra un’aquila ed un ragazzo purtroppo non vedente.
CIUFFORO (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 09/05/2019
(commento di voto) L’ho scelto perché è un bel libro, lo trovo molto interessante e non è troppo lungo.
Manu SILVER 08/05/2019
Il libro mi è piaciuto molto, la storia è coinvolgente.
L’avventura del protagonista Lucio che con la sua amica Chiara aiuta la guida alpina Tiziano a catturare i bracconieri e a rimettere in libertà l’aquilotto Zefiro, è appassionante. Il racconto di come Lucio, cieco sin da piccolo e quindi impossibilitato ad ammirare la bellezza della natura che lo circonda, riesca ugualmente ad apprezzarla e a viverla pienamente attivando e affinando gli altri sensi, ci insegna che con forza di volontà, passione e determinazione non ci sono limiti insuperabili. Lucio dice: “La parola impossibile non esiste nel mio vocabolario”. Bella anche l’amicizia che nasce fra i due ragazzi, che porta Lucio ad abbandonare a poco a poco la sua diffidenza e a fidarsi di chi gli sta vicino.
serie a ( Riva del Garda ) 08/05/2019
Ciao giuseppe il libro è davvero molto bello, scritto molto bene, merita di essere letto. Complimenti all’autore.
lego2007 ( Peio ) 08/05/2019
Questo libro mi è piaciuto tanto perché il racconto si svolge in alta montagna dove spesso mi piace andare con la mia famiglia ed i miei amici. Anche a me come a Lucio piace il silenzio della montagna, mi aiuta a stare in pace e a pensare a tante cose. Ho capito anche che sono molto fortunato a non avere difetti fisici anche se Lucio con la sua forza pur non avendo la vista è un ragazzo eccezionale.
tommy ferra 007 ( Mezzolombardo ) 08/05/2019
Buongiorno Giuseppe io mi chiamo Tommaso e volevo dirle che il suo libro è quello che mi è piaciuto di più. Ha usato bei termini e anche la struttura del racconto era molto interessante. Da questo libro ho capito che anche un non vedente può trasformare la sua vita in modo significativo con molto poco. Complimenti spero che vinca il suo libro.
Giuseppe Festa 11/05/2019
Grazie di cuore, Tommy. Buoni sentieri e a presto!!! Giuseppe
Pigiama party ( Riva del Garda ) 08/05/2019
Caro Giuseppe Party ,è stato molto bello poter fare l’esperienza della montagna attraverso gli occhi di un ragazzo non vedente.
Ho ammirato il coraggio di Lucio ( Sandro ) nell’affrontare la vita nonostante le difficoltà e ho capito quanto l’aiuto di un amico possa essere un dono prezioso!!!
Mel2007 ( Mezzocorona ) 08/05/2019
Ciao Giuseppe, questo libro mi è piaciuto molto per come hai descritto i personaggi e quindi mi ha fatto capire che il mondo attorno a noi si dovrebbe vedere con tutti i cinque sensi non solo con la vista.
Mel2007 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 08/05/2019
(commento di voto)
lampadario2007 ( Moena ) 08/05/2019
Ciao Giuseppe, il tuo libro è stato il primo che ho letto e mi ha incoraggiato ad andare avanti e leggerli tutti!!!!!!È un bellissimo libro e spero tantissimo che tu ne scriva ancora tanti.
🤗🤗🤗
Giuseppe Festa 11/05/2019
Bravissimo Lampadario!!!!!! Ci vediamo a Trento! G
Aras7002 ( Vezzano ) 08/05/2019
Caro Giuseppe Festa,
io sono Aras7002 e ho da un po’ terminato di leggere il tuo favoloso libro! Lo ho adoratooooooo! Secondo me è un vero capolavoro per via della storia raccontata ma anche per una serie di altri motivi… Non posso fare a meno di dirti che, terminato il libro che sto leggendo in questo momento, non potrò fare a meno di leggere il tuo libro intitolato “la luna è dei lupi” perché voglio imparare parole nuove, voglio sentir raccontare nuove avventure appassionanti e soprattutto imparare a scrivere bene come fai tu! Io adoro scrivere e quel genere di racconto che hai presentato al concorso è la tipologia che più preferisco… spero proprio che vincerà il tuo libro perché, secondo me, se lo merita davvero! Un’ultima richiesta… mi potresti dare alcuni piccoli consigli per scrivere bene ed per indirizzarmi verso la strada dello scrittore ( è proprio questo che voglio diventare! )? Grazie. Spero che mi riscriverai al più presto. Ciao.
Aras7002
Giuseppe Festa 11/05/2019
Ciao Aras7002, grazie di cuore per le bellissime parole che mi hai regalato, mi hai fatto arrossire come un peperone 🙂 Sono felice che tu abbia voglia di imparare parole nuove e tuffarti in nuove avventure attraverso la lettura dei libri… e sai una cosa? Il più importante consiglio che posso darti per diventare uno scrittore è proprio quello di leggere tanto, perché in questo modo si apprendono automaticamente tante tecniche narrative, parole, figure retoriche e trucchi del mestiere. Un’altro consiglio è di tenere sempre orecchie e occhi ben aperti, perché una bella storia da raccontare può nascondersi nei luoghi più impensabili e devi essere pronto a coglierla al volo. Infine, ti consiglio di scrivere soprattutto per te stesso e per il piacere di farlo. Solo così i tuoi lettori potranno sentire l’entusiasmo nelle tue parole e saranno coinvolti nella trama. Ti auguro buoni sentieri, spero di incontrarti a Trento. Giuseppe
radioscarpa ( Folgaria ) 08/05/2019
Ciao Giuseppe, il tuo libro non mi è piaciuto
ma sono comunque contenta di averlo letto. Mia mamma lo ha letto tutto e gli è piaciuto tanto. Ciao
Giuseppe Festa 11/05/2019
Ciao Radioscarpa, grazie per il tuo commento e per aver comunque finito il libro, anche se non ti è piaciuto. Buoni sentieri a te e a tua mamma, Giuseppe
Ml131207 ( Lavis ) 08/05/2019
Sei stato veramente tanto bravo il mio voto andrà sicuramente a te, il libro l’avrò letto cinque volte
Giuseppe Festa 11/05/2019
Wow, sono senza parole. Ora volo anche io come Zefiro e Lucio :-)))
porcino (Pinzolo) ( Pinzolo ) 08/05/2019
(commento di voto) Mi ha colpito perchè è una storia appassionante.
Toc ( Pinzolo ) 08/05/2019
Ho cominciato il libro da poco ma poiche è molto avvincente l’ ho già quasi finito. In questo libro mi ha colpito la parte dopo che i bracconieri riescono a rubare l’ aquilotto, ma io non posso raccontarvelo se no non sarebbe più bell leggerlo. in questo libro ci sono molti colpi di scena, però la cosa che mi ha colpito di più è stato il coraggio che ha avuto il bambino cieco ad anare a fare tutte quelle camminate per “tenere doccio” il suo aquilotto preferito.
Giuseppe Festa 11/05/2019
Grazie Hoc, ti auguro buoni sentieri, spero di incontrarti alla GFF a Trento, Giuseppe
tommy ferra 007 (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 08/05/2019
(commento di voto)
Lupetto09 ( Ala ) 08/05/2019
Il tuo libro mi è piaciuto tantissimo
zampabianca_12 (Denno) ( Denno ) 08/05/2019
(commento di voto) Molto bello e reale
giallino 2.0 ( Altopiano della Vigolana ) 08/05/2019
Eih ,Giuseppe Festa,ho terminato il libro.
A mio parere nel libro ha messo troppe parolacce e non mi sembra un libro per bambini, per questo e un altro motivo non mi è piaciuto.
L’altro è stato perché le storie con bambini che hanno problemi non sono carine. Soprattutto all’inizio della lettura era noioso ,la parte
successiva meno.
Invece quando racconta dell’aquilotto era molto interessante ,sapere come i bracconieri riusciranno a prenderlo ,però i forestali li catturano.
Se ci metteva più avventura e inseguimenti diventava molto bello . Comunque non è che sia stato strabello ma neanche brutto, una via di mezzo! Ciao.
Giuseppe Festa 11/05/2019
Ciao Giallino, grazie per i tuoi suggerimenti. Prendo nota per il prossimo libro 😉 Giuseppe
tomb raider.michael (Predazzo) ( Predazzo ) 08/05/2019
(commento di voto) perché c’era più avventura.
Hockey2 (Pinzolo) ( Pinzolo ) 08/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto soprattutto lucio e mi a intusiastato molto che quasi riesce a salire la montagna
chicca ( San Michele all’Adige ) 08/05/2019
Questo libro non mi ha convinto: la storia non mi ha appassionato e ho trovato difficile la lettura perché c’erano tante parole nuove e non mi ha suscitato tante emozioni.
alfabro19 ( Mezzocorona ) 08/05/2019
Caro Giuseppe, lo scorso anno ci siamo conosciuti a San Michele per parlare un pò del tuo libro “la luna dei lupi” che sinceramente mi ha emozionato molto di più in confronto a “Cento passi per volare”, ma comunque complimenti perché scrivere un libro penso sia molto complicato! Ciao, ci vediamo alla festa e aspetto il tuo nuovo libro.
Giuseppe Festa 11/05/2019
Ciao Alfabro19, a prestissimo!!!! Giuseppe
dinosauro ( San Michele all’Adige ) 08/05/2019
Questo libro non mi ha convinto molto perché quando ci siamo incontrati ci hai raccontato del tuo nuovo libro “la luna dei lupi”, l’ho subito letto e mi è piaciuto molto di più perché mi ha emozionato.
Giuseppe Festa 11/05/2019
Grazie Dinosauro, sono molto felice che ti sia piaciuto La luna è dei lupi. Ti salutano Rio e Lama! 😉 Giuseppe
Alligatoregiappo89 ( Mezzocorona ) 08/05/2019
Questo libro non mi ha appassionato e non mi ha dato grandi emozioni. Non voglio offendere l’autore perché mi piace molto e trovo che “la luna dei lupi” e “il passaggio dell’orso” sono stati più emozionanti e tragici.
Giuseppe Festa 11/05/2019
Caro Alligatoregiappo89, non mi offendi assolutamente. Rispetto le tue opinioni, e poi le critiche aiutano a migliorarsi, sempre. Un caro saluto e a presto, Giuseppe
FENDT209 ( Valle di Cavedine ) 07/05/2019
Questo libro “Cento passi per volare” mi è piaciuto in modo particolare perché si è soffermato e ha preso in considerazione la situazione di una persona diversamente abile che, fin da piccolo, sfortunatamente vive una situazione difficile ma riesce a vivere felice, come noi ragazzi che possiamo ritenerci molto fortunati.
luca chiappani ( Tione ) 07/05/2019
libro molto bello…. anche se la vita di riserva brutti scherzi con la forza di volontà ed il bene delle persone care si può superare tutto
Draghetto2018 ( Tione ) 07/05/2019
Mi è piaciuto questo libro perché mi ha fatto conoscere una realtà che può essere vera ma non ho mai visto, mi ha fatto capire che anche se il bambino era cieco riusciva a provare e trasmettere delle bellissime emozioni.
ELEFANTE007 ( Vezzano ) 07/05/2019
TANTI COMPLIMENTI PER IL LIBRO MI è PIACIUTO TANTISSIMO E A ME MI PIACE TANTO LE MONTAGNE ED ERA TROPPO BELLO LEGGERLO SEMBRA DI ESSERE AL POSTO DELL RAGAZZO
Dark_Angel ( Predazzo ) 07/05/2019
Bellissimo libro…
Mi ha suscitato molte emozioni leggendolo e mi è sembrato proprio di esser entrata nel libro stesso vivendo quegl’attimi emozionanti.
Spero vinca il concorso perchè e un libro degno di vincere!
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie Dark_Angel, sono contento che il libro ti abbia coinvolto così tanto, spero di incontrarti a Trento, Giuseppe
valasicia (Peio) 07/05/2019
(commento di VOTO)
Mi è piaciuto perché la storia fa capire come la montagna fa superare tutti i limiti e ci fa volare in alto.
Kika ( Cavalese ) 07/05/2019
Ciao Giuseppe ho scelto di votare il tuo libro perché mi ha ispirato a non mollare mai.Siccome il bambino era cieco comunque lui non ha mai mollato per raggiungere i suoi obbiettivi!
E la fine è stato il momento più eccitante perché lì anche io mi sono proprio lasciata andare volando con un uccello meraviglioso!!!
Cavalese Biblioteca 07/05/2019
Ciao Kika,
questo commento non è un voto … per votare dalla homepage devi cliccare sul primo riquadro (Pronto a votare?) e selezionare il pallino del libro che vuoi votare!
Ciao dalla bibliotecaria
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie di cuore Kika!!! Spero di incontrarti alla Grande Festa Finale, Giuseppe
Dark_Angel (Predazzo) ( Predazzo ) 07/05/2019
(commento di voto) Perchè mi ha colpito molto il modo in cui è stato scritto…
Sembra di entrare nella storia stessa e vivere gli attimi più intensi ed emozionanti con i personaggi
Rikizambo ( Salorno ) 07/05/2019
Amo la montagna, leggere questo libro è stato come sentirmi a casa!
Giuseppe Festa 08/05/2019
Che bello!!!!!!! Grazie Rikizambo, con una semplice frase hai detto tutto 🙂
Tinni ( Fiera di Primiero ) 06/05/2019
Ciao Giuseppe, il tuo libro mi è piaciuto molto… Volevo farti una domanda… Come mai hai scelto quei nomi così particolari per i personaggi? Sono contenta che anche un ragazzo cieco possa vivere queste belle avventure…. Ciao a presto!!
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Tinni, grazie mille. La scelta più attenta l’ho fatta soprattutto sul nome di Lucio, che rimanda alla parola luce. Infatti, nonostante lui viva in un mondo di buio, la luce la porta nel cuore… e nel cuore degli altri. Buoni sentieri, Giuseppe
lionius074 ( Tione ) 06/05/2019
il libro è molto coinvolgente. I dialoghi sono chiari e ricchi di dettagli. Mentre leggevo riuscivo a vedere la scena nella mia mente. mi piace
molto il modo in cui riesce ha passare da un “scena” all’altra. Questo libro mi ha fatto riflettere su come i limiti fisici non debbano essere un impedimento per stringere nuove amicizie.
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie mille Lionius74, ti auguro buoni sentieri, G
astonmartin (Dimaro Folgarida) ( Dimaro Folgarida ) 06/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto tantissimo perché mi ha insegnato che bisogna affrontare la vita al meglio.. cercando di superare le difficoltà,parla anche di una grande amicizia.Questo libro mi ha entusiasmato .
DAVI MELA ( Denno ) 06/05/2019
Ciao Giuseppe Festa mi ha molto sorpreso che il protagonista del tuo racconto fosse un bambino che purtroppo non ci vede,e pur non potendo vedere riusciva a fare molte cose. A me non è piaciuta molto la copertina,insomma l’aquila è messa in un modo abbastanza strano per essere un’ aquila,però il modo in cui è posizionato il bambino è proprio bello, e anche quando spiccò il volo nel burrone. Ciao e spero di leggere ancora dei tuoi libri.
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Davi mela, grazie per le tue parole. Girerò il tuo commento all’illustratore che ha fatto la copertina, ne sarà contento. Buoni sentieri e a presto, Giuseppe
UNICORNO07 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 06/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto più di tutti questo libro perché fa capire che anche se sei cieco non sei perso, anzi, di cercare di puntare sempre più in alto e non mollare MAI!!!!!!
Poi anche perché è ambientato qui in Trentino sulle Dolomiti.
Scritto molto bene!!!💫
zampa_bianca ( Vermiglio ) 06/05/2019
Bel libro! Anche se Lucio ha una difficoltà molto grande riesce ad affrontare la vita.
cane fantastico ( Predazzo ) 06/05/2019
CIAO GIUSEPPE!!! io sono molto colpita dal libro che hai scritto, certe frasi mi sono rimaste impresse nella mente!!! 🙂 😀 😉
l’unico problema, secondo me è che hai messo delle parolacce che potevi evitare, ma nonostante questo è un libro bellissimo!!!
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Cane fantastico, ti ringrazio per le belle parole. Hai ragione per le parolacce, ma Peccio e Gracco hanno voluto dirle a tutti i costi, quei mascalzoni!!!! 😉 Buoni sentieri e a presto, Giuseppe
Casper ( Salorno ) 05/05/2019
È molto bello questo libro.
Marilena SILVER 05/05/2019
In questo libro ho apprezzato il coraggio e la caparbietà del protagonista nell’affrontare la sua disabilità.
LEMO (Arco) ( Arco ) 05/05/2019
(commento di voto) Un libro bellissimo, pieno di significato….fa capire che anche una persona con difficoltà può, se vuole, riuscire a fare tutto. Consiglio di leggerlo a tutti.
Luna2007 ( Andalo ) 05/05/2019
Caro Giuseppe Festa,
il tuo libro mi è piaciuto molto perché nonostante Lucio fosse diventato cieco la vita gli ha insegnato che non bisogna mai arrendersi e fidarsi degli altri.
sofia d.s. ( Predazzo ) 05/05/2019
ciao il tuo libro e molto bello perché insegna che anche che se un bambino e malato non e diverso da noi anzi quasi più bravo
Luna2007 (Andalo) ( Andalo ) 05/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perché ci insegna che non dobbiamo arrenderci mai e che tutto è possibile.
happy2008 (Rumo) ( Rumo ) 05/05/2019
(commento di voto)
pretty ( Andalo ) 04/05/2019
Anche se Lucio è cieco è un ragazzo indipendente
Chi065 (Denno) ( Denno ) 04/05/2019
(commento di voto) mi è piaciuto tantissimo questo libro perché, a parte essere scritto benissimo, è molto bello anche il significato. Questo è in assoluto il mio libro preferito. complimenti!
franciroma2008 (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 04/05/2019
(commento di voto) Perché mi è sembrato molto appassionante, interessante e in mezzo alla natura, che a me piace molto.
Salvia top ( Predazzo ) 04/05/2019
Ciao Giuseppe,
il tuo libro è bellissimo perchè Lucio non vede ma riesce realizzare i suoi sogni.
Non vedere è una cosa molto brutta.
Questo libro mi ha fatto anche capire cosa vuol dire non vedere.
🙂
Fioretta ( Predazzo ) 04/05/2019
Il tuo libro è fantastico,perchè Lucio, a perso la vista ma non si arrende mai.
tramontodestate 825 ( Riva del Garda ) 04/05/2019
Nella mia scuola c’è un bambino non vedente come Lucio e questo libro mi ha aiutato a capirlo di più. Ho compreso che non è facile vivere da persona non vedente perché non puoi vedere la luce, i colori e tutto ciò che ci sta intorno. Una persona non vedente però ha tante altre qualità che la aiutano a vivere. Sono rimasta colpita da come Lucio era sicuro di se stesso e, di fronte alle difficoltà, era coraggioso e non si arrendeva mai. Grazie per questa bella esperienza!
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie Tramontodestate 825, sono davvero contentissimo che la lettura di Cento passi ti abbia aiutata a comprendere meglio il tuo compagno non vedente. Quello che hai scritto è molto bello e ha reso speciale questa mia giornata. Grazie ancora, Giuseppe
bradipo.178 ( Baselga di Pinè ) 04/05/2019
Mi ha molto ispirato complimenti non so cosa aggiungere al tuo capolavoro bravo
emmetta ( Riva del Garda ) 04/05/2019
Ciao Giuseppe!!
Grazie mille perché poche volte mi sono immersa così nella natura grazie a un libro. Il tuo modo di descrivere situazioni, paesaggi naturali e sentimenti mi ha coinvolto a tal punto che mi sembrava di stringere la mano a Lucio mentre camminava in montagna con la zia Bea e Chiara le sue compagne d’avventura. Un libro semplicemente fantastico che apre di più gli occhi a tutti grazie a un punto di vista diverso da quello di un normale protagonista, un punto di vista attraente e sconosciuto da molti.
Grazie ancora per questa fantastica avventura!!!!
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie di cuore, Emmetta! Spero di incontrarti alla Grande Festa Finale, Giuseppe
Giuseppe Festa 08/05/2019
Mi è piaciuto molto il tuo commento e ho apprezzato come hai descritto il tuo coinvolgimento nella storia. Grazie ancora, Giuseppe
ILE56 ( Valle di Cavedine ) 04/05/2019
Mi dispiace, ma il libro non mi ha interessato perché sono una più di avventura però bravo per il modo in cui hai scritto.
Lupetta (Salorno) ( Salorno ) 04/05/2019
(commento di voto) ammiro tantissimo questo bambino che ha superato tanti ostacoli nonostante fosse cieco.
il suo desiderio di vedere un’ aquila gli ha regalato un emozione straordinaria,ha salvato un cucciolo d’aquila e ha fatto tante amicizie nuove.
questa storia ci dimostra anche che con la fiducia in noi stessi e in altre persone possiamo realizzare ogni nostro sogno o progetto!!
Aquila ( Roncegno ) 04/05/2019
Questo libro “Cento passi per volare” di Giuseppe Festa parla di un ragazzo di nome Lucio; lui è cieco da quando era piccolo. Con la zia Bea ha una grande passione per la montagna e proprio li un giorno incontra Chiara che diventa sua amica e che lo aiuta poi a far catturare dei bracconieri che presero Zefiro,un aquilotto ancora incapace di volare,dal suo nido. Il libro non mi ha molto entusiasmato all’inizio,ma poi ho riflettuto su come Lucio abbia usato tutti i suoi sensi:il tatto sulla roccia per capire dove si trovava ,l’udito per sentire mamma aquila che richiamava il suo piccolo,l’olfatto per capire che panino fosse col prosciutto o col salame . Ho capito che questa storia insegna che una persona che non vede le cose,i colori e ciò che lo circonda, può vivere normalmente, ricreando nella sua mente tutto quanto usando gli altri sensi.
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie mille Aquila, ti auguro di volare sempre verso nuovi orizzonti, Giuseppe
emmetta (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 04/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto molto il libro “cento passi per volare” perché è visto dal punto di vista di un protagonista non vedente.
In questo modo gli altri sensi vengono valorizzati dal modo di scrivere di Giuseppe festa: coinvolgente e ricco di descrizioni molto più che avvincenti! Comunque complimenti anche a tutti gli altri scrittori per i fantastici libri pubblicati.
pretty ( Andalo ) 03/05/2019
Ciao Giuseppe hai scritto un libro molto bello quando ho visto la copertina ho pensato che non mi sarebbe piaciuto invece è successo il contrario
CATERINA ( Cembra Lisignago ) 03/05/2019
Ciao , bellissimo libro, ho letto anche “La luna dei lupi”.
Sapresti consigliarmi altri libri per l’estate?
Grazie mille
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Caterina, grazie mille. Se non lo hai ancora letto, ti consiglio Il rinomato catalogo, di Davide Morosinotto. Oppure Ribelli in fuga di Tommaso Percivale, o ancora Olga di Carta di Elisabetta Gnone. Fra i miei libri, ti consiglio L’ombra del gattopardo. E se hai voglia di leggere qualcosa di divertente, Incontri Ravvicinati del Terzo Topo 😉 Buoni sentieri, Giuseppe
splash ( Terres ) 03/05/2019
Amo questo libro e una favola mi a fatto riflettere su molte cose complimenti e scritto che è di una favola
UNICORNOBLU ( Andalo ) 03/05/2019
Ciao Giuseppe, questo libro mi é piaciuto molto perchè fa capire a noi ragazzi che chi ha una disabilità non è inferiore a chi non ne ha.
splash (Terres) ( Terres ) 03/05/2019
(commento di voto) Perché era scritto bene e con amore e perché era molto avventuroso complimentoniiiiiiiiii ❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️
lulu (Denno) ( Denno ) 03/05/2019
(commento di voto)
MIRIMIRI ( Fiera di Primiero ) 03/05/2019
Ciao Giuseppe il tuo libro e’ molto avventuroso e un po’ coinvolgente spero di poter leggere anche gli altri tuoi libri buon lavoro
mucamuca ( Fiera di Primiero ) 03/05/2019
Il libro mi è piaciuto molto, perchè parla di un bambimo cieco, che tuttavia riesce a salvare un’aquila dai bracconieri. Il libro è interessante perchè spiega come il mondo possa essere visto attraverso tutti i sensi.
Tommina ( Andalo ) 03/05/2019
Ciao Giuseppe il tuo libro è commovente e spero ne farai altri così belli.
Titina ( Andalo ) 03/05/2019
Fantastico!!!!!!
Questo libro dimostra che qualsiasi difficoltà si può superare, basta volerlo!!
abcdef (Peio) ( Peio ) 03/05/2019
(commento di VOTO)
Questo libro lo scelgo fra gli altri perché mi è piaciuto che Lucio nonostante la sua cecità non smetta di seguire la sua più grande passione: immergersi nel bosco e ascoltare il richiamo dell’aquila che salverà.
PercyJackson19 ( Mezzolombardo ) 03/05/2019
Ciao Giuseppe,
il suo libro mi ha fatto provare emozioni fantastiche che non avevo ancora provato.
Lucio è un bambino molto talentuoso malgrado il suo stato di cecità.
In alcuni punti mi sono commossa e in altri divertita.
Non vedo l’ ora di incontrarla il 17 maggio.
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie mille PercyJackson19, sono felice che il libro abbia prodotto in te emozioni così diverse e che ti abbia coinvolto. Anche io non vedo l’ora che arrivi il 17 maggio, buoni sentieri, Giuseppe
m.r199910 ( Baselga di Pinè ) 03/05/2019
BRAVO COMPLIMENTI è DAVVERO BELLO
IL KING ( Andalo ) 03/05/2019
Ciao Giuseppe il tuo libro 100 passi per volare mi è piaciuto tanto specialmente i ringraziamenti buona fortuna con i tuoi prossimi libri.
sofia d.s. ( Predazzo ) 03/05/2019
IL TUO LIBRO E MOLTO BELLO PERCHE INSEGNA A NON DISTURBARE LA NATURA
mucamuca (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 03/05/2019
(commento di voto) Perchè è interessante e mi piacciono le storie ambientate in montagna.
CANNONDALE1a (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 03/05/2019
(commento di voto) questo libro é bello perché é misterioso: non ti aspetti le cose che succedono però ci sono un po’ di parolacce…
PercyJackson19 (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 03/05/2019
(commento di voto) Perché Lucio, malgrado il suo stato di cecità, riusciva sempre a strapparmi un sorriso e, qualche volta anche una lacrima.
raggio di sole ( Fiera di Primiero ) 03/05/2019
Ciao,volevo dirti che mi è piaciuto tanto il tuo libro…💖💖💖 e che ti devo fare delle domande🤔:
👉che lavoro volevi fare da piccolo?
👉come ti è venuta in mente questa storia?
👉speri di essere arrivato primo?
Ci vediamo alle premiazioni🏅🏆😉!!!!!!!
CIAOOOOOO
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Raggio di sole, grazie mille. Da piccolo volevo fare il fotografo naturalista. La storia mi è venuta in mente incontrando Sandro, un ragazzo non vedente che mi ha ispirato tantissimo e che assomiglia a Lucio. Gli altri libri in concorso sono bellissimi e sarò contento in ogni caso. Il vero premio, per noi scrittori, è che i ragazzi leggano, e direi proprio che Sceglilibro ha colpito ancora nel segno.
raggio di sole ( Fiera di Primiero ) 11/05/2019
Grazie, per le tue risposte😉😄
Ci vediamo a venerdì!!!🏅🏆
RAGGIO Di SOLE🌞🌞🌞
Gufo307 (Arco) ( Arco ) 03/05/2019
**********ATTENZIONE SPOILER!!!*************
(commento di voto) Il mio libro preferito tra quelli di Sceglilibro è stato Cento passi per volare. E’ stato scritto da Giuseppe Festa. Questo libro parla di Lucio, un ragazzo di 14 anni, che ha perso la vista quando era bambino. Nonostante ciò continua a seguire la sua passione: andare in montagna. Lo fa consua zia Bea, che quando Lucio era bambino gli aveva promesso di portarlo sulle Dolomiti, e così fa. Per camminare in montagna, oltre al bastone da trekking usa una lunga sciarpa di seta; il ragazzo ne tiene un’estremità,mentre Bea , che fa strada, tiene l’altra; così che Lucio senta le variazioni del terreno e agisca di conseguenza. Arrivati sulle Dolomiti la zia porta il ragazzo al rifugio “Cento passi”, dove conosce il gestore che ha una nipote,Chiara, che aiuta lo zio al rifugio. Durante la cena arriva una guida alpina, Tiziano,che promette a Lucio, Bea e Chiara di portarli a osservare un aquilotto nato da poco: Zefiro. La vita di Lucio si intreccia con quella del piccolo aquilotto, che è stato rapito da due bracconieri. Così i genitori di Zefiro cercano di recuperareil figlio, ma senza successo.Alla fine Tiziano arresta idue bracconieri e libera l’aquillotto, riportandolo nel suo nido. Lucio assiste ala liberazione deel’aquilotto. Di questo libro mi è piaciuto quasi tutto, soprattutto la personalità di Lucio e la suua determinazione.
Lo consiglio a tutte le persone della mia età, in particolare a tutti coloro che seguono le loro passioni. La frase che mi è piaciuta di più è stata:”La parola impossibile non esiste nel mio vocabolario”. Questa frase è detta da Lucio, per indicare che lui non si fermava mai davanti ad un ostacolo ma cercava in tutti i modi di superarlo.
Il mio voto è 9/10
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie Gufo307, ho apprezzato molto la tua recensione dettagliata e sono felice che il libro ti abbia coinvolto. Spero di incontrarti a Trento alla Grande Festa Finale, Giuseppe
Gufo307 ( Arco ) 15/05/2019
Allora ci vediamo Venerdì a Trento!
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
: – )
Maxforte10 ( Predazzo ) 03/05/2019
Ho letto il suo libro…é bellissimo come gli altri suoi libri.
I personaggi e il luogo sono molto realistici. Il romanzo é un po’ triste ma allo stesso tempo entusiasmante.
Lucio, il protagonista avventuriero che non ha paura nonostante é cieco, riesce a portare a casa Zefiro, il povero aquilotto, da sua mamma. Sua zia Bea, l’amica Chiara, e tutti gli altri personaggi aiutano Lucio a non fare più i suoi strani sogni…
Spero che continui a scrivere altri libri allo stesso modo…
Questo romanzo si ispira a dei fatti realmente accaduti?
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie Maxforte10, la storia è in gran parte inventata, ma il bracconaggio sui rapaci (e non solo) purtroppo è una triste realtà. Anche nel personaggio di Lucio c’è del vero, perché è ispirato a Sandro, un ragazzo non vedente (fantastico!!!!) che ho conosciuto davvero, Giuseppe
calcio08 ( Predazzo ) 03/05/2019
Ciao,il tuo libro è stato bellissimo,mi è piaciuto quando Lucio si fida ad andare con sua zia e infatti ho imparato che bisogna sempre fidarsi dei tuoi parenti o dei tuoi amici.
cane fantastico ( Predazzo ) 03/05/2019
ciao Giuseppe il tuo libro è stato molto appassionante, io non pensavo che i ciechi potessero fare tutte queste cose, ma, senza offesa, hai messo delle parolacce che secondo me potevi evitare e per questo non credo di votare il tuo libro ma se non altro è molto bello come racconto.
Aras7002 (Vezzano) ( Vezzano ) 03/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto particolarmente perché a me piace scrivere e l’autore di questo testo usa un linguaggio che vorrei saper usare così bene anch’io… inoltre la storia raccontata è meravigliosa!
Sono fiera di aver votato questo libro!
Aras7002
raggio di sole (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 03/05/2019
(commento di voto)
Penna (Tione) ( Tione ) 03/05/2019
(commento di voto) Perché é stato divertente e mi ha insegnato molte cose!!
peo b-2 ( Predazzo ) 03/05/2019
molto bello
marwa.marwa ( Riva del Garda ) 02/05/2019
ciao giuseppe festa volevo informarle che mia sorella l’anno scorso mi ha fatto sapere che lei ha votato per il suo libro “La lune dei lupi” e ha vinto ma senza offesa questo libro non mi è piaciuto molto perchè c’erano molte parolacce e parole pesanti dopo di che non ho nulla da dire quindi le consiglio di mettere più fantasia nel suo prossimo libro
comunque complimenti e alla prossima
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie Maria.marwa, avrò cura delle tue critiche. Buoni sentieri (e ringrazia tua sorella, per favore :-))) G
I LOVE MUSIC ( Terres ) 02/05/2019
ciao, questo libro è abbastanza appassionante perché racconta le difficoltà che ha avuto il ragazzo, ma grazie alla passione per gli animali e la montagna ha imparato a vivere intensamente grazie all’udito, all’olfatto e al tatto.
Adrenalyn08 ( Folgaria ) 02/05/2019
Il tuo libro mi è piaciuto molto .
Lo rileggerò sicuramente .
Mi ha molto toccato .
Ho provato a immedesimarmi nel personaggio e ho capito molte cose che prima non mi ci avevo mai pensato .
È un bambino molto coraggioso e mi ha insegnato a cercare in tutti modi di affrontare i problemi .
Come hai fatto a sapere tutte quelle cose sui ciechi ?
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Adrenalyn08, ti ringrazio per le tue parole. Ho conosciuto Sandro, un ragazzo cieco che ha ispirato il personaggio di Lucio, e poi sono andato più volte all’Istituto dei Ciechi di Milano, dove alcuni non vedenti mi hanno spiegato molte cose sulla loro vita. Questo mi ha aiutato molto a scrivere il libro. Un caro saluto, Giuseppe
corvina95 ( Lavis ) 02/05/2019
Cose positive: mi piace come questo ragazzo di nome Lucio affronta la sua vita, è molto coraggioso. Cose negative : questo libro poteva durare di più. Ma alla fine questo libro mi piace molto!
biscottialcioccolato ( Mezzolombardo ) 02/05/2019
Caro Giuseppe, questo libro mi ha colpita molto perché Lucio, nonostante le sue difficoltà, è riuscito a salvare la vita ad un animale. Mi ha fatto capire inoltre che i problemi della vita si possono anche affrontare con il sorriso
Lucio è un bell’esempio per tutti noi, sia grandi che piccoli, perché non si smette mai di imparare.
Complimenti!!!!!
Sarah ( Coredo ) 02/05/2019
Il libro mi è piaciuto tantissimo perchè mi appassionano i libri del genere natura…Il libro per me era stato facile da leggere ed è anche molto divertente complimenti Giuseppe Festa
lorpet ( Riva del Garda ) 02/05/2019
è stato bellissimo leggere questo libro, capire i problemi di un bambino ceco come Lucio e vedere come li affrontava, è stata bellissimo però e servito l’aiuto di altre persone come la zia che lo aiutava a capire i suoi limiti però così stimolandolo a superarli, poi una altra cosa che mi ha impressionato è stata che tante persone quando conoscevano Lucio gli parlavano come se fosse straniero e non credo che lo era.Però dopo lo hanno capito e lo hanno aiutato a salvare Zefiro.Un altra cosa che mi ha impressionato e stata che quando Lucio doveva andare a vedere il nido di Zefiro la guida non lo voleva portare perchè pensava che li avrebbe rallentati e invece si è dimostrato il più grintoso il meno lamentose il più veloce a camminare di tutti.
credo di aver detto tutto quello che mi ha impressionato(e che mi ricordo) del tuo libro.(mi dispiace se non o messo proprio tutto perchè avevo molte cose da fare allora mi sono dimenticato di mettere certe cose che mi sono dimenticato).
E che resta tra noi…dai no scherzo lo possono leggere tutti mia sorella l’anno scorzo ha votato per la luna dei lupi che se non mi sbaglio e un tuo libro.
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie Lorpet per il tuo commento bello e simpatico! E ringrazia tua sorella che ha votato La luna è dei lupi. Dille che la salutano Rio e Lama, lei capirà 😉
franciuancioschi (Denno) ( Denno ) 02/05/2019
(commento di voto)
geronimo (Lavis) ( Lavis ) 02/05/2019
(commento di voto) perché ho capito che nulla è impossibile
GIGI ( San Michele all’Adige ) 02/05/2019
Ciao Giuseppe festa,
Io ho sempre voluto che tu vinca al concorso scegliendo perchè come a me anche a te sicuramente piaceranno gli animali.
Io conosco tutti i tuoi libri e fino a ora mi sono piaciuti speriamo che ne farai altri anche molto più belli io tifo per te io sono con te.
Comunque complimenti per questo libro.
Ti ripeto io sono con te ciao un forte bacio e abbraccio ciaooooo io sono con te!!!👍👍😘😘😄😄
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie Gigi, soprattutto per la costanza che hai nel leggere i miei libri, sono molto contento che ti piacciano. Cercherò di scriverne altri 🙂 Un abbraccio, Giuseppe
lollipop 2007 ( Moena ) 02/05/2019
A me non mi è piaciuto questo libro perché c’è poca azione e poca storia.
rebecca ( Riva del Garda ) 02/05/2019
Questo libro mi è sembrato un po noioso le descrizioni erano brevi e poco coinvolgenti,non è riuscito ad entusiasmarmi.
castorina (Telve) ( Telve ) 02/05/2019
(commento di voto) Ho scelto questo libro perchè è molto divertente e molto descrittivo, ma soprattutto perchè mi piace molto la montagna, dove vado spesso con la mia famiglia.
farmer19 (Lavis) ( Lavis ) 02/05/2019
(commento di voto) questo libro mi è piaciuto perchè parla delle cose che amo cioè la natura e gli animali del bosco
polaris (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 02/05/2019
(commento di voto)
Grandevulcano5 ( Riva del Garda ) 02/05/2019
Non mi è piaciuto molto perchè non si capivano molto i personaggi peró è da ammirare che la cecità non è facile da affrontare e lui l’ha affrontata nonostante tutto.
stecchino (Moena) ( Moena ) 02/05/2019
(commento di voto) Perché parla di: avventura, natura, animali, cattivi/buoni e perché ci insegna a trovare una soluzione ai nostri problemi, come Lucio.
paky2007 (Lavis) ( Lavis ) 02/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto molto questo libro perché è facile da comprendere ed invoglia molto a leggerlo . Congratulazioni .
chiarettina2007 ( Riva del Garda ) 02/05/2019
questo romanzo non mi è molto piaciuto un granché perché per me era noioso e non mi ha entusiasmato.
l’unica parte positiva è il protagonista che affronta con coraggio la sua cecità.
fedz07 (Lavis) ( Lavis ) 02/05/2019
(commento di voto) Perchè parlava di volare e di sentirsi liberi,ecco perchè mi piace
stella10 ( Valle di Cavedine ) 02/05/2019
Questo libro mi ha colpito molto, per il fatto che il protagonista nonostante la sua cecità riesce comunque ad affrontare il suo problema senza farlo pesare a nessuno. Leggere questo libro per me è stato un prezioso insegnamento di vita.
Bip Bip ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2019
Il suo libro mi è piaciuto moltissimo anche perché ho letto un altro suo romanzo (il passaggio dell’orso), mio papà è anche ornitologo (e anche a me piace l’ornitologia) e poi mi piace tanto scrivere, disegnare, leggere e stare nella natura con degli animali.
complimenti !
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie Bip Bip, sono felice per ciò che mi hai scritto! Continua così e salutami tanto tuo papà ornitologo. Spero di vederti a Trento, Giuseppe
summeresole ( Riva del Garda ) 02/05/2019
questo libro mi ha coinvolta completamente, ma secondo me era meglio se ci fosse stata la possibilita’ di mettere meno parolacce pero’ oltre a questo il libro mi ha colpita molto.
🙂
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Summeresole, hai ragione. Io ci ho provato a non fargli dire parolacce, ma Peccio e Gracco sono davvero incorreggibili 😉 A presto e grazie per le tue belle parole, Giuseppe
Rosata (Telve) ( Telve ) 02/05/2019
(commento di voto) perché è ambientato in montagna che è il luogo a me più caro. La forza e la caparbietà del personaggio mi sono piaciuti tantissimo
Rosa SILVER 02/05/2019
In questo libro Lucio con la sua sensibilità dell’udito contribuisce in maniera sostanziale al salvataggio dell’aquilotto. Anche se c’è una menomazione lui riesce a vivere una vita normale e scopre in questa esperienza di poter essere uguale agli altri e rispetto agli altri invece lui “vede” molte più cose.
Sono stata coinvolta in questa iniziativa come nonna, perché condivisa con il nipote di seconda media che ha letto un paio di libri della cinquina.
Giuseppe Festa 08/05/2019
Che bello Rosa, ho apprezzato molto ciò che hai scritto e l’idea di Scieglilibro di coinvolgere anche dei lettori Silver. Nel tuo caso, poi, credo sia stato proprio bello condividere la lettura con tua nipote. Buoni sentieri, Giuseppe
luna ( Valle di Cavedine ) 02/05/2019
Mi è piaciuto moltissimo ed alcuni pezzi ti toccano davvero il cuore
pepinosupercarino ( Lavis ) 02/05/2019
a me è piaciuto questo libro perchè nonostante lucio è ceco riesce a fare ciò che vuole andare in montagna e anche se era difficile non si è mai arreso. questo libro mi ha insegnato una cosa , che non bisogna mai arrendersi , anche se ti hanno chiesto di fare una capriola in aria tu provaci , anche se non c è la fai riprovaci finchè non ci riesci , perchè non bisogna mai e dico mai arrendersi sennò non c è la farai mai , perchè la vita è piena di problemi.
vando ( Rumo ) 02/05/2019
Questo libro mi è piaciuto moltissimo perché Lucio il protagonista non vedente della storia non si arrende davanti alle difficoltà .
qua qua ( Telve ) 02/05/2019
Signor Giuseppe festa , io ho trovato il suo libro veramente bello e appassionante , ma la cosa che mi ha sorpresa , è che ha messo qualche parolaccia , ma devo dire che ci stavano veramente bene ! Lei quanto tempo ci ha messo a scriverlo ?
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Qua Qua, grazie mille. Ci ho messo qualche mese per immaginare la trama, informarmi sulla realtà delle persone non vedenti e per scriverlo. Le parolacce? Be’, io avevo chiesto a Peccio e Gracco di non dirle, ma quei volgaroni non mi hanno ascoltato :-)))))) G
Pietro (Denno) ( Denno ) 02/05/2019
(commento di voto)
NabboLoLXD7 ( Riva del Garda ) 02/05/2019
non è che mi sia piaciuto molto perchè lucio rifiutava sempre gli aiuti
Devid ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2019
Sono rimasto sorpreso nella lettura di questo libro in quanto non avevo mai pensato alla difficoltà che può avere una persona cieca e a come può vivere nonostante la sua “diversità”.Sono rimasto attratto dal fatto della presenza dell’ aquilotto in quanto mi piacciono molto gli animali e la natura e le storie di avventura.Questo libro mi ha fatto riflettere molto.
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie David, sono contentissimo che la lettura ti abbia stimolato delle riflessioni. E’ successo anche a me quando ho conosciuto Sandro, il ragazzo cieco che ha ispirato il personaggio di Lucio. Buoni sentieri, Giuseppe
folleto19 ( Riva del Garda ) 02/05/2019
mi è piaciuto il libro perchè anche se lui era cieco è riuscito a sentire zefiro in pericolo e ha avvertito i suoi amici di aiutarlo
Gattopaffuto ( Terres ) 02/05/2019
Cento passi per volare è stato il libro che ha conquistato il mio cuore.La storia è davvero emozionante!Il punto che mi è piaciuto di più è stato quando Lucio si è fatto accompagnare sull’orlo del Picco del Diavolo e ha cacciato un verso mozzafiato!Spero che “cento passi per volare”vinca il concorso Sceglilibro.
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie Gattopaffuto, ti auguro buoni sentieri d’inchiostro (e anche reali), Giuseppe
franciuancioschi ( Denno ) 02/05/2019
Questo libro inizialmente non mi sembrava molto bello non so per quale ragione. Quando ho iniziato a leggerlo mi sembrava noioso. Poi sono arrivato al punto in cui Lucio va a fare un’ escursione con la zia e dal quel punto L’ho trovato interessante. La mia parte preferita è in cui i due bracconieri nascondono Zefiro nei cespugli ma i forestali trovano il rapace 🦅 e di conseguenza incastrano Peccio e Gracco. Mi è piaciuto quando Tiziano riporta Zefiro al nido dai genitori e anche quando Lucio torna al rifugio “CENTO PASSI PER VOLARE”.In quel momento sembra che Zefiro non si dimentica di lui.
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie mille Franciuancioschi (ma che nick name difficile, ci ho messo un minuto a scriverlo :-)))
Spero di incontrarti a Trento, buoni sentieri, Giuseppe
nutella 1 ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2019
Nella storia ciò che sorprende tutti è la tenacia di Lucio che, nonostante si a cieco, riesce ad affrontare tutte le sfide della montagna usando gli altri sensi: udito e olfatto soprattutto.
Il libro mi è piaciuto molto perché Chiara e Lucio diventano grandi amici e si aiutano a vicenda. Nella storia inoltre sono descritti i modi di vivere e le abitudini di molti animali delle nostre montagne: aquile, marmotte, camosci, …
Un’altra cosa che mi sento di dire è che il bracconaggio purtroppo sta rovinando anche le nostre montagne, la natura e gli animali.
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie di cuore Nutella1, sono sicuro che il tuo commento lo apprezzerebbero anche aquile, marmotte, camosci, lupi e orsi :-))) A presto, Giuseppe
D.F.12 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 02/05/2019
(commento di voto) Perché mi ha fatto capire che anche un bambino cieco può muoversi autonomamente in sicurezza.
Chiacchi ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2019
Ho apprezzato molto questo libro perché Lucio nonostante la sua difficoltà trova lo stesso il modo di vivere la sua passione per la montagna. Mi è piaciuto anche perché alla fine la storia di Zefiro, dei due bracconieri e quella di Lucio si uniscono alla cattura dei malfattori e al salvataggio di Zefiro da parte dei forestali. Mi sono particolarmente piaciute le descrizioni del paesaggio e del sogno di Lucio.
JALAMINA ( Vermiglio ) 02/05/2019
Caro Signor Giuseppe, il suo libro Cento Passi per Volare, è stato il secondo libro che ho scelto, ma dopo aver provato a rileggerlo diverse volte, mi sono resa conto che non mi piaceva, sono sincera non l’ho terminato, ma mi piacciono molto di più i racconti di natura e animali. Grazie
nellemeraviglie ( Denno ) 02/05/2019
caro Giuseppe ,
il suo libro mi è piaciuto un sacco e pensavo di votare questo solo che non avevo letto sulle ali del falco e li mi sono innamorata
mi dispiace di non lasciare il mio voto a te però spero di incontrare te tutti gli altri autori alla festa finale
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie ugualmente, il libro sulle ali del falco è bellissimo!!! G
pizza07 ( Cavalese ) 02/05/2019
non mi ha emozionato molto perchè non mi ispirava tanto per la nostra eta la cosa principale è la copertina e per il mio parere non mi è piaciuta molto
vando (Rumo) ( Rumo ) 02/05/2019
(commento di voto) La tenacia, la forza e il coraggio di questo ragazzo è da prendere come esempio .
Sally ( Mezzolombardo ) 02/05/2019
Ciao il tuo libro mi ha entusiasmato particolarmente, la storia era avvincente e significativa perché non dobbiamo arrenderci davanti alle difficoltà o davanti agli ostacoli dobbiamo invece superarli a testa alta …
Comunque il romanzo mi è piaciuto, oltre al fatto che mi sono spaventata quando si butta dal burrone e alla fine è tutto un sogno.
Per fortuna !!
Frate007 ( Folgaria ) 02/05/2019
Ciao Giuseppe il tuo libro è straordinario ,sono rimasto colpito da come riesce il ragazzo a riuscire a fare così tante cose anche se è cieco.Ti ripeto che questo libro è fantastico perchè mi ha fatto imparare tutti i sensi che abbiamo,Ho anche provato a gendarmi gli occhi e cercare fi fare un percorso solo ascoltando la voce di un mio amico.Ciao,a presto
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Frate007, sei un grande! Sono contentissimo che la lettura ti abbia spinto a sperimentare un mondo di buio, che però, come avrai capito attraverso l’esperienza, è ricchissimo di altri stimoli sensoriali 🙂
Buoni sentieri e a presto, Giuseppe
pepinosupercarino (Lavis) ( Lavis ) 02/05/2019
(commento di voto) mi è piaciuto perchè questo libro mi ha insegnato che niente è impossibile neanche per i bambini cechi
nutella 1 (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 02/05/2019
(commento di voto) Perché parla di un bambino che, nonostante sia cieco, è tenace e pieno di vita. questo lo porta a fare amicizia con una ragazza e vivere dei bei momenti insieme nella natura.
C (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 02/05/2019
(commento di voto) Per l’emozioni che ti trasmette
Alli ( Cavalese ) 02/05/2019
Ciao Giuseppe.
IL tuo libro mi è piaciuto tanto perchè mi ha fatto sentire libera.
Lilli ( Peio ) 02/05/2019
Ciao Giuseppe il tuo libro non mi è piaciuto molto perché era un po’ noioso.
liwy2008 ( Folgaria ) 02/05/2019
Caro Giuseppe, il tuo libro mi ha emozionato molto. L’amicizia di Lucio con Chiara e Zefiro mi ha commosso.
Con l’aiuto di un amico si possono superare molte difficoltà!!!
Il linguaggio usato è semplice ma coinvolgente ed efficace.
Grazie!!!
pamagi07 (Denno) ( Denno ) 02/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto e mi ha coinvolto nella lettura.
Il modo scorrevole e accattivante in cui è scritto il libro mi ha dato la sensazione di essere io stesso protagonista delle vicende.
rob2007 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 02/05/2019
(commento di voto) E’ un libro molto bello e mi è piaciuto molto.
goody (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 02/05/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto percè ti fa capire come si si sente ad essere diversi e il coraggio che serve per superare la vita di ogni giorno anche se si ha una difficoltà. è bellissimo come il racconto ti porta con sè dentro la storia. Anche l’ amicizia che si riesce a creare pur essendo diversi. Stupendo mi è piaciuto un sacco!
adam ( Ala ) 02/05/2019
Il libro Cento passi per volare mi è piaciuto tantissimo perché lucio e l’aquila si sono aiutati a vicenda. E’ un’ avventura bella .
valasicia 02/05/2019
Ciao Giuseppe, mi è piaciuto molto il tuo libro perché racconta di come la montagna non è un limite, ma dà la possibilità a tutti di tirare fuori il meglio di noi stessi.
ghepardo08 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 02/05/2019
(commento di voto) Ho dato il voto a questo libro perchè hanno salvato un animale e io sono un amante degli animali.
volperossa11 ( Ala ) 02/05/2019
Caro autore,
Cento passi per volare è un libro interessante, l’inizio era un po’ noioso, ma andando avanti diventa stimolante,
particolarmente mi è piaciuto il fatto che Lucio anche essendo cieco non si arrende, con Chiara si diverte e fa nuove amicizie, trova un cucciolo di aquila e lo salva dai bracconieri.
In fin dei conti il suo libro mi piace tanto,
spero di incontrarla alla festa a Trento.
Diabolik4 ( San Michele all’Adige ) 02/05/2019
Ciao Giuseppe Festa,
il tuo libro a aperto la porta dentro di me, grazie davvero molto di aver scritto questo libro.
Penso che questo libro si il TOP (: (: (:
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie mille, Diabolik4, sono contentissimo di essere riuscito a trovare la chiave giusta per la tua porta 🙂
adam (Ala) ( Ala ) 02/05/2019
(commento di voto) MI è PIACiUTO PERCHé L’AQUILA E LUCIO SI SONO AIUTATI♥ VOTO: 5
alberto11 (Ala) ( Ala ) 02/05/2019
(commento di voto) voto questo libro perché Lucio anche se era cieco viveva comunque le sue avventure
chiara15 (Ala) ( Ala ) 02/05/2019
(commento di voto) questo libro è il mio preferito perchè mi ha fatto capire che anche se nella vita avvolte bisogna affrontare delle difficcoltà non bisogna mai arrendersi,ma continuare a inseguire i propri sogni.Anche che bisogna essere gentili con tutti, anche con le persone diverse da noi.♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Diabolik4 (San Michele all’Adige) ( San Michele all’Adige ) 02/05/2019
(commento di voto) Io voto questo libro perché a fatto esprimere me stesso.
ItsGabry (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019
(commento di voto) Il mio libro preferito è stato “CENTO PASSI PER VOLARE” perché mi ha fatto capire che ci sono persone che non sono fortunate come noi e che nonostante tutto affrontano le difficoltà della vita molte volte meglio di noi ciò vuol dire che non sono mai da sottovalutare solo per la loro disabilità. Giuseppe hai scritto un libro meraviglioso e sono molto felice di averlo letto.
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie!!!!! 🙂 Ti auguro buoni sentieri, ci vediamo a Trento, G
MD2007 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 02/05/2019
(commento di voto) Il libro che mi è piaciuto di più è “Cento passi per volare” perché: Lucio (protagonista) riesca a divertirsi e a vivere la sua vita come tutte le persone del mondo.
Forestale2017 (Telve) ( Telve ) 02/05/2019
(commento di voto) Perchè ci sono delle parti di avventura
batufolo ( Riva del Garda ) 01/05/2019
Ciao mi è piaciuto il tuo libro soprattutto ,perché mi ha fatto capire che anche una persona non vedente può riuscire a fare le nostre stesse
cose .
Ciao grazie
ladywolverine ( Mezzolombardo ) 01/05/2019
Questo libro non mi è piaciuto. Mi aspettavo qualcosina di più. Mi dispiace dirlo così freddamente, è che non mi ha ispirato, nel senso che:
1. Mi aspettavo che finisse in modo diverso.
Vorrei che prendessi questa critica come dire… Costruttiva!!! Spero che non ti sia rattristato . CIAO 😀
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Ladywolverine, ti ringrazio moltissimo, le critiche sono molto importanti, aiutano a migliorarsi. Avrò cura delle tue parole, promesso. Buoni sentieri, Giuseppe
Margit 01/05/2019
Con “La luna è dei lupi” Festa ha messo l’asticella molto in alto ma con il “Cento passi” l’ha superato ancora – complimenti! Mi son spaventata quando Lucio “si gettò nel vuoto…” meno male che non si è fatto male 🙂
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie di cuore, Margit, le tue parole rendono davvero bella questa giornata :-)))
flavietto ( Arco ) 01/05/2019
Salve Giuseppe Festa,
questo libro mi è piaciuto perché mi piacciono gli animali e avevo già letto un suo libro che s’intitola “la luna è dei lupi”.
pannaefragole ( Altopiano della Vigolana ) 01/05/2019
Ciao Giuseppe, il tuo libro mi è piaciuto molto perché il protagonista Lucio nonostante la giovanissima età, e la sua malattia dimostra a se stesso e alle persone della storia la sua forza di volontà, caparbietà e coraggio.Mi ha colpito molto anche il fatto di Lucio che ha salvato Zefiro un’ aquilotto rapito dal nido. Tutto questo dimostra che anche se si hanno dei problemi la forza di volontà riesce a far sembrare quasi tutto normale.
aquila2008 ( Lavis ) 01/05/2019
Questo libro è stato davvero bellissimo però mi dispiace che Lucio abbia perso la vista da piccolo perché diventare cechi è davvero brutto.
Margit (Peio) 01/05/2019
(commento di VOTO)
Ermione008 ( Cembra Lisignago ) 01/05/2019
Caro signor festa,.
Le scrivo per dirle che il suo libro è fantanstico.
Un libro pieno di amore, amicizia e sentimento.
Questo è uno dei libri più belli.
engine (San Michele all’Adige) ( San Michele all’Adige ) 01/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perchè c’è di tutto, ma la cosa più bella sono le descrizioni. Un saluto Giuseppe.
draghetto08 ( San Michele all’Adige ) 01/05/2019
Il tuo libro mi ha divertito molto però l’ultimo capitolo non lo ho capito molto, non sapevo se era reale,se lo pensava o se lo sognava.
Comunque diciamo la verità è favoloso, è uno sui libri che ero in dubbio.
Spero che piaccia a tutti perché 4 parole per me è favoloso.
Questa storia è veramente scritta bene, ma è vera??
Adesso ti saluto. Ciao da draghetto08
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Draghetto,
grazie mille. La storia è in gran parte inventata, anche se il personaggio di Lucio è ispirato a un ragazzo cieco che ho conosciuto, una persona stupenda. E, purtroppo, è vera anche la parte dei bracconieri: molti di questi delinquenti depredano ogni anno nidi di aquile e di altri rapaci rari. Buoni sentieri, Giuseppe
Bubupallina ( Riva del Garda ) 01/05/2019
Caro Giuseppe Festa sono Bubupallina, il tuo libro lo sto leggendo, per il momento è bello!!! Forse però alcune frasi non le ho capite!
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Bubupallina, grazie, spero che nonostante qualche difficoltà tu possa finirlo e che ti possa piacere. Buona continuazione, Giuseppe
qualcuno2.0 (Fiera di Primiero) ( Fiera di Primiero ) 01/05/2019
(commento di voto)
Ciao18 ( Riva del Garda ) 01/05/2019
Il tuo libro non mi è piaciuto perché nella parte iniziale era molto noioso!
cacao ( Riva del Garda ) 01/05/2019
questo libro mi ha colpito molto perché l’ autore ha utilizzato principalmente 4 sensi , quelli a disposizione di Lucio, per descrivere l’ esperienza di Lucio. A me è piaciuto particolarmente perché è immerso nella natura!
Matt24 ( Riva del Garda ) 01/05/2019
Mi è piaciuto molto, è una bella avventura. L’ho letto con molto piacere.
Nicole ( Folgaria ) 01/05/2019
Caro Giuseppe Festa,
questo libro mi è piaciuto molto perchè è molto sentimentale.
È il mio quinto ed ultimo libro è quello che mi è piaciuto di più di tutti spero di leggere altri suoi libri.
CIAO!❤️
Nicole ( Folgaria ) 01/05/2019
Cara Cinzia Capitanio,
mi dispiace dirlo, ma questo libro non mi è piaciuto, l’ho trovato noioso anche se in alcuni punti molto commovente.
Di solito questo tipo di libro mi ispira ma non so perchè questo non mi è piaciuto molto.
cacao (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 01/05/2019
(commento di voto) voto questo libro perché è quello che mi ha coinvolto e divertito di più !
Matt24 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 01/05/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perché c’era anche, oltre all’avventura, un po’ di mistero. per questo motivo lo voto!
mi piacciono i libri ( Riva del Garda ) 01/05/2019
non mi ha interessaro tanto perché lucio non sembrava nessuno
Ste2 ( Valle di Cavedine ) 01/05/2019
CIao Giuseppe, è un libro molto significativo, ho capito che tutti possono divertirsi o fare quello che si desidera indipendentemente quello che si è. COme Lucio che era cieco ma comunque eseguiva percorsi molto lunghi con il suo bastone. Ancora non capisco come Lucio riuscisse a fare tutto senza vedere…. la parte che ho preferito era quando Lucio riconosceva la bustina di zucchero normale o di canna grazie al tatto o il panino al salame e al prosciutto grazie all’ olfatto, oppure la quantità di the grazie al peso.
Ammiro L’idea dei 💯 passi per arrivare al balzo del ghiro.
COMPLIMENTI!!!❤️❤️❤️
Giuseppe Festa 08/05/2019
Grazie Ste2 🙂 Ti auguro buoni sentieri, G
ALICE 22 ( Mezzocorona ) 01/05/2019
Mi è piaciuto perché il protagonista avendo il suo problema è riuscito a provare le stesse emozioni degli altri infatti lo trovato molto bello,interessante e piacevole da leggere.
Fling (Altopiano della Vigolana) ( Altopiano della Vigolana ) 01/05/2019
(commento di voto)
priscilla ( Mezzolombardo ) 30/04/2019
Caro Giuseppe,
il tuo libro mi è piaciuto molto perchè parla di un bambino che perde la vista da piccolo ma che ricorda tutte le forme,colori,animali e tante altri oggetti.
Ha vissuto una vita molto difficile e anche molto dolorosa.
La tua storia mi è piaciuta anche perchè si basa su una storia vera
A presto Priscilla
scintilla ( Lavis ) 30/04/2019
Il suo libro ha fatto un segno nel mio cuore (e non credo solo nel mio) . Questo libro parla di uccelli rapaci, ma gli altri 3 che ha scritto parlavano di altri animali e io volevo sapere perché si è ispirato a degli animali. Il suo scritto mi ha colpito perché libri che parlano del bracconaggio non ne ho mai letti e visto che (credo che lo abbia capito) mi piacciono gli animali ho letto il libro con il doppio dell’interesse.
Grazie per avermi fatto scoprire questo meraviglioso libro.
Giuseppe Festa 08/05/2019
Ciao Scintilla, ti ringrazio davvero tanto per le tue parole. Vedi, io sono cresciuto a Milano e ho sofferto la mancanza della natura e degli animali. Per fortuna, i miei nonni abitavano in campagna e quindi durante le vacanze mi scatenavo fra boschi e fiumi. E’ lì che mi sono innamorato degli animali, tanto che ho scritto su di loro molti libri e canzoni. Buoni sentieri, Giuseppe
Pinkbook ( Riva del Garda ) 30/04/2019
Il tuo libro era fantastico , è stato uno tra i primi libri che ho letto. La lettura non è solo un insieme di parole ma di emozioni , pensieri immagini che come se non bastasse prendono vita e poi lì scegli tu che fare , se chiudere il libro o tuffarsi in mondi segreti , diversi ma in fondo tutti raccontano una storia emozionante, drammatica , divertente … il tuo libro era speciale ma non è una di quelle che ha reso speciale il legame che c è tra il lettore e il racconto,. Io non ti chiedo scusa, che mi dispiace … perché non ne hai bisogno e soprattutto non uno svantaggio un commento negativo perché è solo una possibilità in più di dimostrare che di può fare di più . 😉
ddale46 raptor ( Fiera di Primiero ) 30/04/2019
ciao Francesco, il tuo libro mi è piaciuto molto, soprattutto il gran finale. All’inizio era poco comprensibile, ma poi è diventato molto chiaro.La storia era di mio piacimento. BUONA FORTUNA!!!!!!!! Ci vediamo!!!!!!!!!!!
gianfranco ( Canal San Bovo ) 30/04/2019
Questo libro non mi è piaciuto molto: l’idea e carina ma la storia è abbastanza banale. Quindi ho deciso di non votarlo.
ChiaraLeCo SILVER 30/04/2019
Carina e ben scritta questa storia del ragazzino Lucio con il suo problema della cecità. Dimostra di aver avuto molto coraggio per affrontare in maniera positiva il suo limite, andare al di là e trovare risorse nuove e creative nella sua vita. Grazie all’autore che ha saputo rendere gradevole la lettura anche per noi Silver 🙂
Giuseppe Festa 01/05/2019
Grazie di cuore ChiaraLeCo, sono molto felice che la mia storia abbia soddisfatto anche una lettrice più grandicella 😉 Buoni sentieri e a presto, Giuseppe
girls2007 ( Borgo Valsugana ) 30/04/2019
Mi è piaciuta molto la storia.
pinkjelly ( Borgo Valsugana ) 30/04/2019
Mi è piaciuto molto il libro ed è stato interessante leggerlo perchè anche se il bambino era cieco è riuscito a superare tutto.
aboulkhirmal ( Egna ) 30/04/2019
Buongiorno signor Festa, il suo libro, “Cento passi per volare”, mi è piaciuto molto.
Ero stupita quando ho letto che Lucio,nonostante il suo handicap riusciva a fare tutte quelle cose, cioè: riuscire a sapere dove si trovava, poter salire le scale senza difficoltà, preparare la colazione, fare lo zaino per la scuola, scegliere i vestiti da indossare, andare a scuola, per scendere le scale faceva i gradini a due a due ecc.; io non ne sarei stata capace!
Consiglierei questo libro ad altre persone perché è molto bello e avventuroso.
Grazie per aver scritto questo questa storia , mi ha insegnato che anche avendo problemi, tipo come quello di Lucio la vita continua e dobbiamo viverla come vogliamo e quanto possiamo!
Cordiali saluti
Malak
sirena (Andalo) ( Andalo ) 30/04/2019
(commento di voto) Perchè o imparato che ogni problema si può superare.
The Champ ( Arco ) 30/04/2019
mi è piaciuto
goody ( Baselga di Pinè ) 30/04/2019
Questo libro all’inizio non mi attirava tanto ma andando avanti mi è piaciuto tantissimo specialmente il finale. Ti fa capire cosa si prova ad essere diversi e che serve coraggio per superare la vita di ogni giorno. Molto, molto bello!
PeterPan1 ( Telve ) 30/04/2019
Il libro non mi è piaciuto.
faillagin ( Egna ) 30/04/2019
Salve signor Giuseppe,io sono Ginevra.
Ho letto il suo libro:”Cento passi per volare”.
Mi è piaciuto tanto perché questo bambino,anche se ha perso la vista, ha ancora la forza e la voglia di andare ad esplorare la montagna e il bosco con sua zia Bea.
Lucio mi ha insegnato che tutto si può fare se ci metti
un po’ d’impegno e di volontà!
Vorrei chiederle una cosa,questa storia è successa davvero?
Cordiali Saluti Ginevra.
Orchidea ( Riva del Garda ) 29/04/2019
Caro Giuseppe Festa il suo libro non mi è piaciuto, per i miei gusti c’erano troppe parolacce che mi hanno un po’ rovinato la storia. Inoltre nel libro le parti avventurose arrivano solo alla fine quindi mentre leggevo il resto mi sono annoiata.
Giuseppe Festa 01/05/2019
Ciao Orchidea, grazie per il tuo commento, anche per le critiche, che ci fanno sempre crescere. Hai ragione sulle parolacce, mannaggia a quei volgaroni di Peccio e Gracco!!! Appena li vedo mi sentono, io gli avevo detto di non dirle… ;-)))) Buoni sentieri e a presto, Giuseppe
Ribes2007 ( Lavis ) 03/05/2019
Secondo me, invece, le “parolacce” rendevano il racconto più verosimile e spontaneo (chi è che non direbbe una parolaccia mentre un’aquila lo attacca?!?) Comunque è solo un mio parere…
LETTRICE APPASSIONATA 09 ( Mezzocorona ) 29/04/2019
Caro Giuseppe,
CENTO PASSI PER VOLARE è stato l’ultimo libro che ho letto, perché non ero sicura di volerlo leggere siccome non mi incuriosiva, ma ero in dovere di farlo e l’ho letto.
All’inizio mi sembrava noioso, ma poi ha iniziato a piacermi sempre di più e l’ho finito…
Sono contenta di averlo letto, perché mi è piaciuto molto, perché Lucio pur essendo cieco riusciva a vivere “normalmente” sviluppando gli altri 4 sensi, per cavarsela da solo. La storia mi è piaciuta molto è molto bella e semplice, insegna a fare tutto o almeno provarci anche se c’è un ostacolo.
Complimenti! 😘
Lettrice appassionata ❤
janktop ( Arco ) 29/04/2019
Ciao Giuseppe, il tuo libro è molto bello perché ti coinvolge nella storia e ti fa capire che anche se un bambino ha dei problemi non significa che essi siano limiti o difetti.
Sara08 (San Michele all’Adige) ( San Michele all’Adige ) 29/04/2019
(commento di voto) È il mio libro preferito perchè racconta come il legame fra uomo e animale possa essere un aiuto importante anche nella disabilità, in questo caso la cecità. Ho sperimentato in prima persona cosa voglia dire essere in sintonia con un animale, nel mio caso un cane, che mi accompagna ovunque e che mi è stato preso proprio quando io ero molto ammalata. Il libro “cento passi per volare” è particolarmente bello anche per come è scritto, l’ho divorato in tre giorni e sicuramente lo rileggeró, come ho già fatto con “la luna è dei lupi”.
Scottecs ( Lavis ) 29/04/2019
Il finale dal libro mi ha emozionato tantissimo e spero che il libro vinca
I love bianco celesti ( Arco ) 29/04/2019
Gentile Giuseppe Festa,
il suo libro mi è molto piaciuto soprattutto per la storia, i personaggi e anche perchè mi piacciono molto le camminate in montagna infatti leggendo il libro mi è sembrato di immedesimarmi in uno dei personaggi.
Scottecs (Lavis) ( Lavis ) 29/04/2019
(commento di voto) Mi ha emozionato il finale
nameles_54 ( Riva del Garda ) 29/04/2019
mi e’ piaciuto l’impegno del ragazzo che ha messo nel salire la montagna anche se ceco
Pandacorni ( Lavis ) 29/04/2019
Questo libro mi ha toccato il cuore e credo non solo a me.
Mi piace come è scritto e come la storia ti coinvolga grazie per avermi fatto scoprire questo libro.
A chi si è ispirato Giuseppe per scrivere questo meraviglioso e ben argomentato libro?
Vorrei poter anch’io scrivere come lei, in questo modo appassionato ma modesto, io scrivo e vorrei ispirarmi a lei perché adoro il suo stile.
Grazie per avermi fatto scoprire questo libro.
Giuseppe Festa 01/05/2019
Ciao Pandacorni, ti ringrazio per il tuo messaggio e non posso fare altro che consigliarti di continuare a leggere tanti libri, perché solo così ci si può costruire un futuro da scrittori, imparando dagli altri (come in tutte le cose, no?). Lucio è ispirato a un ragazzo reale che si chiama Sandro e che ho avuto la fortuna di conoscere qualche anno fa. Mi ha stregato con la sua voglia di fare e di essere, con la sua determinazione e curiosità, nonostante la vista lo abbia abbandonato quando era molto piccolo. Un grande esempio, per me. Un abbraccio e a presto, Giuseppe
The Njnja ( Riva del Garda ) 29/04/2019
A me non è piaciuto perchè non è quel libro che ti esalta, ma all’ incontrario. C’erano troppe parolacce e era un po’ noioso da leggere, ma dalla altra parte Lucio quando ha perso la vista ha continuato a credere in se stesso e questo mi è piaciuto perchè pochi riescono a fare. Ma mi dispiace questo libro non mi ha colpito molto.
CIAO,CIAO Giuseppe Festa.
Giuseppe Festa 01/05/2019
Ciao The Njnja, ti ringrazio per le critiche, perché anche quelle (anzi, soprattutto quelle) aiutano a migliorarsi. L’unica cosa su cui sento di dovermi difendere sono le parolacce… io gliel’avevo detto a Peccio e Gracco di non dirle, ma loro hanno voluto lo stesso. Che mascalzoni!!!! :-))))
conigliogrigio ( Lavis ) 29/04/2019
Ciao Giuseppe, la storia di amicizia tra Lucio e Chiara mi è piaciuta molto. E’ stato bellissimo uno degli episodi finali quando i due ragazzi prima bisticciano e poi si confidano: Lucio dice a Chiara che lei non sa cosa vuol dire non vedere, Chiara dice a Lucio che lui non sa cosa vuol dire sentirsi sempre fuori posto. I due ragazzi proseguono il cammino e Lucio alla fine imita il corvo imperiale per far allontanare le aquile che volevano attaccare Tiziano.
Il libro dimostra che tutti possono avere delle difficoltà, ma con l’aiuto degli altri e con coraggio si possono affrontare situazioni nuove.
Belle anche le pagine dove fai capire che Lucio ha sviluppato gli altri sensi: riconosce lo zucchero bianco e quello di canna, riconosce l’odore dei panini, riconosce il rumore del bicchiere quando è quasi pieno.
Una curiosità: dove si trova esattamente il Picco del Diavolo?
Complimenti per il libro!
Giuseppe Festa 01/05/2019
Ciao Conigliogrigio,
grazie per il tuo commento. L’episodio che hai citato, quello del chiarimento tra Lucio e Chiara, è proprio il cuore del racconto, e sono felice che ti abbia colpito e fatto riflettere. Ti auguro buoni sentieri, spero di incontrarti a Trento, Giuseppe
P.S. il Picco del Diavolo che racconto nel libro è un luogo inventato, anche se sulle ali ci sono molti luoghi reali che hanno quel nome. E un toponimo molto utilizzato e l’ho scelto per questo, in modo che il racconto avesse un valore più generale e non fosse legato strettamente a un luogo preciso.
Pizza gamer 1.04 ( Borgo Valsugana ) 29/04/2019
Mi è piaciuto molto il libro, complimenti.
PICCOLA STELLA ( Roncegno ) 29/04/2019
Caro Giuseppe,
questo libro mi è piaciuto parecchio.
perché Lucio nonostante la sua cecità nel libro è un bambino abbastanza allegro.
Mi è piaciuto il 12 capitolo perchè Lucio in quel capitolo ammette di avere un limite e lo esterna ha Chiara con cui ha fatto una nuova avventura!
Secondo me nonostante Lucio abbia dei “difetti” continuerà a vivere la sua vita col sorriso stampato in faccia.
vorrei leggere anche gli altri tuoi libri:
IL PASSAGGIO DELL’ORSO
L’OMBRA DEL GATTOPARDO
LA LUNA è DEI LUPI
Giuseppe Festa 01/05/2019
Ciao Piccola Stella,
ne sono convinto anche io, anche se la parola “difetti”, forse, non è la più adatta (e infatti ho apprezzato che tu l’abbia messa fra virgolette). Lucio vivrà di sicuro la sua vita col sorriso stampato in faccia, hai ragione, perché è nella sua indole. Proprio come Sandro, il ragazzo non vedente che ha ispirato il personaggio di Lucio, e che mi ha insegnato tantissimo con la sua voglia di fare, col suo entusiasmo e la determinazione nel non mollare mai. Un caro abbraccio, Giuseppe
Ripi07 ( Riva del Garda ) 28/04/2019
Ciao Giuseppe Festa,il tuo libro mi ha emozionato.Poi luccio è cieco quindi è questa la parte che mi ha emozionato e poi la cosa che mi ha sorpreso è la parte del bicchiere quando chiara li chiede una tazza di tè e lui li da la dose giusta senza farne uscire neanche una goccia.Grazie per il tuo libro che mi ha emozionato molto😊😊😊
Fling ( Altopiano della Vigolana ) 28/04/2019
Ciao Giuseppe, il tuo libro è il più bello fra quelli che ho letto finora perché ci sono descrizioni brevi ma efficaci con molti paragoni.Mi hanno colpito le scene in cui Lucio usa dei “trucchi”per stupire Chiara e farle vedere che anche i ciechi possono fare tante cose inaspettate, come distinguere lo zucchero bianco da quello di canna o riempire una tazza fino all’orlo. Ho letto tutti i tuoi libri e mi sono piaciuti tutti.
Giuseppe Festa 01/05/2019
Ti ringrazio molto, Fling. Anche io mi sono sorpreso quando ho scoperto i “trucchi” dei non vedenti per fare cose che a noi sembrano ovvie ma che fatte da loro sembrano azioni da supereroi. Un abbraccio e a presto, Giuseppe
Ribes2007 ( Lavis ) 28/04/2019
Caro Giuseppe, ho da poco terminato di leggere il suo libro. Mi è piaciuto, era semplice e scorrevole. Non raccontava molti avvenimenti ma le poche cose che narrava erano dettagliate e non mi lasciavano con troppe domande. Questo libro era poco impegnativo, ottimo per rilassarsi ma forse un po’ troppo semplice… comunque mi è piaciuto perché ciò che raccontava aveva un importante significato. Utilizzando un linguaggio semplice ha messo questo libro a disposizione di tutti, quindi non la biasimo di questa scelta. La trama era molto carina e significativa.
Il capitolo 12 mi ha particolarmente toccata, il momento in cui Lucio accetta il suo problema e si lascia prendere per mano. Anche noi, ragazzi comuni, ogni tanto, chi per orgoglio, chi per altri motivi, non ci lasciamo prendere per mano per superare i nostri ostacoli, diventando noi stessi il nostro più grande problema. Accettandosi per ciò che si è, un ostacolo che ci sembrava insormontabile, diventa una sciocchezza e, con un po’ d’impegno, può essere superato. Sempre in quelle poche pagine ho trovato un’altra importante lezione: Lucio è cieco e non può vedere; ma per Chiara, il suo problema non aveva un nome e quindi veniva sottovalutato… Ognuno di noi, pur non essendo “disabile”, ha i suoi problemi ed essi non vanno presi alla leggera, vanno affrontati e, con un po’ di determinazione, sconfitti. Quindi le faccio i complimenti perché in un libro neanche lunghissimo ha insegnato molto.
L’unica cosa che mi ha lasciata perplessa è stato il finale, Lucio ha vinto la sua più grande paura (accettarsi) e così ha smesso di fare quell’incubo facendo un nuovo sogno, ma il racconto si è concluso, a mio parere, un po’ troppo in fretta. In ogni caso il suo libro mi è piaciuto molto ma non batterà mai il precedente: “Il passaggio dell’orso” di cui mi ero innamorata.
Giuseppe Festa 01/05/2019
Ciao Ribes2007,
ti ringrazio per il tuo commento. Fra quelli che ho ricevuto, è stato di sicuro fra quelli che più ho apprezzato. Condivido molte delle cose che hai scritto e sono felice che il libro ti abbia stimolato a riflettere. Il fatto che tu l’abbia giudicato poco impegnativo e troppo semplice è un punto a favore tuo, perché mi fa capire che sei una lettrice forte e che sei abituata a letture più articolate e complesse.
Sono felice che tu abbia apprezzato Il passaggio dell’orso, un libro che mi rimarrà sempre nel cuore. Forse ti piacerà anche L’ombra del gattopardo, il “libro gemello”, poiché è ambientato negli stessi luoghi e con un protagonista in comune, il guardaparco Sandro. Se apprezzi letture un po’ più articolate e sottotesti più impegnativi, credo che sia il libro giusto per te (fra i miei, ovviamente). Un caro abbraccio, Giuseppe
Ribes2007 ( Lavis ) 02/05/2019
Grazie mille del consiglio, sicuramente, appena ne avrò l’occasione, leggerò anche quel libro!!!
Nicole (Folgaria) ( Folgaria ) 28/04/2019
(commento di voto)
Alvin ( Arco ) 28/04/2019
È un libro molto divertente perché c’era molta azione e mi è piaciuta di più la parte quando i forestali cercavano i due bracconieri per il furto in Sicilia.
Ari (Mezzolombardo) ( Mezzolombardo ) 28/04/2019
(commento di voto)
ARIANA GRANDE ( Telve ) 28/04/2019
Buongiorno, Giuseppe
il suo libro mi è piaciuto un sacco, soprattutto quando Lucio salva Zefiro. Molto emozionante e coinvolgente; scriva altri libri come questo.
Congratulazioni. Il suo libro lo consiglio a tutti.
Ci vedremo a Trento, arrivederci. Buona giornata.
fioccorosa ( San Michele all’Adige ) 28/04/2019
Bello ma non mi ha entusiasmato tanto.
pippetto (Arco) ( Arco ) 27/04/2019
(commento di voto) Ho scelto di votare “Cento passi per volare” perché è una storia che tratta di un argomento importante, ovvero il traguardo che ha raggiunto un bambino cieco, cioè quello di essere riuscito a salvare il suo adorato falco dalle grinfie di due bracconieri che lo avevano rapito,per poi venderlo e rischiando così di mettere a repentaglio la sua libertà.
Felicita SILVER 27/04/2019
Mi è piaciuto molto questo libro. Può dare fiducia ha chi ha qualche handicap. La parte migliore per me è stata la vicenda del furto dell’aquilotto. Parla molto del bosco e per apprezzare la parte di questa scrittura bisogna averlo vissuto il bosco e la natura, cosa che molti ragazzi non hanno mai fatto questa esperienza. Io passo molti periodi in montagna e cammino spesso, meglio da sola, nei boschi.
rossonero 02 ( Valle di Cavedine ) 27/04/2019
è stato bello ma la fine sembrava un po’ tragica
Giuseppe Festa 27/04/2019
Ciao Rossonero02… grazie per il commento. Sembrava tragica, ma in realtà non lo era, vero? Buoni sentieri, Giuseppe
MACACO VERDE ( Denno ) 27/04/2019
Ciao Giuseppe il tuo libro mi è piaciuto molto, soprattutto l’ultima parte, era talmente emozionante che mi è venuto da piangere.
Ti auguro buona fortuna!!!!!!
Ciao da MACACO VERDE
lettore 07 junior ( Mezzolombardo ) 27/04/2019
CENTO PASSI PER VOLARE
Questo libro è stato per me il più impegnativo perché ricco di scene, azioni e descrizioni. Questo racconto per me è stato il meno attraente perché la trama è apparsa caotica e le scene si intrecciavano richiedendo una maggiore attenzione. Secondo me non è un libro che si legge quando ci si vuole rilassare. Alcuni episodi sono difficili da ricordare ed è facile confondere la trama per la sua complessità. Caro Giuseppe nel prossimo ti consiglierei di scrivere una trama più semplice e meno articolata. Mi è piaciuto il rapporto di amicizia tra Lucio e Chiara. Dalla lettura ho capito che il protagonista, diventato cieco, ha vissuto questo problema inizialmente come un limite (aveva paura di fare viaggi o vivere esperienze nuove), ma poi ha saputo cogliere ugualmente la bellezza della vita, di ogni nuovo incontro, di ogni nuovo luogo, e questo soprattutto grazie ai genitori e alla zia Bea. Durante la vacanza in montagna Lucio ha potuto aiutare Tiziano, la guardia forestale, quando le aquile volevano attaccarlo. Tiziano aveva appena rilasciato Zefiro nel suo nido e si apprestava a ridiscendere lungo la parete rocciosa quando…le aquile lo videro e volevano attaccarlo perché pensavano fosse una minaccia. A quel punto Lucio utilizzò una sua abilità, quella di imitare con la voce i versi degli animali. Ecco che d’improvviso imitò così bene il corvo imperiale che le aquile non pensarono più a Tiziano, ma al loro peggior nemico che sembrava essere nei dintorni!
Barracuda S. ( Borgo Valsugana ) 27/04/2019
il tuo libro mi è piaciuto moltissimo soprattutto perchè dimostra che anche i disabili possono fare cose uguali a noi o farle anche meglio!!!
Barracuda S. (Borgo Valsugana) ( Borgo Valsugana ) 27/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perchè dimostra che anche se si è disabili si possono fare cose tali uguali agli altri o farle anche meglio!!!
MAUER ( Vermiglio ) 26/04/2019
Questo libro è ottimo, mi piace perché parla del nostro territorio. Ho deciso che voterò il tuo libro. Ciao Giuseppe.
Fiorearcobaleno_07 ( Mezzocorona ) 26/04/2019
Ciao Giuseppe. Questo libro mi è piaciuto perché mi ha emozionata particolarmente, poi Lucio pur essendo un non vedente riesce a ricordare molte cose. L’inizio è abbastanza bello, ma proseguendo diventa bellissimo. Lo consiglio vivamente, soprattutto perché amo gli animali.
Auri2007 ( Mezzocorona ) 26/04/2019
Un bel libro che ci fa capire che spesso il nostro limite non sono le nostre diversità ma le nostre paure. Bellissima storia. grazie!
Spirit8 ( Peio ) 26/04/2019
Ciao Giuseppe, il tuo libro mi è piaciuto tanto soprattutto nella parte in cui Lucio salva la guida chiamando i corvi. Per ora ti saluto ciao a presto
Carlino2000 ( Riva del Garda ) 26/04/2019
PER ME QUESTO LIBRO E UNO DEI PIU’ BELLI,MI E PIACIUTO PERO SONO RIMASTO DELUSO DALLE POCHE PAGINE
SPERAVO CE NE FOSSERO DI PIU’ MA MI SONO ACCONTENTATO
::)))))
Giuseppe Festa 27/04/2019
Grazie Carlino2000, sei molto gentile. Sto scrivendo un libro di 600 pagine, quello non ti deluderà… Scherzo, in realtà non scrivo mai libri troppo lunghi (sono pigro). Un caro saluto e a presto, Giuseppe
DolphinLoveYouC9 (Arco) ( Arco ) 26/04/2019
(commento di voto) Ciao, mi è piaciuto perché crea un legame tra degli animali e degli esseri umani, mi è piaciuto anche perchè nel libro l’autore ha aggiunto a uno dei protagonisti una disabilità, infine mentre leggevo questo libro mi sembrava che io fossi Lucio, perché anch’io avrei fatto quello che ha fatto lui.
CIAO 🙂
ARIANA GRANDE ( Telve ) 26/04/2019
Buongiorno, Giuseppe Festa mi è piaciuto molto il suo racconto.
Mi ha appassionato un sacco, perché Lucio essendo un ragazzino cieco riesce comunque a darsi coraggio e combattere.
Il fatto che Lucio riesca a fare tutto ciò nonostante sia cieco è davvero incoraggiante; è un esempio per tutti. Scriva altri libri così.Complimenti.
Arrivederci, la vedrò a Trento.
GInni ( Cembra Lisignago ) 26/04/2019
Ciao,
il tuo libro è bello. mi è piaciuto il modo in cui il protagonista ha affrontato il suo problema senza paura e con grinta.
E’ riuscito a non avere paura e ad affrontare la vite senza timore di affrontare nuove sfide.
Mel08 ( Dimaro Folgarida ) 26/04/2019
Il libro mi è piaciuto descrivevi molto bene però non mi ha dato l’ispirazione giusta. ………..scusami .
Lilla ( Borgo Valsugana ) 26/04/2019
Questo libro è stato molto bello per me perché Lucio, nonostante sia cieco, riesce a fare quelle che vuole.
cubeboy (Borgo Valsugana) ( Borgo Valsugana ) 26/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perché il ragazzino Lucio , nonostante il suo problema , è riuscito a vivere una vita come prima
RIDER ( Cles ) 26/04/2019
l’inizio molto avvincente, la cattura dei bracconieri dopo aver catturato il piccolo di aquilotto ma poi mi sono un po’ perso nel racconto…
forestanera (Canal San Bovo) ( Canal San Bovo ) 26/04/2019
(commento di voto)
vh40 ( Borgo Valsugana ) 25/04/2019
Molto bello perché essendo un ragazzino cieco riesce comunque a darsi il coraggio di combattere per il suo obbiettivo.
Romy08 ( San Michele all’Adige ) 25/04/2019
Questo libro mi è piaciuto abbastanza anche se ogni tanto ho fatto fatica a capire alcuni passaggi ed ho dovuto tornare indietro.
Girasole83 (Borgo Valsugana) ( Borgo Valsugana ) 25/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto molto questo libro, il fatto che Lucio riesca a fare tutto ciò nonostante sia cieco è davvero grandioso.
Maryland ( Folgaria ) 25/04/2019
Salve Giuseppe Festa, sa, il suo libro mi è piaciuto tantissimo, una storia che parla di Lucio, un ragazzo di 14 anni, cieco da quando aveva 5 anni. A lui piace andare in montagna. Da quando era piccolo ricorda ancora gli odori e i profumi della montagna…FANTASTICO!
Questo è stato anche il primo libro che ho letto, collegato a questa iniziativa.
Quando ho letto su questo sito anche il modo in cui è nato questo libro ho pensato che è stata una cosa bellissima aver incontrato un ragazzo non vedente, conoscerlo e capire che lui poteva essere l’ ispirazione giusta per scrivere un libro e riflettere su quanto noi siamo fortunati.
Spero tanto che lei mi possa rispondere. Buona giornata!
COLMAR ( Riva del Garda ) 24/04/2019
Sicuramente questo è un libro emozionante soprattutto, perché fa capire che tutti anche se sono disabili possono approcciarsi al mondo esterno, ma questo libro mi è sembrato un po’ più
sintetico del normale e di altri tui bei libri
Arrivederci COLMAR
Giuseppe Festa 26/04/2019
Hai ragione Colmar, rispetto agli altri miei libri è più breve, e la trama più semplice. E’ stata una scelta voluta, ma comprendo che i miei soliti lettori possano non averla gradita. Ti auguro buoni sentieri, Giuseppe
SUPER LETTORE ( Valle di Cavedine ) 24/04/2019
Scusami volevo dire che questo libro non mi e piaciuto perché cerano tante parolacce e anche che c’era un bambino cieco che saliva la montagna
ZAZA19 ( Tione ) 24/04/2019
100 passi per volare è un libro molto bello per questi motivi (naturalmente ha i suoi pregi ma anche i suoi difetti ): il fatto che Lucio giri sempre con sua zia Bea indica che essa è una stretta parente di Lucio e che Ella rivuole molto bene e, se posso dire la mia, è una di quelle cose che mi fa apprezzare molto un libro quindi complimenti.
Io pur non essendo una persona italiana (e quindi io non abbia mai fatto un escursione in montagna) la descrizione che ha fatto sulla montagna me l’ha fatta immaginare in maniera molto precisa e chiara complimenti. Una cosa che un po’ non mi è piaciuta è quando Lucio e Bea sono entrati nel rifugio e trovano quegli uomini rozzi, però non cambia radicalmente la bellezza del libro. Quindi è un libro molto anzi moltissimo bello e quindi lo consiglierei a tutte le persone.
LOVE_libri ( Riva del Garda ) 24/04/2019
Mi scusi signor Giuseppe ma 100 passi x volare non mi ha inspirata molto, ma come idea di un bambino che non vede è carina,però non c’era tanta avventura doveva essere più vivace 😭mi scusi
Giuseppe Festa 26/04/2019
Grazie per i tuoi consigli, ne farò tesoro per il prossimo libro. G
Charlie ( Valle di Cavedine ) 24/04/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perché vedere questo ragazzo che nonostante fosse cieco lui ha sempre continuato la sua passione, ha sempre usato le sue abilità per far diventare l’impossibile per lui un po’ possibile.
Credo che questo libro potrà dare un po’ di speranza ai bambini ciechi nel mondo . Caro Giuseppe Festa complimenti per aver scritto questo libro.
Nana ( Lavarone ) 24/04/2019
Ciao, il tuo libro mi è piaciuto molto, però non ho capito molto bene nel capitolo 12, quando Chiara e Lucio vanno ad ammirare la liberazione dell’aquilotto non mi è chiaro dov’è il nido e cos’è successo a Tiziano con il nodo che si è formato alla corda quando stava scendendo dalla rupe. Mi potresti rispondere?
Chi065 ( Denno ) 24/04/2019
Ciao Giuseppe, il tuo libro mi è piaciuto tantissimo.
E’ quello che secondo me è scritto meglio perché è senza parole difficili. Si riesce a comprendere bene il tuo libro. Complimenti! Ciao
Hermione Granger ( Lavis ) 23/04/2019
Signor Giuseppe, il vostro libro non mi è per niente piaciuto: non mi ha entusiasmato. Tuttavia devo riconoscere che esso è stato uno dei pochi che io abbia letto a non contenere nessun errore grammaticale. Complimenti! Ciao
Giuseppe Festa 26/04/2019
Ciao Hermione Granger… beh, è già qualcosa 🙂 Anche se io preferirei leggere un libro con qualche errore ma che mi appassioni. Un caro saluto, Giuseppe
icardi258 ( Arco ) 23/04/2019
Questo libro mi è piaciuto abbastanza
celestina ( Peio ) 23/04/2019
Il tuo libro è bellissimo ed è anche interessante complimenti signor Giuseppe Festa
CAVALLERIZZA ( Valle di Cavedine ) 23/04/2019
Mi è piaciuto quando Lucio ha saputo distinguere lo zucchero di canna dallo zucchero bianco e quando ha distinto il panino al prosciutto da quel altro e misurare meta tazzina di tè.
Anche la fine non è stata male perchè Lucio ha salvato Tiziano con il verso del corvo reale.
BRAVO GIUSEPPE FESTA!!!!!
Giuseppe Festa 26/04/2019
Grazie mille Cavallerizza! Ti auguro buoni sentieri, Giuseppe
Cookies ( Predazzo ) 22/04/2019
Ciao Giuseppe,il tuo libro mi è piaciuto molto.Hai descritto molto bene i luoghi e i suoni.Mi ha colpito come lucio riuscisse a muoversi nonostante sia cieco.
Azzurra8 ( San Michele all’Adige ) 22/04/2019
Mi è piaciuto molto
Pepsy07 (Denno) ( Denno ) 22/04/2019
(commento di voto)
Cutro (Lavis) ( Lavis ) 21/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto molto perché si parla di avventura in montagna
Smartis (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 20/04/2019
(commento di voto) Questo libro per me rappresenta tanto la voglia di vivere e non mollare mai di questo ragazzo e mi ha dato tante positive emozioni
ELENA07 ( Vermiglio ) 20/04/2019
Questo libro mi è piacuto molto perchè spiega come un bambino affetto da ciecità possa riuscire a superare ogni suo ostacolo senza problemi.
topodibiblioteca ( Borgo Valsugana ) 20/04/2019
Il libro mi è piaciuto perchè si pensa che Lucio sia cieco ma in verità i ciechi sono le persone come Chiara che all’inizio non riusciva ad andare oltre le differenze.
lettore ( Lavis ) 19/04/2019
mi piace molto ma mi piace di più sulle ali del falco
VIOLA08 ( Valle di Cavedine ) 19/04/2019
La parte che mi è piaciuta di meno è stata quando hanno preso Zefiro. A pensarci mi innervosisco. Poi, sono molto desolata, il suo libro non mi ha entusiasmato molto perchè c’erano le parolacce e era un po’ triste. Mi spiace.
freestyle (Sen Jan di Fassa) ( Sen Jan di Fassa ) 19/04/2019
(commento di voto) A me è piaciuto molto questo libro pk sapendo che il bambino non vedeva si guidava col fiuto e mi è colpito molto che non sapendo vedere ce la faceva lostesso
KEY KEY ( Folgaria ) 19/04/2019
SUPER!!!!Non ci sono altre parole per descriverlo!!
Sarah ( Coredo ) 19/04/2019
<bellissimo libro mi piace davvero tanto<o:
🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
#centopassipervolare
Super mega extra bello
Rupertino (Cembra Lisignago) ( Cembra Lisignago ) 19/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto moltissimo perché racconta la storia di un ragazzo che sa di avere altri 4 sensi oltre a quello cui ne é privo. È stata dura scegliere perché erano tutti uno migliore dell’altro, ma poi, tornandomi in mente che era il primo che ho letto e quello che mi incuriosiva di più era questo. Ma se avessi potuto avrei dato 10+ a tutti questi splendidi romanzi. Tanti saluti,
Rupertino
Rambo07 (Sen Jan di Fassa) ( Sen Jan di Fassa ) 19/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto perché mi piace la caccia, andare a visitare nuovi rifugi. Ho scelto questo libro perché mi piacciono anche le montagne. Questo libro è ottimo e molto interessante
MANU 08 ( Roncegno ) 18/04/2019
IL LIBRO CENTO PASSI PER VOLARE E’ BELLO MA HA TROPPE PAROLACCE ALTRIMENTI MI SAREBBE PIACIUTO MOLTO.
Giuseppe Festa 26/04/2019
Ciao Manu08, io gliel’avevo detto a Peccio e Gracco di non essere volgari ma loro non mi hanno ascoltato! Accidenti! 🙂 Un abbraccio, Giuseppe
FulmineRosso ( Lavis ) 18/04/2019
L’ argomento trattato nel libro mi è piaciuto perché un bambino cieco che affronta la sua malattia andando in montagna con la zia è molto bello e interessante.
Secondo me questo libro insegna che se si affronta la propria malattia facendo dei passatempi che ci piacciono, in quel momento possiamo anche dimenticarci della malattia che si ha.
Una cosa negativa è che lo scrittore ha usato delle parolacce ma comunque il libro mi è piaciuto lo stesso.
Di Lucio mi piace che sa distinguere ad esempio lo zucchero di canna da quello bianco, o sapere quando il bicchiere è pieno, queste cose mi hanno sorpreso. Di lui mi piace anche come affronta bene, senza preoccupazioni e senza timidezza, la sua malattia.
Secondo me lo scrittore è stato bravo a raccontare due gruppi di persone in una storia unica.
Inoltre ho notato che nel suo libro e anche in il nome del falco è sempre Zefiro.
Da grande mi piacerebbe fare la scrittrice. Ho già scritto alcune storie e leggendo questo libro mi sono venute in mente altre idee.
Ovviamente non sono scritte benissimo ma mi piacerebbe imparare.
Giuseppe Festa 26/04/2019
Grazie FumineRosso, ho apprezzato moltissimo la tua recensione e spero davvero che un giorno tu possa realizzare il tuo sogno e fare la scrittrice. Ti auguro buoni sentieri, Giuseppe
pasword (Lavis) ( Lavis ) 18/04/2019
(commento di voto) Èil piú bello che abbia mai letto. Bellissimo!!!!!!!!!!!!!
Spirit (Ossana) ( Ossana ) 18/04/2019
Questo libro mi è piaciuto perché spiega che anche i ragazzi con difficoltà riescono a fare tutto e certe cose anche meglio di noi che siamo “NORMALI”
Pioggia 2008 ( Dimaro Folgarida ) 18/04/2019
ho iniziato a leggere questo libro ma solo dopo poche pagine l’ho trovato noioso
powerflower07 ( Borgo Valsugana ) 18/04/2019
Ciao, questo libro racconta una storia spettacolare, il bambino, pur essendo cieco riesce a fare perfettamente le cose che fanno tutti gli altri ragazzi ed è bravissimo a camminare sui sentieri di montagna. Cento passi per volare è un libro che ti coinvolge nella storia e quando leggi una pagina non riesci più a smettere di andare avanti. complimenti!
Giuseppe Festa 26/04/2019
Grazie mille, Powerflower, sono contento che la storia di Lucio e Chiara ti abbia appassionato. Spero di incontrarti a Trento, Giuseppe
fiat ( Altopiano della Vigolana ) 18/04/2019
È stato molto bello
Stellamarina ( Dimaro Folgarida ) 18/04/2019
Cento passi per volare è un libro bello perchè ti travolge nella storia, ed è un libro molto affascinante e sentimentale quando l’hò letto mi sentivo in colpa per il ragazzo cieco.
MarCy MiliTare ( Dimaro Folgarida ) 18/04/2019
Mi è piaciuto molto questo libro perché è molto sentimentale e mi ha coinvolto
Giulia SILVER (Peio) 18/04/2019
(commento di VOTO)
Voto per «Cento passi per volare» anche se in verità devo dire che è l’unico libro letto dei cinque proposti. La storia mi è piaciuta, la lettura è gradevole, gli argomenti sono importanti e trattati con grande delicatezza.
orso007 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019
(commento di voto) Ho apprezzato il coraggio di un bambino con un handicap.
scavatore (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019
(commento di voto) E’ stato il primo libro che ho letto ed ero molto emozionato .Quando l’ho finito ho deciso che era il libro che avrei votato. Complimenti all’autore.
giaguaro2.0 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019
(commento di voto) Ho votato questo libro perché da quando l’ho letto quest’autore è diventato il mio preferito.
Mi piace il suo stile narrativo.
IL DISTRUTORE DI COMENTI ( Lavis ) 18/04/2019
ciao questo libro è stato molto interessante ha parlato di un’avventura bellissima !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!è stato bello e grazie
pandacorno (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019
(commento di voto) Questo libro l’ho preferito agli altri perchè parlava di un bambino con gravi difficoltà e nonostante tutto non si è mai arreso.
eni2008 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto questo libro perchè Lucio nonostante aver perso la vista non si è mai arreso e ha continuato a vivere la sua vita.Secondo me il libro insegna anche che bisognerebbe accontentarsi di quello che si ha.
gaga24 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi ha veramente appassionato.
Complimenti all’autore
noemina (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi ha colpito per il fatto che Lucio, nonostante la sua cecità, non si è mai arreso.
Mi ha fatto insegnato che anche se credi di non farcela tutto si può superare.
splatoon ( Riva del Garda ) 18/04/2019
Questo libro mi è piaciuto perché un ragazzo cieco riusciva a percepire tutto con gli altri sensi… mi sono emozionato. Complimenti!
Icardi9 ( Riva del Garda ) 18/04/2019
Il tuo libro è molto bello, avventuroso , affascinante , interessantissimo e stupendo . Il libro è molto bello quando Lucio con sua zia partono per la montagna. Mi manca poco e l’ho finito. Ottimo libro Giuseppe Festa.
Giuseppe Festa 26/04/2019
Ora metto le ali ai piedi e volo anch’io 🙂 Grazie mille per le tue parole :-)))
spot (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 18/04/2019
(commento di voto) Il libro mi è piaciuto perché parlava della natura, degli animali del bosco e di un bambino cieco che non arrendeva di fronte alle difficoltà.
cubeboy ( Borgo Valsugana ) 18/04/2019
Abbiamo letto il libro in classe e a tutti è piaciuto moltissimo. A me è piaciuto tanto perchè il protagonista, pur essendo cieco, è riuscito a portare a termine la sua avventura; invece noi ragazzi spesso ci abbattiamo per delle sciocchezze.
Giuseppe Festa 26/04/2019
Grazie Cubeboy, hai ragione, quante volte ci buttiamo giù per delle piccolezze? Un caro abbraccio, Giuseppe
kactus72 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019
(commento di voto) voto.1.
non si capisce
Giuseppe Festa 26/04/2019
:-((( Sigh, sob, sniff
Papijunior (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019
(commento di voto) Questo libro all’inizio non mi piaceva molto, ma dopo ho iniziato a capirlo e così facendo mi ha portato molta gioia, perché a me non piace molto leggere e proprio per questo ringrazio l’autore, per avermi fatto venire la gioia nel leggere i libri.
Grazie!
Giuseppe Festa 26/04/2019
Le tue parole rendono bella anche questa giornata piovosa. Grazie mille Papijunior 🙂
lollomental (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019
(commento di voto) Cento passi per volare
Questo libro all’ inzio non mi eccitava tanto anche perché a me non iace leggere, ma dopo averlo letto ho cominciato a coltivare una certa passione per la lettura. Questo libro è veramente entusiasmante e quindi la ringrazio veramente per aver risvegliato in me la passione per i libri.
FrankArtura (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019
(commento di voto) Il libro è bello perché mi piace come è strutturato.
ripimija (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019
(commento di voto) Questo libro non mi entusiasmava tanto all’inizio, ma dopo sono riuscito a capirne il significato e apprendere il libro molto più facilmente. E come si dice: “non si giudica un libro dalla copertina” consiglio di leggerlo è molto interessante.
BabyBoss (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019
(commento di voto) CENTO PASSI PER VOLARE
Mi è piaciuto molto questo libro consiglio a tutti di leggerlo.
Congratulazioni allo scrittore.
BrotherCRICK (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019
(commento di voto) Mi piace il libro perché la metafora tra il protagonista e l’aquila è molto riuscita. Mi piace anche come l’autore descrive le capacità sensoriali sviluppate dal protagonista pur essendo cieco.
Gian Piccolo Cristiano (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019
(commento di voto)
+++++++++++++++++++
Milla26012007 (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché è riuscito ad appassionarmi. E’ abbastanza avvincente e entusiasmante.
FLO3bbbGR.P (Arcivescovile) ( Arcivescovile ) 18/04/2019
(commento di voto) Questo libro ha delle grandi potenzialità ma purtroppo non è riuscito a soddisfare i miei difficili gusti. Inoltre lo ritengo un po’ noioso e poco avvincente.
sas ( Borgo Valsugana ) 17/04/2019
Ho votato questo libro perché trovo che il significato che esprime sia molto forte. La stimo veramente,ciaooooooo
sas ( Borgo Valsugana ) 17/04/2019
Ma lei ha visitato veramente quel posto o se lo è immaginato?
Giuseppe Festa 26/04/2019
Grazie per il tuo voto, Sas. Il rifugio Cento Passi me lo sono immaginato, ma le Dolomiti le ho visitate tante volte, soprattutto da piccolo quando ci andavo in campeggio con i miei. Luoghi ed emozioni che mi sono rimasti nel cuore e che sono riemersi dalla memoria quando ho iniziato a scrivere il libro. Un caro abbraccio, Giuseppe
miri8la ( Lavis ) 17/04/2019
Caro Giuseppe,
ho visto solo adesso la tua risposta e sono andata a vedermi il trailer .
L’idea mi sembra proprio divertente e originale, peccato non fosse tra le scelte di quest’anno.
Lo leggero e ti farò sapere. Cari saluti miri8la.
rosaviola ( Borgo Valsugana ) 17/04/2019
Inizialmente la storia non mi ispirava ed ero tentata di chiudere il libro e non leggerlo…Alla fine non mi sono scoraggiata ed ho continuato a leggerlo:sorprendente!!!Mi ha proprio colpito!!!Soprattutto non mi aspettavo l’amicizia tra i 2 ragazzi….complimenti Giuseppe!!!
Giuseppe Festa 26/04/2019
Grazie Rosaviola, sono felice che tu non l’abbia chiuso subito. Spero di incontrarti a Trento alla festa finale, Giuseppe
sas (Borgo Valsugana) ( Borgo Valsugana ) 17/04/2019
(commento di voto) Perché dà forti emozioni all’inizio e alla fine
chuky ( Arcivescovile ) 17/04/2019
Grande Giuseppe! Il tuo libro mi è piaciuto tantissimo! Hai fatto proprio un bel lavoro perciò mi congratulo con te… è stato il libro che mi è piaciuto di più!
chuky ( Arcivescovile ) 17/04/2019
Grande Giuseppe! Il tuo libro mi è piaciuto tantissimo! Hai fatto proprio un bel lavoro e mi congratulo con te!
farfallablu07 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 17/04/2019
(commento di voto) Perché é stato emozionante e anche io come Lucio amo la montagna
Silvia SILVER 17/04/2019
Ho letto due libri della cinquina in concorso.
Questo l’ho trovato semplice, carino e con belle descrizioni di natura e montagna. La storia del ragazzino cieco fa capire molto le diverse sensibilità di chi ha da affrontare problemi. Per i ragazzi è sicuramente una ottima ed entusiasmante lettura. La storia parallela delle aquile, loro vita e comportamenti è istruttiva per noi, che viviamo proprio nel loro regno, qui fra i monti del Parco Nazionale dello Stelvio in Val di Pèio; l’aquila è l’emblema-logo del Parco stesso.
Dunque Giuseppe Festa continua a scrivere storie di montagna e di natura per la gioia dei nostri ragazzi. Grazie: una mamma.
Giulia SILVER 17/04/2019
Ho partecipato al Premio leggendo questo unico libro della cinquina. L’ho trovato carino e la vicenda del ragazzo cieco appassionato della montagna e della natura è educativa ed utile ai ragazzi ma anche a noi adulti per affrontare in giusta maniera problematiche delicate. Grazie all’autore!
ilmOndOdiOz2236 ( Dimaro Folgarida ) 17/04/2019
Ciao Giuseppe il tuo libro da una parte non mi è piaciuto perché mi annoiava ma d’alta parte insegna che un bambino cieco può fare molto più di ciò che sembra!!
LOLA2008 ( Taio ) 17/04/2019
ERA MOLTO BELLO E MOLTO DIVERTENTE
MATTYMEX777 ( Ala ) 17/04/2019
MOLTO BELLO
MieleMiao! ( Valle di Cavedine ) 17/04/2019
Non mi è piaciuto molto la storia perché era un po’ triste.
scusa Giuseppe Festa. 😐
Orso polare (Taio) ( Taio ) 17/04/2019
(commento di voto) Ho votato questo libro perché nella storia c’erano degli animali e a me gli animali piacciono molto.
ire07 (Ala) ( Ala ) 17/04/2019
(commento di voto) Ho votato questo libro per vari motivi:
Mia ha stra coinvolto e non riuscivo a staccare gli occhi dal libro.
Fa capire quanto un diversamente abile possa essere talvolta più abile di noi che non abbiamo difficoltà, insomma grazie per aver scritto questo libro.
ire07
Giuseppe Festa 26/04/2019
Cara ire07, ti ringrazio anche io per questo bel commento. Buoni sentieri, Giuseppe
panda (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 17/04/2019
(commento di voto) mi è piaciuto questo libro più degli altri perchè anche nonostante Lucio sia cieco non si è mai arreso. Questo mi ha fatto capire che non bisogna mai arrendersi nonostante le difficoltà della vita.
paloelettrico (Terres) ( Terres ) 17/04/2019
(commento di voto) il libro è interessante e mi è piaciuto il contenuto
Fragolina0000 (Terres) ( Terres ) 17/04/2019
(commento di voto) mi è piaciuto perché era molto bello e simpatico.
izabela (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 17/04/2019
(commento di voto) perchè mi ha colpito molto, questo libro mi fa sognare, cento passi per volare è il migliore!
mecontrote ( Mezzocorona ) 16/04/2019
Caro Giuseppe Festa..il tuo libro mi è piaciuto molto perchè parla di questo ragazzo(Lucio)che pur essendo cieco ha espresso il suo sogno ovvero quello di esplorare la montagna e lo a fatto come nessun’altro ,anche vedente, ci vediamo a Trento xoxo
Paperinik ( Lavis ) 16/04/2019
Caro Giuseppe, mi é piaciuto molto il tuo libro perché era proprio scritto bene e si capiva molto la storia. Poi mi ha fatto provare emozioni quando per esempio Tiziano era stato attaccato dalle due aquile. Grazie anche perché la mamma mi rompeva sempre le scatole quando dovevo assolutamente leggere un libro, ma grazie a te mi sono appassionato alla lettura e mi ha fatto capire che leggendo si migliora la propria scrittura nei testi. Ti faccio una domanda. Io non ho capito il finale del libro e mi chiedevo se mi rispondevi se potevi spiegarmelo a parole tue. Grazie di cuore♥️.
Giuseppe Festa 17/04/2019
Caro Paperinik, innanzi tutto ti dico che mi sei simpatico perché hai scelto come nickname il mio supereroe preferito di quando ero bambino 🙂
Grazie per le belle parole. Eccomi a spiegarti il finale: Lucio non si getta davvero, ma vola con l’immaginazione. Lui non riusciva a spiccare il volo nemmeno in sogno, ricordi? Il fatto che alla fine ci riesca, rappresenta simbolicamente il suo cambiamento. Ha accettato i suoi limiti, ha capito che si deve fare aiutare dagli altri (per esempio dal cane Astro) non semplicemente perché è cieco, ma perché tutti, vedenti o meno, abbiamo delle fragilità e abbiamo bisogno degli altri, ogni tanto. Spero di incontrarti a Trento, un caro saluto a te e alla tua mamma “rompi scatole” (che ha ragione da vendere sull’importanza della lettura 🙂 Giuseppe
Boh ( Lavis ) 16/04/2019
Questo libro è stato abbastanza bello
paolob07 ( Lavis ) 16/04/2019
Ciao Giuseppe mi è piaciuto molto il tuo libro perché parla di Lucio un bambino che nonostante sia cieco riesce a fare cose straordinarie!
Dovremmo imparare tutti quanti un po’ da lui.
Ary ( Lavis ) 16/04/2019
Questo libro mi è piaciuto molto, perché a me piace la montagna e la natura, ma anche perché Lucio è un bambino molto coraggioso, ma una domanda, a Lucio piaceva Chiara o il contrario?
Paperinik (Lavis) ( Lavis ) 16/04/2019
(commento di voto) Mi é piaciuto molto il libro perché mi ha fatto provare emozioni e spero che il libro vinca il concorso.
pensieronontitemo (Lavis) ( Lavis ) 16/04/2019
(commento di voto) Perchè mi ha fatto vedere il mondo in un altro modo.
Ary (Lavis) ( Lavis ) 16/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché racconta in modo dettagliato la vita di Lucio e le sue avventure in montagna.
toby ( Rumo ) 16/04/2019
Questo libro mi é piaciuto perché nonostante sia cieco ha sempre avuto questa passione di andare in montagna anche se non vede respirando la natura
artypro07 ( Riva del Garda ) 16/04/2019
Questo libro è stato meraviglioso è una storia bellissima
Sei fantastico. Grazie è ciao
raf ( Riva del Garda ) 16/04/2019
Caro giuseppe il tuo libro mi è piaciuto molto ma c’era qualche cosa che non mi piaceva ma non ho ancora capito cosa.
Io dato che non sono una appassionata di libri forse è quello, mi annoiavo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vabbè, comunque ciao!!!
pensieronontitemo ( Lavis ) 16/04/2019
Questo libro mi è piaciuto tantissimo sia il modo in cui lo ha scritto sia la storia, è stato ispirato da qualcuno per scriverlo?
Giuseppe Festa 16/04/2019
Grazie mille pensieronontitemo, la trama è inventata ma il personaggio di Lucio è ispirato a un ragazzo cieco che ho conosciuto davvero, e che mi ha insegnato tantissimo con la sua forza, la sua simpatia e la sua determinazione nel non arrendersi mai. Buoni sentieri, Giuseppe
beatrice23 ( Rumo ) 16/04/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perché ha espresso bene le emozioni di Lucio. Mi ha fatto capire che anche se Lucio non poteva vedere non era poi così diverso dai bambini con gli occhi sani
Giorgy ( Rumo ) 16/04/2019
Questo libro mi ha affascinato molto perché nonostante Lucio fosse cieco continuava a vivere le sue passioni per la natura
endriw ( Rumo ) 16/04/2019
Questo libro mi ha impressionato tanto perchè era molto interessante e spiegava molto bene i fatti accaduti
Trudi (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 16/04/2019
(commento di voto) si mi è piaciuto questo libro perché parla di un ragazzo cieco che nonostante il suo problema riesce a vivere un’ avventura riuscendo anche a salvare un aquila! complimenti all’autore…
PANDACORNO08 ( Arcivescovile ) 16/04/2019
Caro Giuseppe Festa,
il suo libro mi è piaciuto tantissimo soprattutto perché ho capito che essere ciechi non vuol dire soltanto non vedere, ma vuol dire provare delle sensazioni diverse. Mentre leggevo il tuo libro, avevo la sensazione che il bambino di cui si parla non fosse cieco perché in grado di vedere e a capire quello che ogni persona vede anche a occhio nudo.
Giuseppe Festa 16/04/2019
Ottima osservazione Pandacorno08, grazie di cuore per le tue parole. Giuseppe
oro bianco.silver 16/04/2019
una favola per ragazzi che, avvicinando il lettore al mondo della disabilita’, promuove molti valori propositivi. Piacevole da leggere, una storia scontata ma che può incuriosire, ottimo per il pubblico cui è destinato
UNICORNO07 ( Arcivescovile ) 16/04/2019
Caro Giuseppe Festa,
il suo libro è uno dei più belli che ho mai letto…è molto coinvolgente e pieno di emozioni e mi piace soprattutto perchè è situato propio qui da noi.
Spero e credo che il suo libro vinca il concorso!
Giuseppe Festa 16/04/2019
Grazie di cuore, Unicorno07. Sono stato contento di ambientarlo sulle Dolomiti. Io non abito in Trentino, ma da piccolo ci venivo in campeggio con i miei genitori e conservo ricordi di avventure magiche!
cicciopanda ( Arcivescovile ) 16/04/2019
Questo libro è fantastico. Mi è piaciuto tutto. Era talmente piacevole che l’ho letto in un baleno. Mi è molto piaciuto quando Lucio ha trovato il coraggio di esprimere i suoi sentimenti.
Giuseppe Festa 16/04/2019
Grazie mille Cicciopanda (ma che nickname simpatico, devo farci il protagonista di un nuovo libro :-)))) Buoni sentieri, G
Verofire3natsu (Egna) ( Egna ) 15/04/2019
(commento di voto)
Matrix 002 ( Romeno ) 15/04/2019
Caro Giuseppe.
Mi è piaciuto molto il tuo libro, grazie al tuo libro penso ogni giorno a quanto sia importante la vista, ogni colore é una sorte di perfetta armonia, senza un colore vedi tutto grigio. Arrivederci, spero che ci vedremo.
GIUDO10 (Castel Ivano) ( Castel Ivano ) 15/04/2019
(commento di voto) Ho votato questo libro “Cento passi per volare” perchè mi è piaciuto tantissimo mi sono proprio immersa nel libro e con un bel lieto fine veramete meraviglioso.
kullaj ( Pinzolo ) 15/04/2019
Questo libro mi è piaciuto molto e mi ha colpito il coraggio di Lucio che anche se non poteva vedere riusciva a fare molte cose come tutti gli altri bambini
la telecronaca ( San Michele all’Adige ) 15/04/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perchè è stato molto interessante soprattutto ho trovato emozionante la parte in cui i bracconieri sono stati arrestati.
Alas siempre (Arco) ( Arco ) 15/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi piace perché a me piace la musica e nella musica serve un buon orecchio e Lucio ha un buon orecchio.
Gallad (Ala) ( Ala ) 15/04/2019
(commento di voto) Il libro mio libro preferito è cento passi per volare, l’ho letto volentieri perché parla delle montagne ricoperte da boschi e piene insidie e di pericoli. Io adoro le montagne trentine, la loro bellezza! Qui, l’incanto della natura è emerso dalla descrizione di tutti i suoi aspetti che si possono percepire con tutti i sensi, eccetto che con la vista proprio come Luccio, incredibile!
E’ stato bello ed emozionante, sopratutto la fine quando sembrava che sta cadendo dal dirupo, ma invece stava immaginando.
geronimo ( Lavis ) 14/04/2019
Il tuo libro è bellissimo mi è piaciuto molto, spiega di un bambino cieco che riesce a fare cose sorprendenti e ci fa capire a tutti che nulla è impossibile e non bisogna arrendersi mai.
Greg ( Borgo Valsugana ) 14/04/2019
Buonasera Giuseppe, il tuo libro è molto bello, mi ha colpito molto il protagonista, quello che riusciva a fare nonostante fosse cieco.
Complimenti per il libro.
Giuseppe Festa 16/04/2019
Grazie Greg, anch’io sono stato colpito da come Sandro, il ragazzo reale che ha ispirato il personaggio di Lucio, riusciva a destreggiarsi anche senza la vista. Mi ha colpito soprattutto per la sua inesauribile voglia di fare e di essere.
Chiara 019 ( Vezzano ) 14/04/2019
ciao il tuo libro mi è piaciuto molto bravo complimenti
Cleopatra (Pinzolo) ( Pinzolo ) 14/04/2019
(commento di voto) È un libro che ti travolge nella trama, ti coinvolge mostrando il mondo della montagna con gli “occhi” di un bambino cieco, ti incoraggia a credere in te stesso anche se hai un problema!
Giuseppe Festa 16/04/2019
Grazie Cleopatra!!!! G
el lettor ( Riva del Garda ) 14/04/2019
ciao Giuseppe mi è piaciuto il tuo libro perché hai dimostrato che i cechi sono uguali a noi
agonistica123 (Pinzolo) ( Pinzolo ) 14/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perchè il bambino anche se non vedeva riusciva a fare tutto cio che i bambini vedenti fanno.
Non mi piace quello che fanno i bracconieri solo per i soldi.
la sagra del paese (Pinzolo) ( Pinzolo ) 14/04/2019
(commento di voto) mi è piaciuto perchè il protagonista ha scoperto la bellezza della montagna e il senso di libertà che si sente quando si è in cima a una vetta
ERBETTAsoffice ( Sen Jan di Fassa ) 14/04/2019
PS: Una volta, sopra questo bosco, ho anche visto un’aquila enorme girare in tondo sopra gli alberi e mi è sembrato di vivere un momento magico davvero!!!
Grazie ancora, proprio molto
PIERGI (Pinzolo) ( Pinzolo ) 14/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto tantissimo perché parla di un bambino che é riuscito ad arrivare in cima ad una montagna nonostante fosse cieco. Questo mi ha insegnato che se si vuole raggiungere una meta non ci sono barriere che lo possono impedire.
ERBETTAsoffice ( Sen Jan di Fassa ) 14/04/2019
Caro signor Giuseppe Festa, il suo libro mi ha fatto capire molte cose che prima non avevo ben compreso! Io abito in un meraviglioso paesino di montagna e la casetta dove viviamo io e la mia famiglia è vicina vicina al bosco. Da quando ero piccolina, vado a giocare, a passeggiare e a scoprire tante cose in questa foresta incantata. Da quando ho letto il suo libro, però, è ancora più magica perché mi metto seduta per terra e ascolto tutti i suoni e gli odori che riesco!
Grazie per avermi fatto scoprire questo nuovo mondo!
Giuseppe Festa 16/04/2019
Cara Erbetta Soffice, davvero non potevi farmi un regalo più bello, con le tue parole. Sono davvero felicissimo. Spero di incontrarti a Trento, buoni sentieri e salutami tanto la tua foresta incantata 🙂 Giuseppe
happy201819 (Riva del Garda) ( Riva del Garda ) 14/04/2019
(commento di voto) ho votato “cento passi per volare” perché la storia è molto coinvolgente all’ inizio mi annoiava un po’ ma andando avanti non potevo non leggerlo.
A me non piacciono la montagne e men che meno gli uccelli ma il libro è pieno di particolari e la storia è raccontata in un modo molto piacevole…mi è piaciuto tanto, spero che vincerà. saluti da Riva del Garda
Vani (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 14/04/2019
(commento di voto) Perché fa imparare che bisogna apprezzare tutti
tennis08 (Pinzolo) ( Pinzolo ) 13/04/2019
(commento di voto) Ho votato questo libro perché mi ha fatto capire che nonostante Lucio sia cieco però usando gli altri sensi, conosce profumi, odori e suoni che noi non riusciamo a sentire perché non ce ne accorgiamo. La storia mi ha emozionato molto, l’episodio che mi ha colpito è quando hanno liberato Zefiro.
Galaxy Girl ( Riva del Garda ) 13/04/2019
Non mi è piaciuto per niente, a partire dal fatto che Lucio fosse cieco: una cosa strana perché di solito i tuoi libri mi piacciono molto.
Ma non ti preoccupare perché questi sono solo gusti personali: infatti ho visto molti commenti positivi, quindi hai delle possibilità di vincere. Ritornando al mio parere, il libro mi annoiava da morire e mi sembrava quasi una tortura leggerlo; quando si tratta di commentare libri io sono realista, scusami.
Spero scriverai altri libri, belli come gli altri. CIAO!
Giuseppe Festa 16/04/2019
Ciao Galaxy Girl,
hai fatto benissimo a scrivermi cosa pensavi davvero. Dalle critiche si impara sempre. Un caro saluto e buoni sentieri, Giuseppe
ciao.0616 ( Ossana ) 13/04/2019
Questo libro é stato il mio libro preferito perché spiega che persone “speciali” possono essere come persone “normali”
ciao.0616 (Ossana) ( Ossana ) 13/04/2019
(commento di voto) Mi é piaciuto perché spiega che persone “speciali” possono riuscire a fare cose che fanno persone “normali”
cla2008 ( Pinzolo ) 13/04/2019
Leggendo questo libro ho capito che i ciechi sono uguali a tutti. Il libro è molto bello!
Giuseppe Festa 14/04/2019
Grazie Cla2000, sono davvero felice che il libro ti abbia ispirato questo pensiero, che naturalmente condivido in pieno. Buoni sentieri, Giuseppe
Lettricesfegatata (Cles) ( Cles ) 13/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto molto questo libro perchè parla di natura ed è scritto molto bene.
Pam10 (Romeno) ( Romeno ) 13/04/2019
(commento di voto) Il libro mi ha fatto immedesimare e veramente spero che vinca per me è il migliore
cheerries ( Altopiano della Vigolana ) 13/04/2019
Ciao Giuseppe, il libro che hai scritto è molto bello ed interessante e mi ha fatto capire che anche se bambino, ragazzo o adulto non ci vede può avere più talenti di chi invece ci vede.
scavatore ( Castel Ivano ) 12/04/2019
L ciao sono un po’ indeciso tra il tuo libro e sulle ali del falco.
Porkmoz ( Cavalese ) 12/04/2019
Ho letto il tuo libro ed e molto bello, io votero il tuo libro
Giuseppe Festa 14/04/2019
Grazie mille! Buoni sentieri, Giuseppe
miki03 ( Lavis ) 12/04/2019
Buona sera Giuseppe Festa, vorrei dirle che il suo libro mi è piaciuto molto!!!
scorpione ( Predazzo ) 12/04/2019
questo libro è bellissimo perchè non trascura i bambini ciechi
anonimus 7 (Denno) ( Denno ) 12/04/2019
(commento di voto) Il libro mi é piaciuto molto perché era un capolavoro per ragazzi e adulti .
Era pieno zeppo di avventura, fantasia e quello di cui serve per arrivare a scrivere una vita di una persona molto sfortunata ma che comunque riesce a vivere una vita MAGNIFICA
Laky ( Vermiglio ) 12/04/2019
Ho provato compassione per Lucio ma allo stesso tempo il libro trasmette la voglia di fare tante cose nonostante le difficoltà della vita
scorpione ( Predazzo ) 12/04/2019
se tu fossi Lucio cosa faresti
Francescoedu ( Rumo ) 12/04/2019
Il libro mi è piaciuto molto perchè mi ispira a fare tante cose come Lucio che anche se non vedeva riusciva a fare tante cose come salvare la vita a un falco!
felixpalloncino ( Andalo ) 12/04/2019
Ciao,il tuo libro mi è piaciuto molto…
mortebianca ( Andalo ) 12/04/2019
mi è piaciuta molto la trama ,molto bello lo consiglio
T-S-M- MIT ( Cavalese ) 11/04/2019
Ciao Giuseppe, mi chiamo Filippo e frequento la prima media. Il tuo libro mi ha trasmesso un gran senso di libertà e leggerezza. Mi ha insegnato che bisogna combattere contro le avversità della vita e non scoraggiarsi mai perchè tutto è possibile.
Grazie, Filippo.
Giuseppe Festa 14/04/2019
Grazie di cuore Filippo, custodirò le tue parole con cura 🙂 Spero di incontrarti a Trento alla festa finale, Giuseppe
nellemeraviglie ( Denno ) 11/04/2019
Caro Giuseppe, il tuo libro è stato quello più emozionante e il mio preferito. Non mi sarei mai immaginata che un ragazzo che soffre di cecità ha più abilità di noi e si sente più forte in un posto come la montagna. Mi sono piaciuti molto i nomi che hai dato alle aquile perché erano molto originali e simpatici. Io amo la montagna e mi ha stupito la passione con cui descrivevi i posti dove camminava Lucio.
Mi è piaciuto tantissimo il finale perché mi ha fatto capire meglio tutto il libro!
Giuseppe Festa 14/04/2019
Grazie Nellemeraviglie, prima di conoscere Sandro, il ragazzo non vedente che ha ispirato il personaggio di Lucio, anche io mi immaginavo il mondo dei ciechi in modo sbagliato. Per esempio, credevo che questa condizione li condannasse a un’esistenza molto triste. Beh, mi sono ricreduto: Sandrò è uno dei ragazzi più simpatici, allegri e instancabili che abbia mai conosciuto. Buoni sentieri, Giuseppe
nellemeraviglie ( Denno ) 28/04/2019
grazie di avermi risposto e mi piace che la pensi anche tu così
lettrice_segreta ( Mezzocorona ) 11/04/2019
Giuseppe Festa,
ho trovato Cento passi per volare molto avvincente, soprattutto perché insegna che non si deve rubare ciò che appartiene alla natura, specialmente gli animali.
Allo stesso tempo narra di come affrontare degli ostacoli che purtroppo si presentano nella vita, come quelli di Lucio, che alla fine si riescono sempre a superare.
girasole07 ( Tione ) 11/04/2019
Spero che mi risponda presto 😄😄😄😄
girasole07 ( Tione ) 11/04/2019
Buon giorno,il suo libro è molto avventuroso!
Ma, mi dispiace dirle che a me non piacciono i libri di avventura, mi piacciono i libri misteriosi e poetici.
Sono sicura che uno che ama l’avventura adorerà il suo libro, perché e scritto in modo adeguato, ma le consiglierei di abbreviare le descrizioni😘
Unicorn_07 ( Cavalese ) 11/04/2019
Il bambino mi faceva un po’ pena ma poi …
Mi sono persa nel libro e ho capito che non importa se è cieco o no
Giuseppe Festa 14/04/2019
Grazie Unicorn!!!
LENCI ( Cavalese ) 11/04/2019
Buongiorno Giuseppe Festa,il suo libro è bello,appassionante,avventuroso e molto altro…
Arrivederci da Lenci
AlE ( Cavalese ) 11/04/2019
Il libro è bellissimo perché parla di natura e animali è ambientato in montagna e io la adoro
biatleta07 (Peio) ( Peio ) 11/04/2019
(commento di VOTO)
Mi è piaciuto molto “Cento passi per volare” perché spiega che anche persone con problemi possono fare come quelle “normali”
Giuseppe Festa 14/04/2019
Ciao Biatleta07, hai fatto bene a usare le virgolette con la parola “normali”. Ben fatto 🙂 Buoni sentieri, Giuseppe
Trilli ( Coredo ) 11/04/2019
Il tuo libro mi ha commosso
Trilli ( Coredo ) 11/04/2019
Caro giuseppe festa spero di vederti a Trento e spero che tu mi possa fare un autografo !!!!!!!!! Grazie mille e a presto 👍📘💖🖐
Giuseppe Festa 14/04/2019
Sicuramente sì, Trilli! Preparo la penna 🙂
Sarah ( Coredo ) 20/04/2019
<anche io non vedo l’oara di vederti<o:
#giuseppefesta
🤩🤩🤩🤩🤩
🙁
Maya ( Denno ) 11/04/2019
Caro Giuseppe, il suo libro mi è piaciuto moltissimo. È stato bello ed emozionante capire come Lucio riesce ad orientarsi e ad distinguere una cosa dall’ altra, come la scena dello zucchero oppure quella dei panini.
Questo libro mi ha insegnato che anche se sei cieco non significa che non puoi fare le cose che fanno i ragazzi normali.
Giuseppe Festa 14/04/2019
Grazie mille, Maya. Spero di incontrarti alla festa finale di Trento, a presto, Giuseppe
dade ( Cavalese ) 11/04/2019
CIAO! Il tuo libro è molto bello, sopratutto perché mi piacciono i rapaci.
pandacorna ( Cavalese ) 11/04/2019
Caro Giuseppe festa questo libro è molto bello , interessante. commovente
swag 76 ( Denno ) 11/04/2019
Ciao Giuseppe ,
il tuo libro mi ha soddisfatto , mi ha emozionato una scena del libro, quando Lucio distingue lo zucchero dallo spessore dei granelli .
Questo libro libro mi ha dato un insegnamento: ESSERE CECHI non vuol dire niente, anche le persone che non possono vedere riescono a vivere molte esperienze
Giuseppe Festa 14/04/2019
Ciao Swag 76, sono contento che il libro ti abbia soddisfatto. Il trucco dello zucchero l’ho imparato quando sono stato all’istituto dei Ciechi di Milano, mi hanno insegnato un sacco di cosa su come “vedere” il mondo attraverso altri sensi. Buoni sentieri, Giuseppe
Farfalla azzurra ( Cavalese ) 11/04/2019
Caro Giuseppe festa il libro è molto interessante e commovente, è una lettura scorrevole. Questo libro è uno tra i più belli che abbia mai letto
Giuseppe Festa 14/04/2019
Grazie Farfalla Azzurra, così mi fai arrossire! Avrò cura delle tue parole :-))) G
Farfalla ( Riva del Garda ) 11/04/2019
libro molto bello ed emozionante, linguaggio abbastanza semplice.Ricco di emozioni e di particolari. Da questo libro ho imparato che se ne la vita si incontrano degli ostacoli non bisogna mai arrendersi.
Giuseppe Festa 14/04/2019
Grazie Farfalla!!! Buoni sentieri, Giuseppe
Acr0B0x ( Riva del Garda ) 11/04/2019
ho finito questo libro e mi è piaciuto un sacco!
Rideboy (Baselga di Pinè) ( Baselga di Pinè ) 11/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuta la storia e la descrizione del paesaggio.
grenger ( Baselga di Pinè ) 11/04/2019
il tuo libro mi è piaciuto tanto perché il ragazzo anche se trovava ostacoli lui li superava da solo o con l’aiuto di qualcuno. Ho capito che con l’impegno e la buona volontà si può fare tutto e che se anche si ha un handicap lo si supera.Grazie per averlo scritto ciao
mecontrote ( Mezzocorona ) 10/04/2019
Caro Giuseppe,il tuo libro è stato uno dei più belli per me e credo che ognuno di noi possa raggiungere un traguardo con una persona importante vicino a noi come hai raccontato nel tuo libro Lucio e Chiara
mango1 ( Riva del Garda ) 10/04/2019
Caro Giuseppe cento passi per volare é un libro che mi ha fatto riflettere molto sul’ importanza di ció che abbiamo, che molte volte diamo per scontato.Solamente essere dotati di tutti i sensi é un grande privilegio.
Lucio per esempio non era dotato della vista; ma certo non rinunciava a ciò che gli piaceva con l’aiuto degli altri sensi infatti riusciva a immaginare il paesaggio e nonostante lui era privo della vista era sempre felice e amava la vita.
Giuseppe Festa 14/04/2019
Grazie Mango1, hai ragione, nella vita di tutti i giorni diamo per scontate un sacco di cose. Lo faccio anch’io, spesso. Dovremmo lavorarci tutti, vero? Buoni sentieri, Giuseppe
Manu ( Telve ) 10/04/2019
Il libro mi è piaciuto molto, mi sono appassionato alla storia di Lucio. Mi ha colpito la forza di volontà del protagonista nel superare questa prova così grande che la vita gli ha messo davanti.
engine ( San Michele all’Adige ) 10/04/2019
Ciao Giuseppe, il tuo libro mi ha particolarmente colpito per la storia,che era magnifica, ma soprattutto il modo di descrivere qualcosa paragonandolo a qualcos’altro. E questa è un cosa positiva. Ogni pagina significava una nuova avventura per quasi tutti i personaggi presenti nel libro. Il momento più emozionante era quando Bea lasciava un bambino non vedente (Lucio) e Chiara percorrere una strada così pericolosa per assistere alla liberazione di Zefiro. Dovresti fare altri libri con dei finali e delle suspance così!!!!! Non vedo l’ ora di leggere il prossimo!!!Ciao!
Giuseppe Festa 14/04/2019
Ciao Engine, grazie mille! Se vuoi leggere un altro mio libro con molta suspense dovresti provare con L’ombra del gattopardo oppure Incubo a occhi aperti 🙂 Buoni sentieri e a presto, Giuseppe
Albus ( Cavalese ) 10/04/2019
Un libro carino, spiega che le persone con “problemi ” non devono arrendersi mai come Lucio protagonista della storia.
Ossequi Albus.
Evan (Malè) ( Malè ) 10/04/2019
(commento di voto) mi è piaciuto molto perchè anche se il bambino è cieco vede con gli altri sensi
micio360 (Roncegno) ( Roncegno ) 10/04/2019
(commento di voto)
fioccodineve ( Terres ) 10/04/2019
Il rifugio Cento Passi esiste davvero o se l’è inventato lei?
Come mai ha scelto come protagonista Lucio? Perché ha scelto che fosse cieco?
Il suo libro è stato bello ed emozionante!
Io avrei scritto che Lucio non aveva problemi di vista, ma era un bambino aggressivo; con l’aiuto di Chiara sarebbe diventato bravo e ragionevole.
Mi piacerebbe molto conoscerla!
Ci vediamo presto e buona fortuna!
Giuseppe Festa 14/04/2019
Ciao Fioccdineve, la tua idea è buona e secondo me potresti provare a scrivere un breve racconto tu, cosa ne dici? Il rifugio Cento Passi l’ho inventato, mentre il personaggio di Lucio è ispirato a un ragazzo cieco che ho conosciuto davvero e che gli assomiglia molto in forza, determinazione e simpatia. Ci vediamo a Trento alla festa finale! Giuseppe
Azzu2008 (Ala) ( Ala ) 10/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perché Lucio, il protagonista del racconto, da piccolo ha perso la vista ma riesce comunque ad orientarsi nei posti e fare molte amicizie.
GABIBBO (Cavalese) ( Cavalese ) 10/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuto molto perché mi piacciono gli uccelli
DOLCEDOLCE08 ( Lavis ) 09/04/2019
Buonasera Giuseppe, il suo libro mi è piaciuto perché parla di un ragazzo che nonostante sia cieco, riesce ad andare in montagna e vivere il suo amore per la natura e dalla sua amicizia con una ragazza “normale” della sua stessa età.
Le parti che mi sono piaciute di più sono state la liberazione di Zefiro e il punto in cui la zia di Lucio si è fidata di Lucio e Chiara e li ha lasciati proseguire da soli.
Nell’ultima parte mi sono spaventata perché all’inizio non avevo capito che Lucio stava solo immaginando di cadere nel dirupo e pensavo che stesse per morire. Ho provato molto sollievo quando ho capito che Lucio stava bene.
Il finale mi ha lasciato un po’ di suspance, ci sarà una nuova avventura di Lucio e di Chiara?
Mi piacerebbe sapere se la loro amicizia avrà un seguito.
Giuseppe Festa 14/04/2019
Ciao Dolcedolce08, grazie di cuore per le tue parole. Ho apprezzato molto il fatto che tu abbia messo le virgolette alla parola “normale” 🙂 Non credo che scriverò un seguito, perché di solito mi piace lasciare i miei personaggi liberi nella fantasia dei lettori. Quando un libro viene pubblicato, credo che i protagonisti debbano continuare a camminare con le proprie gambe 😉 Un abbraccio e a presto, Giuseppe
Unicorno1208 ( Roncegno ) 09/04/2019
Ciao Giuseppe, cento passi per volare mi piace moltissimo.
BICCHI ( Tione ) 09/04/2019
Mi è piaciuto molto il libro perché era interessante e bello anche se all’inizio era un po’ noioso. Però poi mi interessava e mi ispirava sempre di più.
arcobaleno74 ( Andalo ) 09/04/2019
cento passi per volare è un libro stupendo che si capisce molto bene solo che ci sono delle parolacce
ANA2008 ( Borgo Valsugana ) 09/04/2019
A me e piaciuto molto questo libro. E un libro sentimentale e con un lieto fine
Hiccup ( Vermiglio ) 09/04/2019
Mi è piaciuto molto questo libro perché è drammatico e commovente. Mi è piaciuto soprattutto il finale in cui il falco si appoggia sul braccio di Christian.
gatto2007 ( Ville d’Ananunia ) 09/04/2019
ciao,questa bellissima storia mi ha insegnato che nella vita non dobbiamo arrenderci ma lottare fino alla fine ciao ciao
Teresa SILVER 09/04/2019
Bel libro e di gradevole lettura. Dalla storia si comprende bene come i ciechi su molte cose capiscono meglio degli altri “normali”, affinando la loro sensibilità causa l’assenza di una percezione.
IPF_Darkstalker ( Pinzolo ) 08/04/2019
La bellissima storia di questo libro mi ha insegnato che se nella vita si incontrano degli ostacoli, non bisogna abbattersi e arrendersi, ma lottare fino in fondo con l’aiuto degli amici che ti vogliono bene! Ho trovato questo libro molto appassionante anche se mi è piaciuto di più “La luna è dei lupi”, una storia davvero meravigliosa!
Giuseppe Festa 14/04/2019
Grazie mille! Ti ringraziano anche Rio e Lama 😉 Buoni sentieri, Giuseppe
LUCA2008 ( Borgo Valsugana ) 08/04/2019
Un libro molto bello che mi ha insegnato a rispettare la natura.
Quanto ci hai messo a scriverlo?
Giuseppe Festa 14/04/2019
Ciao Luca,
per scriverlo ci ho messo circa 3 mesi, anche se per pensare la trama e informarmi sul “mondo” dei non vedenti ci ho messo molto molto di più. Buoni sentieri e grazie, Giuseppe
Tartosso47 (Mezzocorona) ( Mezzocorona ) 08/04/2019
(commento di voto) Ho scelto di votare questo libro perché mi è piaciuta la determinazione di Lucio e mi ha dimostrato che anche le persone con problemi se ci provano possono fare di tutto. Ho capito che anche con gli animali più timidi e feroci puoi stringere legami molto forti.
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie mille, Tartosso47 :-)))
Viaggiatrice08 ( Castel Ivano ) 08/04/2019
Ciao Giuseppe Festa, il Suo libro mi è piaciuto molto è molto specificato soprattutto il carattere di Lucio. Il libro l’ho finito da un pezzo ma siccome era molto importante questo commento ho dovuto pensare tantissimo.
Complimenti ancora!
Cordiali saluti VIAGGIATRICE08
Giuseppe Festa 13/04/2019
Brava Viaggiatrice08, è sempre una buona cosa riflettere bene prima di scrivere. Anche io cerco di farlo, anche se non sempre mi riesce bene. Buoni sentieri e a presto, Giuseppe
LEUZZI MATTIA (Malè) ( Malè ) 08/04/2019
(commento di voto) mi è piaciuta la storia perchè nonostante lucio sia cieco ha una sensibilità maggiore dei vedenti
emoji07 (Tione) ( Tione ) 08/04/2019
(commento di voto) Mi è piaciuta solo la parte di quando hanno ritrovato l’uccellino e le emozioni di Lucio perchè è un bambino cieco che riesce a fare tutto come se fosse un bambino come tutti gli altri.
Lanonna2008 ( Arco ) 08/04/2019
Mi è piaciuto molto questo libro perchè parla di un bambino ( Lucio ) che pur avendo il problema di essere cieco si sente un bambino come gli altri. Questo insegna che non importa se sei cieco o ci vedi l’ importante è essere se stessi.
lampadina08 ( Andalo ) 08/04/2019
caro Giuseppe Festa, il suo libro mi è piaciuto moltissimo e mi ha insegnato tanto.
drake456 ( Peio ) 08/04/2019
Ciao… Il tuo libro mi è piaciuto moltissimo facendomi capire che anche i non vedenti sono persone che possono fare di tutto come noi …😉
STEISI2008 ( Borgo Valsugana ) 08/04/2019
ciao il tuo libro mi è piaciuto e come voto ti do 9
zoe (Taio) ( Taio ) 08/04/2019
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto perché mi ha coinvolto ed emozionato di più rispetto agli altri.
Francescavaia ( Cavalese ) 08/04/2019
Ciao Giuseppe volevo dirti che il tuo libro mi è piaciuto un sacco soprattutto perché ho letto anche “la luna è dei lupi” e anche quello mi è piaciuto un mondo,per intanto il tuo libro è il migliore
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazieeeee! Buoni ululati, allora, visto che fra le tue montagne sono tornati i lupi (chissà se sono parenti di Rio e Lama ;-). A presto, Giuseppe
Jennifer ( Folgaria ) 08/04/2019
Mi è piaciuto molto il suo libro perché Lucio, pur essendo cieco, è in grado di fare molte cose. Ha saputo utilizzare parole complesse e frasi precise, quando lo leggevo mi inoltravo nel racconto ed immaginavo le scene. Ho imparato che non bisogna abbattersi al primo ostacolo ma sia essenziale andare sempre avanti: io lo leggerei altre volte. Desidero fare i complimenti all’autore, bel lavoro!
La saluto, Jennifer
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie Jennifer, anche io ti faccio i complimenti per la tua analisi precisa del testo. Un caro saluto e a presto! G
gianfro ( Riva del Garda ) 07/04/2019
il suo libro mi è piaciutomolto
GreenX ( Cles ) 07/04/2019
Ciao Giuseppe
è stato una forte emozione leggere il tuo libro.
Anche perché io amo la montagna e anche i volatili
a.c.2008 ( Pinzolo ) 07/04/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perchè anche se Lucio era cieco ha saputo fare tante cose
Splendida2008 ( Castel Ivano ) 07/04/2019
il tuo libro è bellissimo, mi ha commosso. Se potessi darle un voto darei ottimo e lode. Ciao.
Giuseppe Festa 13/04/2019
Ciao Splendida2008, grazie del voto mi fai diventare rosso come un pomodoro! (e senza capelli come sono io ci assomiglierei proprio!). Buoni sentieri, G
Splendida2008 ( Castel Ivano ) 07/04/2019
il tuo libro è bellissimo, mi ha commosso. Se potessi darle un voto darei ottimo e lode. Ciao.
falconerosso ( Vermiglio ) 07/04/2019
Molto bello, mi ha colpito e mi ha fatto capire che se anche una persona ha un problema, una difficoltà fisica non vuol dire niente, è pur sempre un essere umano e come tale và rispettato.
Dkg ( Tione ) 07/04/2019
Il tuo libro mi è piaciuto molto.
Thor ( Cavalese ) 07/04/2019
Il libro mi è piaciuto molto soprattutto le descrizioni e i personaggi. Si riusciva a capire come erano e sembrava di vederli. Mi è piaciuto lo spirito di Lucio che anche se era cieco sapeva orientarsi e non rinunciava ad andare in montagna.
eta beta ( Tione ) 07/04/2019
Caro signor Giuseppe Festa,
il libro che ha scritto mi è piaciuto molto, perché ho capito che, per vivere il mondo, non è indispensabile la vista, ma si possono apprezzare aspetti che non cogliamo solamente con gli occhi, ma anche con gli altri sensi. Nelle mie prossime passeggiate in montagna cercherò di apprezzare tutti gli aspetti della natura. Grazie. 😊
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie Eta Beta, non potevi farmi un regalo più bello. Per me è il massimo quando un ragazzo o una ragazza mi dicono che la lettura di un mio libro gli ha fatto venire voglia di guardare il mondo naturale in modo diverso. Grazie di cuore!!!! Spero di incontrarti a Trento, Giuseppe
samuray007 ( Moena ) 07/04/2019
Giuseppe festa. Lei é un autentico genio. Lei ha messo tutti a pag 95 in corsivo. Per fare capire ai ragazzi il significato dell’amicizia.
Giuseppe Festa 13/04/2019
Ciao Samuray007, ti ringrazio, ma “genio” è un po’ troppo, non me lo merito davvero. Ti faccio comunque i complimenti per aver notato quel dettaglio e averlo interpretato 🙂 Un caro abbraccio, G
Taurus ( Denno ) 07/04/2019
Questo romanzo mi è piaciuto molto parla di un bambino cieco di nome Lucio che è andato a fare un’escursione con sua zia Beatrice al rifugio Cento passi, qui conosce tanti nuovi amici. Conosce una guida alpina di nome Tiziano, il gestore del rifugio Ettore e una ragazza di nome Chiara. Tiziano, Chiara, Beatrice e Lucio andarono a vedere un nido di un aquilotto, peccato che poi si scopre che dei bracconieri lo hanno rapito. Questo romanzo è molto riflessivo, interessante e avventuroso
Marco ( Ville d’Ananunia ) 06/04/2019
Il libro 100 passi per volare mi ha coinvolto emotivamente tantissimo poichè fa capire che tutti possono seguire le proprie passioni; neanche una disabilità può fermare ciò. E’ un grande libro.
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie Marco, è vero, la passione è il motore del mondo! Un abbraccio, G
tennis08 ( Pinzolo ) 06/04/2019
Caro Giuseppe Festa, “Cento passi per volare” mi è piaciuto molto perché Lucio, essendo cieco fa molte cose anche lui; ascolta molti suoni che noi non riusciamo a sentire.
tartaruga ( Andalo ) 06/04/2019
Questo libro è molto commuevente e mi piace molto spero che vega scelto nelle votazioni !!
Un grande abbraccio ci vediamo .😘😜😝😛😂😎😎😋😻😻😻😻👅👅👅👅👄👄👄👄👄👅👋✌✊👊👌👎👊👀
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie Tartaruga!!!!!! G
SATURNO ( Pinzolo ) 06/04/2019
questo libro mi è piaciuto molto perchè fa capire che una persona non deve sentirsi diversa dagli altri.Mi è piaciuto molto come è stato scritto perchè lo scrittore del libro ha scritto usando tutti i sensi tranne la vista e fa capire le sensazioni di una persona ipovedente come il protagonista di questo libro. Il mio personaggio preferito è il protagonista Lucio che nonostante la cecità non si è mai arreso e si è circondato di persone che gli volevano bene e lo aiutavano nella sua difficoltà. E’ un libro molto intenso che consiglio a tutti
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie Saturno, contento che ti sia piaciuto così tanto. Ti auguro buoni sentieri, Giuseppe
zeusalba ( San Michele all’Adige ) 06/04/2019
Avevo già letto altri due libri di Giuseppe Festa (“La luna è dei lupi”; “Sulle orme del gattopardo”) che mi erano piaciuti moltissimo. Per ciò, a dir la verità, mi aspettavo un po’ di più da “100 passi per volare” che secondo me è un po’ meno interessante ed avvincente degli altri due.
Giuseppe Festa 13/04/2019
Ciao Zeusalba, comprendo perfettamente il tuo punto di vista, poiché Cento passi per volare è un libro molto diverso dai miei precedenti. Spero che ti abbia comunque lasciato qualche emozione e la voglia di leggere altri miei libri (e non solo miei, ovviamente). Grazie per il commento e a presto, Giuseppe
Loupalou ( Valle di Cavedine ) 05/04/2019
Ho già letto tanti dei suoi libri nel passato e per me questo è il secondo più bello dopo ‘Il passaggio dell’ orso’. Ho trovato molto interessante il modo che è riuscito a descrivere tutto il necessario senza usare la vista che mi ha fatto pensare a come una persona cieca può “vedere” il mondo. Questa storia mi è veramente piaciuta e spero che nel futuro ho l’ opportunità di rileggerlo (per la quarta volta). Una delle mie tante passioni è arrampicare e camminare in montagna allora riesco facilmente a capire la gioia di Lucio quando sale in alta quota e respira l’aria fresca.
Complimenti! Ha scritto un libro bellissimo che mi è piaciuto tantissimo!
Grazie!
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie Loupalou! Avrò molta cura delle tue parole, sono felicissimo che il libro ti abbia aiutato a “vedere” il mondo dal punto di vista di Lucio. Sai, prima di conoscere Sandro, il ragazzo a cui è ispirato il personaggio di Lucio, pensavo che la vita dei non vedenti fosse disperatamente triste. Quanto mi sbagliavo!!! Sandro mi ha fatto comprendere che, pur tra mille difficoltà, la voglia di vivere e la gioia di scoprire cose e persone nuove può vincere su tutto. Spero di incontrarti a Trento, buoni sentieri d’alta montagna 🙂 Giuseppe
skating ( Pinzolo ) 05/04/2019
Cento passi per volare mi é piaciuto molto. Ti fa capire che anche se non puoi vedere con gli occhi, puoi fare cose inaspettate e incredibili
forestanera ( Canal San Bovo ) 05/04/2019
Ciao Giuseppe Festa, il tuo libro mi è piaciuto molto, fa capire che rincorrere i sogni aiuta a vivere anche con malattie che sono inguaribili.
Gatta Nera ( Telve ) 05/04/2019
Caro Giuseppe Festa, ho letto il tuo libro: anche io amo la natura come Lucio. Egli mi ha insegnato che devo sempre mettercela tutta, di non arrendermi mai e di avere coraggio. Per una ragazzina come me le cose sono molto più facili in confronto a Lucio. Mi ha insegnato inoltre che nella vita si deve trovare una persona adatta con cui poterci confrontare per poter migliorare, non si deve ripetere sempre lo stesso errore.
Giuseppe Festa 13/04/2019
Cara Gatta Nera, grazie mille. Sono d’accordo con te. Lucio ha una disabilità evidente, ma questo libro è anche sulle fragilità di ognuno e sulla capacità di superarle o accettarle, grazie alle persone che ci stanno vicino. Anche Chiara è una ragazza fragile e Lucio, a modo suo, le fa capire quanto sia bello poter essere se stessi con gli altri. Spero di incontrarti a Trento alla festa finale.
Queen T ( Telve ) 05/04/2019
Ciao Giuseppe! Il tuo libro mi è piaciuto molto perché racconta una storia avventurosa ma allo stesso tempo interessante sin dalla trama che subito mi ha colpito. Ti faccio i complimenti per il bel racconto!
Smartis ( Riva del Garda ) 05/04/2019
caro autore!mi ha ispirato poco la trama,
però il racconto mi ha regalato moltissime emozioni ,tra cui l’aria di montagna, anche se la parte iniziale mi ha rattristito ma anche se la vista non l’aveva mi ha colpito davvero tanto la sua voglia di vivere uno dei cinque sensi non lo aveva ma gli altri erano piu forti che mai, è stato diverso dagli altri racconti ma mi ha insegnato di apprezzare cio che si è ognuno si differenzia e così si è perfetti ,il ragazzino ha delle abilita anche senza la vista è questo che colpisce davvero tanto,mi sono ritrovata e coinvolta tantisssimo in questo libro .
Bisogna sempre aiutare che non è proprio fortunato come noi.
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie di cuore, Smartis. Ti auguro buoni sentieri d’inchiostro (e non solo) fra le tue belle montagne. Giuseppe
ronaldo1213 ( Pinzolo ) 05/04/2019
Il racconto, un po’ triste per la cecità del ragazzo, è molto bello! Trasmette un modo diverso di vivere, di apprezzare o intuire cose che molti non percepiscono. Un modo più profondo di vivere rispetto ai più fortunati! Complimenti!!! Un libro fantastico!
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie Ronaldo, ho apprezzato il tuo commento. A dire il vero, a me Lucio comunica tanti sentimenti ma non la tristezza, anzi ciò che prevale il lui è la gioia di vivere e la voglia di scoprire cose nuove. Ma questo è solo il mio parere, ovviamente. Un abbraccio, spero di vederti a Trento, Giuseppe
ANGEL WINGS ( Dimaro Folgarida ) 04/04/2019
Ciao Giuseppe!!
Il tuo libro è stato bellissimo , soprattuto perchè fin da piccola amo gli uccelli 🐦.
Mi ha molto emozionato la storia di Lucio perchè io non credevo che una persona non vedente potesse inventarsi stratagemmi quotidiani.
Il tuo libro 📚 inoltre mi ha fatto capire che le aquile 🦅 (come il resto degli animali e delle piante) vanno protette da quelle poche persone che vogliono far del male a povere creature indifese, quando potrebbero cercarsi un lavoro come gli altri .
Volevo suggerirti di scrivere un altro libro così, perchè nelle storie normali non si parla mai di un cieco o disabile, ma persone così ce ne sono moltissime e pure loro hanno il diritto di avere storie con una persona simile a loro come protagonista.
Ciao ed un abbraccio 🤗
ANGEL WINGS
Giuseppe Festa 13/04/2019
Ciao Angel Wings, il tuo commento è molto bello, mi è piaciuto tanto! Seguirò il tuo consiglio, grazie di cuore. Buoni sentieri, Giuseppe
Cane bianco ( Pinzolo ) 04/04/2019
“Cento passi per volare”. Questo libro mi è piaciuto molto,è stato interessante e non riuscivo a smettere di leggerlo. Ogni pagina era appassionante, come lettore , io sono rimasta davvero soddisfatta.
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie Cane bianco, anch’io, come scrittore, sono molto soddisfatto di te come lettrice :-))))) Buoni sentieri e a presto, Giuseppe
Amolalettura ( Cles ) 04/04/2019
Ciao Giuseppe, il libro mi è piaciuto molto. Anche a me piace respirare l’aria fresca di montagna. È il primo libro che ho letto perché mi ispirava la trama. 👍👍
Delfino08 ( Pinzolo ) 04/04/2019
Caro signor Giuseppe Festa,
Il tuo libro mi è piaciuto molto perché ho potuto viaggiare in montagna insieme a Lucio.
Mi ha fatto capire quanto io posso essere fortunata, mi sono impressionata che Lucio essendo cieco possa fare molte cose anche che noi non possiamo fare.
Le persone non devono essere giudicate per quello che sono fuori ma per quello che sono dentro.
Giuseppe Festa ti saluto, spero di vederla a Trento.♥️
Giuseppe Festa 13/04/2019
Ciao Delfino08, sono perfettamente d’accordo con te, non si giudica mai un libro dalla copertina, e in questo Lucio ci può insegnare molto. Spero anch’io di incontrarti alla festa finale di Trento! Buoni sentieri e grazie ancora, Giuseppe
cavallino ( Roncegno ) 04/04/2019
Ciao giuseppe festa il tuo libro non mi è piaciuto moltissimo perchè conteneva due tre parolacce
Giuseppe Festa 13/04/2019
Ahi ahi ahi. Il fatto è che non è colpa mia. Sono stati Peccio e Gracco a volerle dire a tutti i costi. Che mascalzoni!!!! 🙂
Cavaliere nero ( Fiera di Primiero ) 03/04/2019
Ciao Giuseppe,
Ho finito da tempo il tuo libro. Mi è piaciuto davvero molto e ho scoperto che casualmente anche Cinzia Capitanio scrittrice di”Sulle ali del falco” ha utilizzato il nome Zefiro per il falco del suo libro e secondo me avete scelto entrambi un nome bellissimo.
Una delle cose che mi è piaciuta di più del tuo libro è che Lucio ha delle potenti abilità anche senza la vista.
Non pensavo proprio che anche chi non vede potesse camminare e vivere la montagna come chi vede bene.
Spero tu scriverai altri libri belli come questo e belli come “La Luna È dei Lupi” che sto leggendo con la mamma è il papà.
Cavaliere Nero
Giuseppe Festa 13/04/2019
Ciao Cavaliere Nero, sono molto contento che il libro ti sia piaciuto, e ancora di più che tu stia leggendo La luna è dei lupi insieme ai tuoi genitori, credo che sia una cosa bellissima poter condividere la lettura di un libro con chi amiamo. Hai ragione, è davvero un’incredibile coincidenza: io e Cinzia, senza saperlo, abbiamo usato lo stesso nome, Zefiro. Forse perché è il nome di un vento leggero leggero, come sono i protagonisti dei nostri libri. Buoni sentieri, Giuseppe
Fortunella ( Cles ) 03/04/2019
Ciao,
ho letto il tuo libro e non mi è piaciuto molto. Ma non perché lo hai scritto male, ma perché ai monti preferisco il mare, non mi piacciono tanto le aquile, e a differenza dei libri che ho già letto questo non è una storia vera. Spero che non ti offendi…
Giuseppe Festa 13/04/2019
Ciao Fortunella, non mi offendo per niente, hai fatto benissimo a scrivere quello che pensi. E poi grazie alle critiche si cresce sempre. Un abbraccio, Giuseppe
agnellino ( Roncegno ) 03/04/2019
ciao giuseppe festa il tuo libro non mi è piaciuto molto.
CRIIOB-2008 ( Lavis ) 03/04/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perché mi ha commosso la storia di Lucio che ha perso la vista da piccolo. L’ho trovato semplice da leggere e non c’erano molte parole difficili di cui non sapevo il significato. Mi sarebbe piaciuto che ci fossero delle immagini all’interno del racconto. L’argomento può essere sempre attuale perché la perdita della vista può capitare a tutti e in qualsiasi momento. Mettere qualche immagine sarebbe stato più bello.
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie CRIIOB-2008, sono contento che ti sia piaciuto. Per le immagini, sono stato io a non volerle inserire, così i lettori potevano usare al massimo la propria immaginazione, come fa Lucio 😉
Buoni sentieri, ci incontreremo a Trento
rosa ( Arco ) 03/04/2019
Ciao Giuseppe, il tuo libro mi ha colpita molto per l’enorme forza di volontà e coraggio di Lucio nell’affrontare tutto senza vedere e cercare di immaginare il mondo attraverso gli altri sensi. L’amicizia che ha instaurato con Chiara è stata di rilevante importanza per entrambi e la sua passione per la natura e per la montagna l’ha portata ad amare anche gli animali. Grazie per avermi fatto scoprire questo libro, in bocca al lupo!!! Rosa
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie Rosa, viva il lupo!!! 🙂
EVEE ( Tione ) 02/04/2019
Il tuo libro mi è piaciuto abbastanza, soprattutto quando prendono i bracconieri.!!!!!!!!!!
panda rosso1 ( Arco ) 02/04/2019
questo libro mi ha insegnato molto: mi ha fatto apprendere che pure le persone senza uno dei cinque sensi possano fare molto più di noi nonostante la loro vita potrebbe essere difficile e piena di ostacoli. Il carattere di Lucio mi piace molto; sa essere coraggioso in momenti cruciali della vita degli altri come ha fatto con l’aquilotto. Questo libro merita molto.😍
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie PandaRosso, anche io ho imparato molto scrivendo questo libro, conoscere il mondo del Lucio reale mi ha “aperto gli occhi”. Buoni sentieri, Giuseppe
farfallablu07 ( Riva del Garda ) 02/04/2019
Cento passi per volare è un libro molto intenso. Mi è piaciuto molto il modo di descrivere la natura, i suoi paesaggi, i suoi suoni, i suoi odori, attraverso i sensi esclusa l vista. È un libro pieno di emozioni; parla dell’amicizia, del coraggio e del grande amore per gli animali e la montagna. Io che amo molto animali, montagna e tengo molto alle vere amicizie ho trovato questo libro il più entusiasmante dei cinque.
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie di cuore, Farfalla blu. Spero di incontrarti alla festa finale, buoni sentieri e grazie ancora per le tue belle parole, G
star fire 2008 ( Castel Ivano ) 02/04/2019
è bello ma non mi ispira molto, comunque Lucio ha un cuore ancora pieno di avventure!!!!!!!
gianfro ( Riva del Garda ) 01/04/2019
il libro mi è piaciuto molto
Ainhoa008 ( Folgaria ) 01/04/2019
Caro Giuseppe Festa,
le sue descrizioni
sono fantastiche ad esempio
nel capitolo 11 c’e la descrizione
dell’alba: “L’alba giunse profumata e fresca
come un lenzuolo steso ad asciugare”
questa mi è piaciuto particolarmente.
Cordiali saluti
Ainhoa008 ( Folgaria ) 01/04/2019
Caro Giuseppe Festa,
le sue descrizioni
sono fantastiche ad esempio
nel capitolo 11 c’e la descrizione
dell’alba: “L’alba giunse profumata e fresca
come un lenzuolo steso ad asciugare”
questa mi è piaciuto particolarmente.
Cordiali saluti Ainhoa008
evyz08 ( Malè ) 31/03/2019
Ciao Giuseppe Festa , il tuo libro mi è piaciuto molto perchè ho provato tante emozioni e mi ha fatto capire che, anche se a prima vista il fatto che il ragazzo fosse cieco poteva sembrare un difetto e un po’ mi rattristiva, poi in realtà lui aveva delle altre doti e qualità oltre la vista e sapeva comunque vedere a modo suo molte cose che una persona che ha la vista , magari non puo’ e non riesce a riconoscere.
Spero di leggere altri tuoi libri al più presto.Grazie Evelyn
Giuseppe Festa 13/04/2019
Grazie Evelyn, spero ti piaceranno anche gli altri miei libri. Ci vediamo a Trento alla festa finale! 🙂 G
mallard08 ( Andalo ) 31/03/2019
Di questo libro ho amato la sua storia e lo spirito di montagna di cui era pieno!
Pigi ( Mezzolombardo ) 31/03/2019
BUON giorno sig Giuseppe Sono Piergiorgio di anni 10. Abbiamo letto in classe il suo Libro e mi è piaciuto molto. Mi ha fatto capire che una persona cieca forse vede più di me, perché ascolta e immagina ciò che non può vedere con gli occhi. E ha fatto un bel gesto riportando al nido il piccolo aquilotto. Io vivo a Mezzolombardo e amo la montagna e il Mare, faccio speleologia e subacquea col mio papà che mi ha insegnato a non toccare mai gli animali. Ho visto il suo documentario sulle aquile e, se i miei genitori mi porteranno, andrò a visitare il centro in Sicilia visto che ogni anno ci andiamo. Bravissimo a raccontare la natura e la storia di Lucio
Giuseppe Festa 12/04/2019
Caro Pigi, grazie per il tuo messaggio, l’ho apprezzato molto. Sono contento di sapere che ti piace sia la natura sia il mare ( anche io vado spesso in Sicilia). Bravo anche al tuo papà che ti ha trasmesso la sua passione per la speleologia e per la subacquea (e anche per averti insegnato a non toccare gli animali selvatici). Ho particolarmente apprezzato la tua frase: “Mi ha fatto capire che una persona cieca forse vede più di me“. Non so se sia vero nel il tuo caso… un bambino di 10 anni che si immerge e si inoltra nelle grotte deve avere sensi molto sviluppati, e anche un cuore sensibile (e avventuroso, aggiungerei). Buoni sentieri d’acqua.
gomitolo ( Riva del Garda ) 30/03/2019
ciao Giuseppe, sono Gomitolo. Volevo dirti che il tuo libro è stato molto coinvolgente, ma, vedi io sono una persona molto sensibile (specialmente verso gli animali. Quando sono arrivata al punto dove i bracconieri rapiscono l” aquilotto, ho interrotto la lettura, ma non perché non sei stato bravo, ma perché avevo paura che facessero del male all” aquilotto( cucciolotto). Volevo anche farti i complimenti per aver vinto la scorsa edizione di sceglilibro. Ma ti volevo anche dare un consiglio, quando hai saputo di aver vinto ti sei subito precipitato a scriverne un altro libro. Perciò il mio consiglio è prenditi tutto il tempo necessario per scrivere un nuovo libro, perché l”ispirazione viene dal cuore al momento giusto. Gomitolo.
Giuseppe Festa 12/04/2019
Ciao Gomitolo, il tuo messaggio è bellissimo, mi ha anche divertito molto! Ok, accetterò il tuo consiglio. Però dovresti andare avanti a leggerlo, perché poi Zefiro… ok, non faccio spoiler, ma vedrai che sono stato buono con lui (meno con i bracconieri!). Un caro abbraccio, spero di conoscerti alla festa finale, Giuseppe
stella marina 18 ( Arco ) 30/03/2019
Ciao Giuseppe Festa.Il tuo libro mi è piaciuto molto.
Trilli ( Coredo ) 30/03/2019
Ciao Giuseppe Festa io voterò per te alla premiazione sei il mio scrittore preferito spero che tu vincerai 😊👍😄😉
Giuseppe Festa 12/04/2019
Ciao Trilli, grazieeeee 🙂
fortuna ( Cles ) 29/03/2019
Questo libro è il mio preferito
bello leggere ( Riva del Garda ) 29/03/2019
guarda molto molto bello mi è piaciuto per il fatto che racconta di un bambino con problemi che se li risolve i miei complimenti
NIREADING ( Fiera di Primiero ) 28/03/2019
Questo libro mi piace molto perchè racconta la storia di un non vedente che riesce benissimo a capire dove sta andando, chi ha davanti…e mi ha colpito molto il fatto che Lucio aveva percepito la posizione delle aquile, cosa che Chiara, che aveva il binocolo, non era riuscita a fare.
Inoltre, mentre leggevo, ho immaginato la scena e mi sono sentita lì con loro, cosa che non faccio con tutti i libri, ma solo con quelli che mi colpiscono di più. L’unica cosa che mi è dispiaciuta è che mancano le figure….però non conta tanto; il mio voto è 9 e mezzo! Complimenti!
Giuseppe Festa 12/04/2019
Grazie Nireading, Sono felice che ti sia immedesimato nei personaggi, questo è molto importante per “entrare” davvero in un libro. Grazie anche per il bel votone!!!! Le figure non c’erano, è vero, ma così hai potuto usare al massimo la tua immaginazione, proprio come fa Lucio. Un abbraccio, Giuseppe
GIGI 13 ( Fiera di Primiero ) 28/03/2019
Ci vediamo alla festa finale!!!!😁😃😎👋
Mozart ( Ala ) 27/03/2019
Caro Giuseppe Festa il tuo romanzo mi è piaciuto molto perchè ,io adoro i romanzi e soprattutto quelli che danno un’ insegnamento. L’esempio che hai dato per far capir quest’insegnamento e quello di un bambino che anche pur essendo cieco non è giù di corda ama i falchi come me e adora la natura come me. L’insegnamento è che anche pur non avendo uno dei cinque sensi,la vita è lo stesso bella e piena d’avventure. L’insegnamento è anche che se ti manca un senso ti si sviluppano gli altri,come in questo romanzo.Insomma il tuo romanzo mi è piaciuto molto e ti auguro una felice e fortunata cariera,spero che farai un altro romanzo e nei prossimi giorni leggero il tuo libro “La luna è dei lupi”.Ciao!!!
Giuseppe Festa 12/04/2019
Grazie per il tuo messaggio, Mozart. Sono felice che il libro ti abbia ispirato questi pensieri, ti auguro buona lettura sulle tracce di Rio e del branco della Sibilla 🙂
Dance08 ( Ala ) 27/03/2019
Da questo libro ho imparato a essere una persona più coraggiosa, mi piacerebbe essere come Lucio il protagonista. Affronta la sua disabilità in modo esemplare. Il tuo libro mi è piaciuto molto. 😍😍😍
Giuseppe Festa 12/04/2019
Grazie Dance08, è bellissimo quello che hai scritto, mi hai commosso. Buoni sentieri e buoni voli 🙂 Giuseppe
emoji07 ( Tione ) 27/03/2019
Caro Giuseppe, il suo libro mi è sembrato un po’ noioso all’inizio ma visto che dopo ho letto che Lucio era un bambino cieco mi è dispiaciuto e da quel momento il libro mi è sembrato più bello e molto più divertente.
La mia parte preferita è stata quando Zefiro ritorna al suo nido.
Mi è sembrato di essere Lucio e secondo me è fortunato ad avere una zia come la sua.
Il libro è stato molto bello.
titti07 ( Tione ) 27/03/2019
Il tuo libro caro GIUSEPPE mi è piaciuto molto, sono rimasta molto colpita dalla tua capacità di raccontare contemporaneamente due storie: quella di Lucio e quella di Zefiro che si sono concluse intrecciandosi, entrambe con un finale positivo. Zefiro grazie a Lucio è stato ritrovato ed è stato riportato nel suo nido e Lucio è riuscito a costruire, nonostante la timidezza iniziale, un’amicizia vera con una ragazzina della sua età. L’amicizia tra Chiara e Lucio difatti si è rivelata un’amicizia vera che non cerca la perfezione e che va al di là delle apparenze.
Giuseppe Festa 12/04/2019
Cara Titti07, grazie di cuore. Hai ragione, Lucio vede col cuore e non si ferma alle apparenze. L’amicizia con Chiara e le sue parole saranno la chiave per fargli spiccare il volo. Buoni sentieri, Giuseppe
crai07 ( Tione ) 27/03/2019
Caro Giuseppe, questo libro mi è piaciuto veramente tanto. La storia di Lucio mi ha appasionato e mi ha fatto capire quanto sono fortunato perchè posso vedere tutto quello che mi circonda. Anche il luogo dove la vicenda si svolge è bellissimo perchè si parla delle montagna luogo in cui vivo e che trovo straordinario
Unicorno ( Fiera di Primiero ) 27/03/2019
Il tuo libro mi è piaciuto molto,era pieno di emozioni , quando leggevo mi sembrava di essere Lucio e di andare in montagna. Bravo
Nuvola ( Vermiglio ) 27/03/2019
Questo libro mi è piaciuto molto, soprattuto perché parla di un bambino che pur avendo le sue difficoltà riesce a vedere e a vivere un momento per lui molto speciale
ANGEL WINGS ( Dimaro Folgarida ) 04/04/2019
Che bello il tuo nickname!! ❤️ ❤️
ciao7 ( Baselga di Pinè ) 26/03/2019
ciao,il tuo libro è bellissimo mi piace perché parla della montagna.
saluti ciao7.
GABIBBO ( Cavalese ) 26/03/2019
Caro Giuseppe Festa, il tuo libro mi è piaciuto molto, l’ho letto in tre giorni leggendo venti pagine al giorno. Comunque se mi vuoi consigliare altri tuoi libri mi piacerebbe molto.
Giuseppe Festa 12/04/2019
20 pagine al giorno? WOW! Potrei consigliarti Il passaggio dell’orso, visto che abiti in una terra di orsi 🙂
Buoni sentieri e grazie mille, Giuseppe
fragio ( Castel Ivano ) 26/03/2019
Ciao Giuseppe Festa,
il tuo libro mi è piaciuto perchè ogni bambino ha il diritto di vivere la vita in mezzo alla natura soprattutto quelli che hanno problemi.
miri8la ( Lavis ) 25/03/2019
io sono una bambina di quinta elementare e la mia è una critica , non tanto al libro che è scritto bene, quanto alla scelta degli argomenti tutti validi ma seri e tristi. Mi sarebbe piaciuto leggere almeno un libro più divertente e simpatico. Vi sfido a scrivere qualcosa di più leggero che possa piacere anche a noi bambini di quinta elementare.
Giuseppe Festa 12/04/2019
Ciao Miri8la, ok accetto la tua sfida… e ti dico che proprio pochi giorni fa è uscito un mio libro comico, si intitola Incontri Ravvicinati del Terzo Topo e spero proprio che ti faccia ridere. Eccoti il trailer https://www.youtube.com/watch?v=VolAq_i0Yqc
LetterinaNaz ( Riva del Garda ) 24/03/2019
Caro Giuseppe il tuo libro non mi è piaciuto molto,era un po’ noioso,perchè si fermava troppo a descrivere.
Comunque non era così brutto,a parte quel difetto della descrizione.
Spero che tu possa migliorare.
Ciao.
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao LetterinaNaz. lo spero anche io 😉 Grazie per i tuoi suggerimenti, ne farò tesoro. Buoni sentieri e a presto, Giuseppe
Piatek ( Baselga di Pinè ) 24/03/2019
Ciao caro Giuseppe volevo dirti che il tuo libro mi piace molto🙂 e solo che è pieno di parolacce😢
porcino ( Pinzolo ) 24/03/2019
Leggendo questo libro mi sono chiesta più volte:”Come si sentono i ciechi ?” Credo sia davvero difficile mettersi nei panni di una persona disabile, ma è giusto farlo e libri come questo ci aiutano a trovare la risposta alla mia domanda.
Lucio alla fine è un vincente perchè scala una montagna malgrado la sua malattia.
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Porcino, sono d’accordo con te. Chi vuol vincere sempre è un perdente, non trovi? Un caro saluto e buoni sentieri, Giuseppe
Sivi ( Mezzolombardo ) 24/03/2019
Caro Giuseppe volevo dirti che mi e’ piaciuto che Lucio sa riconoscere le cose solo con gli altri sensi visto che è cieco immagino che non sia stato facile x lui…
candy24 ( Tione ) 24/03/2019
Buongiorno, questo libro mi è piaciuto da molti punti di vista uno di quelli è quando Lucio non vuole l’aiuto di nessuno e vuole dimostrare che è capace, anche se cieco.è soprattutto il suo amore per la montagna e per la natura che ti fa andare avanti a leggere e scoprire il finale!
Leopardo08 ( Riva del Garda ) 23/03/2019
Ciao Giuseppe,
questo libro non mi ha colpito particolarmente perchè non mi ha provocato tante emozioni.
La storia anche se bella e vera è noiosa da leggere.
Grazie
Leopardo08
qualcuno2.0 ( Fiera di Primiero ) 23/03/2019
Mi è piaciuto molto perché tu descrivi il paesaggio che ti circonda così bene che mi son sentito teletrasportato nel racconto.
E’ un libro bellissimo! Ma niente è perfetto e quindi ti consiglio di non mettere troppi nomi dei personaggi vicini perché io mi sono confuso.
Ma comunque è un libro che mi ha coinvolto molto… CONTINUA COSI’!!
Giuseppe Festa 25/03/2019
Grazie mille! Sono felice per il teletrasporto letterario che hai provato :-)) Buoni sentieri, Giuseppe
Pinkbook ( Riva del Garda ) 23/03/2019
Caro Giuseppe, io ho adorato il tuo libro ma non è proprio il tipo di libro che ti ruba alla realtà,perché io credo che un libro deve riuscire a trasportarli in un mondo fantastico che ognuno si crea da solo , un mondo infinito dove tutti i sogni e i desideri più stretti si avverano . 😍 E purtroppo a me non ha dato questa impressione , so che tu le mie critiche ( che non voglio chiamare così perché sei talentuoso ) le accetterai , perché tu possa migliorarti ! 💓
Gully 07 ( Cavalese ) 22/03/2019
Anche mio zio si chiama Lucio
Gully 07 ( Cavalese ) 22/03/2019
Questo libro è molto bello ma in particolare la cosa che mi è piaciuta di più è quando i due bracconieri scappano e per non essere scoperti lanciano Zefiro nel bosco.Arrivederci Giuseppe festa
Fiore SILVER 22/03/2019
Il ragazzo non vedente trova la forza per capire con udito e olfatto, affascinato di montagna; nella storia del bracconaggio dell’aquilotto rapito, trova la rivincita con la sua menomazione e lo rende fiero della sua grande impresa.
i love my famil ( Lavis ) 21/03/2019
Ciao Giuseppe Festa il tuo libro mi è piaciuto molto soprattutto perché secondo me i ciechi possono vedere o percepire delle cose che noi vedenti non capiamo.
Complimenti per questo libro e spero di vederti dal vivo ciao
stefi08 ( Baselga di Pinè ) 21/03/2019
Caro Giuseppe,
il tuo libro è stupendo, ambientato in natura e con molte descrizioni. Mi ha colpito molto come Lucio riesce a individuare le cose con l’olfatto e l’udito. Mi è piaciuto anche quando Lucio è riuscito a capire il carattere di Chiara e ha trovato il modo di farla aprire di più.
CIAO!
scricciolo ( Taio ) 21/03/2019
Ciao,Giuseppe Festa il suo libro mi è piaciuto così tanto che l’ho riletto.
La lettura mi ha permesso di riflettere su come anche dei bambini con difficoltà hanno grandi potenzialità se riescono a sfruttarle bene.
Ho potuto conoscere la vita delle aquile; animali maestosi e fantastici padroni dell’aria e delle cime che io amo tanto.
Vorrei chiederle come ha fatto a raggiungere e conoscere il lore spettacolare mondo.
Buona fortuna🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀 🍀🍀se scriverà un’altro libro.
Giuseppe Festa 25/03/2019
Grazie Scricciolo! Che bello! Mi hai reso felice dicendo che lo hai addirittura riletto :-))) Hai ragione, le aquile sono animali spettacolari. Li ho conosciuti per la prima volta quando ho fatto il volontario al Parco Nazionale d’Abruzzo, tanti anni fa. E poi qualche tempo fa ho girato un video sul bracconaggio dell’aquila del Bonelli (una specie rarissima) in Sicilia, documentando una storia a lieto fine che ha ispirato in parte il libro Cento Passi. Eccoti il link del video, dura pochi minuti e ti fa apprezzare il lavoro e l’impegno di chi protegge questi animali. Se lo guardi, poi dimmi cosa ne pensi, ok? https://www.youtube.com/watch?v=1l52NZZKw9M
Candelarossa ( Roncegno ) 21/03/2019
Caro Giuseppe,
Il tuo libro all’inizio non mi ispirava molto perché non capivo chi erano i personaggi però, verso l’undicesimo capitolo era bello. La storia di Lucio è veramente carina perché ti fa capire che anche se qualcuno non vede (in questo caso Lucio) ha comunque molte più capacità di noi.
mica635 ( Dimaro Folgarida ) 21/03/2019
ciao Giuseppe ti volevo dire che sei un bravissimo scrittore complimenti!!!!! il finale del libro mi ha entusiasmata sul serio è proprio bellissimo ed ho capito il significato, cento passi per volare.Ciaaooooo un forte abbraccio mica 635
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Mica, grazie di cuore! Sono felicissimo che il finale ti abbia entusiasmato, è sempre un punto molto delicato per gli scrittori 😉 Buoni sentieri, Giuseppe
cane27 ( Coredo ) 21/03/2019
ciao sono cane27 il tuo libro mi è appassionato molto. Bello è stato anche la parte finale in cui il ragazzo vede il piccolo aquilotto volare.è stato anche l’ ultimo che ho letto dei cinque.
veramente molto,ma molto bello.
Auryestate2007 ( Arcivescovile ) 20/03/2019
Buongiorno signor. Giuseppe, complimenti per il suo libro. Mi è piaciuto molto perché non avevo mai pensato a come si sentisse un cieco, a non vedere niente, con la paura che ci sia sempre qualcosa alle tue spalle che, magari non esiste (come nell’incubo di Lucio) però ne senti la presenza.
Ancora complimenti!
cane27 ( Coredo ) 21/03/2019
per me vale la stessa cosa
Giuseppe Festa 25/03/2019
Grazie mille! Lo sai che anche io pensavo la stessa cosa prima di incontrare Sandro, il ragazzo in carne e ossa che ha ispirato il personaggio di Lucio? Scrivere questo libro mi ha insegnato molto su un mondo che non conoscevo. Grazie per le tue parole, Giuseppe
Freedom ( Riva del Garda ) 20/03/2019
Ciao signor Festa , il suo libro mi è sembrato molto significativo e con una stupenda trama, però secondo me in qualche punto mi è sembrato un po’ noioso , e all’inizio non si capisce molto bene che Lucio è cieco, però dopo sì …….
Invece mi sono molto piaciute le descrizioni dei personaggi, e soprattutto il finale è stato molto emozionante……
Comunque , complimenti per il suo libro!!!Freedom
Giuseppe Festa 25/03/2019
Grazie Freedom, per i complimenti ma anche per le critiche. All’inizio non volevo che il lettore capisse subito che era cieco, anzi volevo che si stupisse alla fine del primo capitolo, quando viene svelato che Lucio non ci vede. Spero di incontrarti a Trento, nel frattempo ti auguro buoni sentieri, Giuseppe
icef08 ( Arco ) 20/03/2019
Ciao Giuseppe! il tuo libro è interessante 😉 🙂
Lettricesfegatata ( Cles ) 20/03/2019
Caro Giuseppe Festa,
mi piace moltissimo il tuo libro. Adoro i libri che mi fanno immedesimare nel racconto.
Ho letto anche “I figli del bosco”,quello mi è piaciuto ancora di più!!!
È BELLISSIMO !!!!!!!
I miei genitori mi hanno promesso di portarmi a “Monte Adone”.
Il mio migliore amico per il mio compleanno mi ha regalato”La Luna è dei lupi” quindi leggerò anche quello.
Come avrai capito i tuoi libri mi piacciono molto.
Aspetto con ansia un tuo nuovo libro.
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Lettricesfegatata, il tuo nickname è proprio azzeccato. Infatti I figli del bosco è un libro pensato per una fascia d’età più grande della tua, e se lo hai apprezzato allora vuol dire che i libri li mastichi davvero come pane, burro e marmellata 🙂 Posso girare il tuo commento a Elisa? Sarà felice di farti visitare Monte Adone, se andrai a trovarla. Ti auguro buoni sentieri e ti ringrazio ancora tanto! Giuseppe
Lettricesfegatata ( Cles ) 31/03/2019
Ciao Giuseppe,
grazie mille di avermi risposto. A me va benissimo se giri il mio commento a Elisa, una cosa buffa è che anche io mi chiamo Elisa!
Mi piace moltissimo quello che ha fatto per Navarre!
Il “lupo”che mi piace di più ( dalle fotografie all’interno del libro) è Lara (lupo fra virgolette perchè Lara è un ibrido). Invece come comportamento mi piace molto Achille.
P.S.: Se vuoi invia anche questo commento a Elisa.
willyagri ( Taio ) 20/03/2019
Buongiorno caro Giuseppe Festa, dopo aver letto il suo magnifico libro mi è venuto spontaneo chiederlo se questo particolare linguaggio è frutto di una dote personale di lei oppure di una ricerca o uno studio personale.
La lettura di questo libro mi ha permesso di conoscere la vita delle aquile animali fantastici padroni dell’aria e delle cime che prima mi erano sconosciuti e vorrei anche chiederle come ha fatto ha scoprire il loro mondo.
Arrivederci! 🙂
Giuseppe Festa 25/03/2019
Grazie mille. Rispondo alla tua domanda volentieri: il linguaggio che uso è frutto di tantissime letture, che ho fatto fin da ragazzo. Leggere ci insegna a scrivere meglio, a parlare meglio e, forse forse, a pensare meglio 😉 Cosa ne pensi? Un caro saluto e a presto, Giuseppe
coperta163 ( Arco ) 20/03/2019
Ciao il tuo libro è stato molto sentimentale
lucianone ( Riva del Garda ) 20/03/2019
ciao giuseppe festa il libro non e stato tanto bello so che hai messo tanto impegno quindi un abbraccio forte forte
masey 3458 ( Terres ) 20/03/2019
Buon giorno signor Giuseppe, all’inizio il libro è stato noioso poi mi sono appassionato. Non mi è piaciuto che abbia messo dentro delle parolacce. Comunque il suo libro è stato coinvolgente. Mi è piaciuta l’idea che TIZIANO abbia scalato la montagna per liberare ZEFIRO pur rischiando la sua vita. MI sono riconosciuto in Lucio perchè gli piace la montagna come a me, è anche simpatico come me. Grazie, alla prossima avventura!
Giuseppe Festa 25/03/2019
Grazie mille Masey, spero proprio di incontrarti a Trento! Buoni sentieri e a presto, Giuseppe
ceolanemm ( Egna ) 20/03/2019
Buongiorno signor Festa, “Cento passi per volare”è un libro che mi ha emozionato e mi ha fatto viaggiare in montagna insieme a Lucio Il personaggio mi è piaciuto perché ha fatto veloce amicizia con Chiara e insieme hanno salvato l’aquilotto .
Lucio mi ha insegnato che tutto si può fare se c’è la volontà e l’impegno.Leggendo questo libro mi è venuta voglia di andare in montagna e mi sono iscritta al Cai
Vorrei chiederle se questa storia è successa davvero .
Cordiali saluti
Emma
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Emma, grazie per le belle parole. Gli amici del CAI saranno molto contenti :-))) La trama del libro è inventata, ma il ragazzo a cui è ispirato Lucio è vero. Si chiama Sandro, e ha la stessa forza, simpatia e sensibilità del protagonista di Cento Passi 🙂
Buoni sentieri e a presto, Giuseppe
zanottisar ( Egna ) 20/03/2019
Buongiorno signor Festa, sono Sara.
Ho letto il suo libro “Cento passi per volare”, mi è piaciuto moltissimo, perché anche se Lucio era cieco aveva la passione di andare a fare lunghe passeggiate nel bosco e niente lo fermava.
Volevo chiederle, da dove ha preso ispirazione per scrivere questa storia?
Cordiali saluti.
Sara.
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Sara, grazie mille. La storia è inventata, ma il protagonista è ispirato a Sandro, un ragazzo che assomiglia molto a Lucio in determinazione, simpatia e coraggio. Una persona splendida da cui ho imparato tantissimo, Giuseppe
eleumas 72 ( Canal San Bovo ) 19/03/2019
Ciao Giuseppe, volevo chiederti come ha fatto Lucio a diventare cieco?
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Eleumas 72. Lucio ha avuto una malattia che si chiama glaucoma e che lo ha privato della vista. Quando succede una cosa così, il cervello reagisce “aumentando” al massimo la potenza degli altri sensi. Lo puoi sperimentare anche tu bendandoti e rimanendo così per un po’, anche solo per 1 ora. Alla fine, ti sembrerà proprio che il tuo udito o l’olfatto siano molto più sensibili. Io l’ho fatto, funziona!!! 🙂 Però non andare in giro come fa Lucio, altrimenti prendi una craniata da qualche parte (come ho fatto io, ahi ahi ahi!)
MORNY84 ( Canal San Bovo ) 19/03/2019
Ciao Giuseppe, il suo libro è molto bello. Mi piace il modo in cui Zefiro l’aquilotto guida il povero Lucio.
Arrivederci, signor Festa.
manuel 77 scalet ( Fiera di Primiero ) 19/03/2019
Questo libro mi è piaciuto molto ,perché il testo è scritto molto bene
scott2019 ( Canal San Bovo ) 19/03/2019
Il libro non mi è piaciuto tanto.
apple ( Riva del Garda ) 19/03/2019
Buongiorno Giuseppe, la forza di andare avanti e di non arrendersi di Lucio mi è piaciuta tanto e anche il fatto che all’inizio Chiara e Tiziano non avevano molta fiducia in lui mentre alla fine è riuscito a sorprenderli, riuscendo anche a salvare Zefiro. Grazie
Pesca ( Riva del Garda ) 19/03/2019
Ciao Giuseppe mi sono innamorata del tuo libro perché ho visto che Lucio un bambino ceco può fare delle cose bellissime.Il mio voto lo darò sicuramente a te
Giuseppe Festa 25/03/2019
Grazie Pesca!!!!!!! :-)))))))
cristian4 ( Ala ) 19/03/2019
Buongiorno Signor Festa volevo dirle che il suo libro mi ha entusiasmato molto e mi ha fatto capire che le persone non vedenti possono avere delle qualità maggiori rispetto ai vedenti. Mi è piaciuta la determinazione di Lucio nell’ affrontare qualsiasi situazione come se nulla fosse.
Consiglio la lettura di questo libro ai ragazzi che spesso si lamentano per sciocchezze quando nella vita ci possono essere problemi maggiori.
perucattifil ( Egna ) 19/03/2019
Buongiorno signor Percivale. il suo libro: “più veloce del vento”mi è piaciuto molto specialmente la protagonista Alfonsina, prima donna che ha deciso di partecipare al giro
d’ Italia in bicicletta.
Il suo libro mi ha insegnato che bisogna credere in sé stessi e non farsi scoraggiare dalle difficoltà perché con la forza di volontà si possono raggiungere obbiettivi che sembrano impossibili.
Grazie
Saluti da Filippo.
cainelligem ( Egna ) 19/03/2019
Salve signor Giuseppe,sono Gemma.
Il suo libro: “Cento passi per volare” è il romanzo più bello che ho letto fino ad ora.
Volevo chiedere se Chiara e Lucio si rivedono?
Questo libro lo consiglierei a tutti perché Lucio, il protagonista, non si arrende mai.
Grazie Gemma.
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao e grazie per il tuo commento. Quando scrivo un libro, mi piace lasciare il futuro dei protagonisti nelle mani dei lettori. Puoi decidere tu se si incontreranno di nuovo (io penso proprio di sì, comunque ;-)))) Buoni sentieri, e a presto, Giuseppe
braholliama ( Egna ) 19/03/2019
Buongiorno signor Festa, mi chiamo Amanda.
Ho letto il suo libro “Cento passi per volare” e mi è piaciuto molto.
Sono rimasta a bocca aperta quando Lucio ha riconosciuto lo zucchero di canna da quello normale, ma soprattutto, quando doveva bere e ha riempito il bicchiere esattamente, senza che neanche una goccia d’acqua cadesse. (Io sarei stata incapace come Chiara).
Grazie per aver scritto questo libro, perché mi ha insegnato che anche se si è ciechi, non significa che tutto sia impossibile.
Cordiali saluti
Amanda.
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Braholliama, grazie mille. Anche io sono rimasto a bocca aperta quando ho visto una persona non vedente fare quelle cose. Mi è sembrato avesse dei super poteri 🙂 Buoni sentieri e a presto, Giuseppe
Fragolina0000 ( Terres ) 19/03/2019
Buon giorno signor Giuseppe, il suo libro mi è piaciuto molto, ma c’erano dentro un po’ troppe parolacce. Mi è piaciuto quando Bea e Lucio sono arrivati al rifugio Cento Passi e hanno incontrato Ettore e sua nipote Chiara.
Io avrei scritto di diverso che Chiara non si arrabbiava con Lucio e avrei scritto che Bea non conosceva Ettore, così Bea e Lucio potevano stare là al rifugio Cento Passi un po’ di più per conoscersi e parlare insieme.
Grazie ancora per il bel libro !
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Fragolina 0000, grazie per i tuoi suggerimenti. Forse era proprio necessario che Chiara si arrabbiasse un po’ con Lucio, che è in gambissima ma è anche un testone, e credo avesse bisogno di quelle parole dette proprio in quel modo, cosa ne pensi? Buoni sentieri e grazie ancora, Giuseppe
gschnellfab ( Egna ) 19/03/2019
Buongiorno signor Festa mi chiamo Fabian.
Mi è capitato per le mani il suo libro: “Cento passi per volare”e le devo dire che mi è piaciuto moltissimo il racconto da lei scritto.
Mentre lo leggevo ho pensato che avrei voluto essere il protagonista..!
Volevo chiederle se questo racconto è reale o fantastico.
Leggendolo ho capito che anche se si è cechi, si possono fare tantissime cose, come questa storia racconta e che si può avere una propria avventura. Cordiali saluti.
Fabian
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Fabian, grazie mille. Sì, il protagonista è ispirato a un ragazzo vero, anche se la storia è inventata. Ho imparato molto da questa persona e gli sarò sempre grato per avermi “aperto gli occhi”. Buoni sentieri, Giuseppe
gatto207 ( Mezzolombardo ) 18/03/2019
Ciao Giuseppe,ho letto con abbastanza interesse il tuo libro.
Mi è piaciuta molto la parte dove Lucio salva l’aquila.
vivi04 ( Arco ) 18/03/2019
Bello sì, ma non molto appassionante.
sidious ( Mezzocorona ) 18/03/2019
Ciao Giuseppe ho iniziato a leggere il tuo libro ma non sono riuscita a finirlo. L”inizio della storia non mi ha coinvolto tanto ma magari nelle prossime settimane proverò a leggerlo.
Puffetta ( Ossana ) 18/03/2019
Ciao il tuo libro mi è piaciuto è molto divertente, sei un bravissimo scrittore :).
diamond ( Andalo ) 18/03/2019
Questo libro mi è piaciuto un sacco io amo andare in montagna
Pigna ( Cles ) 18/03/2019
Buongiorno, questo libro mi ha fatto sentire cieca ma cieca dentro di me e ho sentito le emozioni di Lucio e allora mi è piaciuto un sacco
pandacorno ( Castel Ivano ) 18/03/2019
Caro Giuseppe,
il tuo libro è molto avvincente e mi ha fatto riflettere sul fatto che noi normodotati non utilizziamo al meglio i nostri sensi.
Spesso utilizziamo solo la vista sottovalutando gli altri. Grazie
Alas siempre ( Arco ) 17/03/2019
Ciao Giuseppe,
il tuo libro mi è piaciuto molto. Mi ha colpito molto il bambino che sapeva riconoscere la direzione delle aquile anche senza vedere: anche in musica serve un buon orecchio.
MarLau SILVER 16/03/2019
Ho letto tutti i cinque libri, ognuno con la sua storia di vita.
Sono tutti belli, educativi, c’è tanto da imparare e mettere in pratica… Grazie a voi che avete scritto queste storie!
Giuseppe Festa 25/03/2019
Grazie MarLau, soprattutto per la grande pazienza che hai avuto a leggere tutti i miei libri 🙂 Grazie mill e buoni sentieri, Giuseppe
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ops, ovviamente intendevi i cinque in concorso (sono stanco, lo so :-)))))
Boston Celtics ( Lavis ) 16/03/2019
Caro Giuseppe,
il tuo libro mi ha fatto riflettere su come i pregiudizi possano darci un’idea sbagliata delle persone. Se fossimo disposte a conoscerle meglio, potremmo rimanere sorpresi da cosa nascondono dietro le apparenze.
Allo stesso tempo, però, non dobbiamo usare i nostri limiti, le nostre difficoltà, come gusci per chiuderci in noi stessi. Dobbiamo sforzarci di aprirci agli altri ed essere disposti a farci conoscere, a farci aiutare, perchè nessuno di noi è in grado di fare tutto da solo e gli ostacoli assieme si superano più facilmente .
Andrea
Giuseppe Festa 25/03/2019
Carissimo Boston Celtics, grazie! Il tuo commento è stato fra quelli che mi sono piaciuti di più. Avrò cura delle tue parole, buoni sentieri, Giuseppe
frullatoallatte98 ( Roncegno ) 15/03/2019
Il libro mi è piaciuto particolarmente però era un pò triste ma era molto bello perchè dimostra coraggio di Lucio un bambino cieco di 14 anni che salva un aquilotto rapito dai bracconieri
Ali007 ( Telve ) 15/03/2019
Ciao Giuseppe,
il tuo libro mi è piaciuto anche se non capivo bene i personaggi ad esempio: i bracconieri e le tre aquile.
Però tutto sommato il tuo libro è molto carino.
Ciao Ali007.
abcdef ( Peio ) 15/03/2019
Caro Giuseppe Festa il tuo libro mi è piaciuto tantissimo, mi è piaciuto che Lucio nonostante la sua cecità non smetta di seguire la sua più grande passione: immergersi nel bosco e ascoltare il richiamo dell’aquila che salverà.
Anche i tuoi libri “la luna è dei lupi” e “l’ombra del gattopardo” mi sono piaciuti moltissimo.
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao abcdf, grazie mille! Sono contento che ti sia piaciuto anche L’ombra del gattopardo… fra i libri che ho scritto è quello che preferisco, anche se è quello è stato letto di meno rispetto agli altri. Un caro saluto e buoni sentieri, Giuseppe
TFEU ( Arco ) 14/03/2019
SIGNOR FESTA IO IN PASSATO AVEVO GIA’ LETTO DEI SUOI LIBRI (PASSAGGIO DEL ORSO..) PER CUI AVEVO BUONE ASPETTATIVE SUL CONTENUTO DI QUESTO LIBRO.
DEI SUOI LIBRI MI PIACE MOLTO LA STORIA INTRECCIATA CHE SI CREA TRA LUCIO E ZEFIRO (IN QUESTO CASO): IO CAMBIEREI L’INIZIO, FACENDOLO DIVENTARE UN PO’ PIU’ ACCESO.
COMUNQUE IO PENSO CHE IL CONTENUTO DI QUESTO LIBRO SIA FANTASTICO. LA STORIA DELLE PROVE CHE DEVE SUPERARE LUCIO ECC., TUTTE COSE CHE PENSO PER ME E PER ALTRI SIANO MOLTO SIGNIFICATIVE.
Giuseppe Festa 25/03/2019
Grazie mille TFEU, avrò cura del tuo suggerimento sull’inizio. Hai ragione, era un po’ fiacco. I prossimi li movimenterò di più, promesso 🙂
Mirtillotto ( Canal San Bovo ) 14/03/2019
Salve Giuseppe. Sinceramente questo libro non mi è piaciuto piú di tanto. La storia è piacevole ma a parer mio è raccontata in modo un po’ noioso.
Buona fortuna per il concorso!
tea ( Riva del Garda ) 14/03/2019
il libro molto bello e mentre lo leggevo mi sentivo quasi dentro al racconto e mi è piaciuto molto
trek ( Lavis ) 14/03/2019
Questo libro l’ho trovato bello per vari motivi. Eccone alcuni: mi piace la montagna e mi è piaciuto leggere che un cieco sia riuscito a scalare una montagna. Il libro è scritto bene e non ho avuto difficoltà a leggerlo. Solo il finale non mi ha entusiasmato molto!
Falco341 ( Cembra Lisignago ) 13/03/2019
Ciao Giuseppe, ho letto il tuo libro e devo dire che è bellissimo! Mi dispiace che Lucio fosse cieco ma se l’è cavata con delle strategie interessanti !
Mi ha stupito il rapporto che ha con la montagna e anche quando ha voluto sentire le aquile che purtroppo sono state prese dai bracconieri. Per fortuna Lucio è i suoi compagni salvano l’aquilotto. Poi Lucio ha anche preso Astro, il suo cane. Mi ha stupito anche come Lucio e Chiara si sono aiutati a vicenda.
Ho già letto un tuo libro “la luna è dei lupi” e anche quello è molto bello si esprimono emozioni simili a quelle di “cento passi per volare”
Grazie per aver scritto questo libro e saluti a tutti! 😄😄🏁🏳️
Giuseppe Festa 25/03/2019
Grazie mille, Falco, anche per aver letto La luna è dei lupi. Ti auguro buoni sentieri tra aquile e lupi! Giuseppe
Mattitt ( Castel Ivano ) 13/03/2019
Il libro è molto avventuroso sia un bellissimo lieto fine
willyagri ( Taio ) 13/03/2019
Ciao Giuseppe Festa sono molto stupita per la tua bravura nel scrivere fantastici romanzi per ragazzi uno dei quali “Cento Passi per volare” . Questo libro l’ho trovato molto espressivo e confidenziale. E’ assai interessante l’iniziativa del sceglilibro così ogni ragazzo può dire cosa ne pensa del libro che ha letto lasciando un commento all’autore.
Ciao spero che tu mi risponda! 😉 🙂
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Willyagrì, sono molto contento per il tuo commento, e credo proprio che lo siano anche i bibliotecari che organizzano Sceglilibro 🙂 Ci incontreremo a Trento! Giuseppe
cagnolina123 ( Ville d’Ananunia ) 13/03/2019
Ciao questo suo libro mi ha colpita perchè nonostante Lucio ha difficoltà non si è arreso e spero che scriva molti altri libri
Simo090 ( Riva del Garda ) 13/03/2019
Ciao Giuseppe, il tuo libro mi è piaciuto molto. Le descrizioni sono piene di particolari che sembra proprio di essere in montagna. La storia del protagonista Lucio mi ha colpito perché nonostante la sua cecità riesce a percepire molte più cose di un vedente e così a superare le difficoltà affrontando le sue paure.
Complimenti!
BAUA ( Cavalese ) 13/03/2019
Questo libro è molto bello e descrive molto l’ambiente e le persone , è originale e particolare la copertina è fantastica e anche il titolo pure.Quando ero ancora alla pagina cinque mi piaceva già e mi emozionava già ,ma adesso che l’ho finito mi piace ancora di più.
sirena ( Andalo ) 12/03/2019
Volevo comunicarti che il tuo libro mi è piaciuto anche perchè mi piacciono molto gli animali soprattutto le aquile .Grazie di avere scritto questo libro. Spero di incontrarti a Trento .A presto ciaoooooooooo!
sirena ( Andalo ) 12/03/2019
Ciao Giuseppe ho finito di leggere il tuo libro e devo dire che questo libro è bellissimo. Devo dire anche che descrivi gli ambienti in modo molto ricco e accurato. C’è un piccolo particolare : non riuscivo a capire quando parlavano i bracconieri e quando parlavano Lucio,Bea e gli altri.
Ti consigli di separare meglio i discorsi o scrivere chi parla.
Il resto mi è piaciuto molto.
Giuseppe Festa 25/03/2019
Grazie Sirena, ti ringrazio per i suggerimenti, servono sempre a migliorarsi. Buoni sentieri, Giuseppe
Cigno Nero ( Roncegno ) 12/03/2019
Ciao Giuseppe,il tuo libro mi è piaciuto,in particolare il fatto che nonostante Lucio abbia perso la vista con la sua testardaggine ha rinforzato tutti gli altri sensi riuscendo a capire molte più cose di altre persone.
Cigno Nero ( Roncegno ) 12/03/2019
Ciao Giuseppe,il tuo libro mi è piaciuto,in particolre il fatto che nonostante Lucio abbia perso la vista con la sua testardaggine ha rinforzato tutti gli altri sensi riuscendo a capire molte più cose di altre persone.
affezionata lettrice ( Rumo ) 12/03/2019
Buongiorno Giuseppe Festa questo libro mi è piaciuto molto soprattutto quando Lucio ha fatto il verso del corvo imperiale e Chiara si è stupita e ha salvato la guida. Lucio si è fidato di Chiara.
gianko76082 ( Roncegno ) 11/03/2019
Questo libro mi ha colpito per il modo in cui Lucio affronta la vita nonostante la sua cecità. Tutti dovremmo imparare dalla sua storia
ricki e nicki ( Pinzolo ) 11/03/2019
Questo libro mi ha trasmesso un grande valore: la vita dei ciechi si basa soprattutto su due sensi, l’udito e l’olfatto.
Anche loro con poco riescono a godersi la vita, ma non per questo inferiore. Poi leggendo questo libro ho capito che loro si accontentano di come sono e delle cose che la vita gli offre.
Sono molto contento che questo libro sia stato scelto nella lista di sceglilibro, e fino adesso è quello che mi piace di più
STE-08 ( Riva del Garda ) 11/03/2019
Questo libro non mi è piaciuto molto e mi sono un po’ annoiato sul finale 🙄
scal073 ( Fiera di Primiero ) 11/03/2019
Ciao, il finale del libro Non mi è piaciuto molto 😕
cerbiatto1 ( Folgaria ) 11/03/2019
L’ autore ha scritto il romanzo dopo l’ incontro con un ragazzo non vedente appassionato di montagna.
Giuseppe Festa ha espresso in parole l’ esperienza utilizzando i sensi non legati alla vista, creando un testo molto interessante e usando comunque un linguaggio semplice e adeguato.
Lucio, un ragazzo di 14 anni, cieco da nove, insieme a sua zia Bea trova il modo per “spiccare il volo”.
Cento passi per volare vuole insegnare che le difficoltà che si incontrano nel cammino si possono risolvere riconoscendole e accettando l’ aiuto di chi ci sta vicino.
Giuseppe Festa 25/03/2019
Grazie Cerbiatto1, la tua recensione riassume molto bene il libro e i suoi contenuti, senza svelare troppo la trama. Meriti un bel voto! :-))) G
cerbiatto1 ( Folgaria ) 23/04/2019
grazie mille per avermi risposto. Il suo libro, l’ avevo acquistato e letto prima dell’inizio del concorso perchè la trama mi ispirava molto.
Etoile ( Riva del Garda ) 10/03/2019
Giuseppe Festa è molto bello il tuo libro e soprattutto é bello l’argomento, però non capivo tanto i personaggi e chi parlava, ma mi é piaciuto comunque.
Bravo! 😀
sporting ( Pinzolo ) 10/03/2019
Caro, Giuseppe Festa,
ho finito il tuo libro e mi è piaciuto molto perchè mi trasmette emozioni molto belle e interessanti.
Mi ha stupito la parte in cui Lucio è riuscito ad andare in montagna.
Farai libri belli come di questo?
non vedo l’ora di incontrarti. Ciao a presto.
Buona fortuna!!!!!
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Sporting, lo spero davvero ;-))) Buoni sentieri e a Trento!! Giuseppe
lollo23 ( Ala ) 10/03/2019
Caro Giuseppe sinceramente all’inizio non capivo molto se si trattava della storia di Lucio o delle aquile e dei bracconieri ma una volta capito non riuscivo più a smettere di leggere.
La parte che mi è piaciuta di più è stata quando Lucio a salvato Tiziano dall’attacco dei rapaci facendo il verso del corvo imperiale,grazie a questo fantastico libro che hai scritto ho capito che se una persona ha qualcosa in meno di noi[in questo caso la vista]può comunque trascorrere una bella vita e complimenti per il libro👏👏👏
fulmine ( Peio ) 09/03/2019
Ciao Giuseppe. Del tuo libro mi è piaciuto molto la parte finale. Ho notato che nel tuo libro l’aquilotto si chiama Zefiro e nel libro “sulle ali del falco” il falco del protagonista si chiama pure lui Zefiro. A me piace moltissimo il tuo libro per come descrive la montagna e come Lucio la adora e molte altre cose.
Alieno 07 ( Riva del Garda ) 09/03/2019
Salve signor scrittore
Come Lucio anch’io amo la montagna e per fortuna posso andarci in tutte le stagioni. La montagna non annoia mai perché è viva e in tutti i rifugi si mangia benissimo.
Le mie parti preferite del libro sono state quelle dove i protagonisti erano Levante, Mistral e Zefiro. Anche la forza di Lucio mi è piaciuta e come sa affrontare la vita anche se è cieco.
Il finale non me lo aspettavo per niente.
Pinkbook ( Riva del Garda ) 09/03/2019
Il tuo libro era davvero toccante però non è il genere di libro che per me sarebbe fatto per appassionare perché Non aveva la scintilla che ti conduce nella storia e ti coinvolge nel sfogliare tante pagine che a prima vista sembrano noiose ma quando ci si tuffa dentro e si nuota tra mille lettere, numeri e parole non si vuole più uscire . Nemmeno un libro però deve essere spogliato dei suoi diritti per questo io non dubito che tu e i tuoi racconti possiate migliorarsi perché leggere deve essere un piacere e io personalmente ho visto e sentito nel cuore grandissime potenzialità! Io spero di poter solo spronarti a tirare fuori il tuo talento e la tua magnifica personalità che dentro io so che hai perciò voglio con tutta la mia anima venerati fino all’ ultimo perché io non perderò mai la fiducia nelle persone leali , affettuose e soprattutto che di amano per ciò che sono , perché è così che bisogna essere !!! 😊
fufi ( Peio ) 09/03/2019
Ciao Giuseppe. Ho notato che sia nel tuo libro che nel libro “Sulle ali del Falco” c’è Zefiro, piccola aquila e falco e questo mi ha incuriosito molto. P.S.: leggerò di sicuro il tuo libro comico sui topi ciao.
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Fufi, il fatto che il falco e l’aquila abbiano lo stesso nome è proprio una coincidenza, anche se forse non così sorprendente. Immagino, infatti, che entrambi abbiamo pensato a un nome che avesse a che fare col vento 🙂 Buoni sentieri d’inchiostro e a presto, Giuseppe
Boai SILVER 08/03/2019
La storia è abbastanza bella però il modo in cui è scritto non mi è parso tanto scorrevole per la tua scelta di seguire come due storie parallele. Spero comunque che ai ragazzi lettori il tuo libro piaccia. Auguri per il concorso.
Fil097 ( Andalo ) 08/03/2019
Questo libro mi è piaciuto perché anche se Lucio è cieco riesce a sopportare un dolore immenso conosce Chiara e diventare grandi amici. Quindi di questo libro mi è piaciuto tutto!!!!!!!!!!!
celestina ( Peio ) 07/03/2019
Buongiorno signor Giuseppe Festa lascio questo commento perché vorrei dire quanto è bello e interessante questo libro adesso ho appena finito il libro e mi ha colpita molto la storia di Lucio.
same ( Peio ) 07/03/2019
Ciao Giuseppe il tuo libro è molto bello e per me è il miglior libro che ho letto fin ora, ed è molto interessante la cosa che mi ha colpito di più è che anche se il ragazzo è cieco è riuscito ad andare in montagna.
Mongolfiera ( Fiera di Primiero ) 07/03/2019
Il libro è bello perché fa capire che se anche ci sono bambini cechi hanno anche di più sensazioni di noi, possono immaginare le cose che noi vediamo e assolutamente possono fare le stesse cose che facciamo noi ogni giorno.
P.S: ho avuto la fortuna di conoscerti dal vivo.
Saluti da Mongolfiera
Giuseppe Festa 25/03/2019
Ciao Mongolfiera, scusa per il ritardo con cui ti rispondo, in queste ultime settimane ho davvero tantissimi impegni e sono rimasto un po’ indietro con la lettura dei vostri commenti. Sappiate che, anche se non avrò il tempo di rispondere a tutti, li leggerò uno ad uno. Buoni sentieri e grazie per le tue belle parole. Spero di re-incontrarti a Trento, allora. Giuseppe
cri2008 ( Fiera di Primiero ) 07/03/2019
Di questo libro mi piace la storia di questo bambino che non è come tutti noi, però ha avuto coraggio per aiutare a recuperare l’aquilotto pur non vedendo. Il libro non ha delle immagini ma è descritto molto bene che me lo sono immaginata tutta la storia.
Voldemort ( Tione ) 07/03/2019
ciao il tuo libro è bellissimo spero che vinca
Simone ( Riva del Garda ) 07/03/2019
Di questo libro mi è piaciuto molto il coraggio di un ragazzo ceco che trova la forza per andare avanti e non arrendersi. Mi ha colpito molto come ha sostituito il senso della vista, con il senso delle emozioni interiori che si provano ascoltando la natura e che coinvolge la grande sfera dell’immaginazione e della sensibilità. Mi ha fatto riflettere perchè per fare ciò, ci vuole anche tanta maturità oltre all’amore e alla fiducia per la natura!
Giuseppe Festa 11/03/2019
Grazie Simone, complimenti per il contenuto e per la forma del tuo commento, l’ho apprezzato molto. Un caro saluto e a presto, Giuseppe
Fantasy08 ( Arco ) 07/03/2019
Ciao Giuseppe
il libro mi è piaciuto tantissimo perchè parla di un’aquila (a me piacciono gli animali!). I bambini ciechi come Lucio, possono vedere le “cose, persone” che vediamo noi attraverso la loro immaginazione, attraverso il loro cuore. Lucio è un bambino molto coraggioso, nonostante sia cieco, è riuscito a salvare Tiziano e Zefiro soltanto facendo “il verso del corvo imperiale”. Giuseppe potevi sostituire delle parole con dei sinonimi in alcuni punti del tuo racconto (tipo a pagina 73 riga 7 ). Ripeto il libro è troppo belloooooooooo! Votate da 10 (se si vota da 1 a 10)
Giuseppe Festa 11/03/2019
Grazie mille, Fantasy08. Bella la tua recensione. Mi hai fatto ridere col tuo suggerimento (pag 73, riga 7)… sono andato a vedere e… hai ragione, la prossima volta userò un sinonimo meno puzzolente ;-)))))
luktuk ( Arco ) 06/03/2019
ciao Giuseppe Festa mi è piaciuto il tuo libro soprattutto quando liberano Zafiro
Cleopatra ( Pinzolo ) 06/03/2019
Il libro è bellissimo perché parla di un’aquila (e io adoro gli animali) e ti travolge nella trama, dici “chissà come va a finire?” e lo leggi tutto in un giorno! Ti mostra il mondo della montagna con gli “occhi” di bambino cieco, partendo da un punto di “vista” diverso da quello a cui siamo abituati e forse anche per questo è così coinvolgente, perché è fuori dal normale ed insolito per noi vedenti. Lucio è un bambino molto coraggioso e ci mostra che, nonostante il suo problema, riesce ad aiutare Tiziano e Zefiro. Spero che sia di incoraggiamento ai bambini che si credono degli incapaci e pensano di non saper fare niente!
Fantasy08 ( Arco ) 07/03/2019
Bel commento
Giuseppe Festa 11/03/2019
Cara Cleopatra, il tuo commento è fra quelli che mi sono piaciuti di più. Ti ringrazio tantissimo, spero di incontrarti a Trento alla festa finale 🙂 Grazie ancora, Giuseppe
Tarocchina ( Mezzolombardo ) 06/03/2019
Ciao Giuseppe
questo libro mi è piaciuto tanto; l’inizio non mi ha stupito molto come il finale, però è stato un libro interessante.
Buona serata !!!!!!!!!!
chocolate1234 ( Riva del Garda ) 06/03/2019
IL LIBRO E’ MOLTO BELLO PERCHE’ HA UN SIGNIFICATO SPETTACOLARE, E’ UNA STORIA REALE CHE TI FA CAPIRE CHE UNA PERSONA DISABILE ( IN QUESTO CASO CECA), ANCHE SE NON HA QUEL SENSO, HA SVILUPPATO TUTTI GLI ALTRI MOLTO PIU’ DI NOI.
INOLTRE, ANCHE SE QUESTA PERSONA, NON HA QUEL SENSO, NON E’ UN MOTIVO PER CHIAMARLA “ DIVERSA ” ANZI E’ UN MOTIVO IN PIU’ PER AIUTARALA.
L’UNICA COSA CHE CAMBIEREI E’ L’ INIZIO, PERCHE’ E’ UN PO’ NOIOSO, SI POTREBBE AGGIUNGERE QUALCOSA IN PIU’ O DEI FATTI AVVENTUROSI.
LO SVILUPPO E’ MOLTO INTERESSANTE PERCHE’ TI RACCONTA DELL’ AVVENTURA DI LUCIO MENTRE LA FINE E’ VERAMENTE EMOZIONANTE E PER NIENTE NOIOSA E POI LA STORIA IN GENERALE MI PIACE TANTO
Giuseppe Festa 11/03/2019
Grazie Chocolate1234, sia per i complimenti sia per le critiche costruttive. Nel prossimo libro cercherò di scrivere un inizio più sprint. Un caro saluto, Giuseppe
Asia ( Malè ) 06/03/2019
Cento passi per volare è un libro meraviglioso , secondo me questo bambino è stato sfortunato per la vista ma anche molto fortunato , perchè noi sottovalutiamo molte cose che per i non vedenti sono quasi impossibili ma che per loro fare danno molta soddisfazione , da molte sensazioni e ti fa immaginare come sarebbe per noi bambini fortunatissimi trovarsi in quello stato questo libro fino ad adesso è quello che mi è piaciuto di più . Il protagonista è fortunato perchè ha intorno molte persone che lo amano e questa è la cosa più bella di tutte .
Perchè i non vedenti non sono diversi da noi , anzì sono persone migliori che affrontano ogni giorno la vita con più voglia di andare avanti cosa che per noi purtroppo molti pensano sia quasi scontato . Comunque ringrazio l’ autore ( il signor Giuseppe ) per l’ impegno che ha messo in questo libro , perchè parola dopo parola si sente che è stato scritto con amore .
Giuseppe Festa 11/03/2019
Grazie mille, Asia, sono davvero felice, hai reso più bella questa giornata piovosa (almeno qui a casa mia). Ti ringrazio per i bei pensieri e ti auguro meravigliosi voli immaginari, Giuseppe
Lore ( Mezzolombardo ) 05/03/2019
Questo libro mi è piaciuto soprattutto perché sono un amante degli animali. Direi che questo libro ti lascia con il fiato sospeso e ti fa capire che anche con delle durabilità si possono fare tante cose.
Hermione Granger ( utente eliminato ) 05/03/2019
Signor Giuseppe, il vostro libro non mi è per niente piaciuto: non mi ha entusiasmato. Tuttavia devo riconoscere che esso è stato uno dei pochi che io abbia letto a non contenere nessun errore grammaticale. Complimenti!
Giuseppe Festa 11/03/2019
Ciao Hermione, riferirò al correttore delle bozze che ha fatto un ottimo lavoro :-))) Un caro saluto, Giuseppe
CF7 JUVE ( Folgaria ) 05/03/2019
Ciao 👋Giuseppe ,
Il tuo libro 📖 é veramente stupendo, mi è piaciuto moltissimo perché descrivi il paesaggio in modo molto dettagliato e coinvolgente.
Lucio il protagonista, anche se cieco, affronta tutte le difficoltà senza arrendersi mai.
La cosa che mi ha colpito di più é come Lucio anche senza vista riesce a capire quello che c è intorno a se utilizzando gli altri sensi .
Lucio fa delle camminate pazzesche e impegnative con la zia Bea con cui ha stretto un forte legame: ogni sera mi sembrava di camminare 🚶♂️ con loro.
Grazie 😊 mille per il bellissimo libro 📖 da CF7 JUVE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!👍👍😄😄
Ciao 👋👋👋
Giuseppe Festa 11/03/2019
Ciao CF7 JUVE, grazie di cuore per le tue parole, che ho apprezzato molto. Ti auguro buone passeggiate nei boschi, con tutti i tuoi sensi super aperti! G
SORRISO2008 ( Castel Ivano ) 04/03/2019
Questo libro mi è piaciuto molto perché mi ha fatto capire quanto sia difficile, ma comunque bella la vita delle persone con dei problemi se hanno vicino qualcuno che li aiuta.
BiblioCastel-Ivano 05/03/2019
Ciao, grazie per il tuo commento! Scusami, ho dovuto cambiare il tuo nickname perché – come spiegato in altri casi simili – Sceglilibro richiede di non usare il tuo nome vero ma nickname, così viene tutelata la tua identità e la tua privacy. Se quello che ho creato per te non è di tuo gradimento, potrai sempre cambiarlo… Ciao, grazie
Giuseppe Festa 11/03/2019
Grazie sorriso2008. Spero di incontrarti a Trento, sarà una bellissima festa!!! G
mastro ( Vezzano ) 04/03/2019
Caro signor Giuseppe ha scritto prorpio un bel libro, emozionante, più lo leggevo più avevo voglia di scoprire come andava a finire e se Lucio ce l’avrebbe fatta a finire quell’avventura con la zia. Anche io ho una zia che mi porta a scoprire il mondo e la natura.
Einstein 2008 ( Arco ) 04/03/2019
Caro Giuseppe il tuo libro mi è piaciuto molto, ma non condivido il linguaggio (solo in certi punti). Secondo me si potevano dire le stesse cose con dei sinonimi. Capisco che è il linguaggio di oggi ( purtroppo ) ma comunque non mi sembra adatto per dei ragazzini. Ma, ripeto, il libro è splendido!
SPESSO IL CUORE VEDE DI PIU’ DEGLI OCCHI!!!!!!!!!!!!!!!!
Giuseppe Festa 11/03/2019
Ciao Einstein 2008, grazie per il tuo commento. So che in certi passaggi c’erano dei termini difficili e che non si usano spesso, ma penso che leggere un libro sia anche l’occasione per arricchire il nostro linguaggio. Ecco perché penso che continuerò su questa strada. Ti ringrazio comunque per la tua critica costruttiva. Buoni sentieri, Giuseppe
Ema008 ( Riva del Garda ) 04/03/2019
Ciao Giuseppe il tuo libro mi è piaciuto, ma preferisco che descrivevi di più il paesaggio perché quando leggo dei libri con spiegeato il paesaggio mi sento lì, però bravo lo stesso.
Lorenzo ( Malè ) 04/03/2019
Il libro mi é piaciuto moltissimo perche mi impersonava, non dico che sono cieco dico che ti dava la sensazione di essere lì
Giuseppe Festa 11/03/2019